735recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 255
- 330
- 115
- 17
- 18
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
+1
Nei mesi scorsi m'è capitato di passare, a piedi o in tram, accanto alle Colonne di San Lorenzo, senza però soffermarmi a guardarle. Così questa mattina, trovandomi nelle vicinanze, ho deviato apposta per rivederle con calma, sebbene a me arcinote ormai da decenni. Tuttavia è sempre piacevole ammirarle nella loro scenografica solennità, che ci parla dell'epoca lontanissima di Milano imperiale, quando nessuno sarebbe stato tanto stupido da lanciare in aria i propri "calzari". Ma da allora, si sa, molte cose sono cambiate. (*visitato 1 febbraio 2021*)…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2021
2 voti utili
Utile
Un bellissimo angolo storico di Milano. Le colonne antiche e l'atmosfera unica ne fanno uno degli angoli più belli della città.
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
2 voti utili
Utile
Gallinicoletta65 ha scritto una recensione a lug 2020
Pavia, Italia177.445 contributi45.397 voti utili
In porta ticinese, le colonne, esaltano questo spazio, storiche in tutti i sensi, un angolo di Milano, da non perdere, in fondo alla via torino.
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2020
23 voti utili
Utile
Gallinicoletta65 ha scritto una recensione a gen 2020
Pavia, Italia177.445 contributi45.397 voti utili
Le Colonne Di San Lorenzo, sono uno spazio storico, nella Milano Stellata, ancora ben conservate, vicinissimo la Basilica, di altissimo livello, ritrovo serale di giovani, attorno tanti locali, bar, ristoranti, e la lunga Via Torino.....
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2020
24 voti utiliRipubblicato 1 volta
Utile
+1
Appena altre porta Ticinese e di fronte alla Basilica si trovano i resti di una costruzione romana, si tratta di un colonnato costituito da sedici colonne di marmo di Musso alte circa sette metri e mezzo, realizzata con basi, colonne e capitelli più antichi provenienti da edifici diversi risalenti alla seconda metà del II sec d.C. Il luogo è inconsueto e rappresenta una rara testimonianza della Milano Imperiale che andrebbe maggiormente valorizzato e tutelato. Di sera diventa il luogo di ritrovo della movida cittadina frequentato anche da persone poco raccomandabili.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: dicembre 2019
1 voto utile
Utile