Pinacoteca Ambrosiana
Pinacoteca Ambrosiana
4.5
BibliotecheMusei d'arteMusei storici
10.00 - 18.00
Martedì
14.00 - 18.00
Mercoledì
14.00 - 18.00
Giovedì
14.00 - 18.00
Venerdì
14.00 - 18.00
Sabato
10.00 - 18.00
Domenica
10.00 - 18.00
Info
La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, che aveva fondato nel 1607. All’interno del percorso espositivo della Pinacoteca, articolato in 24 sale, si possono ammirare alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e gli splendidi Vasi di fiori di Jan Brueghel. Oltre a opere di epoca rinascimentale, il museo annovera nelle sue collezioni importanti autori del Seicento lombardo – come il Morazzone, Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi e Carlo Francesco Nuvolone – del Settecento, tra cui Giadomenico Tiepolo, Fra Galgario, Francesco Londonio, e un notevole nucleo di autori ottocenteschi e di primo Novecento quali Andrea Appiani, Francesco Hayez, Mosè Bianchi ed Emilio Longoni. Passeggiando tra una sala e l’altra si possono scoprire anche delle vere e proprie curiosità, come i guanti indossati da Napoleone a Waterloo, gli astrolabi e le sfere armillari della collezione Settala, o la teca contenente una ciocca di capelli di Lucrezia Borgia, davanti alla quale vennero a ispirarsi illustri poeti come Gabriele D’Annunzio e Lord Byron.
Durata: 1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Biglietti d'ingresso
a partire da 16,50 €
Tutto ciò che ti serve per entrare.
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire: Pinacoteca Ambrosiana
La zona
Indirizzo
Quartiere: Centro Storico
Come arrivarci
  • Duomo • 3 minuti a piedi
  • Cordusio • 4 minuti a piedi
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
1.415 recensioni
Eccellente
908
Molto buono
366
Nella media
87
Scarso
32
Pessimo
22

Sofya K
8 contributi
set 2023 • Amici
Pensavo che la mia visita precedente, quando una parte non era visitabile "perche' il sabato il personale di questa parte va via prima e quindi chiude prima" fosse l'apice, invece no. Oggi l'Ambrosiana ha dedicata una mattinata a Dimitrie Cantemir, un intelettuale del Settecento poco conosciuto qui in Italia. La storia e' partita male gia' con la presentazione, tutt'ora presente sul sito dell'Ambrosiana, dove e' definito "letterato di fama europea, principe moldavo, accademico berlinese, storico romeno", ma nessuna parola del fatto che la maggior parte della sua vita da adulto e' stata in Russia del Pietro Io. Della Russia nessuna parola, nonostante l'Ambrosiana fosse un istituzione culturale, non politica. Ma non finisce qui. In mattinata hanno portato dei fiori alla statua di Kantemir presente sul territorio dell'Ambrosiana, ma noi siamo riusciti ad arrivarci solo in pomeriggio, abbiamo chiesto la possibilità di vedere la statua, descritta come "realizzata del grande artista romeno Ion Irimescu (1903–2005) ". Invece no, non si puo' vedere mai la statua! Un'opera d'arte perfetta ch'e stata visitabile per qualche ora e basta, non va vista da nessuno! Cosi' chi non sapeva nulla di Kantemir non lo sapra' manco adesso. L'Ambrosiana e' una struttura davvero strana: possiede dei capolavori, ma ha un ventesimo dei visitatori. Meriterebbe un attività culturale vera e non fasulla, ma anche personale presente al proprio luogo di lavoro, sia in sale che in biglietteria.
Scritta in data 9 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Laura R
40 contributi
mag 2023 • Amici
Mi chiedo se abbia senso recensire un luogo così noto e pieno di tanta bellezza. Ma trovarlo in un pomeriggio di sabato con pochi visitatori prevalentemente non italiani dispiace. Andateci se volete solo per il celebre cestino di frutta di Caravaggio, ma poi non perdetevi un angolo del cartone di Raffaello o stupitevi di ogni foglio del Codice Atlantico, godetevi i mille eterogenei capolavori, oltre alla bellezza dell'edificio. Raccomando di acquistare anche il biglietto per la Cripta del Santo Sepolcro!
Scritta in data 14 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

trippa-dvisor
Padova, Italia281 contributi
apr 2023 • Coppie
Il museo non possiede capolavori celeberrimi della storia dell'arte, ma merita ugualmente una visita, per la 'canestra di frutta' di Caravaggio e lo studio sulla 'scuola di Atene', in particolare grazie alla possibilità di ripercorrerne la storia tramite il tablet a disposizione. Di interesse sono inoltre i vari appunti e, in generale lo spazio museale, dedicato al codice atlantico di Leonardo da Vinci.
Scritta in data 30 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Massimo
Ibiza, Spagna32 contributi
Una raccolta di veri capolavori assoluti!!! Da visitare assolutamente.
Da perdere il fiato.
Unica pecca: l’organizzazione del museo dovrebbe essere modernizzata.

Agli stranieri dico: se avete poco tempo, evitate la Fondazione Prada e venite qui!
Scritta in data 1 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Anna Rita B
2 contributi
feb 2023 • Famiglia
Sono ritornata nella Pinacoteca Ambrosiana dove ero già stata cinque anni fà,consapevole,dunque,dei capolavori che accoglie.Il luogo meriterebbe sicuramente un bigliettaio più gentile
Scritta in data 22 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Giramondo1963
Cantalupo, Italia7.312 contributi
feb 2023
Ogni tanto torno a visitare questo luogo che per me è uno dei più bei musei in assoluto. Capolavori dell’arte rinascimentale di artisti quali Botticelli, Caravaggio, Ghirlandaio, Giorgione, Leonardo, Pinturicchio, Tiepolo, Tiziano, Veronese; la collezione di arte fiamminga, il cartone della Scuola di Atene di Raffaello, la collezione di monete della Zecca di Milano, tele di Appiani, Crespi, Hayez e, dulcis in fundo, la sala Federiciana con le tavole del Codice Atlantico di Leonardo, spettacolare.
Visitata con la tessera dei Musei della Lombardia e Valle d’Aosta.
Scritta in data 21 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Cris
47 contributi
feb 2023 • Amici
Splendida raccolta di quadri (in maggioranza) e altre opere, in un bel palazzo storico. Durata della visita di circa 2 ore, se si vuole approfondire. Alla fine, esposizione di fogli del Codice atlantico di Da Vinci.
Interessante scelta delle luci, che valorizza le opere. Da non perdere anche la proiezione- spiegazione del cartone preparatorio della Scuola di Atene.
Curiosità: ciocca di capelli di Lucrezia Borgia e di Cavour.
Scritta in data 19 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Lestat66
Mortara, Italia237 contributi
feb 2023
Non sono certo un amante o intenditore di quadri, ma qui sono messi con un illuminazione particolare che li rende bellissimi! E solo questo vale il prezzo (alto) del biglietto.
Scritta in data 12 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Andrea ti se no... D
Pavia, Portogallo85 contributi
Giornata stupenda alla pinacoteca ambrosiana
Consiglio con guida così non vi perdete nulla
Veramente spettacolare.
Scritta in data 10 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

puerapulae
Pisa, Italia583 contributi
Un emozionante percorso tra storia e arte attraversando periodi diversi e artisti diversi da Caravaggio a Leonardo ,Tiziano per poi imbattersi nel progetto de “la scuola di Atene” di Raffaello dove l’affresco si trova nei musei vaticani da rimanere a bocca aperta e ammirare quell’opera fino all’inverosimile in esperienza fantastica
Scritta in data 26 gennaio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 859 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

PINACOTECA AMBROSIANA: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor

Pinacoteca Ambrosiana: domande frequenti

I prezzi di ingresso per Pinacoteca Ambrosiana possono variare. Attualmente i biglietti di ingresso costano 16,77 €, mentre un tour guidato molto richiesto ha un prezzo a partire da 45,74 € a persona.