Pinacoteca Ambrosiana
Pinacoteca Ambrosiana
4.5
Lunedì
10.00 - 18.00
Martedì
10.00 - 18.00
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
10.00 - 18.00
Venerdì
10.00 - 18.00
Sabato
10.00 - 18.00
Domenica
10.00 - 18.00
Info
La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, che aveva fondato nel 1607. All’interno del percorso espositivo della Pinacoteca, articolato in 24 sale, si possono ammirare alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e gli splendidi Vasi di fiori di Jan Brueghel. Oltre a opere di epoca rinascimentale, il museo annovera nelle sue collezioni importanti autori del Seicento lombardo – come il Morazzone, Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi e Carlo Francesco Nuvolone – del Settecento, tra cui Giadomenico Tiepolo, Fra Galgario, Francesco Londonio, e un notevole nucleo di autori ottocenteschi e di primo Novecento quali Andrea Appiani, Francesco Hayez, Mosè Bianchi ed Emilio Longoni. Passeggiando tra una sala e l’altra si possono scoprire anche delle vere e proprie curiosità, come i guanti indossati da Napoleone a Waterloo, gli astrolabi e le sfere armillari della collezione Settala, o la teca contenente una ciocca di capelli di Lucrezia Borgia, davanti alla quale vennero a ispirarsi illustri poeti come Gabriele D’Annunzio e Lord Byron.
Durata: 1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloBiglietti d'ingresso
a partire da
16,50 €
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire: Pinacoteca Ambrosiana
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Quartiere: Centro Storico
Come arrivarci
- Duomo • 3 minuti a piedi
- Cordusio • 3 minuti a piedi
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
7.523 nel raggio di 5 km
Attrazioni
2.147 nel raggio di 10 km
Vedi le opinioni dei viaggiatori
- MFaroItalia2.931 contributiLa Pinacoteca ambrosiana rappresenta una dei migliori poli museali che abbia visto. La presenza di opere di pregi e di artisti universalmente riconosciuti, rendono la visita piacevole e ricca di ricordi. Ingresso a pagamento ma il costo è ben poca cosa rispetto a quello che si visita.Data della visita: settembre 2023Ha viaggiato in coppiaScritta in data 15 giugno 2024
- Anthony CBirmingham, Regno Unito77 contributiA pochi passi dalla folla di piazza Duomo troverete questa fantastica galleria. La straordinaria collezione è ospitata in un bellissimo edificio con alcune delle migliori luci che abbia visto in una galleria. La galleria finale offre anche la possibilità di vedere i bozzetti di Vinci in un ambiente rilassato. Sicuramente vale la quota d'iscrizione.Data della visita: agosto 2024Ha viaggiato in coppiaScritta in data 10 settembre 2024
- Giorgio T4.887 contributiE' stata una visita molto piacevole nelle sale ricche di capolavori della Storia dell'Arte. La Pinacoteca Ambrosiana espone opere di Leonardo da Vinci, Botticelli, Raffaello, Bramantino, Brueghel, Luini, Tiziano, Caravaggio. Le stesse sale, nelle quali sono esposti i dipinti, sono delle opere d'arte. La visita termina con la scenografica sala di lettura, nella quale si possono ammirare alcuni fogli con schizzi e progetti del Codice Atlantico di Leonardo. Dopo la Pinacoteca è consigliata una visita della Cripta ! ( biglietto a parte )Data della visita: maggio 2024Ha viaggiato da soloScritta in data 30 maggio 2024
- Massimiliano PNovara, Italia48.644 contributiLa Pinacoteca Ambrosiana, pur essendo il museo più antico di Milano, non è forse così celebre come altri musei della città ma riveste comunque un ruolo di assoluto rilievo nell’ambito dell’offerta museale milanese. Visitato di domenica mattina, non ho trovato particolare affollamento e la visita è stata molto tranquilla e piacevole. A parte le opere, alcune delle quali riferibili ad artisti famosissimi come Leonardo, Raffaello e Caravaggio, quello che colpisce è anche la bellezza degli ambienti che ospitano la pinacoteca. Nel complesso mi è sembrata un’esposizione molto curata, buona l’illuminazione delle opere. Il personale si è rivelato discreto e gentile nel fornire eventuali informazioni. Una visita che si conclude con la splendida biblioteca dove sono esposti i Codici Atlantici di Leonardo e, a discrezione con biglietto cumulativo, con la Cripta di San Sepolcro. Portare a termine l’intero percorso richiede un paio d’ore. Merita assolutamente la visita.Data della visita: giugno 2024Ha viaggiato da soloScritta in data 1 agosto 2024
- Vacation6766419005311 contributiUna collezione abbastanza grande e molto ben curata. I dipinti erano ben - illuminati e presentati, capolavori sparsi in tutto, quindi pace a voi stessi (a Vinci nell'ultima stanza è stata l'impressione finale che ho portato via) . Una gioia da visitare.Data della visita: dicembre 2024Ha viaggiato da soloScritta in data 16 dicembre 2024
- Stefano91Milano, Italia95.103 contributiLa Pinacoteca Ambrosiana è stata fondata nei primi anni del Seicento dal Cardinale Federico Borromeo, Arcivescovo di Milano e cugino molto più giovane di San Carlo Borromeo, come allargamento della Biblioteca Ambrosiana, che era stata istituita, pochi anni prima, dallo stesso Cardinale Federico. Questi donò tutti i propri numerosi quadri alla nuova Pinacoteca la quale, nel corso degli anni, arricchì sempre di più il proprio patrimonio artistico. Ora ospita alcuni capolavori imperdibili come il "Codice Atlantico" e il "Ritratto di Musico" di Leonardo, la "Canestra di frutta" di Caravaggio, il cartone della "Scuola di Atene" di Raffaello. Un luogo assolutamente da visitare.Data della visita: febbraio 2025Ha viaggiato in coppiaScritta in data 25 febbraio 2025
- 123pixFalmouth, Regno Unito578 contributiUna galleria eccezionale in un bellissimo edificio con un meraviglioso cortile. La galleria è composta da 24 sale e la Sala di lettura al piano terra. Molto da vedere ed elaborare, ma un’esperienza strepitosa che include artisti come Leonardo, Caravaggio, Raffaello e Tiziano. Il biglietto d'ingresso è di 13 euro.Data della visita: settembre 2024Ha viaggiato in coppiaScritta in data 30 settembre 2024
Queste recensioni rappresentano l'opinione personale di utenti di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Contribuisci anche tu
Most Recent: Reviews ordered by most recent publish date in descending order.
Detailed Reviews: Reviews ordered by recency and descriptiveness of user-identified themes such as wait time, length of visit, general tips, and location information.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
1.465 recensioni
Eccellente
945
Molto buono
376
Nella media
89
Scarso
32
Pessimo
23
Davide C
39 contributi
gen 2024 • Famiglia
Sono stato in visita alla Pinacoteca Ambrosiana con la mia famiglia, optando per il biglietto "Pinacoteca Ambrosiana e Cripta di San Sepolcro" al costo di 21,50 € a testa.
La Pinacoteca presenta un'ampia collezione di opere italiane, che includono soprattutto dipinti ma anche sculture, oltre ad un bel loggiato che si affaccia su un cortile interno con vista sulla Chiesa di San Sepolcro. Ho trovato la Sala Federiciana (sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana) molto suggestiva. Il nostro biglietto comprendeva l'accesso alla Cripta di San Sepolcro, che trasporta indietro nel tempo ed è molto affascinante.
Ho trovato tutti gli spazi ben curati, dalla pulizia all'illuminazione delle opere. Il personale si è sempre dimostrato amichevole e disponibile.
Come altre bellissime attrattive di questa città, credo che la Pinacoteca Ambrosiana sia sottovalutata e poco conosciuta, ma a mio avviso merita assolutamente una visita, essendo anche collocata a soli 5 minuti a piedi dal Duomo.
La Pinacoteca presenta un'ampia collezione di opere italiane, che includono soprattutto dipinti ma anche sculture, oltre ad un bel loggiato che si affaccia su un cortile interno con vista sulla Chiesa di San Sepolcro. Ho trovato la Sala Federiciana (sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana) molto suggestiva. Il nostro biglietto comprendeva l'accesso alla Cripta di San Sepolcro, che trasporta indietro nel tempo ed è molto affascinante.
Ho trovato tutti gli spazi ben curati, dalla pulizia all'illuminazione delle opere. Il personale si è sempre dimostrato amichevole e disponibile.
Come altre bellissime attrattive di questa città, credo che la Pinacoteca Ambrosiana sia sottovalutata e poco conosciuta, ma a mio avviso merita assolutamente una visita, essendo anche collocata a soli 5 minuti a piedi dal Duomo.
Scritta in data 2 gennaio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Elsabetta Spina
Brugherio, Italia14 contributi
lug 2024 • Famiglia
Opere fantastiche al primo piano e meravigliosa la biblioteca con il codice di Leonardo esposto. La grande pecca é che poco comunicativa. Le didascalie delle opere sono al minimo.essenziale, scritte minuscola e praticamente invisibili al buio. É possibile acquistare una guida digitale, un piccolo device simile allo smartphone ma senza cuffie, col rischio di disturbare gli altri col volume altoparlante. Ma non hai avuto questo problema perché non erano funzionanti e bloccati. Rimborsato il costo di 5 euro.
Il costo del biglietto é di 17 euro. Se si vuole visitare la cripta c'è offerta combo a 20 euro.
Museo privato molto bello ma da ripensare come illuminazione davvero terribile. Preferisco di gran lunga la.pinacoteca di Brera, che essendo nazionale statale offre anche ingressi liberi in particolari periodi dell'anno.
Poco idoneo ai disabili. Il secondo piano non é visitabile per chi ę in carrozzina
Il costo del biglietto é di 17 euro. Se si vuole visitare la cripta c'è offerta combo a 20 euro.
Museo privato molto bello ma da ripensare come illuminazione davvero terribile. Preferisco di gran lunga la.pinacoteca di Brera, che essendo nazionale statale offre anche ingressi liberi in particolari periodi dell'anno.
Poco idoneo ai disabili. Il secondo piano non é visitabile per chi ę in carrozzina
Scritta in data 26 luglio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
CaffaRe
Europa82 contributi
gen 2024 • Famiglia
Unesperienza intima, preziosa. La luce soffusa, l'ambiente, l'atmosfera curati ma fuori da ogni spettacolarizzazione rendono tutta la visita una calma meditata scoperta. Brueghel, Hayez, Caravaggio (!) sono tesori. Ma il cartone preparatorio della scuola di Atene di Raffaello lascia senza fiato, ferma il tempo. Milano, se già non ne avesse molti altri, merita una visita anche solo per questo luogo speciale.
Scritta in data 4 gennaio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
salvatore700
Magenta, Italia9.931 contributi
ott 2023 • Solo
Ricca di diverse opere artistiche con descrizione, percorso ben organizzato e articolato in diversi ambienti.
Scritta in data 28 dicembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
terre74
San Marino, Italia8.898 contributi
ago 2024 • Famiglia
Da grandi estimatori di Leonardo Da Vinci quali siamo quest'anno abbiamo deciso di visitare la Veneranda Pinacoteca Ambrosiana per ammirare le pagine del Codice Atlantico.
Non è però corretto limitare al solo Codice la visita alla Pinacoteca, vi sono diversi maestri che si alternano nelle sale come Raffaello, splendido il bozzetto di preparazione per la Scuola di Atene, Tiziano, diversi fiamminghi e tanti altri.
Non è però corretto limitare al solo Codice la visita alla Pinacoteca, vi sono diversi maestri che si alternano nelle sale come Raffaello, splendido il bozzetto di preparazione per la Scuola di Atene, Tiziano, diversi fiamminghi e tanti altri.
Scritta in data 17 agosto 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nicoletta G
Pavia, Italia168.917 contributi
gen 2018 • Famiglia
Il cardinale, Federico Borromeo, fece costruire il palazzo nel 1609, il quale ospita una biblioteca ricchissima, oltre alla pinacoteca con dipinti di altissimo livello, di maestri dell'epoca, Bernardino Luini, Raffaello, il Bramantino, Leonardo da Vinci. La Pinacoteca Ambrosiana è Stellata, è sulla guida Verde Michelin, con Valutazioni degli Ispettori a Tre Stelle. Merita il viaggio.
Scritta in data 6 febbraio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nicoletta G
Pavia, Italia168.917 contributi
dic 2016 • Coppie
Nel Palazzo del Cardinale Borromeo, ospita una delle Biblioteche piu' ricche al Mondo. Vi sono opere di Bernardino Luino, Raffaello, Bramantino, Leonardo Da Vinci, oltre a dipinti Fiamminghi.
Scritta in data 9 dicembre 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
daniela a
Brescia, Italia202 contributi
gen 2018 • Amici
Settimana scorsa in concomitanza con la visita della mostra "Dentro Caravaggio" allestita a Palazzo Reale, dato che avevo del tempo libero ho pensato su consiglio di parenti, di visitare la Pinacoteca Ambrosiana. Il Palazzo è molto bello, le opere esposte, pure, però, senza guida, senza audioguida, ho guardato a destra e sinistra, senza capire un granché!
il quadro del Caravaggio, bellissimo, Canasta di frutta è nella biblioteca, maestosa! bellissima...
l'unica cosa negativa il prezzo del biglietto: € 15.00 cad. com'è possibile che una famiglia, possa passare una giornata in una pinacoteca!!! con queste cifre poi è proprio un voler allontanare le persone all'arte!
e poi ci lamentiamo che le persone preferiscono andare al centro commerciale! Abbassate il prezzo del biglietto!!!
il quadro del Caravaggio, bellissimo, Canasta di frutta è nella biblioteca, maestosa! bellissima...
l'unica cosa negativa il prezzo del biglietto: € 15.00 cad. com'è possibile che una famiglia, possa passare una giornata in una pinacoteca!!! con queste cifre poi è proprio un voler allontanare le persone all'arte!
e poi ci lamentiamo che le persone preferiscono andare al centro commerciale! Abbassate il prezzo del biglietto!!!
Scritta in data 27 gennaio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
KermitAsti
Asti2 contributi
ott 2011
Il 6 ottobre ho visitato la mostra della quale avevo acquistato i biglietti on line con prenotazione alle ore 15:30 (ricordo di aver dovuto specificare l'orario per effettuare l'acquisto) . Sono arrivata in orario con la prospettiva di unirmi ad un gruppo di persone che come me avevano prenotato alla stessa ora. La prima sgradevole sorpresa è stato scoprire che non esisteva alcuna visita guidata e che l'orario era del tutto ininfluente.
Ho dunque acquistato al costo di 1 euro l'audioguida che mi è stata data senza alcuna particolare nota di commento pur sapendo che la richiedevo per questo specifico evento. La seconda sgradevole sorpresa è stato scoprire che a questo evento nell'audioguida era dedicato uno spazio irrisorio e per giunta contenenete informazioni non corrette: infatti digitando il codice 23 si ascolta una breve descrizione introduttiva generica (inserita al posto della descrizione delle opere della pinacoteca presenti sulle pareti delle scale nel passaggio dalla camera 19 del secondo piano alla camera 24 del piano terra) mentre nella sala 26 (codice 26) contenente la mostra dei disegni si viene rimandati alla digitazione di specifici numeri da visionare accanto a ciascun disegno per l'audioguida relativa che in realtà non esiste, o meglio, come mi ha confermato il custode della sala, è stata rimossa! La carenza di informazioni non è stata sostituita da null'altro e certo non sono assolutamente sufficienti le brevissime descrizioni presenti su supporto digitale accanto a ciascuna opera in cui si alternano in modo velocissimo i testi italiano ed inglese, impedendo sia in un caso che nell'altro la lettura completa in una volta sola. L'illuminazione del tutto insufficiente infine non permetteva di godere neppure dell'originalità dell'opera. Concludo questa pessima esperienza che non è degna di Milano nè del 2011 denunciando un metodo obsoleto e fatiscente di fare cultura tanto è carente di qualità nel servizio. Inoltrerò il reclamo anche ufficialmente, sempre che la Pinacoteca abbia un sistema di Customer Satisfaction e Customer Complaint!
Ho dunque acquistato al costo di 1 euro l'audioguida che mi è stata data senza alcuna particolare nota di commento pur sapendo che la richiedevo per questo specifico evento. La seconda sgradevole sorpresa è stato scoprire che a questo evento nell'audioguida era dedicato uno spazio irrisorio e per giunta contenenete informazioni non corrette: infatti digitando il codice 23 si ascolta una breve descrizione introduttiva generica (inserita al posto della descrizione delle opere della pinacoteca presenti sulle pareti delle scale nel passaggio dalla camera 19 del secondo piano alla camera 24 del piano terra) mentre nella sala 26 (codice 26) contenente la mostra dei disegni si viene rimandati alla digitazione di specifici numeri da visionare accanto a ciascun disegno per l'audioguida relativa che in realtà non esiste, o meglio, come mi ha confermato il custode della sala, è stata rimossa! La carenza di informazioni non è stata sostituita da null'altro e certo non sono assolutamente sufficienti le brevissime descrizioni presenti su supporto digitale accanto a ciascuna opera in cui si alternano in modo velocissimo i testi italiano ed inglese, impedendo sia in un caso che nell'altro la lettura completa in una volta sola. L'illuminazione del tutto insufficiente infine non permetteva di godere neppure dell'originalità dell'opera. Concludo questa pessima esperienza che non è degna di Milano nè del 2011 denunciando un metodo obsoleto e fatiscente di fare cultura tanto è carente di qualità nel servizio. Inoltrerò il reclamo anche ufficialmente, sempre che la Pinacoteca abbia un sistema di Customer Satisfaction e Customer Complaint!
Scritta in data 7 ottobre 2011
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Gentile Signora,
siamo molto dispiaciuti che per Lei la visita di questo importante museo milanese sia un'esperienza così deludente. Pertanto, ci terremmo a chiarire qualche punto.
Innanzitutto, oltre alla Sala Federiciana con i disegni del Codice Atlantico, avrà sicuramente visitato tutte le altre 25 sale con opere starordinarie di artisti come Botticelli, Tiziano, Raffaello, Caravaggio, Luini, Leonardo altri capolavori di fama mondiale. Peraltro, siamo certi avrà gradito la spettacolare illuminazione da poco installata nelle sale. La scarsa illuminazione invece della sala dedicata al codice atlantico di Leonardo è volutamente bassa per motivi puramente conservativi. Purtroppo si tratta di capolavori unici e di valore inestimabile che richiedono un'accurata attenzione per permetterne una conservazione ottimale nel corso dei secoli.
Per quanto concerne invece l'orario richiesto tramite il servizio di preotazione, è un dettaglio puramente tecnico che consente ai visitatori di non ritrovarsi in mezzo ad altri gruppi turistici durante la visita, consentendo quindi di godersi la propria esperienza di visita in totale tranquillità.
Inoltre, Le segnalo che non esiste nessuna informazione da parte nostra su un "servizio" di visita guidata incluso nel biglietto, tanto che offriamo le audioguide a solo 1 euro. Pertanto, è invece possibile richiedere una visita guidata per gruppi chiamando il nostro servizio prenotazioni: c'è la possibilità di usufruire di un parco guide gratuite volontarie presso la nostra struttura, a seconda della disponibilità, oppure potete essere messi in contatto con una serie di guide di nostra fiducia con cui potrete concordare la visita.
Per quanto riguarda le informazioni sui supporti digitali nella sala Federiciana, sono stati impostati i tempi di slideshow a circa 10 secondi ciascuno, ma provvederemo a controllare se ve ne sono alcuni difficilmente leggibili.
Ci auguriamo sia riuscita invece ad apprezzare almeno le altre 25 sale della Pinacoteca.
Cordiali saluti
Scritta in data 14 ottobre 2011
Questa risposta rappresenta l'opinione personale del rappresentante della struttura e non di Tripadvisor LLC.
dreamyviajero
Italia6.568 contributi
ott 2021
La visita alla Pinacoteca Ambrosiana e agli spazi museali della Veneranda Biblioteca Ambrosiana è senza dubbio consigliata a tutti gli amanti dell'arte e della storia. Vi sono ancora spazi di miglioramento.
ALLESTIMENTO MUSEALE: 4/5
MULTIMEDIALITA': 3/5
GENTILEZZA E PROFESSIONALITA' PERSONALE DI SALE: 5/5
BOOKSHOP/CAFFETTERIA: 2/5
SERVIZI IGIENICI: 2/5
ALLESTIMENTO MUSEALE: 4/5
MULTIMEDIALITA': 3/5
GENTILEZZA E PROFESSIONALITA' PERSONALE DI SALE: 5/5
BOOKSHOP/CAFFETTERIA: 2/5
SERVIZI IGIENICI: 2/5
Scritta in data 24 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
si può andare a studiare in biblioteca?
Scritta in data 25 gennaio 2017
Pinacoteca Ambrosiana
Milano, Italia
Buongiorno,
la sala di lettura è aperta a chi necessita di consultare i fondi della Biblioteca per motivi di studio e ricerca.
Carolina Donzelli
Scritta in data 26 gennaio 2017
L'Ingresso e' gratuito la prima domenica del mese ? Grazie in anticipo per la risposta
Scritta in data 12 marzo 2016
Is Leonardo da Vinci's Codex Atlanticus actually on display in the Ambrosiana Biblioteca? Is this a permanent display or temporary? According to the website entrance to the library is only by registration and acceptance by the librarian and the Codex is in the library????
Scritta in data 16 aprile 2019
My understanding is that at any time there are selected pages from the Codex on display in a room at the Ambrosiana. We were there in November 2018 and saw pages that included notes on musical instruments and a few sketchy drawings. Obviously not da Vinci's greatest work, but exciting to see anyway.
Scritta in data 17 aprile 2019
Cost for adult entry via their website (which is a little complicated) is €16.50. We have been there on 3 different occasions at various times during July and August and never had to queue so I don’t think it is essential to buy tickets ahead of time for this particular venue. There are though sometimes combined tickets with other attractions that may offer some discount.
You definitely do though have to book ahead to see the Last Supper (superb) and the Duomo, whether it be just to go into the cathedral or walk on the ramparts.
Scritta in data 14 marzo 2018
About 15 euro, depending on your age and ticket package. You can buy them on line for a small fee, but this time of year there is no need to book ahead. Maybe in the summer you should.
Scritta in data 14 marzo 2018
Is it necessary to buy tickets in advance?
Scritta in data 11 ottobre 2017
It’s not crowded. There’s no line. Just some dozen of people,
not thousands like at the Duomo. But I allways prefer to buy in advance. Your choice.
Scritta in data 12 ottobre 2017
Hi, is there a dress code for entry into the museum?
Scritta in data 7 settembre 2017
Hi - not that I'm aware of.
Scritta in data 20 settembre 2017
1-10 di 13 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo