Advertisement
Casa Museo Boschi Di Stefano

Casa Museo Boschi Di Stefano

Casa Museo Boschi Di Stefano
4.5
Musei specializzatiEdifici architettoniciMusei d'arte
10.00 - 17.30
Martedì
10.00 - 17.30
Mercoledì
10.00 - 17.30
Giovedì
10.00 - 17.30
Venerdì
10.00 - 17.30
Sabato
10.00 - 17.30
Domenica
10.00 - 17.30
Info
È una dimora storica a Milano. Progettata da Piero Portaluppi al numero 15 di Via Giorgio Jan. Qui hanno abitato Antonio Boschi (1896-1988) e Marieda di Stefano (1901-1968): i due coniugi che nel corso di una vita, hanno raccolto una straordinaria collezioni d’arte contemporanea del XX secolo. Nelle sale del loro appartamento sono oggi esposti circa trecento pezzi selezionati tra le oltre duemila pitture e sculture collezionate e comprendenti opere di Piero Marussig, Umberto Boccioni, Mario Sironi, Giogio de Chirico, Arturo Martini, Achille Funi, Giorgio Morandi, Filippo de Pisis, Lucio Fontana, Renato Biroli, Aligi Sassu, Roberto Crippa, Enrico Baj, Piero Manzoni.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

Casa Museo Boschi Di Stefano: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Indirizzo
Quartiere: Zona 3
Come arrivarci
  • Lima • 3 minuti a piedi
  • Loreto • 9 minuti a piedi
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
Punteggio 4,5 su 5615 recensioni
Eccellente
398
Molto buono
178
Nella media
32
Scarso
5
Pessimo
2

robobp
23 contributi
Punteggio 5,0 su 5
dic 2024 • Amici
Una visita che permette di conoscere un pezzo importante della vita culturale e del mecenatismo milanese del ‘900.
Tra magnifici porte, pavimenti, mobili e lampadari d’epoca si snoda - con grande ricchezza di esempi - la storia dell’arte del periodo, vissuta attraverso le collezioni e il gusto impeccabile della coppia che ci ospita nella sua casa. Bagno compreso.
Scritta in data 29 dicembre 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Massimiliano P
Novara, Italia45.314 contributi
Punteggio 4,0 su 5
ago 2024 • Solo
Casa Boschi De Stefano è un appartamento nobiliare progettato ad inizio del secolo scorso in cui i due coniugi che vi risiedevano hanno raccolto una collezione di arte pittorica del Novecento davvero imponente. Di questa collezione solo una piccola parte si trova qui esposta mentre il resto ha trovato spazio in vari musei cittadini o rimane stoccata nei magazzini. Donata al Comune di Milano, questa casa è divenuta un museo ed è visitabile grazie all’impegno dei volontari del Touring Club. La visita nel complesso è piacevole ed interessante anche se presenta qualche criticità legata agli spazi ristretti in cui si possono facilmente creare assembramenti e dove la visione delle opere collocate più in alto sulle pareti risulta non proprio agevole. Il personale presente è molto gentile e disponibile a fornire informazioni, è inoltre possibile servirsi di una guida scaricabile tramite QR code. Ingresso gratuito, chi vuole può lasciare un’offerta libera.
Scritta in data 24 ottobre 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

katiasalvi
Milano, Italia3.678 contributi
Punteggio 4,0 su 5
lug 2024 • Solo
Parte delle preziose case museo milanesi, questo appartamento borghese è uno scrigno di arte e tesori raccolti nel tempo da questi coniugi colti e lungimiranti. Necessario, a mio parere, una guida al fine di apprezzare a pieno la ricchezza artistica ( io ci sono stata con MilanoGuida).
Scritta in data 6 luglio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Cip_6295
Torino, Italia740 contributi
Punteggio 5,0 su 5
giu 2024 • Coppie
Bellissima visita a questa abitazione della grande borghesia lombarda degli anni '20, su progetto di Piero Portaluppi, che raccoglie la più grande collezione d'arte privata della città di Milano. Ingresso gratuito.
Scritta in data 8 giugno 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Roberto A
Milano, Italia23 contributi
Punteggio 1,0 su 5
giu 2024 • Amici
Abbiamo fatto visita a questo appartamento convinti di poter apprezzare dei "tesori".
Classica dimora della borghesia del secolo scorso.
Molti quadri di dubbio gusto appesi alle pareti senza la minima spiegazione.
Abbiamo apprezzato i pochi mobili che arredavano la casa.
Chiamarlo museo è un eufemismo.
Scritta in data 3 giugno 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Giulia R
36 contributi
Punteggio 5,0 su 5
mag 2024 • Famiglia
Una bellissima dimora degli anni 30 conservata con gli arredi e l'architettura originali. Dentro una collezione di quadri dagli anni 30 ai 50 raccolti dai proprietari. Ingresso gratuito, aperto anche la domenica
Scritta in data 12 maggio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

C7567IBmonica
Milano, Italia7 contributi
Punteggio 5,0 su 5
mar 2024 • Solo
Un VERO GIOIELLO delle arti del 900, assolutamente da visitare! Un encomio e un ringraziamento ai volontari del TCI che ne permettono la visita: sono gentili, preparati, mai invadenti.
È invece VERGOGNOSO che il COMUNE di Milano, demandando solo al volontariato la possibilita' di fruire il patrimonio artistico, non pensi nemmeno di apporre delle brevi didascalie alle opere. Inconcepibile il trattamento riservato dalle nostre istituzioni all' arte. Mancanza di rispetto per i cittadini e per la cultura.
Scritta in data 2 marzo 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

MariaV500
Carnate, Italia2.606 contributi
Punteggio 5,0 su 5
feb 2024 • Amici
Casa davvero interessante quella dei coniugi Boschi- Di Stefano, due collezionisti d'arte che hanno raccolto diverse opere di artisti del Novecento. Ora questa casa museo è divenuta proprietà del Comune di Milano
All'ingresso si è calorosamente accolti dai volontari del T.C.I che raccontano la storia di questo museo. l' ingresso è gratuito.
Le opere sono davvero notevoli e percorrono un periodo che va dal 900 in poi.
Da vedere!!!
Scritta in data 18 febbraio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Melinda
72 contributi
Punteggio 4,0 su 5
gen 2024 • Amici
Una delle 4 Case museo del circuito milanese merita senz'altro una visita: l'edificio si può ammirare nella sua architettura unica già dall'esterno, per poi proseguire all'interno con le scale interne, le porte interne e i bovindi.
Molti, moltissimi i quadri esposti: non è chiaro perchè, come invece è stato fatto per i passi di arredamento, i lampadari e le sculture, non vi siano didascalie che possano spiegare le esposizioni nelle varie stanze delle pitture. Non tutti conoscono i numerosi artisti del Novecento e basterebbe anche solo esporre piccoli pannelli esplicativi.
Pregevole l'iniziativa di permettere l'entrata gratuita e buona accoglienza da parte dei volontari del TCI.
Scritta in data 11 gennaio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

DucadiMantova73
Mantova, Italia1.983 contributi
Punteggio 4,0 su 5
mar 2023
Quasi nascosta, si trova in una parallela di corso Buenos Aires. Appartamento di una famiglia bene che, che ha lasciato l'immobile al Comune di Milano. Sembra di fare un tuffo nel passato appena si entra. Pareti piene di quadri (fanno capolino anche pittori famosi) e visita piacevole.
Scritta in data 21 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 524 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO: Tutto quello che c'è da sapere

Tutti gli hotel: MilanoOfferte di hotel: MilanoHotel last minute: Milano
Milano: tutte le attività
Gite di un giorno a Milano
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio