Basilica di San Simpliciano
Basilica di San Simpliciano
4.5
7.15 - 12.00, 15.00 - 19.00
Lunedì
7.15 - 12.00
15.00 - 19.00
Martedì
7.15 - 12.00
15.00 - 19.00
Mercoledì
7.15 - 12.00
15.00 - 19.00
Giovedì
7.15 - 12.00
15.00 - 19.00
Venerdì
7.15 - 12.00
15.00 - 19.00
Sabato
7.15 - 12.00
15.00 - 19.00
Domenica
7.30 - 12.30
16.00 - 19.00
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Pianifica la tua visita
La zona
Indirizzo
Quartiere: Centro Storico
Come arrivarci
- Lanza • 4 minuti a piedi
- Moscova • 5 minuti a piedi
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
6.782 nel raggio di 5 km
Attrazioni
1.826 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
159 recensioni
Eccellente
78
Molto buono
72
Nella media
9
Scarso
0
Pessimo
0
youssuf
Bresso, Italia487 contributi
mag 2023 • Coppie
Uma perla costretta a convivere con la movida milanese... Con forte identità storica e culturare... In grado di suscitare pensieri alti tra la pochezza quotidiana
Scritta in data 13 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Hallo734
Ciampino, Italia3.105 contributi
nov 2022
Notata per caso poichè vicino al negozio di abbigliamento Supreme solo dall'esterno questa basilica colpisce per la sua bellezza, assolutamente da vedere
Scritta in data 9 gennaio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
MAURIZIO C
Provincia di Pavia, Italia89.684 contributi
mag 2022
In giro per Milano per commissioni, mi sono fermato per rivedere la Basilica di San Simpliciano. Basilica storica, molto antica del 385, rimaneggiata nel tempo, facciata elegante, interno molto ricco affreschi opere d'arte quadri di vari maestri, degno di nota l'abside, da visitare.
Scritta in data 28 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nicoletta G
Pavia, Italia168.614 contributi
mar 2022
Altra basilica di livello, nella metropoli milanese, interno ricco, tutto da scoprire, in tutte le sue parti, merita.
Scritta in data 14 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
fi_decorso
Milano, Italia59.329 contributi
dic 2021
Girando per Brera non potevo certo tralasciare questa magnifica basilica che, per quanto rimaneggiata, rimane tra le chiese milanesi più belle, antiche e ricche di storia.
Dopo aver apprezzato l'esterno, di per sé degno di una sosta, mi sono soffermato a lungo ad ammirare le molte bellezze artistiche dell'interno, a cominciare naturalmente dall'abbacinante "Incoronazione della Vergine", il meraviglioso affresco che Ambrogio da Fossano detto il Bergognone dipinse nel 1515 nella conca absidale.
Ma la chiesa riserva numerose altre sorprese sul piano artistico come su quello storico, essendo strettamente legata alla lotta dei milanesi contro Federico Barbarossa e al glorioso Carroccio che ne fu l'emblema.
Per più ampie note descrittive e altre foto rimando alle mie recensioni del gennaio 2020, maggio 2018 e precedenti.
(*visitato 11 dicembre 2021*)
Dopo aver apprezzato l'esterno, di per sé degno di una sosta, mi sono soffermato a lungo ad ammirare le molte bellezze artistiche dell'interno, a cominciare naturalmente dall'abbacinante "Incoronazione della Vergine", il meraviglioso affresco che Ambrogio da Fossano detto il Bergognone dipinse nel 1515 nella conca absidale.
Ma la chiesa riserva numerose altre sorprese sul piano artistico come su quello storico, essendo strettamente legata alla lotta dei milanesi contro Federico Barbarossa e al glorioso Carroccio che ne fu l'emblema.
Per più ampie note descrittive e altre foto rimando alle mie recensioni del gennaio 2020, maggio 2018 e precedenti.
(*visitato 11 dicembre 2021*)
Scritta in data 12 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
ACM1899Pier
Milano, Italia18.981 contributi
mar 2021
Sulla facciata di mattoni c'è un bellissimo mosaico sulla lunetta del portale con Martirio, Sinisio e Alessandro. All'interno un bellissimo abside affrescato e altri affreschi di angeli musicanti ai lati dell'abside.
Scritta in data 18 marzo 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Stefano91
Milano, Italia85.906 contributi
dic 2020
Passando pochi giorni fa davanti a questa antica Basilica, ho potuto ammirare l'insolito Albero di Natala realizzato (a cura di uno sponsor) in legno e stoffa denim per jeans.
Infatti questa'Albero, che fa parte di una iniziativa per realizzare numerosi Alberi uno diverso dall'altro in numerose piazze e via di Milano, è sponsorizzato da una notissima marca americana di jeans, proprio quella che viene in mente.
Molto bello anche dopo che il sole è calato, infatti si illumina di rosso, come ho potuto vedere dopo aver sbrigato alcune incombenze.
Veramente singolare!
Infatti questa'Albero, che fa parte di una iniziativa per realizzare numerosi Alberi uno diverso dall'altro in numerose piazze e via di Milano, è sponsorizzato da una notissima marca americana di jeans, proprio quella che viene in mente.
Molto bello anche dopo che il sole è calato, infatti si illumina di rosso, come ho potuto vedere dopo aver sbrigato alcune incombenze.
Veramente singolare!
Scritta in data 21 dicembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Stefano91
Milano, Italia85.906 contributi
feb 2020
Trovandomi alcuni giorni fa nella zona di corso Garibaldi con mia moglie, siamo tornati dopo diverso tempo, a rivedere questa splendida basilica, una delle quattro fondate da Sant'Ambrogio nel IV secolo d.C.; questa era dedicata (secondo l'usanza del tempo) non ad un singolo Santo, ma ad una categoria. Era dedicata alle Vergini.
San Simpliciano, che qui è sepolto e da cui la chiesa prende il nome, era stato il successore di Sant'Ambrogio come vescovo di Milano.
Qui sono anche sepolti tre martiri di quel periodo che, inviati ad evangelizzare la Val di Non (in Trentino), allora pagana, là furono martirizzati.
In questa grande chiesa, che nei secoli ha subito numerose modifiche, anche deturpanti, era custodito il Carroccio, che nelle battaglie del Medioevo accompagnava gli eserciti milanesi.
La facciata è stata rifatta alla fine dell'Ottocento, riportandola allo stile romanico.
Assolutamente da vedere!
San Simpliciano, che qui è sepolto e da cui la chiesa prende il nome, era stato il successore di Sant'Ambrogio come vescovo di Milano.
Qui sono anche sepolti tre martiri di quel periodo che, inviati ad evangelizzare la Val di Non (in Trentino), allora pagana, là furono martirizzati.
In questa grande chiesa, che nei secoli ha subito numerose modifiche, anche deturpanti, era custodito il Carroccio, che nelle battaglie del Medioevo accompagnava gli eserciti milanesi.
La facciata è stata rifatta alla fine dell'Ottocento, riportandola allo stile romanico.
Assolutamente da vedere!
Scritta in data 15 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
fi_decorso
Milano, Italia59.329 contributi
gen 2020
Dovendomi recare nel non lontano Teatro Strehler ho approfittato per rivedere questa basilica, bellissima e tra le più antiche di Milano.
Ho così potuto ammirare nuovamente, oltre alla facciata e alle magnifiche architetture interne, opere d'arte di assoluto valore come l'Incoronazione della Vergine, stupendo affresco realizzato nel 1515 da Ambrogio da Fossano il Bergognone; i pregevoli dipinti, alcuni di chiara scuola luinesca; il prezioso coro in legno intarsiato; e infine, rara testimonianza storica, l'emozionante sacello paleocristiano. Degne di nota le vetrate policrome, ispirate a temi sacri quelle laterali e, in controfacciata, a episodi del Carroccio e della battaglia di Legnano.
Mi ha sfavorevolmente colpito, di contro, il fatto che un affresco staccato di grandi dimensioni fosse appoggiato a terra alla mercè di chiunque passasse di lì.
Comunque una meta di grande interesse che consiglio vivamente.
Ho così potuto ammirare nuovamente, oltre alla facciata e alle magnifiche architetture interne, opere d'arte di assoluto valore come l'Incoronazione della Vergine, stupendo affresco realizzato nel 1515 da Ambrogio da Fossano il Bergognone; i pregevoli dipinti, alcuni di chiara scuola luinesca; il prezioso coro in legno intarsiato; e infine, rara testimonianza storica, l'emozionante sacello paleocristiano. Degne di nota le vetrate policrome, ispirate a temi sacri quelle laterali e, in controfacciata, a episodi del Carroccio e della battaglia di Legnano.
Mi ha sfavorevolmente colpito, di contro, il fatto che un affresco staccato di grandi dimensioni fosse appoggiato a terra alla mercè di chiunque passasse di lì.
Comunque una meta di grande interesse che consiglio vivamente.
Scritta in data 25 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Flavio P
Arluno, Italia2.343 contributi
gen 2020
Si dice che fu Ambrogio a dare l'impulso alla costruzione di questa ed altre tre chiese poste sulle vie principali della città.
La facciata è sopravvissuta ai vari rimaneggiamenti e si presenta ancora in forma quasi originale,romanica.
All'epoca era fuori dalle mura ed era circondata dalla campagna dove visse e passeggio' anche il Petrarca.
All'interno dipinti da valore ,molto bello l'abside affrescato dal Bergognone,imponenti le colonne e la cupola non intonacata e completamente in cotto.Anche il coro è da vedere.Vi era anche un convento annesso ,oggi sede Universitaria,restano due chiostri di cui uno è molto particolare per le colonne binate che lo caratterizzano.
La facciata è sopravvissuta ai vari rimaneggiamenti e si presenta ancora in forma quasi originale,romanica.
All'epoca era fuori dalle mura ed era circondata dalla campagna dove visse e passeggio' anche il Petrarca.
All'interno dipinti da valore ,molto bello l'abside affrescato dal Bergognone,imponenti le colonne e la cupola non intonacata e completamente in cotto.Anche il coro è da vedere.Vi era anche un convento annesso ,oggi sede Universitaria,restano due chiostri di cui uno è molto particolare per le colonne binate che lo caratterizzano.
Scritta in data 13 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Giada T
6 contributi
Ciao come è possibile visitarle?
Adrosas
Milano, Italia2.226 contributi
La Basilica è visitabile tutti i giorni con orario 7:00-12:00/15:00-19:00 e la domenica con orario 7:30-12:30/16:00-19:00.
I due chiostri dovrebbero essere visitabili da lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30, in quanto sede della Facoltà di Teologia; io li ho visitati in occasione del Salone del Mobile, quando sono stati sede di esposizioni.
Aggeliki_gr
18 contributi
Does anyone know if there is a midnight mass at Chrismas eve at this church?
thank you..
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloBasilica di San Simpliciano (Milano) - Tripadvisor
Basilica di San Simpliciano: domande frequenti
- Hotel vicino a Basilica di San Simpliciano:
- (0.03 km) BRERA Art & Poetry Charming Apt
- (0.16 km) Inn-Perfect Suite
- (0.25 km) Be Mate Via Tivoli - Apartments
- (0.13 km) Seven Home
- (0.17 km) Palazzo Garibaldi Luxury Suites
- Ristoranti vicino a Basilica di San Simpliciano:
- (0.14 km) Nero 9
- (0.08 km) Debbie's
- (0.12 km) Taglieri e Bicchieri
- (0.08 km) Fabbrica Del Grano
- (0.14 km) Tigella's