Parrocchia Santa Giustina
Parrocchia Santa Giustina
4.5
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Indirizzo
Quartiere: Zona 9
Come arrivarci
  • Affori Centro • 7 minuti a piedi
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
6 recensioni
Eccellente
2
Molto buono
4
Nella media
0
Scarso
0
Pessimo
0

Queste recensioni sono state tradotte automaticamente dall'inglese.
Questo servizio potrebbe contenere traduzioni fornite da Google. Google declina qualsiasi garanzia, esplicita o implicita, relativamente alle traduzioni, incluse garanzie di accuratezza, affidabilità e garanzie implicite di commerciabilità, idoneità per uno scopo specifico e non falsificazione.

dfk
Cologno Monzese, Italia3.556 contributi
mag 2021 • Solo
Bella parrocchia con una chiesa nella bella zona di Affori, molto caratteristica. Chiesa semplice ma molto fruibile, vale un giro sicuramente
Scritta in data 20 maggio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Alessandro F
Milano, Italia26.238 contributi
lug 2018 • Solo
Nell'antico borgo di Affori, sorgevano dodici cappelle, di cui la più venerata era quella della Santa Giustina. In breve tempo sorse un villaggio intorno a questa cappella che nel 1545 fu trasformata in vera e propria chiesa ampliata poi il secolo dopo. All'inizio del diciannovesimo secolo decisero di costruire questa chiesa che vediamo adesso dell'architetto Gaicomo Moraglia , che la realizzo in stile neoclassico.( come le altre sue chiese realizzate a Chiari e Santa Maria della Visitazione a Milano )
Interno a croce greca, con cupola centrale sorretta da quattro grandi colonne corinzie.
Cappelle interne dedicate a San Giuseppe con statua marmorea della precedente chiesa e battistero con battesimo di Gesù di inizio '600.
Strane le due cappelle piene di piccole lapidi rimembranze dei defunti di questa diocesi
Altare maggiore del 1862 con al centro la sedia presbiteriale della vecchia chiesa.
Tra tutte le opere interne spicca poi la tela nell'altare di sinistra , raffigurante La vergine delle Rocce, simile alla più famosa opera del Leonardo ( oggi al Louvre ) e reputata essere del pittore allievo di Leonardo, Bernardino Luini
Scritta in data 28 luglio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Marco Marcello C
98 contributi
apr 2018 • Solo
Bell'esempio di chiesa neoclassica (sebbene rifatta rispetto a una precedente chiesa rinascimentale) con la sorpresa all' interno di una copia della Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci cui pare abbia contribuito Leonardo stesso. Interessante anche il portale della chiesa. Avendo tempo (per quanto facilmente raggiungibile con la linea 3, il quartiere è un po' periferico) vale la pena di una visita.
Scritta in data 22 aprile 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Stefano91
Milano, Italia85.906 contributi
mar 2018 • Coppie
Nella zona di Affori, ora periferia di Milano, ma fino al 1923 Comune autonomo, piuttosto lontano dalla città, nella zona centrale della parte più antica del borgo, si trova questa imponente chiesa, le cui origini risalgono al Quattrocento, ma che è stata ricostruita alla metà dell'Ottocento.
La bella facciata è in stile neoclassico, presenta un affresco (piuttosto sbiadito) sopra il portone principale. Accanto alla chiesa, nella stessa piazza, sorge il monumento ai Caduti di Affori.
Anche l'interno è in stile neoclassico e quattro colonne corinzie sorreggono la cupola.
Ci sono alcuni oggetti che risalgono alla chiesa precedente, quali una statua di San Giuseppe e il seggio per il sacerdote, in noce intarsiato e risalente al Cinquecento.
Bello l'altare maggiore.
Ma ciò che incuriosisce di più è, nella cappella di sinistra, una copia in formato ridotto del dipinto "La Vergine delle Rocce" di Leonardo da Vinci.
Di quest'opera esistono due versioni, una, più antica, al Louvre e un'altra alla National Gallery di Londra.
Entrambe sono opera, oltre che di Leonardo, anche degli allievi della sua bottega.
Esistono poi, anch'esse attribuite agli allievi, numerose copie, alle quali certamente mise mano anche il Maestro.
Quella di Affori fu lasciata per testamento, nel 1844, alla chiesa di Santa Giustina dal precedente proprietario, Luigi Taccioli, che possedeva anche la vicina Villa Litta, dove l'opera era custodita. Oltre al dipinto lasciò anche una cospicua somma per erigere la cappella e l'altare.
Studi critici recenti attribuiscono il dipinto a Bernardino Luini (allievo di Leonardo), anche se, forse, i volti dei personaggi sono del Maestro stesso.
Singolare che a Milano ci sia un altro dipinto, questa volta di dimensioni originali, presso la chiesa di San Michele sul Dosso (vedi recensioni), della "Vergine delle Rocce", anche al quale mise mano Leonardo.
Sicuramente da vedere! Ad Affori si arriva anche con la metropolitana M3 (gialla) direzione Comasina, fermata Affori Centro.
Scritta in data 29 marzo 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

romanshorner
Monaco di Baviera, Germania1.218 contributi
nov 2021
È la chiesa principale di Affori, che era un villaggio separato e ora fa parte di Milano. È una bella chiesa. In una cappella laterale si trova la statua della protettrice, Santa Giustina di Padova.
Google
Scritta in data 30 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Alessandro F
Milano, Italia26.238 contributi
giu 2022 • Solo
Affori fu comune fino al secolo scorso quando fu compreso nella grande Milano, la chiesa principale di questa frazione è dedicata a Santa Faustina a pochi passi da Villa Litta Modignani.
Esterno di forma neoclassica e bellissimo interno ad ampia navata unica con numerose cappelle laterali.
Una di queste cappelle è caratterizzata da una bella copia della Madonna delle rocce, come potete vedere nel museo del Louvre, dipinta da Leonardo il Vinci, la copia che potete ammirare qui è stata dipinta nel XVI secolo forse da Bernardino Luini ma non è sicuro, comunque, è un bel dipinto
Google
Scritta in data 3 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

PARROCCHIA SANTA GIUSTINA: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor

Parrocchia Santa Giustina: domande frequenti