39recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 15
- 19
- 5
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Maestosa ed elegante, caratterizzata da una ricca facciata incastonata fra due torri gemelle ed una bella cupola, ma anche gli interni sono da visitare per la ricchezza dei marmi e il fascino delle opere d’arte, fra cui un famoso San Sebastiano.
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2020
60 voti utiliRipubblicato 1 volta
Utile
Da ammirare la facciata con le due torri campanarie, gli interni maestosi dove padrone assoluto è il candido marmo, le cupole e le numerose opere d'arte che la impreziosiscono. Vale una visita!
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2020
94 voti utiliRipubblicato 3 volte
Utile
Basilica situata nella zona di Carignano in cima a via Fieschi: opera insegne di Galeazzo Alessi. All'interno bella statua di San Sebastiano opera di Puget
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2019
Utile
Alessandro T ha scritto una recensione a ago 2018
Castello di Cisterna, Italia486 contributi135 voti utili
Cari utenti, ho scelto questa chiesa sia come itinerario turistico e sia per ascoltare la messa. Molti mi hanno detto della bellezza e per questo ho deciso di visitarla. Arrivato a via Fieschi mi accorgo di una bella salita da fare e decido di farla. Bene, vi posso assicurare che la salita vale molto la pena. Sia per la piazza e la visione che per la visita della chiesa. Un bel esempio di architettura religiosa a Genova.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2018
Utile
+1
La chiesa di Carignano è una costante dell'orizzonte della città che domina dall'alto della collina e una costante del linguaggio comune ad indicare qualcosa di perennemente incompiuto. Compiuta o non compiuta la chiesa è un edificio straordinario ed un prezioso esempio di architettura rinascimentale. L'esterno è maestoso: quattro facciate simili dal vivace color salmone, grande cupola affiancata da due campanili gemelli. Stupefacente l'interno: l'abbagliante candore del marmo ti proietta in una dimensione mistica e fuori dal tempo, statue gigantesche dominano gli spazi : commovente il S. Sebastiano del Puget e il S. Bartolomeo del David. L'altare maggiore in marmo con ornamenti in bronzo risalta nel candore generale. Di assoluto pregio i dipinti : tra gli altri la "Sacra famiglia" e la "Pietà" del Cambiaso ma troviamo opere del Piola, Guercino, Maratta e Vanni. Infine in controfacciata lo splendido e monumentale organo a canne del Seicento . Rigorosamente consigliata ai turisti e a tutti coloro che vogliono immergersi nei passati fasti di questa città. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: marzo 2018
2 voti utili
Utile