Museo Beni Culturali Cappuccini
Museo Beni Culturali Cappuccini
4.5
15.00 - 18.30
Martedì
15.00 - 18.30
Mercoledì
15.00 - 18.30
Giovedì
14.30 - 18.30
Venerdì
15.00 - 18.30
Sabato
15.00 - 18.30
Domenica
15.00 - 18.30
Info
Durata consigliata
Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Quartiere: Piccapietra
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località .
Ristoranti
1.395 nel raggio di 5 km
Attrazioni
332 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
13 recensioni
Eccellente
9
Molto buono
3
Nella media
0
Scarso
0
Pessimo
1
Simona B 🇮🇹
Genova, Italia8.947 contributi
nov 2021
Questo interessantissimo museo si trova all' interno del Convento dei Frati Cappuccini di Santa Caterina e custodisce un prezioso patrimonio di beni provenienti dai conventi liguri. Vi si accede tramite un monumentale scalone settecentesco, all' interno si possono ammirare tele di noti pittori genovesi del '500 e del '600 come Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Domenico Piola, ma anche oggetti di artigianato creati nei secoli dai frati, come vesti, arredi sacri e oggetti di uso quotidiano, nonchè un' antica collezione di manufatti in madreperla provenienti dalla Terra Santa, un bellissimo e prezioso presepe settecentesco realizzato da Anton Maria Maragliano e uno di tradizione ligure popolare. Da non perdere il meraviglioso presepe meccanico di Franco Curti, realizzato all' inizio del Novecento con 12.000 ore di lavoro. Si sviluppa su 40 metri quadri, con statue e meccanismi interamente realizzati a mano, cadute d' acqua, cambi di luce, ambientazioni orientali, 150 personaggi in movimento e ricrea Betlemme, Gerusalemme e Betania al tempo di Gesu'. Merita assolutamente una visita, ingresso a offerta libera.
Scritta in data 29 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Franco_R64
Biella, Italia2.463 contributi
dic 2019
Un po' fuori dal centro storico, questo museo l'ho voluto visitare per i presepi esposti e non sono rimasto deluso.
Ingresso ad offerta libera, accoglienza cordiale dell'addetto a pianterreno, poi un attento sguardo sui presepi esposti al pubblico.
Notevole il presepio che riproduce un paese ligure degli anni '50, fra gli altri, ma quello che recita la parte del protagonista è il presepe biblico meccanico creato dal cuneese Franco Curti e che merita una voce tutta sua su Wikipedia. Andare per credere, e ho notato infine che vengono organizzate anche delle visite guidate.. Attigua al museo, merita una visita la chiesa di Santa Caterina.
Ingresso ad offerta libera, accoglienza cordiale dell'addetto a pianterreno, poi un attento sguardo sui presepi esposti al pubblico.
Notevole il presepio che riproduce un paese ligure degli anni '50, fra gli altri, ma quello che recita la parte del protagonista è il presepe biblico meccanico creato dal cuneese Franco Curti e che merita una voce tutta sua su Wikipedia. Andare per credere, e ho notato infine che vengono organizzate anche delle visite guidate.. Attigua al museo, merita una visita la chiesa di Santa Caterina.
Scritta in data 27 dicembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
LStrickland
L3 contributi
lug 2017 • Coppie
Museo aperto dal 2004,fa mostre temporanee. Una a Natale aperta da metà novembre ai primi di febbraio e una in primavera di argomento nuovo ogni anno aperta da marzo a luglio. Nei restanti mesi conviene telefonare per chiedere gli orari di apertura.
Il museo non ha biglietto di ingresso e rimane subito dietro al palazzo di giustizia. Custodisce ed espone un patrimonio artistico di tutto rispetto e le mostre sono sempre allestite con professionalità . Il museo è anche dotato dei più moderni sistemi di allestimento per cui è davvero stupefacente per chi non c'è mai stato prima
Il museo non ha biglietto di ingresso e rimane subito dietro al palazzo di giustizia. Custodisce ed espone un patrimonio artistico di tutto rispetto e le mostre sono sempre allestite con professionalità . Il museo è anche dotato dei più moderni sistemi di allestimento per cui è davvero stupefacente per chi non c'è mai stato prima
Scritta in data 14 gennaio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
anna l
genova279 contributi
gen 2018 • Amici
Fino alla fine di gennaio è possibile visitare il carinissimo Presepe animato. Da non perdere! Proprio in centro di Genova.
Scritta in data 11 gennaio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
baroxse
Genova, Italia783 contributi
dic 2017 • Famiglia
Il Museo dei Beni Culturali Cappucini di Genova raccoglie dai conventi limitrofi del territorio ligure , un ricchissimi patrimonio di beni artistici . All'interno sono conservate opere dei più noti e affermati pittori e artisti genovesi del '500 e del '600 : da Bernardo Strozzi a Domenico Fiasella e Luca Cambiaso. In occasione delle Festività del Natale, come ogni anno, viene allestita anche al suo interno una bellissima mostra d'arte di presepi per tutte le età e anche per tutti i gusti . La vista spazia su diverse collezioni di statuine da presepe, attribuite ad Anton Maria Maragliano e alla sua scuola, provenienti da alcuni conventi cappuccini del territorio ligure e del Basso Piemonte : dal presepe dei Cappuccini di Padre Santo e del Convento di San Barnaba a Genova a quelli del Convento di Voltaggio in provincia, invece, di Alessandria,.Completa il percorso un magnifico presepe meccanico realizzato da un artigiano piemontese a partire dagli anni '30 che affascina sia grandi che piccini grazie ai tanti personaggi in movimento. La parte centrale è animata da un unico motore è un trittico di 40 metri quadri composto dalla ricostruzione di Betania, Gerusalemme e Betlemme al tempo di Gesù. Infine, altri motori muovono i quadri meccanici che precedono il presepe con le Profezie dei Profeti Isaia, Michea e Malachia. In definitiva, una ghiotta occasione da non perdere
Scritta in data 1 gennaio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Paolo B
Genova, Italia241 contributi
dic 2017 • Coppie
Mostra allestita con eleganza, come per il resto anche le altre mostre che in genere vengono allestite in questo Museo. Atmosfera natalizia con ricordi ad un mondo che non c’e’ piu’, incluse le numerose chiese dei Padri Cappuccini che sono state chiuse ed e’ per questo che, per salvaguardare questo patrimonio, le bellissime statuine sono state raccolte in questa sede. Ottimo l’ allestimento della mostra ed il percorso espositivo.
Scritta in data 25 dicembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
nonnasecca56
Genova, Italia54 contributi
nov 2017 • Famiglia
Ogni anno torna la bellissima mostra Natalizia al museo dei Cappuccini. Pezzo forte della mostra uno strabiliante presepe meccanizzato, tutto costruito a mano da un amatore parecchi anni fa. Non si può descrivere. È da vedere e anche da meditare. Un valudo invito per grandi e piccini a riappropriarsi del vero senso del Santo Natale, nello spirito del silenzio, del dono e della serenità . Controllare sempre sul sito gli orari.
Scritta in data 7 dicembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Daphne F
3 contributi
dic 2017 • Amici
Ogni anno allestiscono una mostra dedicata al Natale! Adatta a tutte le età e per tutti i gusti! La struttura museale è inserita in un contesto architettonico storico! Sicuramente da visitare!
Scritta in data 1 dicembre 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Chiara S
2.401 contributi
dic 2016 • Famiglia
Attratta da una locandina pubblicitaria su un'esposizione di presepi e trovandomi in zona ho deciso d'andare a vedere questo museo che si trova proprio dietro il tribunale.L'ingresso è gratuito e la collezzine d'opere d'arte è piccola ma sincera.Discorso a parte merita la sezione presepi ce ne sono di bellissimi e grandi da rimanere a bocca aperta senza contare i quadri bellissimi legati alla natività .Consiglio senz'altro la visita !
Scritta in data 31 dicembre 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
baroxse
Genova, Italia783 contributi
dic 2016 • Famiglia
Il museo è ubicato nei pressi del Palazzo di Giustizia nel centro storico di Genova. Il 27 Dicembre , ho avuto l' opportunità di visitarlo, preso dalla curiosità di osservare la mostra di presepi allestita al suo interno in occasione delle Festività Natalizie.
Sono rimasto veramente impressionato dalla bellezza del primo biblico presepe meccanizzato realizzato da un artigiano di Carmagnola, un certo Franco Curti a partire dagli anni '30 e poi entrato nell'anno 2008 tra i beni culturali del Museo dei Capuccini . Un presepe davvero magico, con la parte centrale animata da un unico motore e rappresentante un trittico composto dalla ricostruzione delle località di Betania, di Gerusalemme e di Betlemme al tempo di Gesù Poi altri motori che muovono altri quadri meccanici che precedono il presepe con le Profezie dei profeti Isaia, Michea e Malachia e la ricerca dell'alloggio.
Per visitare il secondo presepe, si passa in un'altra stanza del Museo. Il presepe è la rappresentazione di una ricostruzione scenografica di una tipica borgata genovese di inizio '900 con al suo interno antichi mestieri , personaggi popolari e oggetti della tradizione ligure. Oltre ai due presepi, nel Museo si trovano altre opere d'arte che spaziano da statuine da presepe di grandi maestri del settecento come il Maragliano e il Navone ad altre prestigiose opere tra cui un dipinto del van Dick. " La Madonna con Bambino e San Giuseppe". Una mostra di presepi che oltre a rappresentare un momento sul significato del Natale tra tradizioni e simboli è anche una mostra d'arte da non perdere assolutamente. .
Sono rimasto veramente impressionato dalla bellezza del primo biblico presepe meccanizzato realizzato da un artigiano di Carmagnola, un certo Franco Curti a partire dagli anni '30 e poi entrato nell'anno 2008 tra i beni culturali del Museo dei Capuccini . Un presepe davvero magico, con la parte centrale animata da un unico motore e rappresentante un trittico composto dalla ricostruzione delle località di Betania, di Gerusalemme e di Betlemme al tempo di Gesù Poi altri motori che muovono altri quadri meccanici che precedono il presepe con le Profezie dei profeti Isaia, Michea e Malachia e la ricerca dell'alloggio.
Per visitare il secondo presepe, si passa in un'altra stanza del Museo. Il presepe è la rappresentazione di una ricostruzione scenografica di una tipica borgata genovese di inizio '900 con al suo interno antichi mestieri , personaggi popolari e oggetti della tradizione ligure. Oltre ai due presepi, nel Museo si trovano altre opere d'arte che spaziano da statuine da presepe di grandi maestri del settecento come il Maragliano e il Navone ad altre prestigiose opere tra cui un dipinto del van Dick. " La Madonna con Bambino e San Giuseppe". Una mostra di presepi che oltre a rappresentare un momento sul significato del Natale tra tradizioni e simboli è anche una mostra d'arte da non perdere assolutamente. .
Scritta in data 30 dicembre 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloMUSEO BENI CULTURALI CAPPUCCINI: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor
Domande frequenti su Museo Beni Culturali Cappuccini
- Gli orari di apertura di Museo Beni Culturali Cappuccini sono:
- mar - mer 15:00 - 18:30
- gio - gio 14:30 - 18:30
- ven - dom 15:00 - 18:30
- Hotel vicino a Museo Beni Culturali Cappuccini:
- (0.23 km) Hotel Genova Liberty
- (0.26 km) Olympia Hotel Genova
- (0.26 km) Hotel Bristol Palace
- (0.06 km) Ostello di Orione
- (0.18 km) Triangolo D'Oro Apartment
- Ristoranti vicino a Museo Beni Culturali Cappuccini:
- (0.17 km) Broadside Sushi
- (0.17 km) Ristorante Yuan
- (0.16 km) Rio Samba Churrascaria
- (0.15 km) InFusion CucinaYogaStore
- (0.18 km) X-sushi