Teatro Romano di Trieste
Teatro Romano di Trieste
Teatro Romano di Trieste
4
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Pianifica la tua visita
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
656 nel raggio di 5 km
Attrazioni
692 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
581 recensioni
Eccellente
128
Molto buono
231
Nella media
197
Scarso
19
Pessimo
6
CastroPretorio
Roma, Italia30 contributi
ago 2023 • Coppie
Proprio nel centro della città troverete inaspettatamente questo anfiteatro romano. Sorprendente la posizione, un vero gioiello a Trieste.
Scritta in data 29 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
luca131013
Lecco, Italia319 contributi
set 2023 • Coppie
il teatro si trova quasi in centro a Trieste. visitabile direttamente dalla strada. ottimo esempio di architettura romana. sicuramente da vedere, almeno per la sua facilità di accesso. da li poi si procede verso altri luoghi di interesse storico e religioso. merita comunque una sosta.
Scritta in data 18 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
puffettablu
Bergamo, Italia1.137 contributi
ago 2023 • Famiglia
Molto ben tenuto, ogni tanto ci sono degli eventi,altrimenti vale cmq una visita per qualche foto. Si trova in centro città, raggiungibile a piedi in poco tempo, così si vivivono un po le viette di Trieste.
Scritta in data 24 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
adv1977
Torino, Italia681 contributi
lug 2023 • Famiglia
Teatro romano a cielo aperto conservato benissimo e facilmente visibile nel centro della città di Trieste.
In passato il teatro si trovava fuori dal centro abitato, quasi in riva al mare, successivamente venne inglobato dalla città e coperto dalle abitazioni. Si riteneva andato distrutto, ma venne ritrovato ad inizio del 1800, ma solo attorno al 1940 venne liberato e riportato alla luce.
Davvero molto bello.
In passato il teatro si trovava fuori dal centro abitato, quasi in riva al mare, successivamente venne inglobato dalla città e coperto dalle abitazioni. Si riteneva andato distrutto, ma venne ritrovato ad inizio del 1800, ma solo attorno al 1940 venne liberato e riportato alla luce.
Davvero molto bello.
Scritta in data 10 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
la Gina
Lombardia, Italia4.529 contributi
mag 2023 • Coppie
Che delusione, la trascuratezza e la solita incuria, in più la mano degli incivili, fanno di questo luogo storico un posto qualsiasi, solo le indicazioni fanno notare questo sito, tra le altre cose visibile solo da fuori, una metà che si può anche saltare, la storia di questo posto è lunghissima ma la delusione è di più.......
Scritta in data 4 giugno 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vale
Pieve Emanuele, Italia2.232 contributi
apr 2023
I resti di un vero e proprio teatro romano nel pieno centro della città! Visibilissimo, un pezzo di storia "a portata di mano"!
Scritta in data 23 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Andrea Ghezzi
Provincia di Parma, Italia348 contributi
apr 2023
Molto interessante anche se si può vedere solo dal di fuori, dentro non si può entrare, comunque dalla strada si ha una bella panoramica ed è molto vicino a piazza unità d'Italia e ad uno dei principali parcheggi a pagamento.
Merita la visita anche se solo esterna
Merita la visita anche se solo esterna
Scritta in data 30 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tommaso612
Roma, Italia519 contributi
feb 2023
Questo teatro fu costruito poco al di fuori dell’antica Tergeste (la Trieste romana) sul finire del I secolo dopo Cristo, appoggiandolo sul fianco di un’altura naturale (sulla cui sommità sarebbe sorta secoli dopo la Cattedrale di San Giusto). Questa tecnica costruttiva, tipica dei teatri greci, era piuttosto inusuale in ambito romano ove gli edifici di questo tipo erano in genere sostenuti da arcate artificiali. All’epoca della costruzione il teatro si trovava molto vicino alla riva del Golfo di Trieste, mentre oggi, a causa dei mutamenti ambientali intercorsi in due millenni, esso sorge a circa 400 metri dalla costa. Inoltre, la struttura, a differenza del passato, si trova oggi ben dentro il tessuto urbano.
La cavea, ossia lo spazio semicircolare con le gradinate per gli spettatori, poteva probabilmente contenere circa 5.000 persone. Come di norma, alla base della cavea c’era l’orchestra, ovvero la zona ove si muoveva il coro danzando e commentando le scene rappresentate. Alle spalle della cavea sorgeva il proscenio, lo sfondo fisso riccamente ornato di colonne, statue, nicchie, fregi e altri elementi architettonici. Al di sopra del proscenio gli spettatori potevano ammirare il mare, eventualmente col sole al tramonto.
Nel corso del II secolo il teatro fu ristrutturato in più riprese. Alla caduta dell’impero l’edificio fu abbandonato e dimenticato; sui ruderi si accumularono di continuo detriti e costruzioni che lo nascosero completamente alla vista, sinché di esso si perse anche il ricordo. Agli inizi dell’Ottocento il teatro fu ritrovato in maniera piuttosto casuale, ma fu lasciato sottoterra. Soltanto nel 1938 le rovine poterono finalmente essere riportate alla luce, grazie alla demolizione di alcune case della città vecchia e a una conseguente campagna di scavi archeologici.
Oggi sono ben visibili le gradinate inferiori (quelle più in alto sono andate perdute) e le strutture alla base dell’orchestra e del proscenio. Sono pure ancora presenti, ai lati della cavea, i corridoi coperti dai quali gli attori e il coro accedevano alla scena, nonché vaste porzioni del muro che in origine, correndo tutt’intorno sopra la cavea, sosteneva al bisogno il telone di copertura.
I numerosi reperti rinvenuti durante gli scavi (statue, fregi, bassorilievi) sono esposti nel Lapidario Tergestino, all’interno del vicino Castello di Trieste.
Per informazioni su costi e orari di visita della struttura vi consiglio di consultare il sito internet del Comune di Trieste
La cavea, ossia lo spazio semicircolare con le gradinate per gli spettatori, poteva probabilmente contenere circa 5.000 persone. Come di norma, alla base della cavea c’era l’orchestra, ovvero la zona ove si muoveva il coro danzando e commentando le scene rappresentate. Alle spalle della cavea sorgeva il proscenio, lo sfondo fisso riccamente ornato di colonne, statue, nicchie, fregi e altri elementi architettonici. Al di sopra del proscenio gli spettatori potevano ammirare il mare, eventualmente col sole al tramonto.
Nel corso del II secolo il teatro fu ristrutturato in più riprese. Alla caduta dell’impero l’edificio fu abbandonato e dimenticato; sui ruderi si accumularono di continuo detriti e costruzioni che lo nascosero completamente alla vista, sinché di esso si perse anche il ricordo. Agli inizi dell’Ottocento il teatro fu ritrovato in maniera piuttosto casuale, ma fu lasciato sottoterra. Soltanto nel 1938 le rovine poterono finalmente essere riportate alla luce, grazie alla demolizione di alcune case della città vecchia e a una conseguente campagna di scavi archeologici.
Oggi sono ben visibili le gradinate inferiori (quelle più in alto sono andate perdute) e le strutture alla base dell’orchestra e del proscenio. Sono pure ancora presenti, ai lati della cavea, i corridoi coperti dai quali gli attori e il coro accedevano alla scena, nonché vaste porzioni del muro che in origine, correndo tutt’intorno sopra la cavea, sosteneva al bisogno il telone di copertura.
I numerosi reperti rinvenuti durante gli scavi (statue, fregi, bassorilievi) sono esposti nel Lapidario Tergestino, all’interno del vicino Castello di Trieste.
Per informazioni su costi e orari di visita della struttura vi consiglio di consultare il sito internet del Comune di Trieste
Scritta in data 14 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Thombly
Bologna, Italia1.474 contributi
dic 2022
Potrebbe diventare uno dei punti turistici e d'interesse principali, e invece sembra abbandonato. Poco illuminato, poco curato. Un gran peccato davvero!
Scritta in data 7 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
augusto piero
Roncade, Italia21 contributi
dic 2021
Illuogo è situato in una area centrale della citta di Tieste, ben tenuto, con dell' erba verde,il mio modesto parere trova insensato ediminituivo per il rispetto del sito, che nel lato lato palazzoINAIL. vi sia, credo una cabina elettrica che dturpa l'ambiente, basterebbe ricprirla con un gran telone con dei disegni in muratura inerenti ai resti del teatro esistenti
Scritta in data 21 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloTeatro Romano di Trieste - Tripadvisor
Teatro Romano di Trieste: domande frequenti
- Hotel vicino a Teatro Romano di Trieste:
- (0.19 km) The Modernist Hotel
- (0.18 km) 9 stanze - Boutique Rooms
- (0.20 km) Hotel Continentale
- (0.19 km) Hotel Città di Parenzo
- (0.11 km) Locanda alle Beccherie
- Ristoranti vicino a Teatro Romano di Trieste:
- (0.05 km) Mood
- (0.05 km) La Piadineria Ponte 9
- (0.06 km) Geco Pub
- (0.10 km) Gelato Marco
- (0.07 km) Osteria da Marino