4recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 3
- 0
- 1
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Il solito edificio barocco già visto e rivisto, anzi in realtà niente di speciale Perché all'interno non ha nessuna decorazione di pregio
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2019
Utile
In pieno centro storico di una bella città, Piacenza, con i suoi locali e negozi, in mezzo a tante persone e rumore, vedi questa piccola, semplice, umile chiesa. Quando entri sei immediatamente trasportato in un silenzio irreale, come irreale e paradisiaco, angelico, è il canto sottile e perfetto delle monache. Il cuore e l'anima si mettono in armonia con il cielo. Non vorresti uscire...…
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2018
Utile
RecensoreMilanese ha scritto una recensione a ott 2017
Milano, Italia4.327 contributi1.130 voti utili
+1
Piccola, ma bella chiesa che si trova nel centro di Piacenza nella zona pedonale. È una chiesa di forma barocca collegata ad un convento che attualmente ospita suore benedettine, ma che nei secoli ha ospitato diversi ordini religiosi. Al suo interno ci sono alcune statue abbastanza pregevoli e le tombe di due santi: San Raimondo appunto, da cui la chiesa prende il nome, e santa Franca da Piacenza. Un monumento da visitare se ci si trova nel centro della città.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2017
Utile
+1
Passeggiando lungo il corso siamo entrati nella chiesa di questo monastero che prende il nome dal Santo Raimondo, un laico del 17º secolo, che fu il fondatore dei primi ospedali di Piacenza. Infatti nel 1175 Raimondo fondò il suo Ospedale e quando morì , fu sepolto nella Chiesa. Poco dopo la prima decade del 1400 il Complesso Conventuale passò alle monache Cistercensi che vi rimasero fino al 1810, quando Napoleone soppresse gli ordini religiosi e fu a questo punto che una monaca benedettina fece restaurare e riaprire questo Monastero per dar vita ad un educandato. La Chiesa, dalle forme barocche, si presenta ad una sola navata. Molto interessanti le quattro statue poste ai suoi angoli , rappresentate in sinuosi movimenti , leggiadre , “guizzanti” quasi come….. le opere pittoriche di Boldini . Assolutamente da non perdere !…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2016
Utile
Condividi la tua migliore foto di viaggio
Mostra a tutti la tua esperienza attraverso i tuoi occhi.
Pubblica una fotoRicevi risposte rapide
Rivolgi le tue domande principali agli altri viaggiatori e ai gestori delle attrazioni.
Fai una domanda