Teatro Regio
Info
In origine Nuovo Teatro Ducale, il Teatro Regio di Parma nasce per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone, inviata a reggere il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla dopo il Congresso di Vienna. Iniziati i lavori nel 1821 su progetto dell’architetto di corte Nicola Bettoli, il Teatro inaugura il 16 maggio 1829 con Zaira, opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.In stile neoclassico, la facciata è caratterizzata da un colonnato di ordine ionico e da un’ampia finestra termale che si apre nella parte alta. Superato l’atrio, si accede alla Sala del Foyer, scandita da due file di quattro colonne, sul pavimento del quale sono visibili le botole da cui veniva diffuso il riscaldamento. Una scalinata porta alla Sala del Ridotto, dov’era il trono di Maria Luigia, che poteva accedervi direttamente dalle stanze del Palazzo Ducale. Dalla volta dipinta scendono due lampadari a goccia in vetro soffiato e dall’alto si affacciano i matronei che ospitavano le orchestre da ballo. Tornando nel foyer, attraversato il portale d’onore, si entra nel cuore dell’edificio: la sala, con la platea, quattro ordini di palco e il loggione, è sovrastata dal soffitto dipinto da Giovan Battista Borghesi nel quale, disposti in cerchio intorno all’ “astrolampo”, il grande lampadario in bronzo dorato forgiato dalle officine Lacarrière di Parigi, stanno poeti e drammaturghi. Il sipario dipinto, uno dei pochi esempi giunti fino a noi, è anch’esso opera del Borghesi: una popolata allegoria della Sapienza, con Minerva assisa in trono circondata da dèi, ninfe, poeti e muse mostra, nelle sembianze della dea, il ritratto di Maria Luigia. In alto, un orologio “a luce”, che segna l’ora di cinque in cinque minuti, è posto al centro dell’architrave del proscenio, arricchito dai busti dorati di poeti e compositori. L’aspetto della sala oggi è molto diverso dall’originale: nel 1853 il décor in stile neoclassico, progettato da Paolo Toschi è ricoperto dagli stucchi e dalle dorature di Girolamo Magnani (decoratore che Verdi volle spesso al suo fianco in qualità di scenografo) che, su incarico di Carlo III di Borbone, rinnova la veste dell’ormai Teatro Regio secondo lo stile neorinascimentale. Nello stesso anno il nuovo lampadario, ridimensionato nel 1913 per migliorare la visibilità dal loggione, inaugura l’impianto di illuminazione a gas che sostituisce il vecchio sistema con candele e lampade a olio, mentre l’illuminazione elettrica arriverà nel 1890. La camera acustica dipinta da Giuseppe Carmigiani, uno fra i rari esempi sopravvissuti all’uso e al tempo, riprende le decorazioni dei palchi e si compone di pannelli di canapa montanti su cornici lignee, componibili telescopicamente per servire le più diverse formazioni orchestrali.In origine il Teatro è destinato ad accogliere i più vari generi di spettacolo, dall’opera alla danza, dalla declamazione poetica alle forme di “arte varia” più diverse (funambolismo e prove ginniche, numeri con animali ammaestrati, dimostrazioni scientifiche, illusionismo, esposizione di “curiosità”). Sin dalla sua inaugurazione è testimone e protagonista dei cruciali cambiamenti che investono il melodramma durante l’Ottocento e il secolo successivo, dalla fine dell’epoca legata al nome di Rossini alla supremazia del repertorio verdiano, dall’apertura alle esperienze francesi e tedesche, all’estrema evoluzione in senso realistico dell’opera italiana con Mascagni, Leoncavallo e Puccini.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

Teatro Regio: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Indirizzo
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
430 recensioni
Eccellente
247
Molto buono
121
Nella media
30
Scarso
12
Pessimo
20

Rasto83
Parma, Italia62 contributi
nov 2023 • Coppie
Sarò di parte essendo nato a Parma ma ogni volta che vado al teatro Regio rimango a bocca aperta, un insieme di arte , storia, luci e spettacoli. Consigliato
Scritta in data 13 novembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

851SilviaM
Fagnano Olona, Italia4.535 contributi
nov 2022 • Famiglia
Non sapevo che in origine il Teatro Regio di Parma fu costruito per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone, inviata a governare il Ducato di Parma.
Ma grazie ad una interessante visita guidata, abbiamo scoperto questo tesoro!
Scritta in data 8 ottobre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

21lv14
4 contributi
ott 2023 • Coppie
Ho acquistato tramite l'app Fever due biglietti in galleria numerata per un concerto Candlelight sicura che fossero uno accanto all'altro, dato che la mappa dei posti al momento dell'acquisto mostrava i posti tutti in fila, senza interruzioni.
Peccato che appena arriviamo scopriamo che i nostri sedili sono separati dal palchetto, e ci rendiamo conto che avremmo dovuto guardare lo spettacolo separatamente. Inizia lo spettacolo, vediamo che ci sono posti liberi in un palchetto più in basso e chiediamo se pagando possiamo fare l'upgrade dei posti. Ci dicono di no. Il personale, per quanto gentile, non è autorizzato a venirci incontro. Infine noi, così come altri gruppi e coppie che hanno avuto lo stesso problema, ci ritroviamo in piedi in fondo alla galleria centrale pur di stare insieme. Senza poter vedere niente e non utilizzando di fatto i posti acquistati.
La location è davvero bella, ma è inaccettabile vendere biglietti senza dare la possibilità di vedere chiaramente la disposizione dei posti.
Scritta in data 4 ottobre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Ondina P
70 contributi
set 2023 • Coppie
Teatro bellissimo. Guida simpatica, ben preparata e coinvolgente. Prezzo onesto per circa 45 minuti di visita. Da consigliare.
Scritta in data 25 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

marco m
Roma, Italia2.348 contributi
mag 2023
Purtroppo il mio voto risente in negativo del fatto che in realtà abbiamo potuto vedere solo l'esterno del Teatro e non il bellissimo interno. Comunque la consapevolezza che al suo interno si sia mosso un personaggio come Giuseppe Verdi, fa venire la pelle d'oca....
Scritta in data 29 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Rika69
14 contributi
mag 2023 • Amici
25 maggio 2023 con amiche al concerto dei Modà che sono stati fantastici e Kecco super fantastico.
Un teatro bellissimo non c'è che dire....
Pecca imperdonabile a chi ha dato disposizione dei posti ai balconcini troppo affollati che da seduti solo le 2/3 persone davanti riuscivano a vedere!
Prenotare un posto numerato in un teatro così rinomato e non avere la possibilità di sedermi ad assistere all'evento in tutta tranquillità è frutto di una disorganizzazione imperdonabile!
Organizzano molto meglio i concerti agli stadi....!!!!
Scritta in data 26 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

FARALE
Milano, Italia1.107 contributi
apr 2023 • Famiglia
Pensare che Verdi sia stato di casa qui emoziona. Il teatro è bello e ben tenuto, la visita guidata, della durata di una mezz'oretta, aiuta a farlo apprezzare.
Scritta in data 25 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Marfab
Torino, Italia7.137 contributi
mar 2023 • Coppie
Merita certamente una visita, questo bellissimo teatro. Attraverso una visita guidata, ne potrete scoprire tutti i segreti. 7€ l’ingresso.
Scritta in data 5 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Cora Itinerante
Comacchio, Italia16 contributi
giu 2022
Pessimo, palchetti inadatti, un caldo pazzesco, SENZA aria condizionata (o alimentata pochissimo) . Mai più.
Scritta in data 7 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

FABIO
Fabriano, Italia177 contributi
gen 2023
Una visita guidata ben fatta, teatro davvero bello e soprattutto ancora attivissimo, l'infulenza Asutrica si è molto presente.
Scritta in data 16 gennaio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 352 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

TEATRO REGIO: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor

Teatro Regio: domande frequenti

Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, questi sono i modi migliori per scoprire Teatro Regio:


Ristoranti vicino a Teatro Regio: Vedi tutti i ristoranti vicino a Teatro Regio su Tripadvisor