3recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 0
- 3
- 0
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Un sito frequentato e conosciuto da pochi adepti , amanti dell'archeologia a Roma ; si trova sotto Villa Ada , sulla Salaria all'altezza della via Taro (la zona è ancora centrale non lontana dai Parioli) . Vale la pena sostenere l'importanza della visita soprattutto per i dipinti murali risalenti ai secoli III -V dopo Cristo. Oltre al cubicolo del martire S.Alessandro identificato con certezza dall'aver scoperto in loco e rimesso assieme frammenti di tre lastre marmoree dedicate al Santo, risalenti ad epoche diverse; nella catacomba merita menzione il Cubicolo dell'Esodo, interamente ricoperto di dipinti murali ad affresco risalenti al IV secolo Nel cimitero dei Giordani, oltre a tre martiri figli di santa Felicita, vi sarebbe stata la deposizione di un gruppo di sette vergini: Donata, Paolina, Rogata, Dominanda, Serotina, Saturnina e Ilaria. La denominazione del sito, abbiamo appreso non essere stato definito con certezza, fra le ipotesi più attendibili la derivazione dalla famiglia proprietaria in "illo tempore" dei terreni , ovvero come deformazione da "Germanorum" .…
Scopri di più
Data dell'esperienza: aprile 2016
Utile
Condividi la tua migliore foto di viaggio
Mostra a tutti la tua esperienza attraverso i tuoi occhi.
Pubblica una fotoRicevi risposte rapide
Rivolgi le tue domande principali agli altri viaggiatori e ai gestori delle attrazioni.
Fai una domanda