31recensioni1domanda e risposta
Recensioni
Valutazione
- 4
- 10
- 17
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Questa piazza è antistante la zona dei locali di Trastevere nel pieno centro della città di Roma. È carina, come la fontana che la abbellisce, ma non mi ha colpito molto.
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2018
Utile
Una piazza ubicata all'inizio del Viale Trastevere, abbastanza prossima al fiume Tevere. In mezzo alla piazza c'è la statua di Giuseppe Gioacchino Belli, poeta compositore di sonetti in vernacolo romanesco che raccolse la voce del popolo della Roma del XIX secolo. La statua è imponente e importante, la piazza caotica e, soprattutto, malandata con le aiuole trascuratissime.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2018
Utile
E' una piccola piazza sul lato destro del Fiume Tevere, dalla parte di Trastevere, dove è stata eretto un monumento quale omaggio al poeta che scriveva i suoi sonetti in dialetto romanesco. Intorno c'è un po' di verde ed un paio di panchine.
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2017
Utile
La piazza situata dinanzi a Ponte Garibaldi, è didicata a Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioacchino Raimondo Belli ,poeta italiano conosciuto soprattutto per le sue poesie in dialetto romanesco.
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2017
2 voti utili
Utile
Possiamo ben dire che la piazza che incontri venendo dal ponte entrando a Trastevere , ti immette su viale Trastevere con cui è in soluzione di continuità e, la statua del poeta romanesco per antonomasia con Trilussa, realizzata per il cinquantenario della morte, ti dà il benvenuto in un quartiere che era un'altrove rispetto alla Roma Umbertina e dei ministeri. In effetti il monumento che troneggia imponente nella sua aiuola , ormai divenuta bivacco di rifugiati o alla meglio spartitraffico, esprime chiaramente alcuni concetti : è un monumento piuttosto articolato nei suoi elementi,realizzato tutto in travertino. Al di sopra di un alto basamento è collocata la statua del poeta, che poggia la mano destra su una ricostruzione del ponte Fabricio, riconoscibile per la presenza di una delle erme quadrifronti che lo caratterizza. Il basamento reca dei rilievi con la personificazione distesa del Tevere ed una scena che raffigura la statua parlante di “Pasquino” attorniata da popolani verso il viale. Alle estremità sono due fontane gemelle che ricevono acqua ognuna da un mascherone.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2017
Utile