70recensioni2domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 18
- 41
- 10
- 1
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Questo faro di cui già gli altri hanno scritto, a me aveva già colpito una volta quando lo vidi molto tempo fa dovendo andare per altri motivi nelle vicinanze del Gianicolo. Devo dire che è proprio un bel monumento, essendo originario di Trieste mi ha ricordato anche se su scala ridotta, il faro della vittoria che si trova appunto a Trieste. I fari secondo me sono monumenti bellissimi, in quanto hanno salvato vite e indicato la via a migliaia di persone che altrimenti in epoche passate non avrebbero potuto trovare la giusta rotta per approdare in terre lontane e vicine! E anche se questo faro non deve in questo momento indicare la giusta rotta a nessuno, merita di essere visto per il semplice fatto di rappresentare una luce da seguire per trovare la terraferma! Buona visita a voi Popolo di TripAdvisor!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2020
Utile
E' anche detto il Faro di Roma. Non serve alla navigazione, visto che mare e coste sono lontani. E' uno dei monumenti più conosciuti della Passeggiata del Gianicolo, risale al 1911 ed è opera di Manfredo Manfredi. Dalle forme classiche è alto 20 metri ed è realizzato in pietra bianca pregiata. E' posto nel luogo più alto del parco, quello che è stato teatro degli scontri con i francesi per la difesa della Repubblica Romana nel 1849. Un flusso di luce tricolore, una volta, illuminava tutto intorno, mentre ai tempi nostri viene acceso solamente, per alcuni eventi nazionali. Gli italiani d'Argentina nel 1921, hanno regalato anche il primo collegamento telegrafico transatlantico via cavo. Quel cavo arrivò ad Anzio. Poi arrivò l'Italcable.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: aprile 2019
87 voti utili
Utile
Si trova in un’angolo del giardino del Gianicolo e , come scritto sul cartello indicativo è un’omaggio all’Italia degli emigrati italiani in Argentina
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2019
1 voto utile
Utile
Proseguendo la nostra passeggiata nella quiete del Gianicolo, abbiamo raggiunto il piccolo faro bianco posto sulla sommità del colle cittadino. Sorge nei luoghi che sono stati testimoni degli scontri tra i garibaldini e le truppe francesi per la difesa della giovane Repubblica romana. La targa posta a ricordo, ci spiega trattarsi di un dono a Roma da parte degli italiani emigrati in Argentina, nella ricorrenza dei cinquant’anni dell’Unità d’Italia. Dalla nostra abitazione, con il buio, riusciamo a percepirne la luce che orienta i navigatori della Capitale. Nelle occasioni speciali, poi, al netto della funzionalità, alterna ben tre colori... Quelli della nostra bandiera!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: dicembre 2018
126 voti utili1 post salvatoRipubblicato 1 volta
Utile
Poco dopo (o prima) del piazzale Garibaldi vi è questa altra terrazza, dalla quale anche si possono ammirare belle vedute di Roma. Pregevole il faro, risalente all'inizio del 1900 per il cinquantenario dell'unità italiana. Purtroppo, tantissima sporcizia a terra, e molta incuria Se questa recensione vi è piaciuta, potete leggere le mie altre su Roma (e non solo) e mi fa piacere un click su: È Utile? Grazie :)…
Scopri di più
Data dell'esperienza: aprile 2018
1 voto utile
Utile