Torre delle Milizie
Torre delle Milizie
4
Cosa dicono le persone

Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

Torre delle Milizie: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Quartiere: Centro
Come arrivarci
  • Cavour • 8 minuti a piedi
  • Fori Imperiali-Colosseo • 9 minuti a piedi

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
58 recensioni
Eccellente
11
Molto buono
31
Nella media
16
Scarso
0
Pessimo
0

Anna M
Europa2.610 contributi
nov 2022
Camminando, camminando, negli spazi del Mercato di Traiano, ad un certo punto ci si trova proprio sotto questa altissima torre medievale, imponente e strutturata, la cui origine risale al XIII secolo ed è davvero pendente! Il colore del laterizio di cui è rivestita si esalta nelle belle giornate di sole. E questa torre sta lì, con le sue leggende, nel cuore dell'antica Roma... Molto grazioso il giardino tutt'intorno, tranquillo e solenne mentre oltre il cancello si sente già il vociare convulso della città. Purtroppo non è visitabile all'interno.
Scritta in data 9 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Vincenzo C
Calolziocorte, Italia3.705 contributi
mar 2022
La torre è ubicata nella Salita del Grillo, nel quartiere Monti, all'interno dei Mercati di Traiano, accanto alla Chiesa Santa Caterina da Siena a Magnanapoli e vicino al Quirinale (meno di 500 metri).
Venne costruita, con funzione di avvistamento, agli inizi del XIII secolo su progetto dell'architetto Marchionne Aretino e su commissione della famiglia Conti.
Dopo essere stata inglobata nel 1619 dal Monastero di Santa Caterina da Siena a Magnanapoli, oggi, dopo il suo distacco nel 1910 dal monastero, fa parte del complesso dei Mercati di Traiano.
È a pianta quadrata con tre corpi sovrapposti "a cannocchiale". Il terremoto del 1349, tuttavia, causò il crollo di quasi tutto il terzo piano, nonché la sua inclinazione. Non tragga in inganno la presenza dei merli alla sua sommità, perché sono stati aggiunti recentemente.
Scritta in data 13 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Stefo&Vivi
Roma, Italia18.252 contributi
mar 2022
Fino a poco tempo fa, non avevo prestato attenzione al fatto che, a Roma, sono più di 38 le torri medievali. Mea culpa. Ma sto lavorando a una rapida soluzione per colmare questa lacuna.
Quella delle Milizie, che svetta imponente sopra i Mercati di Traiano, è altissima, fino a toccare il cielo. Per questo, rappresenta un punto di riferimento nel panorama cittadino, oltre a una chiara traccia nel contesto archeologico dell’edilizia aristocratica feudale.
Io sono appassionato della Città Eterna, della sua storia e delle leggende che la circondano. La più celebre è che, proprio dalla sommità di questa fortificazione, Nerone osservò, compiaciuto, l’Urbe bruciare, mentre era intento a suonare la cetra e a cantare i versi dell’Eneide.
È una frottola, ovvio. Se vanta una pur minima anzianità, la torre risale "solo" al 1153.
Ma nessuno nota che è inclinata verso il Colosseo.
Scritta in data 8 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

dellangelo54
Torino, Italia14.730 contributi
nov 2021
Da via dei Fori Imperiali è ben visibile questa alta torre dietro i Mercati di Traiano, anche perchè è la più imponente della città. Venne costruita nel tredicesimo secolo per la famiglia Conti e in seguito venduta a papa Bonifacio VIII.
Scritta in data 28 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

claudio d
Viterbo, Italia34.405 contributi
apr 2021
Alcune leggende parlano di questa torre anche in epoca romana (come quella che racconta che da qui Nerone assistette all'incendio della città), ma l'attuale manufatto risale al XIII secolo, fatto costruire dalla famiglia dei Conti (come le altre 2 torri vicine, quella oggi chiamata torre del Grillo e quella appunto "dei Conti" a metà circa di via dei Fori Imperiali, in largo Corrado Ricci). La torre è passata poi in proprietà ad altre famiglie fino a ché è stata musealizzata ed ora è un tutt'uno con il complesso dei mercati traianei, sopra i quali ancora svetta (internamente non è comunque visitabile, almeno al momento).
Inizialmente era più alta degli attuali 50 metri (che ne fanno comunque la torre nobiliare più alta di Roma), ma il terzo piano è stato eliminato nel XIV secolo, a seguito dei danni subiti dal terremoto del 1349: i merli che oggi si vedono alla sua sommità sono un'aggiunta moderna.
Un progressivo cedimento del terreno su cui poggiano le fondamenta ne ha causato l'inclinazione che si può ben notare da Largo Magnanapoli ma soprattutto dai giardini di Villa Aldobrandini. Se da una parte, da settentrione (ovvero dal citato Largo Magnanapoli) si può avere la visione completa della torre, da meridione, ovvero da via dei Fori Imperiali, si ha la bella vista dell'emiciclo dei mercati traianei sovrastati dalla torre, di cui si vede ovviamente solo la parte superiore.
Scritta in data 10 maggio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Massimiliano P
Novara, Italia20.689 contributi
dic 2020
La torre delle Milizie è una costruzione, in origine alta più di cinquanta metri, che risale al XIII secolo e si trova dietro i Mercati di Traiano. Costruita come torre nobiliare e fortificazione militare si presenta in buono stato di conservazione e fa parte del complesso museale dei mercati traianei anche se non è possibile visitarla né tanto meno salirci. È la torre medievale più alta e meglio conservata di tutta Roma, visibile da diversi punti panoramici della città.
Scritta in data 9 aprile 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

tony b
5.053 contributi
nov 2019 • Amici
Uno splendido esempio di architettura medievale .
È la torre più alta di Roma.
Risale al XIII secolo ed è detta anche torre di Nerone o torre pendente.
Alta 51 metri nasce come fortificazione militare.
Fu fatta costruire dalla importante famiglia baronale dei Conti.
Meriterebbe più attenzione ed un restauro degno di questo nome ,si potrebbe così salirci fin sopra ed ammirare un panorama meraviglioso.

Scritta in data 10 novembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Tommaso612
Roma, Italia519 contributi
mag 2019 • Coppie
Agli inizi del 1200 la famiglia dei Conti di Segni (originaria dell’omonima cittadina laziale) era una delle più ricche e potenti di Roma. Un suo rappresentante, Lotario, salito in quegli anni al soglio pontificio col nome di Innocenzo III, è ricordato come uno dei più autorevoli papi del Medioevo, in grado di imporre la sua volontà in tutte le corti europee.
Per marcare i propri possedimenti in città e difenderli dai nemici, la famiglia Conti costruì sul limite meridionale del Quirinale una massiccia torre a base quadrangolare di tre piani, alta circa 50 metri, dall’alto della quale si poteva controllare agevolmente qualsiasi movimento avvenisse in città. E’ probabile che intorno alla torre fosse stata allora costruita anche una robusta fortezza, della quale però ad oggi non rimane traccia. Sul finire del secolo la struttura fu acquisita dai Caetani (altra potente famiglia patrizia originaria di Gaeta, allora rappresentata a Roma da papa Bonifacio VIII) sotto i quali essa mantenne la sua funzione militare.
Nel 1350, in seguito a un violento terremoto, crollò il terzo piano della torre che non fu più ricostruito. Per alcuni secoli l’edificio, ormai pressoché inutile di fronte alle potenti armi da fuoco che si andavano sempre più affermando, cadde in degrado. Intorno alla metà del 1600 la torre fu integrata nel vicino convento di suore della Chiesa di Santa Caterina. All’avvento dello Regno d’Italia, per dare risalto all’originaria struttura medioevale (che fu dichiarato monumento nazionale) le nuove autorità cittadine demolirono gran parte del complesso religioso che lo circondava, convento compreso.
La Torre delle Milizie (il cui attuale nome deriva dall’originale funzione dell’edificio) è giunta a noi in stato di conservazione relativamente buono. L’edificio, la cui altezza si è nel tempo ridotta a poco più di 40 metri, risulta costruito in tufo: una roccia vulcanica molto diffusa nella Capitale come materiale edilizio. Il rivestimento esterno è invece in mattoni, con radi inserti in marmo. In origine, anche il primo livello presentava una marcata merlatura, oggi andata perduta; è invece ancora presente, poco al di sotto del margine superiore, una sorta di lunga finestratura a mattoni che consentiva l’osservazione verso l’esterno. Il secondo piano, che evidenzia una vistosa costolatura in senso verticale, culmina con un’ampia terrazza merlata (non originale, ma frutto di rifacimenti del secolo scorso). Del terzo piano rimangono solo alcuni frammenti.
Sono ancora visibili i due piccoli ingressi originali, piuttosto rialzati rispetto al livello del suolo, ai quali si accedeva con apposite scalinate. Sporadiche feritoie sui fianchi della struttura, incorniciate da listelli di marmo, davano luce agli ambienti interni.
Attualmente la torre fa parte del complesso museale dei cosiddetti “Mercati di Traiano”, un complesso di edifici con funzioni amministrative e commerciali, risalenti al II secolo dopo Cristo. Per ragioni di sicurezza la torre non è al momento visitabile; un vero peccato, perché il panorama sul Foro Romano dalla terrazza dovrebbe essere davvero splendido!
Infine, è ovviamente falsa la credenza secondo la quale l’imperatore Nerone, cantando e suonando la cetra, si godesse lo spettacolo di Roma in fiamme dalla terrazza di questa torre, che in realtà è stata costruita più di mille anni dopo.
Scritta in data 14 maggio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

M-Faro80
Paola, Italia4.179 contributi
gen 2019 • Coppie
Torre di epoca medioevale fortemente contesa all'epoca vista la sua altezza. Confermo i giudizi per cui dalla stessa, una volta finita di restaurare e posta in sicurezza, si potrebbe far godere una vista panoramica della città molto bella.
Scritta in data 27 gennaio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Alessandro F
Milano, Italia26.238 contributi
dic 2018 • Solo
Torre medievale fatta costruire dalla importante famiglia baronale dei Conti presenti a Rona dell’undicesimo al diciannovesimo secolo. Diedero alla città anche due Papi: Innocenzo III e Innocenzo XIII.
Fecero costruire questa torre nel tredicesimo secolo.
Un secolo dopo la sua costruzione dovettero abbattere ultimo piano danneggiato dal terremoto. Nonostante questo, con i suoi 50 metri di altezza , è la torre più alta della città .
Scritta in data 6 dicembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 30 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

TORRE DELLE MILIZIE: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor

Torre delle Milizie: domande frequenti


Ristoranti vicino a Torre delle Milizie: Vedi tutti i ristoranti vicino a Torre delle Milizie su Tripadvisor