Casa Museo Alberto Moravia
Casa Museo Alberto Moravia
4
Musei specializzati
Scopri di più
Scrivi una recensione
Info
Appartamento all’ultimo piano di Lungotevere della Vittoria 1, dove lo scrittore, nato a Roma nel 1907, abitò dal 1963 fino al 1990, anno della morte. L’intimità domestica, che il luogo conserva inalterata, offre al pubblico l’opportunità di avvicinarsi con uno sguardo privo di soggezione ad una delle figure più importanti del Novecento europeo; uno scrittore dalla personalità complessa, intellettuale engagé, sostenuto da una profonda passione civile a da una curiosità culturale che hanno trovato espressione in molteplici forme e linguaggi. Nella Casa Museo, inoltre, dal 1991 ha la sua sede l’Associazione Fondo Alberto Moravia costituita per iniziativa delle sorelle dello scrittore Elena Pincherle Cimino e Adriana Pincherle, delle eredi Carmen Llera e Dacia Maraini e di alcuni amici di Moravia, allo scopo di creare un Centro Studi per la ricerca e lo studio della sua opera. I molti materiali che costituiscono il ricco archivio, riordinati e catalogati, sono a disposizione di ricercatori e studiosi che possono accedervi su appuntamento.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Indirizzo
Quartiere: Della Vittoria

Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
7 recensioni
Eccellente
1
Molto buono
4
Nella media
2
Scarso
0
Pessimo
0

Queste recensioni sono state tradotte automaticamente dall'inglese.
Questo servizio potrebbe contenere traduzioni fornite da Google. Google declina qualsiasi garanzia, esplicita o implicita, relativamente alle traduzioni, incluse garanzie di accuratezza, affidabilità e garanzie implicite di commerciabilità, idoneità per uno scopo specifico e non falsificazione.

Walther von der Vogelweide
Italia7.026 contributi
ott 2019 • Amici
Consiglio vivamente la visita a questa Casa-museo soprattutto se Moravia è stato letto. Emozionante visitare il luogo, rimasto come lo scrittore lo ha lasciato, con i suoi mobili, i suoi quadri, la sua cucina, ecc..... La visita dura circa un'ora, è guidata e costa 5 euro a persona. Molto interessanti le opere pittoriche qui conservate, tra cui il ritratto eseguito da Guttuso.
Scritta in data 5 ottobre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

wikipiera
Roma, Italia79 contributi
apr 2017 • Amici
La prima cosa che ti colpisce entrando nella casa di Alberto Moravia (che ora è una casa-museo) è un grande e magnifico quadro di Mario Schifano (i due artisti erano amici) che troneggia nell'ingresso: bellissimo. Tutta la casa è piena di bei quadri, compreso il celebre ritratto dello scrittore fatto da Guttuso e alcune opere della sorella di Moravia, Adriana Pincherle. Altri quadri della vasta collezione sono conservati dalla Fondazione e peccato non poterli vedere. Poi ci sono i libri, migliaia di libri di ogni genere a testimonianza della cultura e della curiosità dello scrittore che amava le storie, i viaggi, la bellezza, le idee. La stanza più bella di questa casa semplice, bella e borghese è lo studio con una scrivania creata per lui da un amico scultore e la vista sul Tevere. Moravia è morto nel 1990 ma grazie ai suoi libri e a questo piccolo e affascinante museo è sempre qui, è sempre vivo.
Scritta in data 19 aprile 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

elenasuci
Roma, Italia22 contributi
set 2016 • Coppie
Visitare Roma e' un'esperienza infinita, non basta una vita e la casa museo di Alberto Moravia e' uno dei luoghi insoliti e meno conosciuti della citta', ma di grande fascino e interesse per chi ama conoscere la storia e la letteratura del novecento. Nel grande appartamento sul lungo Tevere si sono incontrati i personaggi di spicco del secolo scorso e numerose sono le opere d'arte appartenenti alla collezione di Moravia che suggellano l'amicizia dello scrittore con artisti come Schifano e Guttuso. L'intimità domestica che traspare dall'arredamento sobrio e funzionale e' di grande impatto emotivo. Propedeutico il filmato in italiano sulla vita dell'artista, cosi come la spiegazione della brillante guida che ha saputo trasmettere con garbo e professionalita' le sue conoscenze
Scritta in data 17 settembre 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

mag 2015 • Famiglia
Ceramente la casa sul lungtevere rappresenta il luogo dell'ispirazione di quasi tutti i romanzi dello scrittore , insieme alla villa al mare di Sabaudia . Luoghi tradizionali usati per una vita intera , sino alla morte nel 1990 ove in un' arredamento semplice ,essenziale , si possono ritrovare le opere d’arte e gli oggetti della collezione in mostra sulle pareti delle stanze e dei corridoi dove si alternano agli scaffali ricchi di volumi. Dipinti e opere su carta, donati negli anni allo scrittore dagli amici artisti . Si tratta di opere pregevoli , atte a descrivere una storia della pittura contemporanea .
Scritta in data 3 novembre 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

pierreboy
Milano, Italia4.242 contributi
apr 2014 • Amici
Visitare le case museo é sempre un'emozione e privilegio. Quella di Moravia non fa eccezione, fa entrare in contatto di atmosfere culturali ed artistiche ancora vive e presenti. Innanzi tutto si è accolti da un video con testimonianze di intellettuali che contestualizzano anche il bell'appartamento sul lungotevere. Poi c'é la visita tra le stanze abitate dallo scrittore, ricche di libri ed opere: Schifano, Guttuso, Cagli.
Unica piccola pecca: nessuno dell'associazione da cui acquistare in loco libri , atti o quaderni di approfondimento su Moravia.
Scritta in data 6 aprile 2014
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Dianne B
New York207 contributi
giu 2013 • Amici
Ci piace vedere le case di scrittori e artisti, e quindi abbiamo apprezzato questo. MA si tratta di un film di 20 min in italiano e in 10 minuti o così di lezioni dritte (in italiano). Ci sono circa 15 minuti di giro della casa (in italiano). Questo è per chi capisce l'italiano o sono veri appassionati della Moravia. Nota: l'unico modo per visitare con tour guidati, dato alle 10 e le 11:00 il primo sabato del mese SOLO. La prenotazione è obbligatoria e deve essere fatti da solo telefono- il mese prima della visita.
Language Weaver
Scritta in data 2 giugno 2013
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo

CASA MUSEO ALBERTO MORAVIA (Roma): Tutto quello che c'è da sapere

Domande frequenti su Casa Museo Alberto Moravia