Scuderie del Quirinale
Scuderie del Quirinale
4.5
10.00 - 20.00
Lunedì
10.00 - 20.00
Martedì
10.00 - 20.00
Mercoledì
10.00 - 20.00
Giovedì
10.00 - 20.00
Venerdì
10.00 - 22.30
Sabato
10.00 - 22.30
Domenica
10.00 - 20.00
Info
Le Scuderie del Quirinale sono sede di importanti esposizioni ed eventi culturali, nel cuore della città, un luogo di ineguagliabile valore e bellezza interamente dedicato alla cultura.La superficie complessiva è di circa 3000 metri quadrati, distribuiti su più piani. In particolare, al primo e al secondo piano ampi spazi di circa 1500 metri quadrati costituiscono la zona espositiva. Al piano ammezzato è allestita una caffetteria mentre il piano terra ospita i servizi di accoglienza, la libreria, il negozio di oggettistica e spazi riservati a iniziative collaterali alle mostre.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Quartiere: Trevi
Con tantissime opportunità per scattare foto e portarsi un ricordo a casa, la zona di Trevi è davvero dinamica.Dalle prime luci dell'alba fino alle ore piccole, la piazza che circonda la fontana ospita un interminabile flusso di turisti che sperano di esprimere un desiderio o scattarsi un selfie.Ristoranti invitanti, graziose gelaterie, sorprendenti bar, negozi kitsch e una serie di alberghi concorrono a formare il panorama locale.Sotto questo andirivieni giacciono i resti di un antico quartiere che è possibile visitare dirigendosi verso l'ex Cinema Trevi e chiedendo di visitarne i sotterranei.Qui c'è qualcosa per ogni gusto, ma se quel che cerchi sono pace e quiete, pianifica la tua visita nelle prime ore del mattino.
Come arrivarci
- Barberini - Fontana di Trevi • 8 minuti a piedi
- Cavour • 10 minuti a piedi
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
7.267 nel raggio di 5 km
Attrazioni
2.208 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
706 recensioni
Eccellente
382
Molto buono
210
Nella media
66
Scarso
29
Pessimo
19
Claudio_A
Roma, Italia1.310 contributi
apr 2023 • Solo
Ultimo giorno alle Scuderie del Quirinale dell’originale mostra “Arte Liberata”, avente l’obiettivo di ricostruire l'intreccio di fatti, eventi e interventi di emergenza apportati durante e dopo la 2^ guerra mondiale al fine di salvaguardare l'immane patrimonio artistico del nostro paese dalla distruzione bellica.
L’esposizione racconta l'epopea il rischio corso da inestimabili opere d’arte nell'essere distrutte da bombardamenti o di rimanere definitivamente in possesso della Germania nazista.
Le fonti storiche sono costituite soprattutto da diari e corrispondenze private dei grandi "eroi" dei salvataggi: Pasquale Rotondi, Giuseppe Bottai, Francesco Arcangeli, Bruno Molajoli.
Le opere tutelate hanno riguardato grandi artisti quali (tra gli altri) Guercino, Piero della Francesca, Tintoretto, Tiziano, Francesco Hayez. C’è anche qualche scultura dell'antica Roma.
Si apprezzano dipinti, sculture, ceramiche, arazzi, manoscritti, arredi sacri.
Non osiamo neanche immaginare il danno che la distruzione di questi capolavori avrebbe apportato alla cultura italiana.
Da far riflettere
L’esposizione racconta l'epopea il rischio corso da inestimabili opere d’arte nell'essere distrutte da bombardamenti o di rimanere definitivamente in possesso della Germania nazista.
Le fonti storiche sono costituite soprattutto da diari e corrispondenze private dei grandi "eroi" dei salvataggi: Pasquale Rotondi, Giuseppe Bottai, Francesco Arcangeli, Bruno Molajoli.
Le opere tutelate hanno riguardato grandi artisti quali (tra gli altri) Guercino, Piero della Francesca, Tintoretto, Tiziano, Francesco Hayez. C’è anche qualche scultura dell'antica Roma.
Si apprezzano dipinti, sculture, ceramiche, arazzi, manoscritti, arredi sacri.
Non osiamo neanche immaginare il danno che la distruzione di questi capolavori avrebbe apportato alla cultura italiana.
Da far riflettere
Scritta in data 10 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Emy b
Catanzaro, Italia13.707 contributi
mar 2023 • Solo
Bellissima struttura adibita a sede di mostre, quella che ho visto io è 'Arte liberata'.
Tanto il personale ed anche molto gentile, servirebbero dei punti di ricarica dei telefonini e qualche sedia in più per restare nelle sale per ammirare meglio, con più tranquillità, tutte le opere. WiFi gratuito.
Tanto il personale ed anche molto gentile, servirebbero dei punti di ricarica dei telefonini e qualche sedia in più per restare nelle sale per ammirare meglio, con più tranquillità, tutte le opere. WiFi gratuito.
Scritta in data 15 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Moris B
Bologna, Italia205 contributi
feb 2023 • Amici
Mostra Arte Liberata molto interessante , con poche opere ma ben spiegate ed esposte . Il mio voto basso va al personale che cura le sale ma soprattutto alla biglietteria dove ho trovato del personale scortese e poco preparato . Poco professionale.
Scritta in data 1 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alessiofranchi11
Roma, Italia963 contributi
gen 2023 • Solo
Come da titolo interessantissima mostra sull'arte salvata durante la seconda guerra mondiale in corso nella splendida cornice delle scuderie del quirinale.
Mostra ben gestita, situata su due piani e con un prezzo onesto (15€ biglietto ordinario, più i vari sconti)
Consigliata
Mostra ben gestita, situata su due piani e con un prezzo onesto (15€ biglietto ordinario, più i vari sconti)
Consigliata
Scritta in data 26 gennaio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Florindo D
Lanciano, Italia834 contributi
dic 2022
Interessanti le vicissitudini delle opere recuperate. Dai furti nazisti, alle sottrazioni improvvisate. L'impegno delle persone, nella ricerca, nell'improvvisare luoghi per nasconderli, i pericoli corsi dalle opere e dalle persone impegnate, nella difesa e protezione delle opere. La cultura difesa e protetta dal senso dello stato e dalla cultura civile, Utile l'app, invece dell'audio guida.
Scritta in data 29 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
adriana f
Sicilia, Italia894 contributi
giu 2022 • Coppie
Ho avuto il piacere di visitare la mostra Superbarocco collocata nell'edificio ex Scuderie del Quirinale e l'ho trovata molto piacevole e interessante. Bello il panorama di Roma che si puo' ammirare alla fine del percorso. Stupenda la piazza del Quirinale antistante.
Scritta in data 26 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
lucedelcuore
Roma, Italia67 contributi
apr 2022
Diciamo che lo spazio espositivo è buono, ci sono grandi sale che permettono anche l'esposizione di tele di notevoli dimensioni, ma a volte si rimane delusi dalla grande aspettativa che si crea per alcune mostre, che poi si rivelano abbastanza deludenti, come è stato per Superbarocco appena vista. Intanto vorrei segnalare che il servizio di audioguida si sofferma troppo sulla vita dei vari artisti, alcuni semisconosciuti e quindi per il grande pubblico poco interessanti, mentre dedica pochissime informazioni alle varie opere. Inoltre vorrei segnalare che la prevendita su Vivaticket è un vero furto, euro 2.50 da aggiungere al già notevole costo di 15 euro della mostra è veramente eccessivo.
Ciliegina spiacevole sulla torta: non vi fermate al Magnum Cafè interno che ha prezzi da ristorante top e qualità da mensa scolasstica se non peggio!! Mai più!!!
Ciliegina spiacevole sulla torta: non vi fermate al Magnum Cafè interno che ha prezzi da ristorante top e qualità da mensa scolasstica se non peggio!! Mai più!!!
Scritta in data 19 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Giuliyaa
Roma, Italia702 contributi
gen 2022
Premetto che non è la prima volta che vado a una mostra largamente pubblicizzata che all'atto pratico si rivela una delusione.
All'entrata sono stati controllati il Green Pass, la temperatura e l'orario del biglietto ma, detto fra di noi, suddividere la gente in orari a distanza di 5 minuti uno dall'altro è stato molto stupido.
Nelle sale, ovviamente troppo piccole, c'erano troppe persone.
In più sul sito c'era l'obbligo della FFP2 ma ho visto persone con la chirurgica indosso poiché permesso da un foglio posto al di fuori delle Scuderie.
Il senso? Boh. La pandemia per soldi non esiste a quanto pare.
La mostra era divisa in due parti: la prima VERAMENTE a tema coll'Inferno dantesco e la seconda a mio parere assai mediocre.
Quest'ultima presentava tematiche ritenute infernali in modo molto forzato.
La parte finale poi è stata raffazzonata.
I gadget della mostra erano davvero brutti ed erano stati scontati da prezzi iniziali a mio parere folli.
"E quindi uscimmo a riveder le stelle": menomale che sono uscita a riveder la luce del sole dopo tale delusione.
Per 17,50 euro andavo a mangiare fuori.
All'entrata sono stati controllati il Green Pass, la temperatura e l'orario del biglietto ma, detto fra di noi, suddividere la gente in orari a distanza di 5 minuti uno dall'altro è stato molto stupido.
Nelle sale, ovviamente troppo piccole, c'erano troppe persone.
In più sul sito c'era l'obbligo della FFP2 ma ho visto persone con la chirurgica indosso poiché permesso da un foglio posto al di fuori delle Scuderie.
Il senso? Boh. La pandemia per soldi non esiste a quanto pare.
La mostra era divisa in due parti: la prima VERAMENTE a tema coll'Inferno dantesco e la seconda a mio parere assai mediocre.
Quest'ultima presentava tematiche ritenute infernali in modo molto forzato.
La parte finale poi è stata raffazzonata.
I gadget della mostra erano davvero brutti ed erano stati scontati da prezzi iniziali a mio parere folli.
"E quindi uscimmo a riveder le stelle": menomale che sono uscita a riveder la luce del sole dopo tale delusione.
Per 17,50 euro andavo a mangiare fuori.
Scritta in data 23 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Paolo
Roma, Italia85 contributi
gen 2022 • Amici
Davanti al Palazzo del Quirinale, a due passi da Fontana di Trevi, questo elegante edificio convertito a spazio museale ospita sempre mostre artistiche di un certo livello e offre un atmosfera scenografica per il visitatore. Da raggiungere con i mezzi pubblici o in bici in quanto si trova in area ZTL e senza disponibilità di parcheggi nelle vicinanze.
Scritta in data 22 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alessio G
Italia5.406 contributi
dic 2021
Costruito tra il 1722 e il 1732 dallo Stato Pontificio, su commissione di papa Innocenzo XIII e terminato da papa Clemente XII, questo elegante edificio, che fu prima scuderia e poi autorimessa, negli anni '80 fu trasformato in un museo e nel 1999 completamente restaurato su progetto della archistar Gaetana Emilia Aulenti. Di proprietà della Presidenza della Repubblica ospita grandi mostre di spessore internazionale, come quella bellissima in corso "Inferno" di Jean Clair, un’originale creazione intellettuale sul tema delle figurazioni infernali che si inserisce all’interno delle celebrazioni dedicate a Dante Alighieri. Un’esposizione potente, ambiziosa e spettacolare che racconta la presenza del concetto di "inferno e dannazione" nella storia dell’arte e nel pensiero, dal Medioevo ai giorni nostri. Ma l’Inferno ha molti volti ed in questa discesa agli inferi si arriverà anche ad affrontare l’esperienza dell’Inferno in terra - la follia, il lavoro alienante nato dalla rivoluzione industriale, la guerra, l’olocausto - che troverà la sua conclusione con l’idea di salvezza, affidata da Dante all’ultimo verso "e quindi uscimmo a riveder le stelle".
Scritta in data 15 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Asiamaria E
10 contributi
Quanto tempo ci vuole per visitare la mostra Pompei e Santorini ?
superswift
Bologna, Italia2.063 contributi
Noi seguendo l’audioguida abbiamo impiegato, vedendo anche i filmati, circa 2 ore. Ma si può vedere in meno tempo se non si vuole approfondire troppo
marianor1311
Provincia di Bari, Italia489 contributi
Salve, vorrei sapere quanto ci si impiega a visitare la mostra su Ovidio. Inoltre, dovendomici recare di sabato mattina, vorrei sapere se è opportuno prenotare.
mbapepp59
Barletta, Italia2.932 contributi
se si segue con l'audioguida che è compresa nel biglietto, le due ore se ne vanno, senza comunque almeno un'ora, poichè è veramente interessante. noi siamo stati al ponte di novembre, di sabato mattina e siamo andati senza prenotare. c'erano visitatori, ma non tantissimi e si riesce a seguire tranquillamente.
laura
Roma, Italia10 contributi
Mi sapete dire più o meno quanto tempo ci vuole per la mostra di hiroshige?
Riccardo T
Follonica, Italia27 contributi
Due ore facendo con calma
Julie_Project
Roma, Italia40 contributi
Salve, qualcuno sa dirmi quel è il parcheggio a pagamento più vicino alle Scuderie? Immagino non sia facile posteggiare da quelle parti. Grazie mille.
Tiziana M
Roma, Italia127 contributi
Nella parte centrale di Roma, vicino alle Scuderie del Quirinale devi cercare parcheggi a pagamento (strisce blu) nelle strade vicine (via Quattro Fontane, L.go di Santa Susanna, P.zza della Repubblica) e poi arrivare a piedi. In una tiepida giornata è anche piacevole. Altrimenti devi parcheggiare in zone dove prendi la metro B e scendi a Cavour o a Termini e poi a piedi!
Anna M
Roma, Italia286 contributi
come è la temperatura all'interno della mostra? grazie mille!
Ghianda01
Torino, Italia2.759 contributi
È fredda perché le sale sono grandi ed ariose .d’estate è un gelo per aria condizionata a palla e d’inverno non fa caldo ma non si gela però il freddo stando fermi a guardare le opere si sente. Piumino leggero 100 gr è perfetto
Annamaria D
1 contributo
Salve, è necessario lasciare le borse al guardaroba, oppure si possono portare all'interno della mostra? grazie mille
Grazia G
Peschiera Borromeo, Italia392 contributi
Personalmente mi sono portata la borsetta, non piccola, senza problemi.
C’è fila in questi giorni per la mostra di Picasso?
Anna Cucci
Rimini, Italia287 contributi
Si. Ti conviene prenotare on Line.
Oppure devi essere preparata a fare un po' di fila....quanta non so ...dipende dai visitatori ovviamente.
Buona visione.
Ginevra M
Lucca, Italia1 contributo
È aperta la mostra di Picasso il mercoledì?
LannesLectoures
Roma, Italia233 contributi
Mercoledì aperto
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloSCUDERIE DEL QUIRINALE (Roma): Tutto quello che c'è da sapere
Domande frequenti su Scuderie del Quirinale
- Gli orari di apertura di Scuderie del Quirinale sono:
- dom - gio 10:00 - 20:00
- ven - sab 10:00 - 22:30
- Hotel vicino a Scuderie del Quirinale:
- (0.03 km) Charming studio apartment at Via Nazionale
- (0.15 km) Villa Spalletti Trivelli
- (0.16 km) Trevi Palace Hotel
- (0.19 km) Hotel Hiberia
- (0.21 km) Salotto Monti
- Ristoranti vicino a Scuderie del Quirinale:
- (0.20 km) Sphaeristerium Restaurant
- (0.18 km) Le Lanterne
- (0.20 km) Ristorante Santa Cristina al Quirinale
- (0.21 km) Il Ristorante Rinaldi Al Quirinale
- (0.22 km) The Gelatist Via Nazionale 160