Basilica di Santa Prassede
Basilica di Santa Prassede
4.5
7.00 - 18.30
Lunedì
7.00 - 18.30
Martedì
7.00 - 18.30
Mercoledì
7.00 - 18.30
Giovedì
7.00 - 18.30
Venerdì
7.00 - 18.30
Sabato
7.00 - 18.30
Domenica
7.00 - 18.30
Info
Durata: Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Pianifica la tua visita
La zona
Quartiere: Centro
Come arrivarci
  • Cavour • 6 minuti a piedi
  • Vittorio Emanuele • 7 minuti a piedi
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
1.239 recensioni
Eccellente
932
Molto buono
285
Nella media
21
Scarso
1
Pessimo
0

Massimo C
Imola, Italia973 contributi
ott 2023 • Amici
Sembra di essere a Ravenna....bellissimi mosaici dell'epoca bizzantina. Basilica a pochi passi da Santa Maria Maggiore.
Scritta in data 7 ottobre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

851SilviaM
Fagnano Olona, Italia4.535 contributi
ott 2022 • Amici
...ed è rimasto davvero stupito di non avere mai visitato questa chiesa abbastanza defilata ma veramente stupenda!🤭☺️🤩
Da non perdere la Cappella di San Zenone, il più importante monumento bizantino conservato a Roma, voluto da Pasquale I come tomba monumentale della madre Teodora, ispirato ai mausolei classici. All’interno sono custoditi splendidi mosaici con figure di santi, sulle pareti che culminano nella volta con la figura del Salvatore entro un medaglione.
📸💞📸
Scritta in data 9 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

tony b
5.058 contributi
set 2023 • Amici
L'aspetto esterno della Basilica è semplice ma nel contempo ammaliante e suggestivo.
La basilica risale al IX ° secolo edificata su un edificio di culto precedente di diversi secoli prima.
All'interno è uno splendore e l'attrazione più fantastica è rappresentata dai mosaici che sono una vera e propria meraviglia!
Scritta in data 8 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

claudio d
Viterbo, Italia34.407 contributi
ott 2022
Bellissima e antica chiesa nel rione Monti. L’edificio risale al IX secolo (ma costruito sopra un luogo di culto ancora più antico, forse del V secolo), subendo poi ulteriori modifiche sia in epoca medievale (XIII secolo) che successivamente, nel XVI, XVII, XVIII, XIX e XX secolo. La presenza di strutture e decorazioni medievali che convivono con elementi rinascimentali, barocchi e ottocenteschi non pregiudica l’estetica dell’interno, che appare sicuramente notevole. Premetto che si entra in chiesa da un entrata laterale del fianco dx, su via di Santa Prassede, mentre l’entrata principale, su via di San Martino ai Monti, dove è possibile vedere il protiro originale, è di norma chiusa: dal protiro, tramite una scalinata, si accedeva ad un cortile (in precedenza vi era un quadriportico) su cui prospetta la facciata della chiesa; il cortile si può sbirciare affacciandosi dall’interno della navata ma non vi si può accedere, per cui la facciata resta preclusa (ma non è comunque una grossa perdita). L’interno si presenta con un’ampia navata che 24 colonne (corpo originale ma capitelli del XVI secolo), unitamente a pilastri di rinforzo aggiunti nel XIII secolo, dividono dalle due navate laterali più strette. Le pareti della navata centrale sopra le colonne e la controfacciata sono coperte da affreschi tardo-manieristici di fine ‘500. Non sfugge all’attenzione il bel pavimento cosmatesco, che però è stato rifatto nel 1918 e forse l’elemento meno importante, pur piacevole, è il soffitto a cassettoni ottocentesco. In fondo alla navata si nota il presbiterio rialzato con il ciborio a baldacchino, che è stato rifatto nel XVIII secolo, ma le colonne in porfido rosso sono quelle del ciborio medievale (le colonne inserite nei muri laterali del presbiterio sono di origine greca, del I/II secolo, con capitelli medievali); al presbiterio si sale tramite due brevi scalinate ai lati, mentre al centro una scalinata conduce alla sottostante piccola cripta, in cui vi sono 4 antichi sarcofagi e un altare cosmatesco sormontato da un affresco settecentesco (scolorito). Ma la parte più rilevante della chiesa sono senz’altro i mosaici del IX secolo che coprono il catino e l’arco absidale e l’arco trionfale. Nelle navate laterali vi sono poi numerose altre chicche, a cominciare dalla splendida cappellina di San Zenone (navata dx), interamente ricoperta di mosaici bizantini del IX secolo (in una nicchia laterale è anche una piccola colonna di 63 cm proveniente da Gerusalemme che si dice sia quella a cui fu legato Gesù nella flagellazione); sempre nella navata dx, all’inizio (in pratica in controfacciata) è un bel monumento funebre seicentesco, mentre dopo la cappella di San Zenone si trova la cappella del cardinale Alain De Coëtivy, il cui monumento funebre quattrocentesco è attribuito a Andrea Bregno; nel pilastro davanti alla citata cappella si può ammirare su un lato il monumento funebre di Giovan Battista Santoni, realizzato dal Bernini, mentre su un altro lato c’è l’affresco di una crocifissione con la Madonna e San Giovanni, del XIII-XIV secolo; vicino all’entrata laterale della chiesa è l’affresco del XIII secolo della Madonna della Salute; alla fine della navata dx è poi la cappella del Crocifisso che contiene su un lato la tomba del cardinale Pantaleone Anchier (XIII secolo), e sul lato opposto un crocifisso ligneo dipinto del ‘300 (la tradizione narra che fu questo crocifisso a parlare a Santa Brigida di Svezia). Nella navata sx si susseguono altre cappelle, di dimensioni maggiori di quelle della navata dx, risalenti a varie epoche, tra cui è senz’altro da ricordare la cinquecentesca cappella Olgiati, la cui volta è stata affrescata dal Cavalier d’Arpino, mentre la pala d’altare di Gesù che incontra la Veronica è di Federico Zuccari. L’edicola settecentesca che sta all’inizio della navata (addossata ala controfacciata) contiene una lastra di marmo nera che la tradizione ci dice che sia la pietra su cui S.Prassede dormiva e con la quale fu chiusa la sua tomba.
Scritta in data 2 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Pauaaah
Bergamo, Italia159 contributi
ott 2022 • Coppie
Siamo passati dalla Basilica di Santa Prossede perché molto vicina a quella di Maria maggiore. Siamo rimasti molto contenti dei mosaici della basilica.
Scritta in data 2 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Anna M
Europa2.610 contributi
set 2022
Per approfondire l'arte del mosaico a Roma, la Basilica di Santa Prassede ci svela questa arte antichissima con i suoi splendidi mosaici cristiani medievali i cui contenuti sono espressione del cosiddetto "Rinascimento Carolingio" dove la simbologia cristiana si sviluppa a partire dal Libro dell'Apocalisse con la Gerusalemme Celeste e l'Agnello sul trono fra gli Angeli, per citarne i principali. La chiesa stessa ha origini molto antiche, risale a 1200 anni fa, e tutta la sua storia racconta epoche di persecuzioni e martiri dei primi cristiani, storie di fede e di rinascite. Visitarla, ammirando con calma tutti i particolari artistici, è un'esperienza che consiglio a chi ama l'arte musiva antica. Veramente molto bella.
Scritta in data 25 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Babbabra
Vaterstetten, Germania632 contributi
ago 2021
Decisamente defilata e lontana dal traffico, nonostante non sia distante da Santa Maria Maggiore, questa Basilica e' sorprendete.

Gli interni splendidi cosi' come i mosaici.
Vale la pena di verificare l'orario di apertura e farci una visita, anche breve.
Scritta in data 18 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Giuseppe C
San Severino Marche, Italia194 contributi
gen 2022 • Amici
Eccellentissima struttura che sfida i secoli. A 2 passi da altri siti storici religiosi ristoranti stazione termini metro e tantissimo altro. Bel giardino, ecc!!!!!!!!
Scritta in data 7 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

dellangelo54
Torino, Italia14.730 contributi
nov 2021
A pochi passi dalla basilica di Santa Maria Maggiore si trova questo gioiello spesso trascurato anche perchè l'esterno non fa immaginare le meraviglie dell'interno. La chiesa è dedicata a Prassede figlia di Pudente, uno dei primi senatori romani a convertirsi al cattolicesimo. Venne fatta costruire da papa Pasquale I intorno al nono secolo e di quel periodo rimangono gli splendidi mosaici bizantini dell'abside e del sacello di San Zenone. Nel mosaico dell'abside vi è anche rappresentato questo papa che tiene in mano il modellino della chiesa.
Scritta in data 16 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

romano p
Pisa, Italia4.945 contributi
ott 2021
Chiesa antichissima,del 489,che se non la visiti di proposito rischi di perdere le bellezze che contiene.L'ingresso principale,piuttosto anonomimo si trova infatti racchiuso ai lati da condomini moderni ed è poco visibile.L'interno,invece,ospita eccezionali testimonianze di arte bizantina,come i mosaici dell'arco Trionfale,e,forse, anche quelli dell'abside,risalenti al IX° secolo.Nel locale a destra dell'ingresso si trova la colonna della flagellazione,creduta quella cui fu legato Gesù.Quando entri ti assale la meraviglia che ti sommerge se con un soldino illumini l'interno ed i mosaici,belli e raffinati come pochi altri.
Scritta in data 25 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 739 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

Basilica di Santa Prassede (Roma) - Tripadvisor

Basilica di Santa Prassede: domande frequenti