San Carlo alle Quattro Fontane, Roma
San Carlo alle Quattro Fontane
San Carlo alle Quattro Fontane
4.5
12.00 - 13.00
Lunedì
10.00 - 13.00
15.00 - 18.00
Martedì
10.00 - 13.00
15.00 - 18.00
Mercoledì
10.00 - 13.00
15.00 - 18.00
Giovedì
10.00 - 13.00
15.00 - 18.00
Venerdì
10.00 - 13.00
15.00 - 18.00
Sabato
10.00 - 13.00
Domenica
12.00 - 13.00
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Pianifica la tua visita
La zona
Quartiere: Trevi
Con tantissime opportunità per scattare foto e portarsi un ricordo a casa, la zona di Trevi è davvero dinamica.Dalle prime luci dell'alba fino alle ore piccole, la piazza che circonda la fontana ospita un interminabile flusso di turisti che sperano di esprimere un desiderio o scattarsi un selfie.Ristoranti invitanti, graziose gelaterie, sorprendenti bar, negozi kitsch e una serie di alberghi concorrono a formare il panorama locale.Sotto questo andirivieni giacciono i resti di un antico quartiere che è possibile visitare dirigendosi verso l'ex Cinema Trevi e chiedendo di visitarne i sotterranei.Qui c'è qualcosa per ogni gusto, ma se quel che cerchi sono pace e quiete, pianifica la tua visita nelle prime ore del mattino.
Come arrivarci
- Barberini - Fontana di Trevi • 3 minuti a piedi
- Repubblica - Teatro dell'Opera • 6 minuti a piedi
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
8.026 nel raggio di 5 km

Ambrosia Rooftop Restaurant & Bar
1.576
0.3 km€€-€€€ • Italiana • Mediterranea • Salutistica

La Fata Ignorante - Rooftop Restaurant & Bar
5.109
0.4 km€€-€€€ • Italiana • Pesce • Mediterranea

Ristorante Crispi 19
3.153
0.4 km€€€€ • Italiana • Pesce • Mediterranea

Colline Emiliane
1.951
0.3 km€€-€€€ • Italiana • Europea • Emiliana

La Cucina Nazionale
2.682
0.4 km€€-€€€ • Italiana • Pizza • Mediterranea

The Gelatist Via Nazionale 19
1.695
0.3 km€ • Pasticcerie e gelaterie • Italiana • Per vegetariani

Gelateria Valentino
6.162
0.5 km€ • Pasticcerie e gelaterie • Italiana • Per vegetariani

Quel Che C'è Laboratorio di Cucina
280
0.5 km€€-€€€ • Italiana • Mediterranea • Europea

Ristorante Indiano Gandhi 2
221
0.4 km€€-€€€ • Indiana • Asiatica • Per vegetariani

Klass Restaurant
954
0.4 km€€-€€€ • Italiana • Pizza • Mediterranea
Attrazioni
2.105 nel raggio di 10 km

Fontana Del Bottino
10
21 mFontane

Monumento celebrativo del Bicentenario dei Carabinieri
34
26 mMonumenti e statue

Palazzo Barberini
1.084
0.1 kmEdifici architettonici • Musei d'arte

Quattro Fontane
542
0.1 kmLuoghi e punti d'interesse • Fontane

Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
191
0.2 kmChiese e cattedrali

Galleria Nazionale d'Arte Antica
70
0.1 kmMusei d'arte

Giardino di Sant'Andrea al Quirinale
44
0.2 kmGiardini • Campi da gioco

St. Andrew's Presbyterian Church of Scotland
12
0.2 kmChiese e cattedrali

Teatro dei Dioscuri
6
0.1 kmGallerie d'arte • Centri congressi

Mitreo di Palazzo Barberini
31
0.2 kmSiti storici • Rovine antiche
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
L'approccio di Tripadvisor alle recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe essere in contrasto con il regolamento della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità al regolamento della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
301 recensioni
Eccellente
194
Molto buono
81
Nella media
24
Scarso
1
Pessimo
1
Walther von der Vogelweide
Italia5.865 contributi
Solo
La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (rinominata dai Romani San Carlino perché molto piccola), vero e proprio gioiello dell'architettura barocca, fu costruita nel secolo XVII ad opera di Francesco Borromini e dedicata a Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. La completano il piccolo ma meraviglioso chiostro e la Cripta (spoglia)
All'interno una cappella dedicata alla Beata Elisabetta Canori Mora, dove è posizionata l'urna contenente i resti mortali della Beata.
All'interno una cappella dedicata alla Beata Elisabetta Canori Mora, dove è posizionata l'urna contenente i resti mortali della Beata.
Scritta in data 30 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
dongerVS
Amman, Giordania47 contributi
Coppie
Secondo la mia opinione è una di ciò che fa di Roma e della cultura italiana quella che si chiama la Grande Bellezza. Uno scrigno di intelligenza concentrata in un piccolo grande capolavoro. Semplicemente imperdibile.
Scritta in data 14 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Io viaggio low cost 365
Italia13.249 contributi
Torno volentieri a distanza di 4 anni ad osservare questo capolavoro del Borromini ma ahimè trovo la facciata in peggiori condizioni di come l'avevo lasciata.
Il fatto di trovarsi a diretto contatto con il traffico cittadino non l'agevola ma questo è.
La sua cupola rimane comunque imperdibile
Il fatto di trovarsi a diretto contatto con il traffico cittadino non l'agevola ma questo è.
La sua cupola rimane comunque imperdibile
Scritta in data 11 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
orietta b
Genova, Italia6.675 contributi
Sono riuscita a visitare l'interno di questo vero "gioiello" una sola volta a causa degli orari limitatissimi di apertura: ma è mai possibile?????
Scritta in data 19 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Turisti Shqiptar
Roma, Italia260 contributi
Solo
Una piccola ma bellissima chiesa di stile barocco del XXII secolo Romano nel quartiere Monti. Viene costruita in onore di Carlo Borromeo arcivescovo di Milano dal architetto più famoso del tempo Francesco Borromini. Dai romani viene nominata dai romani come San Carlino per le sue piccole dimensioni.
Scritta in data 15 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Claudio Vuck
Passo Corese, Italia5.353 contributi
Che bello questo edificio storico barocco. Il Borromini fu sicuramente contento di costruire anche questo edificio storico dopo aver collaborato anche alla costruzione di palazzo Barberini che si trova vicinissimo alle quattro fontane. Questo edificio catturerà la vostra attenzione e quella dei vostri apparecchi fotografici in quanto al suo interno i dipinti e le decorazioni la fanno da padrona. Io rimango incantato da quanta cura veniva messa nel creare gli edifici storici del passato che per altro rimangono nel tempo. Buona visione a voi popolo di tripadvisor.
Scritta in data 20 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
claudio d
Viterbo, Italia25.738 contributi
Su via del Quirinale, all'angolo con via delle Quattro Fontane, non si può non notare l'originale e notevole facciata di questa chiesa seicentesca, che sicuramente sovrasta le pur belle quattro fontane che abbelliscono l'incrocio.
Facciata che è un capolavoro del Borromini (anche se completata dopo la sua morte), che con il suo alternarsi del convesso e del concavo mostra un'intensa plasticità; significativa anche la decorazione, tra colonne, statue, medaglioni, ecc.; in particolare va segnalata la statua di San Carlo Borromeo al centro dell'ordine inferiore, opera di Antonio Raggi, racchiusa tra le ali di angeli.
Il complesso religioso (chiesa e convento con annesso chiostro) è infatti dovuto interamente al Borromini che, grazie a soluzioni architettoniche originali, riuscì a realizzarlo con tutti gli annesi e connessi nonostante lo spazio minimo disponibile e i pochi soldi a disposizione.
La chiesa è infatti conosciuta anche come San Carlino (per le ridotte dimensioni) e pare che l'area occupata dall'edificio corrisponda a quella di uno dei pilastri che reggono la cupola di San Pietro.
Entrando all'interno, preparati sul fatto di accedere ad un piccolo ambiente, si resta comunque sorpresi di trovarsi in un'aula piccola sì, ma non opprimente, con un super razionale utilizzo degli spazi e luminosa. Non vi aspettate ricche decorazioni, come si trovano di norma nella chiese barocche: l'interno è nel complesso semplice e l'ornamento è dato dal sapiente utilizzo degli stucchi, dalle colonne con capitelli compositi, ai medalgioni dei pennacchi, alle nicchie (ben 12 e tutte prive di statue), alle figure geometriche che abbelliscono la cupola). Le uniche note di colore sono date dai 3 quadri (2 ottocenteschi per gli altari laterali e poi quello seicentesco dell'altare maggiore), dalle grate dorate e dai decori che circondano la croce dell'ordine dei Trinitari, simbolo ricorrente in tutta la chiesa.
Quallo che va apprezzato non è dunque tanto la decorazione quanto l'architettura dell'ambiente, che riprende il movimento ondulato della facciata, tanto che i muri sembrano fatti di materiale flessibile anzichè di calce e mattoni (si potrebbe affermare che sono le pareti a determinare lo spazio e non quest'ultimo a determinare le pareti). Spettacolare la cupola ovale, anche per le citate decorazioni, costituite da lacunari in stucco che alternano le forme geometriche dell'ottagono con l'esagono e con la croce dei trinitari, con dimensioni sempre più piccole man mano che ci si avvicina al centro, dando così l'impressione di una maggiore profondità. La cupola si raccorda poi con il corpo dell'edificio, tramite 4 pennacchi inseriti tra i 4 arconi. La cupola ovale potrebbe far ritenere di trovarsi in un ambiente ellittico, mentre la geometrica della chiesa è assai più complessa, e risulta dall'unione di più forme. Alla sinistra del presbiterio vi è poi un'apertura che dà l'accesso ad una cappella; una cappella ancora più piccola, chiusa da una grata, si trova a dx dell'entrata principale.
A dx del presbiterio una porta immette in un piccolo disimpegno tramite il quale si può accedere alla sagrestia, alla sottostante cripta (accesso non consentito durante la mia visita per problematiche Covid: nella cripta si sarebbe dovuto seppellire il Borromini, ma i Trinitari non hanno voluto perchè l'architetto è morto suicida; le sue spoglie riposano nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini) e quindi al minuscolo e armonioso chiostro a doppio ordine con pozzo centrale, ennesimo capolavoro del Borromini. Anche in tal caso la forma geometrica del chiostro potrebbe sembrare quella di uno stretto rettangolo, mentre si tratta di un ottagono allungato (come ottagonale è il citato pozzo).
La chiesa è aperta solo di mattina dal martedì al sabato (gli orari durante il periodo della mia visita erano: mar-gio: 10-13; ven-sab: 8,30-13).
Facciata che è un capolavoro del Borromini (anche se completata dopo la sua morte), che con il suo alternarsi del convesso e del concavo mostra un'intensa plasticità; significativa anche la decorazione, tra colonne, statue, medaglioni, ecc.; in particolare va segnalata la statua di San Carlo Borromeo al centro dell'ordine inferiore, opera di Antonio Raggi, racchiusa tra le ali di angeli.
Il complesso religioso (chiesa e convento con annesso chiostro) è infatti dovuto interamente al Borromini che, grazie a soluzioni architettoniche originali, riuscì a realizzarlo con tutti gli annesi e connessi nonostante lo spazio minimo disponibile e i pochi soldi a disposizione.
La chiesa è infatti conosciuta anche come San Carlino (per le ridotte dimensioni) e pare che l'area occupata dall'edificio corrisponda a quella di uno dei pilastri che reggono la cupola di San Pietro.
Entrando all'interno, preparati sul fatto di accedere ad un piccolo ambiente, si resta comunque sorpresi di trovarsi in un'aula piccola sì, ma non opprimente, con un super razionale utilizzo degli spazi e luminosa. Non vi aspettate ricche decorazioni, come si trovano di norma nella chiese barocche: l'interno è nel complesso semplice e l'ornamento è dato dal sapiente utilizzo degli stucchi, dalle colonne con capitelli compositi, ai medalgioni dei pennacchi, alle nicchie (ben 12 e tutte prive di statue), alle figure geometriche che abbelliscono la cupola). Le uniche note di colore sono date dai 3 quadri (2 ottocenteschi per gli altari laterali e poi quello seicentesco dell'altare maggiore), dalle grate dorate e dai decori che circondano la croce dell'ordine dei Trinitari, simbolo ricorrente in tutta la chiesa.
Quallo che va apprezzato non è dunque tanto la decorazione quanto l'architettura dell'ambiente, che riprende il movimento ondulato della facciata, tanto che i muri sembrano fatti di materiale flessibile anzichè di calce e mattoni (si potrebbe affermare che sono le pareti a determinare lo spazio e non quest'ultimo a determinare le pareti). Spettacolare la cupola ovale, anche per le citate decorazioni, costituite da lacunari in stucco che alternano le forme geometriche dell'ottagono con l'esagono e con la croce dei trinitari, con dimensioni sempre più piccole man mano che ci si avvicina al centro, dando così l'impressione di una maggiore profondità. La cupola si raccorda poi con il corpo dell'edificio, tramite 4 pennacchi inseriti tra i 4 arconi. La cupola ovale potrebbe far ritenere di trovarsi in un ambiente ellittico, mentre la geometrica della chiesa è assai più complessa, e risulta dall'unione di più forme. Alla sinistra del presbiterio vi è poi un'apertura che dà l'accesso ad una cappella; una cappella ancora più piccola, chiusa da una grata, si trova a dx dell'entrata principale.
A dx del presbiterio una porta immette in un piccolo disimpegno tramite il quale si può accedere alla sagrestia, alla sottostante cripta (accesso non consentito durante la mia visita per problematiche Covid: nella cripta si sarebbe dovuto seppellire il Borromini, ma i Trinitari non hanno voluto perchè l'architetto è morto suicida; le sue spoglie riposano nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini) e quindi al minuscolo e armonioso chiostro a doppio ordine con pozzo centrale, ennesimo capolavoro del Borromini. Anche in tal caso la forma geometrica del chiostro potrebbe sembrare quella di uno stretto rettangolo, mentre si tratta di un ottagono allungato (come ottagonale è il citato pozzo).
La chiesa è aperta solo di mattina dal martedì al sabato (gli orari durante il periodo della mia visita erano: mar-gio: 10-13; ven-sab: 8,30-13).
Scritta in data 1 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
FatAl84
Guidonia Montecelio, Italia11.427 contributi
Ma che cupola ha?
Piccola chiesa in zona Quirinale, all'incrocio delle 4 fontane.
Opera del Borromini (padre), è una chiesa un po' anormale per Roma: niente ori o marmi, pochi dipinti. Tutto stucco. Solo colonne, archi, volte e questa cupola ovale. Opera di imbianchini di talento...
Piccola chiesa in zona Quirinale, all'incrocio delle 4 fontane.
Opera del Borromini (padre), è una chiesa un po' anormale per Roma: niente ori o marmi, pochi dipinti. Tutto stucco. Solo colonne, archi, volte e questa cupola ovale. Opera di imbianchini di talento...
Scritta in data 4 giugno 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
hifulvio
Roma, Italia2.391 contributi
...detta anche San Carlino per le sue dimensioni ridotte, è dedicata a San Carlo Borromeo, e risale al 17mo secolo.
Borromini padre è l'autore di questo splendido capolavoro dell'arte barocca.
All'Interno niente marmi, niente ori, solo mattoni, intonaci e tanta luce. Lo spazio si contrae e si dilata, nel ritmo delle colonne e delle pareti curve e piane, divenendo dinamico, luminoso, puro e perfetto.
Se per caso vi sembra di avere visto, altrove, le stesse linee architettoniche e lo stesso stile, è bene sapere che il San Carlino è il modello originale...tutto il resto è "copia".
Borromini padre è l'autore di questo splendido capolavoro dell'arte barocca.
All'Interno niente marmi, niente ori, solo mattoni, intonaci e tanta luce. Lo spazio si contrae e si dilata, nel ritmo delle colonne e delle pareti curve e piane, divenendo dinamico, luminoso, puro e perfetto.
Se per caso vi sembra di avere visto, altrove, le stesse linee architettoniche e lo stesso stile, è bene sapere che il San Carlino è il modello originale...tutto il resto è "copia".
Scritta in data 14 dicembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
cortez58
Cavarzere, Italia1.624 contributi
Coppie
Seguendo il consiglio di un'amica, dopo la fantastica mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale, ho proseguito lungo via del Qutinale, ancora per 5 minuti a piedi e ho trovato questo piccolo gioiello che il Borromini, suo creatore, non vide mai completato!! Tutto è ridotto, ma tutto è ellittico, ottagonale perfetto e proporzionato Solo il nome è lungo, ma dipende dalle 4 fontane che sbucano all'improvviso, sorprendenti e sontuose, dal traffico caotico del crocevia addossato alla chiesa Non si potrebbe fare di più per valorizzare e salvaguardare anche questa piccola gemma barocca?
Scritta in data 25 agosto 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Storyteller281776
zurich3 contributi
Is deze kerk San Carlo alle Quattro Fontane geopend en te bezoeken op zondag namiddag op 9 december 2018 ?
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloDomande frequenti su San Carlo alle Quattro Fontane
- Gli orari di apertura di San Carlo alle Quattro Fontane sono:
- dom - dom 12:00 - 13:00
- lun - ven 15:00 - 18:00
- lun - sab 10:00 - 13:00
- Consigliamo di prenotare i tour di San Carlo alle Quattro Fontane in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 5 tour di San Carlo alle Quattro Fontane su Tripadvisor
- Hotel vicino a San Carlo alle Quattro Fontane:
- (0.03 km) Hotel 2000 Roma
- (0.04 km) Palermo Apartment.Palermo ApartmentPalermo ApartmentPalermo ApartmentPalermo Apa
- (0.07 km) Terrazza Marco Antonio Luxury Suite
- (0.19 km) Maison Trevi
- (0.13 km) Hotel Barberini
- Ristoranti vicino a San Carlo alle Quattro Fontane:
- (0.06 km) Borromini
- (0.17 km) Roppongi
- (0.13 km) taverna barberini
- (0.20 km) Ristorante Berzitello
- (0.23 km) Ristorante Mazzè