Museo di Roma
Musei specializzati
Scopri di più
10.00 - 18.00
Martedì
10.00 - 18.00
Mercoledì
10.00 - 18.00
Giovedì
10.00 - 18.00
Venerdì
10.00 - 18.00
Sabato
10.00 - 18.00
Domenica
10.00 - 18.00
Scrivi una recensione
Info
Il settecentesco Palazzo Braschi, situato nel cuore della Roma rinascimentale e barocca, è la sede del Museo di Roma. Elemento architettonico caratteristico è lo scalone monumentale, cui pose mano anche l'architetto Giuseppe Valadier. Molte sale conservano decorazioni a tempera realizzate tra la fine del settecento e l'inizio dell'ottocento. Il Museo di Roma per la ricchezza e la vastità delle sue collezioni è l'istituzione più significativa per la conoscenza della storia sociale e delle attività artistiche a Roma dal medioevo agli inizi del novecento. Vi si conservano più di centomila opere - tra dipinti, disegni, sculture, incisioni, fotografie, mobili, abiti, ceramiche, carrozze e portantine, elementi architettonici e affreschi salvati dalle demolizioni - molte delle quali esposte a rotazione.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Indirizzo
Quartiere: Parione

Eseguiamo controlli sulle recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
333 recensioni
Eccellente
104
Molto buono
123
Nella media
65
Scarso
18
Pessimo
23

claudio d
Viterbo, Italia33.117 contributi
feb 2023
Nel tardo-settecentesco Palazzo Braschi (che si trova tra piazza Navona e piazza San Pantaleo) dal 1952 sono ospitate le collezioni del Museo di Roma: al 2° e 3° piano le esposizioni permanenti e al 1° piano le esposizioni temporanee. Vastissima la quantità di oggetti posseduta dal museo (tra sculture, dipinti, fotografie, stampe, abiti, ecc., si parla di circa 120.000 pezzi), ma solo una minima parte è permanentemente esposta (qualche centinaio sparse tra 15 sale al 2° piano e 5 al 3°: opere scelte tra quelle più rappresentative a documentare la storia della città, integrate anche da applicazioni multimediali). Per uno scarso conoscitore di pittori e scultori come me, che rammenta solo i grandi nomi, è difficile trovare opere riferibili ad artisti normalmente conosciuti dai più; ritengo che le collezioni abbiano più che altro pezzi di pittori/scultori che definirei minori; tra i nomi da me conosciuti ho trovato un dipinto di Van Wittel, uno del Baciccia e uno dei rari dipinti eseguiti dal Canova; come sculture l'autoritratto scolpito dallo stesso Canova e due bozzetti del Bernini, oltre ad una trentina di pezzi dello scultore ottocentesco Pietro Tenerani. Questo non significa che nonostante l'assenza di molte opere di grandi artisti non sia consigliabile la visita di questo museo: primo perchè comunque vi sono senz'altro alcuni pezzi di un certo rilievo; secondo non è detto che un dipinto non sia bello se non è firmato da un pittore famoso; terzo si ha la possibilità di vedere alcuni ambienti del palazzo Braschi, tra cui alcune stanze con decorazione raffinata (come l'Alcova Torlonia) e lo splendido scalone; quarto è possibile godere di una vista privilegiata su piazza Navona. Il biglietto non è tra i più economici (9,5 euro per le collezioni permanenti e un poco in più per accedere alle mostre estemporanee, con un biglietto cumulativo di 17 euro), ma si può approfittare delle prime domeniche del mese gratuite (sappiate però che in questo caso non è compresa la mostra estemporanea, che resta sempre a pagamento).
Scritta in data 1 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Claudio_A
Roma, Italia1.310 contributi
feb 2023
A Palazzo Braschi in mostra la Roma medievale, con bellissime opere appartenenti a un periodo considerato dai più come buio, ma che invece da un punto di vista artistico è stato quanto mai fertile, di sorprendente ricchezza culturale.
Obiettivo della mostra è far scoprire il volto di Roma durante i quasi mille anni in cui la Capitale fu faro dell’Europa del Medioevo, in un momento essenziale per il nostro passato.
E’ la Roma dei Papi, dei pellegrini, dei prelati che accorrevano da tutta la cristianità, degli intellettuali e degli artisti che operavano su commissione.
E’ la Roma di Bonifacio VIII, Innocenzo III, Gregorio Magno, Giovanni VII.
Pavimenti cosmateschi, vesti, arazzi, bassorilievi, quadri, pitture murali, icone mariane, manoscritti, approfondimenti sulla liturgia e sull'architettura degli spazi sacri.
Ottima location quella di Palazzo Braschi, con vista su piazza Navona, tra luci soffuse e cori liturgici di sottofondo.
Al secondo piano si visita il museo con l’esposizione permanente, in una pinacoteca con quadri molto interessanti della Roma dal 18° secolo in avanti
Scritta in data 5 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Anna M
Italia2.448 contributi
dic 2022
In visita per la mostra "Roma medioevale. Il volto perduto della città" Una mostra che mi ha appassionato per gli splendidi mosaici, sculture, manoscritti, che ripercorrono il tempo dei pellegrini medievali in cammino verso le grandi Basiliche romane. Dal VI secolo al XIV secolo, con descrizioni accurate e commoventi musiche con cori gregoriani che accompagnano tutta la visita. Questa mostra sarà visitabile fino ai primi giorni di febbraio 2023 e ne consiglio senz'altro la visita per chi è appassionato di arte antica.
Scritta in data 7 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Martina131102
Roma, Italia9.419 contributi
feb 2022
Il palazzo è bellissimo; lo scalone di accesso ai piani presenta volte che sembrano ricamate a mano anziché decorate con marmi. Pavimenti e affreschi delle sale sono conservati benissimo e presentano colori molto vividi. La mostra di Klimt che è allestita attualmente al suo interno, poi, è una di quelle che ho apprezzato di più degli ultimi tempi.
Scritta in data 1 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Flo P
Roma, Italia23.244 contributi
feb 2022 • Solo
Mostra da vedere , esposizione curata e di grande interesse , oltre duecento opere tra dipinti , disegni , sculture e degli manifesti d'epoca ( una cinquantina tra quelle del Klimt e poi altri artisti della secessione viennese ) .
Scritta in data 11 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Giulia
2 contributi
feb 2022 • Solo
Oggi domenica 6 febbraio sono stata al palazzo braschi a vedere la mostra prendendo il turno delle 18:20. Niente da dire alla mostra, bella davvero. Il problema è stata la pessima organizzazione. Assembramenti continui e difficoltà a mantenere il rispetto del distanziamento a cominciare dall’ingresso; tra una sala e l’altra non ci si poteva quasi neanche avvicinare a vedere le opere da vicino. Non c’era nessuno a garantire il rispetto del distanziamento ed il defluire delle persone tra una sala e l’altra. Ho azzardato ad avvicinarmi ad una dipendente per farle presente il problema (che si trovava nella 1 sala, unica per altro ad essere presente in tutto il piano nel quale ci sono ben 250 opere), la quale mi ha risposto in modo sgarbato e sbrigativo.
Mostra bella, gestione pessima. Rispetto misure anti covid non ben garantito.
Scritta in data 6 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Tazuki
Tivoli, Italia3.667 contributi
gen 2022 • Coppie
Mostra di Klimt bella, ben organizzata, ben illuminata e abbastanza ricca di opere. Bel pomeriggio trascorso in questa centrale area espositiva.
Scritta in data 4 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

CAT-TEO-DVD
Roma, Italia6.307 contributi
gen 2022
Questa Mostra dell'artista illustra la sua partecipazione alla Biennale di Venezia nel 1910 ed il conseguente premio all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911.
Scritta in data 4 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

streghettalivorno
Provincia di Livorno, Italia7.695 contributi
dic 2021 • Amici
Ho prenotato per sabato alle ore 18, temevo il gran caos, invece sono riuscita a vedere bene la mostra, schivando un gruppo (quando se ne trova uno, non si riesce a vedere nulla). Mostra molto bella, il numero di quadri di Klimt è adeguato, pur essendoci opere di altri artisti, ma non è la solita mostra acchiapparella con un quadro dell'artista principale, 200 bozzetti e poi altri sconosciuti. Solo vedere (ri-vedere per le) Giuditta e Ritratto di Signora (proveniente da Piacenza) vale il biglietto. Bellissima anche la ricostruzione di Google arts delle tre arti dell'università andate distrutte (già viste a Vienna comunque). Unica cosa che mi ha un po' delusa è stata la ricostruzione del fregio di Beethoven, ho visto l'originale e non c'è paragone nei colori, emozioni diverse...era meglio un quadro in più. Per me Klimt è "il bacio" , quindi solo per questo do una stella in meno.
Scritta in data 19 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Ca
Mondo3 contributi
nov 2021
Mostra bellissima, disposizione delle opere e apparato comunicativo molto efficaci! Assolutamente da vedere, consiglio in settimana.
Scritta in data 3 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

…
1-10 di 239 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo

MUSEO DI ROMA: 2023 - tutto quello che c'è da sapere

Domande frequenti su Museo di Roma

Gli orari di apertura di Museo di Roma sono:
  • mar - dom 10:00 - 18:00