Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
4.5
13.00 - 18.30
Martedì
13.00 - 18.30
Mercoledì
13.00 - 18.30
Giovedì
13.00 - 18.30
Venerdì
13.00 - 18.30
Sabato
13.00 - 18.30
Domenica
13.00 - 18.30
Info
Il Museo Barracco è formato da una prestigiosa collezione di sculture antiche - arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca, greca-romana - che Giovanni Barracco, ricco gentiluomo calabrese, donò al Comune di Roma nel 1904.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa










Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Quartiere: Parione
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
6.852 nel raggio di 5 km
Attrazioni
2.182 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
129 recensioni
Eccellente
69
Molto buono
51
Nella media
8
Scarso
0
Pessimo
1
claudio d
Viterbo, Italia30.951 contributi
feb 2023
In piazza San Pantaleo, dall’altro lato di palazzo Braschi, si erge l’elegante palazzina detta “Farnesina ai Baullari” (nota anche come palazzetto Le Roy o Palazzo Regis), eretta nel ‘500 (forse su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane) ma con modifiche ai prospetti a fine ‘800, in concomitanza con le trasformazioni urbanistiche legate all’apertura del corso Vittorio Emanuele. L’edificio dal 1948 ospita la collezione di arte antica donata al Comune di Roma dal nobile calabrese Giovanni Barracco, la cui famiglia al tempo era considerato la più ricca del Regno delle Due Sicilie, e che nel corso della sua vita, essendo appassionato di arte antica, aveva raccolto numerosi e prestigiosi pezzi (per lo più acquistati). La collezione (circa 400 pezzi) comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana (e qualche pezzo anche riferibile al medioevo). La sezione più importante è quella più antica, dove primeggiano per quantità i pezzi egizi; molto rappresentata è anche l’arte greca. Non è tra i musei più grandi della capitale, ma vedere un po’ di Egitto è sempre affascinante, specie in una città dove la scultura predominante è quella classica. Risulta inoltre piacevole ammirare la decorazione dei soffitti, dello scalone e delle logge; inoltre l’itinerario di visita comprende anche la visita dei sotterranei, dove si trova un’area archeologica con i resti di un edificio romano porticato databile tra il I e il IV sec. d.C. Rammento che al momento questo museo partecipa alle domeniche gratuite di inizio mese.
Scritta in data 27 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
stesan68
Civitavecchia, Italia848 contributi
mag 2022 • Solo
Il museo rientra nei musei di Roma Capitale. Contiene numerosi collezioni principalmente di sculture dall'età classica , babilonese ed egizia. È totalmente gratuito ed è ben organizzato con qualche pezzo veramente interessante. Da visitare in un giorno di pioggia
Scritta in data 22 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Larry luber
Roma, Italia77 contributi
feb 2022
Un gioiellino tra piazza di spagna e campo di fiori! Le 5 stelle ovviamente sono per il rapporto centralità del museo, opere e grandezza del luogo. E' un piccolo museo proveniente da una collezione privata dove indubbiamente ci sono dei pezzi molto notevoli tra cui una testa di pericle e due vasi canopi nonché una stele di nefer. Ogni sala ad ogni modo ha una serie di reperti davvero interessante. Pensare che è gratuito e all'estero probabilmente sarebbe al costo di € 10/15.
Meglio così!
Bellissimo.
Meglio così!
Bellissimo.
Scritta in data 6 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Stefo&Vivi
Roma, Italia18.180 contributi
gen 2022
Il museo è stata una bella scoperta.
Dall'esterno, il palazzetto già si distingue, ma all'interno si rimane stupiti.
Per le collezioni di scultura egizia e del vicino Oriente, oltre a esempi di arte etrusca e greco-romana. Per non parlare dei voluttuosi affreschi sul soffitto della loggia prospiciente Corso Vittorio.
Il nobile senatore Barracco, cultore di antichità, ha lasciato la sua ricca collezione allo Stato, che la espone in questa elegante struttura cinquecentesca.
Ma la vera sorpresa è nei sotterranei, che custodiscono le vestigia di una domus romana. Una corte porticata con pavimentazioni, due vasche in marmo e varie colonne rinvenuti casualmente a fine Ottocento durante la demolizione di parte del fabbricato per aprire il nuovo asse viario.
La nostra Roma non smette mai di affascinarci...
Dall'esterno, il palazzetto già si distingue, ma all'interno si rimane stupiti.
Per le collezioni di scultura egizia e del vicino Oriente, oltre a esempi di arte etrusca e greco-romana. Per non parlare dei voluttuosi affreschi sul soffitto della loggia prospiciente Corso Vittorio.
Il nobile senatore Barracco, cultore di antichità, ha lasciato la sua ricca collezione allo Stato, che la espone in questa elegante struttura cinquecentesca.
Ma la vera sorpresa è nei sotterranei, che custodiscono le vestigia di una domus romana. Una corte porticata con pavimentazioni, due vasche in marmo e varie colonne rinvenuti casualmente a fine Ottocento durante la demolizione di parte del fabbricato per aprire il nuovo asse viario.
La nostra Roma non smette mai di affascinarci...
Scritta in data 31 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
gattomammone
Roma, Italia75 contributi
gen 2022
Eravamo andati, tra non poche difficoltà, per vedere la casa romana nei sotterranei del museo, con il progetto LI-FI, una modalità di visita sperimentale. L'orario di chiusura del Museo è le 16, e noi siamo arrivati alle 15,32, ma siamo stati mandati via in modo molto sgarbato da un custode che ha detto che non si poteva entrare più dopo le 15,30. Inutili le nostre proteste. Quando si dice "incoraggiare la fruizione della cultura a Roma". Veramente pessimo!
Scritta in data 8 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Massimiliano P
Novara, Italia20.404 contributi
ago 2021
Questo piccolo museo di scultura antica fa parte del circuito dei musei civici romani ad ingresso gratuito ed ha sede in un bel palazzo cinquecentesco nelle immediate vicinanze del Museo di Roma. La collezione donata al comune di Roma da Giovanni Barracco comprende opere d’arte antica di provenienza ed epoca molto differenti. Bella la sezione dedicata all’antico Egitto dove si possono ammirare pregevoli sculture funerarie, così come quella fenicia e cipriota con sculture ritraenti divinità e l’originale carro da parata. Completano l’esposizione le sezioni dedicate all’arte etrusca, greca e romana. Notevole anche il frammento di mosaico policromo proveniente dall’antica basilica di San Pietro. Una visita interessante che richiede mediamente un’ora di tempo per essere completata.
Scritta in data 27 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Fabrizio T
Roma, Italia1.864 contributi
ago 2021 • Coppie
Museo di arte greco-romana ma non solo...le sculture sono di notevole fattura.
Molto ben tenuto ed attenti alle ultime normative anti Covid.
Da consigliare assolutamente!
Molto ben tenuto ed attenti alle ultime normative anti Covid.
Da consigliare assolutamente!
Scritta in data 15 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
FatAl84
Guidonia Montecelio, Italia12.761 contributi
giu 2021
Questo museo è sito in una palazzina medievale, palazzo Farnesina ai Baullari. Era la collezione di sculture di tale Giovanni Barracco e, come altri musei civici, è gratuito.
Ci sono pezzi interessanti di arte egizi, mesopotamica, mediorientale e greco-romana, sparpagliati sui due piani di questo bell'edificio. Un museo con una "vita" di mezzoretta, ma comunque interessante.
Però perché gratis? Questa città potrebbe sopravvivere solo di turismo! Certo che se però è tutto gratuito...
Ci sono pezzi interessanti di arte egizi, mesopotamica, mediorientale e greco-romana, sparpagliati sui due piani di questo bell'edificio. Un museo con una "vita" di mezzoretta, ma comunque interessante.
Però perché gratis? Questa città potrebbe sopravvivere solo di turismo! Certo che se però è tutto gratuito...
Scritta in data 10 giugno 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
roberto4u68
Roma, Italia7.747 contributi
mag 2021 • Solo
L'unica cosa orrenda è che questo tesoro sia gratuito e sia quasi misconosciuto nonostante migliaia di turisti vi passino accanto ogni giorno. Situato in un caratteristico palazzo medievale di rimaneggiamento rinascimentale, palazzo Farnesina ai Baullari (che i più attenti ricorderanno in una memorabile scena di "Risate di gioia", il capolavoro con Totò e Anna Magnani e un giovane Ben Gazzara) fa parte del circuito dei musei civici a ingresso gratuito. Piccolo, raccolto ma imperdibile. In poche sale distribuite fra due piani una raccolta di reperti di arte antica, egizia, assira e babilonese, fenicia, cipriota, etrusca, ellenica, greca e romana. Pezzi stupendi per la loro particolarità che non si capisce perché il comune non valorizzi adeguatamente. Alcuni reperti, perfettamente conservati, restituiscono stupore ed è difficilissimo trovarli in altri musei ben più famosi e sicuramente più cari. A volte allestiscono mostre che richiamano più turisti ma chiunque perda tempo per campo dei fiori non può non dedicare almeno una mezz'ora per la visita di questa grotta di Alì Babà. Da visitare assolutamente. Utile consiglio? Allora cliccate su Utile e guardate le altre recensioni su Roma.
Scritta in data 9 maggio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Davide Oliviero
Roma, Italia29 contributi
set 2020 • Solo
Interessante ed intimo il “Museo di scultura antica comparata” nato dal collezionista Giovanni Barracco e poi donato al Comune di Roma.Personale attento e molto accogliente.La legge dei grandi numeri (e dei pochi ingressi) lo ha reso gratuito sebbene meriti anche simbolicamente un sostegno che non sia solo un obolo volontario.ASSOLUTAMENTE DA VISITARE.
Scritta in data 4 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Guido19620820
Roma, Italia8 contributi
Buongiorno, mi dispiace che si sia risentito del "rimprovero" che Le è stato fatto per l'uso del bagno però Le volevo precisare che superando il cancello Lei si trova già all'interno del Museo ed è buona educazione chiedere se è possibille l'uso del bagno (visto che si trova nei sotterranei e che il personale deve sapere chi entra nel museo) e che, anche se si tratta di un museo gratuito, si deve munire di biglietto di ingresso.
Buona giornata.
Eris T
Roma, Italia145 contributi
E' sbagliato l'inserimento deve scrivere in un altro ambito
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloMUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO (Roma): Tutto quello che c'è da sapere
Domande frequenti su Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Gli orari di apertura di Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco sono:
- mar - dom 13:00 - 18:30
- Hotel vicino a Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco:
- (0.02 km) Hotel Primavera
- (0.02 km) Hotel Damaso
- (0.03 km) Vicolo dell'Aquila
- (0.03 km) Splendid Flat by Piazza Navona
- (0.03 km) Piccola Navona Roof Garden
- Ristoranti vicino a Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco:
- (0.02 km) Il Fornaio
- (0.02 km) Shiroya
- (0.04 km) Il Dama Lounge Bar
- (0.04 km) Il Tuo Vissani
- (0.04 km) Mimesi Ristorante