Portico d’Ottavia
Portico d’Ottavia
4
Info
Durata: Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire: Portico d’Ottavia
La zona
Indirizzo
Quartiere: Sant'Angelo
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
186 recensioni
Eccellente
69
Molto buono
84
Nella media
28
Scarso
4
Pessimo
1

zanzibar576
Pisa, Italia11 contributi
mag 2023
Nessuna recensione.... OTTIMO. Un applauso alla cucina romanesca della tradizione imperdibile tappa, Consigliatissimi i carciofi alla giudea e le animelle.
Scritta in data 16 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Alessandro B
Dublino, Irlanda4.712 contributi
feb 2023
Il Portico di Ottavia è un complesso monumentale di epoca Romana, posto all'inizio del Ghetto Ebraico, arrivando dall'Isola Tiberina. Il Portico è abbastanza ben conservato e pur non essendo conosciutissimo dai turisti è un altro tassello di quell'enorme patrimonio artistico lasciatoci dagli antichi Romani, e che a sua volta contribuisce ad arricchire questa città e la sua arte, raccontandoci un altro pezzo della sua storia.
Scritta in data 27 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Alessandro B
Dublino, Irlanda4.712 contributi
feb 2023
Via Portico d'Ottavia oltre ad essere di fatto l'ingresso al Ghetto ebraico, è essa stessa una zona molto suggestiva, ricca di storia e che contribuisce ad arricchire il patrimonio artistico Romano. Andando verso il Ghetto, non si può attraversare questa strada con indifferenza e senza dedicarle il giusto tempo...
Scritta in data 27 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Gabriele Bicchierai
Roma, Italia2.106 contributi
set 2022
Il Portico d’Ottavia è una delle perle meravigliose che la storia di Roma ci ha lasciato in eredità.
Complesso monumentale ben conservato e accessibile tramite una piccola cordonata in prosecuzione di via del portico d'Ottavia, ad una rampa di fronte alle colonne d'entrata, percorribile anche dalle persone disabili e ad una scala, che collega l'area del portico all'entrata della chiesa di Sant'Angelo in Pescheria, e ad un passetto che permette il collegamento con gli edifici di via di Foro Piscario ed il vicino teatro di Marcello.
Scritta in data 30 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

ott 2022
E’ la via principale dell’antico quartiere ebraico, che prende il nome dall’imponente Portico che l’imperatore Augusto dedicò a sua sorella Ottavia. Una strada che è testimone di eventi che hanno segnato la storia, uno dei luoghi più suggestivi di Roma. Oggi il suo tracciato è in gran parte occupato dai tavoli delle numerose attività di ristorazione, dove cittadini e turisti vengono a gustare i piatti tipici della cucina giudaica-romanesca.
Scritta in data 21 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

ott 2022
Venne eretto da Quinto Cecilio Metello e rifatto prima da Augusto, che lo dedicò alla sorella Ottavia, e successivamente da Settimio Severo e Caracalla. Al suo interno erano custodite numerose opere d’arte, la curia, una biblioteca e i templi di Giunone Regina e Giove, quest’ultimo fu il primo realizzato a Roma interamente in marmo. Nel Medioevo fu sede della pescheria della città, alla destra dell’arcone è ancora visibile un’iscrizione che ricorda il privilegio dei Conservatori di ottenere le teste dei pesci che superavano una lunghezza stabilita. Oggi del complesso monumentale rimane soltanto una suggestiva sezione del fronte che si affaccia sull’omonima via.
Scritta in data 21 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Olimpia G
Roma, Italia21 contributi
feb 2022 • Amici
Uno dei posti più suggestivi di Roma, angolo di storia e di poesia, case e mura che emanano un passato che portiamo tutti nel cuore, fra le testimonianze di Roma antica, da visitare, soprattutto di sera.
Scritta in data 27 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

romano p
Pisa, Italia4.945 contributi
ott 2021
E' un complesso monumentale di Roma antica edificato in epoca augustea e dedicato ad Ottavia ,la sorella dell'imperatore Augusto.Lunga e complessa la sua storia che ha visto anche l'istituzione di un mercato del pesce durante il Medio Evo.E' stato l'unico complesso ad avere esposta una statua femminile in bronzo-Cornelia,madre dei Gracchi-.Attualmente sono visibili i resti dell'ingresso principale.
Scritta in data 28 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Paola B
Fabriano, Italia3.588 contributi
ott 2021
Questa breve via del ghetto ha un fascino particolare che non può lasciare indifferenti, dovuto ad una sovrapposizione di eventi storici che hanno lasciato tracce notevoli nell'ambiente. Le evidenze maggiori sono i resti del Teatro Marcello e il Portico vero e proprio, dedicato alla sorella di Augusto, con le imponenti colonne. Nel Medioevo è diventata una pescheria, vi si sono inserite delle abitazioni, è stata infine luogo degli eventi tragici che hanno colpito la comunità ebraica tra rastrellamenti, persecuzioni ed attentati. I segni della memoria sono ancora presenti con lapidi e pietre d'inciampo, ma adesso il dilagare (forse eccessivo) di locali e ristoranti molto frequentati lungo questo percorso rende prevalente l'aspetto festoso. E' bello che ci sia vita, ma attenzione a non dimenticare il passato anche recente di questo luogo!
Scritta in data 1 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Gabriele A
Verona, Italia13.978 contributi
mar 2021
In pieno ghetto trovi degli scorci magnifici.
Il retro del Colosseo di Massimo ed il portico di Ottavia.
Scritta in data 20 marzo 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 106 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

PORTICO D’OTTAVIA: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor

Portico d’Ottavia: domande frequenti

Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, questi sono i modi migliori per scoprire Portico d’Ottavia: