Via XX Settembre
Via XX Settembre
3.5
Cosa dicono le persone
claudio d
Di claudio d
Strada "governativa"
mag 2021
Lunga arteria che nella sostanza collega piazza del Quirinale con Porta Pia (e quindi l'inizio della Nomentana), ricalcando quella che dal XVI secolo si chiamava "Strada Pia"; in realtà il tratto ascrivibile strettamente a via XX settembre è quello che va da Porta Pia all'incrocio delle Quattro Fontane, perchè il successivo tratto, fino a piazza del Quirinale, si chiama Via del Quirinale. La modifica della precedente denominazione "Strada Pia" in via XX settembre (e via del Quirinale nel suo ultimo tratto) avvenne un anno dopo l'unificazione d'Italia, in ricordo proprio della giornata della breccia di porta Pia (20 settembre 1870). Si tratta di una via a vocazione direzionale, in quanto sono presenti, lungo il suo corso, soprattutto palazzi di uffici: vi sono ben 3 ministeri (Agricoltura, Difesa, Economia/finanze), la Caserma dei Corazzieri, l'Ambasciata Britannica e quella indiana, la cassa DD.PP.; limitati invece i negozi, anche per la scarsità di spazio disponibile, vista l'estensione degli edifici governativi, come il palazzo delle Finanze, lungo 300 metri, o il ministero delle Difesa che occupa 2 interi grandi palazzi. Venendo dall'incrocio delle Quattro Fontane, superata piazza San Bernardo e il successivo palazzo dell'Agricoltura, la via diventa molto più ampia, tanto da avere anche un marciapiede centrale alberato; oltrepassato il lungo fronte del palazzo delle finanze e quindi il lato corto del palazzo della Cassa DD.e PP., la via si restringe di nuovo, ma dopo appena 50 metri si giunge allo slargo davanti a Porta Pia, dove di fatto termina la via. In questo slargo a dx si può vedere la moderna ambasciata britannica, mentre dalla parte opposta sono i giardini (perlomeno quello che ne resta) di Villa Paolina, oggi di proprietà dell'ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Le attività commerciali della via si concentrano in specifici settori: un piccolo tratto sulla dx, prima di arrivare a piazza San Bernardo, sul lato sx davanti al lungo prospetto del palazzo delle finanze e di nuovo a dx, nel breve tratto tra il lato corto del palazzo della Cassa DD.PP. e lo slargo davanti a Porta Pia. Nonostante la prevalenza di edifici governativi, alcuni anche notevoli dal punto di vista architettonico, il turista potrà trovare comunque monumenti interessanti come le diverse chiese che si incontrano intorno a piazza San Bernardo (dove è anche la fontana della mostra dell'Acqua Felice), la stessa Porta PIa, le quattro fontane che danno il nome all'incrocio e la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (anche se, a voler essere pignoli, qui siamo già in via del Quirinale).

Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Quartiere: Esquilino
Un'atmosfera di vecchio stampo è l'unico modo per descrivere il quartiere Esquilino,che è orgoglioso di essere una delle più vecchie aree di Roma per la sua posizione chiave su uno dei famosi sette colli della città.Da antico quartiere alla moderna incarnazione di cuore multiculturale della città, all'Esquilino c'è sempre qualcosa che bolle in pentola: commercianti poliglotti discutono con gli artisti di strada mentre i bambini giocano a palla in strada.Guardati intorno:quest'area non assomiglia al centro storico.Architettura liberty, grandi piazze e lunghi viali si mescolano ad archi arcaici, vicoletti segreti e bellissime chiese come Santa Maria Maggiore.
Come arrivarci
  • Repubblica - Teatro dell'Opera • 4 minuti a piedi
  • Barberini - Fontana di Trevi • 5 minuti a piedi

Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
3.5
85 recensioni
Eccellente
13
Molto buono
36
Nella media
31
Scarso
5
Pessimo
0

Stefo&Vivi
Roma, Italia18.174 contributi
apr 2022
Val bene la monumentale fontana, i palazzi storici, le chiese, e bla bla bla…
Tagliamo corto. Qua la Storia ha battuto un colpo. E nemmeno in senso lato, perché il nome della strada ricorda, a imperitura memoria, la breccia di Porta Pia.
Il diaframma nella cinta muraria in cui, quel giorno del 1870, si è concentrato il fuoco dei cannoni e attraverso il quale i bersaglieri sono entrati nella Città per porre fine allo Stato pontificio e alla gestione dispotica del Papa Re.
Chi non avrebbe voluto assistere allo sventolio di resa delle bandiere bianche dalla cupola di San Pietro e dalle mura di Castel Sant’Angelo?
Per più di 50 anni si è festeggiato l’avvenimento, poi, con i Patti Lateranensi, si è chiuso il dibattito sul laicismo dello Stato.
Ora, in via XX Settembre, oltre alla memoria, non rimane che il traffico caotico.
Scritta in data 14 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

claudio d
Viterbo, Italia30.752 contributi
mag 2021
Lunga arteria che nella sostanza collega piazza del Quirinale con Porta Pia (e quindi l'inizio della Nomentana), ricalcando quella che dal XVI secolo si chiamava "Strada Pia"; in realtà il tratto ascrivibile strettamente a via XX settembre è quello che va da Porta Pia all'incrocio delle Quattro Fontane, perchè il successivo tratto, fino a piazza del Quirinale, si chiama Via del Quirinale. La modifica della precedente denominazione "Strada Pia" in via XX settembre (e via del Quirinale nel suo ultimo tratto) avvenne un anno dopo l'unificazione d'Italia, in ricordo proprio della giornata della breccia di porta Pia (20 settembre 1870).
Si tratta di una via a vocazione direzionale, in quanto sono presenti, lungo il suo corso, soprattutto palazzi di uffici: vi sono ben 3 ministeri (Agricoltura, Difesa, Economia/finanze), la Caserma dei Corazzieri, l'Ambasciata Britannica e quella indiana, la cassa DD.PP.; limitati invece i negozi, anche per la scarsità di spazio disponibile, vista l'estensione degli edifici governativi, come il palazzo delle Finanze, lungo 300 metri, o il ministero delle Difesa che occupa 2 interi grandi palazzi.
Venendo dall'incrocio delle Quattro Fontane, superata piazza San Bernardo e il successivo palazzo dell'Agricoltura, la via diventa molto più ampia, tanto da avere anche un marciapiede centrale alberato; oltrepassato il lungo fronte del palazzo delle finanze e quindi il lato corto del palazzo della Cassa DD.e PP., la via si restringe di nuovo, ma dopo appena 50 metri si giunge allo slargo davanti a Porta Pia, dove di fatto termina la via. In questo slargo a dx si può vedere la moderna ambasciata britannica, mentre dalla parte opposta sono i giardini (perlomeno quello che ne resta) di Villa Paolina, oggi di proprietà dell'ambasciata di Francia presso la Santa Sede.
Le attività commerciali della via si concentrano in specifici settori: un piccolo tratto sulla dx, prima di arrivare a piazza San Bernardo, sul lato sx davanti al lungo prospetto del palazzo delle finanze e di nuovo a dx, nel breve tratto tra il lato corto del palazzo della Cassa DD.PP. e lo slargo davanti a Porta Pia.
Nonostante la prevalenza di edifici governativi, alcuni anche notevoli dal punto di vista architettonico, il turista potrà trovare comunque monumenti interessanti come le diverse chiese che si incontrano intorno a piazza San Bernardo (dove è anche la fontana della mostra dell'Acqua Felice), la stessa Porta PIa, le quattro fontane che danno il nome all'incrocio e la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (anche se, a voler essere pignoli, qui siamo già in via del Quirinale).
Scritta in data 10 giugno 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

G T
Roma, Italia4.686 contributi
set 2019 • Coppie
La via è molto affollata, a volte caotica, anche per la presenza di numerose attività commerciali.
La strada, il cui nome deriva dalla breccia di Porta Pia, collega via delle Quattro Fontane al piazzale di Porta Pia.
Lungo la via hanno sede tre ministeri della Repubblica Italiana: il ministero della difesa, il ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e il ministero dell'economia e delle finanze.

Scritta in data 22 settembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Massimiliano P
Novara, Italia20.393 contributi
giu 2019 • Coppie
Lunga via che congiunge il piazzale di Porta Pia a via delle Quattro Fontane per poi diventare via del Quirinale. Si tratta di un grande vialone anche piuttosto trafficato a lato del quale sorgono diversi edifici ministeriali e ambasciate. È comunque nel tratto che va da piazza San Bernardo all’incrocio con via delle Quattro Fontane che si trovano i monumenti più importanti da visitare, a partire dalla chiese di Santa Maria della Vittoria, San Bernardo alle terme di Diocleziano, San Carlo alle quattro fontane e Sant’Andrea al Quirinale passando per la fontana dell’Acqua Felice, la Galleria Nazionale di Arte antica a palazzo Barberini e tanto altro. Una strada che percorrendola vi offrirà innumerevoli spunti di visita interessanti.
Scritta in data 9 luglio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

MrErcolani
Roma, Italia88 contributi
feb 2019 • Solo
Bella via in perfetto stile nel quadrante di via Veneto, Porta Pia e Piazza della Repubblica. Peccato per la sporcizia che spesso invade i marciapiedi.
Utile snodo bus con possibilità di bus "Express" che saltano parecchie fermate
Scritta in data 27 marzo 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Alessandro F
Milano, Italia25.924 contributi
nov 2018 • Solo
Questa ampia strada si chiamava Via di Porta Pia che mantenne fino al 1871 quando fu dedicata alla data in cui attraversarono la Breccia di Porta Pia .
Attualmente è una via piena di importanti palazzi ministeriali.
Scritta in data 29 novembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Artemisia G
Rome, Lazio, Italy12.693 contributi
ago 2018 • Coppie
È lunga via XX settembre, infatti collega piazzale di Porta Pia con via delle Quattro Fontane.
Le nostre foto si riferiscono al primo tratto da Porta Pia a largo Santa Susanna, dove ci sono diversi palazzi importanti, tra i quali il Ministero dell'Economia.
Qualche bar e qualche negozio, luogo di passaggio.
Scritta in data 31 agosto 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Ag17022000
513 contributi
lug 2018 • Solo
Il traffico e la mancanza di quel senso del pittoresco che accomuna i migliori (e ombreggiati!) vicoli dell'Urbe impedisce di dare cinque stelle a questo "tipico" stradone monumentale che peró, per quel che contiene, ben le meriterebbe. Possibile altra porta d'accesso a Roma dalla stazione centrale, per il viaggiatore che invece di andare da piazza Esedra a Via Nazionale scelga di proseguire poco avanti verso il Largo di Santa Susanna, la via porta al Quirinale attraverso la tipica Roma ottocentesca di accademie e ambasciate, assolata e un po' troppo austera, ma inanella un capolavoro barocco dopo l'altro ad un ritmo incredibile: a partire dal Largo di Santa Susanna, con la sua bella brutta fontana gigante, il pezzo forse più forte è la barocchissima Santa Maria della Vittoria che reca il genio di Bernini, per poi passare agli splendori di Santa Susanna (ora in restauro) e, dopo un breve tratto, sbucare nel bellissimo (e trafficatissimo) largo delle Quattro Fontane, dove la vista abbraccia su e giù per i colli Santa Maria Maggiore, Piazza di Spagna e il Quirinale (i tre obelischi) più Porta Pia con uno scorcio metropolitano da non perdere corredato da splendide fontane cinquecentesche e dall'incredibile facciata della singolare "San Carlino" di Borromini. Ma non è finita: ecco spuntare, prima del Quirinale, dei giardini (ombra!) e il fasto barocco di S. Andrea al Quirinale, contrappunto di uguali dimensioni ma maggiore sfarzo e non minore effetto sorpresa alla San Carlo Borrominiana. Insomma, non percorretela a Luglio, nè attorno a mezzogiorno, agli orari di chiusura delle chiese, ma consiglio, e consiglio molto caldamente, di esaminare per bene questo vialone!
Scritta in data 17 luglio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Marica P
1 contributo
apr 2018 • Amici
Appena uscita dal mato street food di via xx settembre dove ho usufruito di un groupon ...i sapori di puccia...tutto ottimo e panzarotti eccellenti...inclusi nel prezzo la cortesia ed il sorriso
Scritta in data 23 aprile 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Enzino710
Roma, Italia171 contributi
mar 2018 • Lavoro
Ho apprezzato il fatto che sia un posto dove poter mangiare qualcosa velocemente in una breve pausa di lavoro ma in maniera genuina e leggera. Per 2 giorni ho trovato zuppe/vellutate di legumi e farro o patate e piselli. E poi disponibile una certa varietà si sushi . Disponibili anche panini o altri pasti freddi. Prezzi medi.
Scritta in data 22 marzo 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 50 risultati mostrati
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo

VIA XX SETTEMBRE (Roma): 2023 - tutto quello che c'è da sapere

Domande frequenti su Via XX Settembre