Museo dell'Ara Pacis
Museo dell'Ara Pacis
4
9.30 - 18.30
Lunedì
9.30 - 18.30
Martedì
9.30 - 18.30
Mercoledì
9.30 - 18.30
Giovedì
9.30 - 18.30
Venerdì
9.30 - 18.30
Sabato
9.30 - 18.30
Domenica
9.30 - 18.30
Info
Il Museo dell'Ara Pacis rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del fascismo ai nostri giorni. Il progetto è stato redatto da Richard Meier & Partners Architects, autore di alcuni dei più notevoli musei della seconda metà del Novecento. L'Ara Pacis rappresenta uno degli esempi più alti dell'arte classica. La sua costruzione fu votata dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare il ritorno di Augusto dalle province di Gallia e di Spagna, dove nel corso di tre anni l'imperatore aveva consolidato il potere di Roma e suo personale, aperto nuove strade, fondato colonie.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloTour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire: Museo dell'Ara Pacis
La zona
Indirizzo
Quartiere: Centro
Come arrivarci
- Spagna • 8 minuti a piedi
- Flaminio - Piazza del Popolo • 10 minuti a piedi
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località .
Ristoranti
6.743 nel raggio di 5 km
Attrazioni
2.174 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
1.070 recensioni
Eccellente
466
Molto buono
333
Nella media
135
Scarso
67
Pessimo
69
Antonella Sabbatini
Naaldwijk, Paesi Bassi4 contributi
gen 2023
L'ara risulta molto grande (forse troppo) ma molto ben curata.
L'altare di Augusto risulta molto bello ma oltre a quello c'è ben poco...
Mi sento di consigliarvi di andarci ma solo con una guida o durante una mostra di vostro gradimento perché solo per vedere l'ara 13€ è uno sproposito.
L'altare di Augusto risulta molto bello ma oltre a quello c'è ben poco...
Mi sento di consigliarvi di andarci ma solo con una guida o durante una mostra di vostro gradimento perché solo per vedere l'ara 13€ è uno sproposito.
Scritta in data 9 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Jack P
9 contributi
set 2022 • Coppie
Museo poco frequentato e che può passare inosservato ma assolutamente da visitare. Al suo interno il famoso monumento dell'arte augustea è imponente e onirico. La vetrata del museo riesce a diffondere la luce esterna verso l'altare per valorizzarne la bellezza. La struttura architettonica esterna di Richard Meier è stupefacente, un ispirarsi a Wright e LeCorbusier palese ma d'impatto. Non affidatevi alle descrizioni e linee guida del museo per conoscere la storia di questo monumento. Le informazioni sono troppo imprecise e superficiali, possono confondere i visitatori meno esperti. Informatevi a tempo debito su libri e fonti universitarie e non ve ne pentirete.
Scritta in data 24 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Il Mago N
Genova, Italia161 contributi
ago 2022
Ara pacis augustae, testimonianza di storia e cultura. La biografia di Gaius Octavius Thurinus, divenuto l'imperatore Gaius Iulius Caesar Augustus (Augusto) merita di essere approfondita. E una visita al museo Ara pacis offre spunti interessanti per approfondire la conoscenza di un uomo che ha lasciato il segno e dato slancio alla grandiosità di Roma. Tutto questo si può fare senza cedere a retorica e strumentalizzazioni politiche, già abbondantemente abusate tra il 1920 e il 1940. Ara Pacis è un altare dedicato alla divinità della Pace: maestoso e semplice allo stesso tempo. Come lo è stato l'imperatore al quale il senato romano l'ha dedicato. Ci sono richiami all'arte greca, collegamenti tra la storia del mondo e quella romana, riferimenti a discendenze divine, allegorie da scoprire. Il museo ripercorre la storia del monumento: recuperi e restauri di reperti, tappe che hanno portato alla realizzazione dell'attuale struttura che ospita il "recinto".
Scritta in data 23 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio d
Viterbo, Italia30.754 contributi
ago 2022
L'ara pacis venne fatta costruire dal Senato nel 13 a.C. (inaugurata nel 9 a.C.) per omaggiare il divo Augusto (Ottaviano) che rientrava a Roma dopo tre anni di assenza (campagne di Gallia e Spagna). Si trattava di un opera notevolissima, pur nella sua semplicità strutturale, per le decorazioni che caratterizzavano le sue pareti, in particolare quelle esterne, le cui scene plastiche in bassorilievo celebravano sia i classici miti di Roma sia la famiglia imperiale di Augusto. La collocazione nel Campo Marzio (appena entrati nel museo un bel plastico riproduce la zona nord del Campo Marzio all'epoca di Augusto), vicino al Tevere (ma non nell'attuale posizione), ben presto causò danni all'opera; la fine dell'impero romano e le spogliazioni medievali fecero il resto, con i resti dell'ara finiti interrati e/o distrutti e/o comparsi, con i frammenti decorativi più belli sparsi in giro per il mondo. La ricostruzione del manufatto, con il recupero di quanti più pezzi originali possibili, iniziò durante il ventennio fascista. L'ara fu ricostruita interamente sulla base delle fonti storiche, utilizzando i pezzi originali o, nel caso di frammenti non restituiti dai proprietari, realizzandoli ex novo dopo aver preso i calchi dagli originali non restituiti. Non tutti i bassorilievi si sono potuti riassemblare perchè alcuni pezzi risultano definitivamente scomparsi. In ogni caso assicuro che il risultato finale è notevole: un'opera che, oltre al suo valore storico, si fa ammirare per sua bellezza decorativa. L'ara è custodita in un padiglione costruito di recente (inizi XXI secolo) dall'architetto americano Meier in sostituzione del precedente contenitore costruito dal Morpurgo nel 1938. Il moderno complesso si trova tra via di Ripetta e lungotevere Augusta, davanti al mausoleo di Augusto e alla chiesa di San Rocco all'augusteo. Visto il dislivello tra le due strade, il padiglione si compone di due piani: quello a livello del più alto lungotevere Augusta ospita l'accoglienza , l'ara pacis (oltre a quest'ultima vi sono pannelli esplicativi e frammenti lapidei riguardanti sempre l'ara) e in fondo la sala Paladino; al livello inferiore (seminterrato) di via di Ripetta, vi sono i sevizi igienici, l'auditorium, una saletta con una ristretta esposizione di resti lapidei (per lo più bassorilievi) e un vasto spazio per esposizioni temporanee (durante la mia visita del 07/08 vi era la mostra del fotografo francese Robert Doisneau (fino al 04/09).
Durante le domeniche gratuite (prima del mese), l'accesso al piano superiore del museo è libero, mentre le mostre estemporanee restano a pagamento.
Durante le domeniche gratuite (prima del mese), l'accesso al piano superiore del museo è libero, mentre le mostre estemporanee restano a pagamento.
Scritta in data 15 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
ilgiustiziere
Catania, Italia199 contributi
ago 2022 • Famiglia
Siamo andati a visitare il 5 agosto l'Ara Pacis pagando i biglietti per un totale di 30 euro (tre persone). Una volta dentro la struttura ci siamo resi conto che per vedere la riproduzione dell'Ara Pacis ci siamo stati meno di cinque minuti in quanto non c'è altro da vedere. Ticket costoso e soldi buttati.
Scritta in data 6 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Turisti Shqiptar
Roma, Italia273 contributi
lug 2022 • Amici
Il museo di Ara Pacis e un museo che custodisce i resti del monumento dedicato alla Pace Augustea (anno 14 avanti Cristo). Il museo e stato costruito inizialmente nel 1938 dal architetto razionalista Vittorio Ballio Morpurgo. La cosiddetta la "teca" di Morpurgo e stata in piedi fino agli anni 2000. L'edificio attuale e stata progettata dall'architetto Richard Meier nel 2006. Oggi il museo e un luogo che viene utilizzato per molte mostre di arte contemporanea e di incontri culturali.
Scritta in data 6 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
CAT-TEO-DVD
Roma, Italia6.302 contributi
lug 2022
Robert Doisneau è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada.
Nel girovagare a Parigi e la "banlieue" cattura la vita quotidiana di uomini, donne e bambini magnificamente esposta in questa mostra.
molto belle le sezioni tematiche con foto in bianco e nero.
audioguida a volte prolissa e fuori tema.
audio nella saletta video pessimo.
Nel girovagare a Parigi e la "banlieue" cattura la vita quotidiana di uomini, donne e bambini magnificamente esposta in questa mostra.
molto belle le sezioni tematiche con foto in bianco e nero.
audioguida a volte prolissa e fuori tema.
audio nella saletta video pessimo.
Scritta in data 25 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Anna M
Italia2.334 contributi
lug 2022
Nello spazio espositivo del Museo dell'Ara Pacis è possibile visitare in questi giorni - e fino al 4 settembre - la mostra dedicata al fotografo francese Robert Doisneau e ai suoi splendidi scatti in bianco e nero realizzati nel periodo che va dagli anni '30 alla fine degli anni '50. La sensibilità di Doisneau - uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e della fotografia di strada - traspare con uno spessore commovente che rapisce e incanta. Sono rimasta alla mostra per un tempo sospeso tra realtà e sogno, rendendomi conto che una fotografia così vera nel significato più profondo, può solo dare spazio alla speranza in un'umanità amata e rispettata. Consiglio la visita a questa bellissima mostra leggendo passo passo la sua storia e gustandosi il video documentario di una lunghissima intervista all'autore in diverse fasi del suo lavoro.
Scritta in data 14 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Ciccio
53 contributi
giu 2022 • Famiglia
opera stupenda.
ogni volta che sono a Roma, per lavoro o svago con la famiglia, torno a visitare quest'opera. come già scritto da altri, consigliata.
ogni volta che sono a Roma, per lavoro o svago con la famiglia, torno a visitare quest'opera. come già scritto da altri, consigliata.
Scritta in data 14 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
MOzg46
Milano, Italia78 contributi
mag 2022 • Coppie
Meraviglioso restauro di un eccezionale opera.
Sistemazione in un ambiente che la valorizza. Più che interessante ed esaustiva la parte multimediale.
Da non perdere, io ogni due o tre anni una visita non me la lascio scappare,
Sistemazione in un ambiente che la valorizza. Più che interessante ed esaustiva la parte multimediale.
Da non perdere, io ogni due o tre anni una visita non me la lascio scappare,
Scritta in data 8 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nadia G
Roma67 contributi
Buonasera Claudio,
ho visto che anche tu sei di Roma. Per la visita hai usufruito della MIC Card?
Non riesco a capire la Mic Card consente (o offre qualche agevolazione riguardo a) la visita multimediale all'Ara.
Grazie in anticipo
Salvatore
Excursion323147
2 contributi
Buondi Salvatore, con la Mic ingresso gratuito, ma piccolo importo per accedere al multimediale. Ciao
Ciao, avrei intenzione di visitare la mostra di Hokusai durante l'apertura serale, oggi. Troverò affollamento o il sabato sera non è molto "a rischio" come fascia oraria?
LVPa53
Palermo, Italia6.508 contributi
Non posso sapere cosa accadrà oggi che è il penultimo giorno della mostra. Io l'ho visitata settimane fa all'apertura e c'era pochissima gente. Oggi è sabato e la mostra rimarrà aperta fino alle 23.30, con ultimo accesso un'ora prima. Penso che questo potrebbe permetterti una certa tranquillità . So anche che si può comprare il biglietto online: anche questo potrebbe aiutarti. Buona visita. Saluti. L.
Volevo sapere quale fosse il costo dell'ingresso senza mostra, grazie in anticipo
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Gentile Chiara,
in assenza di mostre e/o eventi le tariffe valide sono:
Intero € 10,50
Ridotto € 8,50
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero € 8,50
Ridotto € 6,50
Inoltre i residenti a Roma entrano gratuitamente nella prima domenica di ogni mese, ad eccezione dello spazio espositivo dell'Ara Pacis.
Un cordiale saluto
Are there toilets in the museum? Are they accessible?
Thanks
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Yes, there are toilets in the museum.
Best regards,
Museum Website
SteinerTrip
16 contributi
Hola, ¿Cuánto cuesta la entrada con la tarjeta Roma Pass? Gracias
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Hi,
with Roma Pass 72 Hours you have free entry to the first 2 visited museums and / or archaeological sites of your choice. Free admission includes the exhibition held in the museum.
Concessionary ticket to all other museums and / or archaeological sites visited thereafter. The concessionary ticket includes the exhibition held in the museum.
With Roma Pass 48 Hours you have free entry to the first visited museum or archaeological site of your choice. Free admission includes the exhibition held in the museum.
Concessionary ticket to all other museums and / or archaeological sites visited thereafter during 48 hours. The concessionary ticket includes the exhibition held in the museum.
Best regards
WebArea
Stoddd
187 contributi
What is the entry fee? Do you need to book in advance? Can you book for Ara Pacis only and not other exhibitions? Thanks
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Dear Stod,
you can find all the information you need in the official website arapacis,
Best regards
Web Area
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloMUSEO DELL'ARA PACIS (Roma): Tutto quello che c'è da sapere
Domande frequenti su Museo dell'Ara Pacis
- Gli orari di apertura di Museo dell'Ara Pacis sono:
- dom - sab 09:30 - 18:30
- Consigliamo di prenotare i tour di Museo dell'Ara Pacis in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 12 tour di Museo dell'Ara Pacis su Tripadvisor
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, questi sono i modi migliori per scoprire Museo dell'Ara Pacis:
- Tour di mezza giornata dell'architettura romana moderna (a partire da 212,39 €)
- Trasferimento dall'aeroporto più tour di Roma (a partire da 458,74 €)
- Tour privato delle Tombe dell'Imperatore (a partire da 339,82 €)
- Tour privato a piedi di Roma di notte con cena (a partire da 205,03 €)
- Piazze di Roma - I salotti della città (a partire da 30,59 €)
- Hotel vicino a Museo dell'Ara Pacis:
- (0.05 km) ST. PETER White House
- (0.06 km) Via Palestrina apartment
- (0.16 km) Hotel Vilòn
- (0.19 km) J.K.Place Roma
- (0.19 km) Elizabeth Unique Hotel
- Ristoranti vicino a Museo dell'Ara Pacis:
- (0.18 km) Bono Bottega Nostrana - Piazza di Spagna
- (0.17 km) Taverna Ripetta
- (0.15 km) il Marchese - Osteria Mercato Liquori
- (0.18 km) La Bottega di Cesare
- (0.18 km) Bar Tabacchi Di Nello