91recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 35
- 39
- 16
- 1
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
+1
Cerimonia sobria per via della situazione attuale della pandemia, ma comunque molto bella. Peccato che il comune si ricordi di ripulire il monumento solo una volta all'anno per questa occasione. Il resto dell'anno sporcizia ed incuria
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
27 voti utili
Utile
Area storica del risorgimento abbandonata all'incuira e ai vagabondi. il sottopasso è pieno di immondizia e l'area è occupata da barboni e disperati. Bottiglie di birra ovunque
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
1 voto utile
Utile
Per me che sono laicissimo la Breccia di Porta Pia è stata non solo la riunione di Roma all'Italia ma la fine del potere temporale del papato, quello che avrebbe dovuto portare ad una nazione italiana completamente LAICA. Invece a distanza di 150 anni vivo in un'Italia clericale e bigotta, piena di obblighi e doveri che nulla hanno a che vedere con la laicità di uno stato bensì dovrebbero solo avere a che fare con un fatto privato, ossia il proprio credo e le proprie convinzioni religiose che non dovrebbero gestire la vita di tutti, credenti e non, come i credenti in una fede ma anche in altre. Insomma valori di tutti e non solo di una parte. Neanche la cattolicissima Spagna mantiene certe ingerenze nella propria società. Il monumento in sé è misero e la porta non eccessivamente bella. E' più un simbolo che un monumento vero e proprio, ma un simbolo "infranto".…
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2020
1 voto utile
Utile
Il Coach ha scritto una recensione a feb 2020
Provincia di Pisa, Italia738 contributi3.053 voti utili
Storica per l’impresa di unificazione d’Italia di Giuseppe Garibaldi è purtroppo sconosciuta ai più...
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2020
2 voti utili
Utile
Qui avvenne la presa di Roma nel 1870. sancendo l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Piccolo museo all'interno dedicato alle gesta dei Bersaglieri. È di certo un pezzo importante della storia italiana. Le origini risalgono a metà del '500 e venne realizzata su disegno di Michelangelo . Andrebbe maggiormente attenzionata e valorizzata. Da vedere!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2019
Utile