Mura romane
Siti storiciRovine anticheLuoghi e punti d'interesse
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
La zona
Quartiere: Tuscolano
Come arrivarci
  • Lodi • 3 minuti a piedi
  • Re di Roma • 8 minuti a piedi
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
244 recensioni
Eccellente
89
Molto buono
130
Nella media
24
Scarso
1
Pessimo
0

Aristofane
Roma19.760 contributi
ott 2023 • Solo
La grandezza e l'importanza di Roma nell'antichità sono testimoniate dalla colossale cinta muraria di cui la città era fornita: la più estesa fu progettata dall'imperatore Aureliano nel III secolo d.C. ed è ancora in buona parte sopravvissuta, sia pure con inevitabili trasformazioni e rimaneggiamenti.

Le "Mura Aureliane" sono oggi note come limite del centro storico (in particolare sono un punto di riferimento per il calcolo delle tariffe dei tassì), ma come monumento in sé e per sé sono poco considerate. Ultimamente, approfittando del bel tempo nella prima metà di questo ottobre 2023, ho percorso un tratto dei viali adiacenti nella parte meridionale, da Piazzale Ostiense a Piazzale Metronio (in dettaglio Viale di Porta Ardeatina, Viale delle Mura Latine, Viale Metronio).

Un itinerario che offre, oltre a bellissime viste delle mura, anche la possibilità di passeggiare in un ambiente storico, di pregio e ricco di verde, ma in buona parte solitario, smentendo il luogo comune per cui Roma è sempre e dovunque piena di turisti (in realtà questi per lo più si concentrano solo in determinate zone alla moda, ma sono ben lontani dal conoscere e dal vivere la città nella sua interezza) e perennemente oppressa dal traffico (nel caso particolare gli automobilisti privilegiano le arterie di scorrimento di Viale Marco Polo e Via Cilicia).

Numerose anche le possibili deviazioni, per l'area delle Terme di Caracalla, per la preziosa e semisconosciuta chiesa di San Giovanni a Porta Latina e per il Parco degli Scipioni, per il Museo delle Mura in Porta San Sebastiano, per la prima parte della Via Appia Antica. E, come ho detto, tutto questo vale solo per un tratto delle mura Aureliane.
Scritta in data 25 ottobre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

A&A
Roma, Italia4.084 contributi
lug 2023
Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari. Dopo aver subito numerose ristrutturazioni in varie epoche, le mura si presentano oggi in un buono stato di conservazione per la maggior parte del loro tracciato. Nell'antichità avevanoi una lunghezza di circa 19 km, oggi, di quel tracciato, ne rimngono solo 12,5 km . Costruite oltre 1.700 anni fa, sono tra le cinte murarie antiche più lunghe e meglio conservate al mondo.
Scritta in data 31 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Stefo&Vivi
Roma, Italia18.250 contributi
ott 2021
“Sic deinde, quicumque alius transiliet moenia mea”.
Per parlare di Roma e del suo sistema di difesa, bisogna partire da qui, dalla fondazione, con il leggendario solco tracciato dall’aratro di Romolo.
Concettualmente era un confine, un limite magico e sacro: “Così, d'ora in poi, possa morire chiunque osi scavalcare le mie mura".
E, man mano che l’Urbe vedeva aumentare i suoi residenti e i metri quadri, costrinse i Romani a spostare ogni volta i confini del territorio, per segnare la differenza tra la Città Eterna e il resto del mondo, tra la luce e il buio, tra “noi” e “loro”. Un po’ come la frase colorita del Marchese del Grillo... tanto per intenderci.
Oggi, i resti della cinta muraria, in gran parte visibile o ravvisabile, sono un segno tangibile dell’espansione e del conseguente sistema difensivo sviluppato nel corso dei secoli.
Scritta in data 26 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

hirundo-rustego
Europa19.753 contributi
ago 2021 • Coppie
…. mentre ci avvicinavamo a San Giovanni !

Alcuni pezzi sembrano ancora in perfetta efficienza e quei mattoncini di Laterizi piccoli e sottili sono ancora ben ancorati tra loro con quella malta … miracolosa !

Bella veduta …. , bella architettura …. , bella compagnia !!
Scritta in data 11 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Claudio Vuck
Passo Corese, Italia5.755 contributi
ago 2021 • Solo
Ieri ho visto le mura aureliane che sorgono nel quartiere San Giovanni. Beh che dire? Dopo 1700 anni sono ancora lì a testimoniare il fatto che se i romani costruivano qualcosa era per durare! Insomma come dico sempre io Roma offre uno spunto di riflessione e uno scorcio bello, e un monumento ogni 5 passi, come non rimanerne incantati nonostante tutto! Insomma buone mura a voi Popolo di TripAdvisor non vi lasceranno indifferenti!
Scritta in data 4 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Anna M
Europa2.610 contributi
mag 2021
Costruite da Tarquinio Prisco nel VI secolo a.c., e poi ampliate da Servio Tullio - da cui prendono il nome - le Mura Serviane costituirono la prima difesa della città di Roma. Si estendevano per circa sette chilometri ed erano costruite in blocchi di  tufo. Distribuite nella città, esistono ancora alcuni reperti archeologici originali come quelli che si trovano sul colle dell'Aventino. Reperti  protetti e isolati che ci raccontano un passato tanto antico e prezioso. Interessante!
Scritta in data 27 maggio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

claudio d
Viterbo, Italia34.405 contributi
mar 2021
Nel corso dei secoli a Roma sono state edificati diversi sistemi difensivi, destinati a varie parti della città (come le mura gianicolensi, o quelle vaticane o quelle leonine), ma la mia recensione si riferisce alle mura che dovevano difendere l'intera città e in particolare quelle costruite in età imperiale da Aureliano (anche se l'urbe aveva la sua cerchia muraria già in età repubblicana: le mura serviane, risalenti al IV secolo a.C., e di cui restano pochissimi tratti diruti oltre ad una porta, la Porta Caelimontana, conosciuta anche come Arco di Dolabella).
Aureliano iniziò la costruzione della nuova cinta muraria nel 271 d.C. ma fu completata solo nel 279 d.C., quando ormai era imperatore Probo; furono quindi ristrutturate e potenziate prima sotto Massenzio (310 d.C.) e poi soprattutto sotto Onorio (401-402 d.C.), che ne raddoppiò anche l'altezza che in origine era di metri 6,5; ogni 30 metri circa era presente una torre quadrangolare e poi numerose porte ne permettevano l'attraversamento, in particolare in corrispondenza delle vie consolari. Successivamente i nuovi padroni di Roma (i papi) provvidero a tenere in efficienza la cerchia difensiva, con diversi interventi come testimoniati dalle lapidi che ogni tanto si possono osservare sulle mura, o ad apportare modifiche per adeguarle ai mutati tempi (si pensi al bastione del Sangallo); gli ultimi restauri sono databili al XIX secolo, ma d'altronde le mura mantennero la loro funzione difensiva fino al 1870. Una caratteristica della cerchia muraria è che Aureliano incorporò in essa gli edifici che incontrava lungo il tracciato, se questi avevano caratteristiche atte alla difesa: l'esempio più famoso e tuttora osservabile è la Piramide Cestia.
Dei 19 km iniziali (questo rende l'idea di come era grande Roma in epoca imperiale) ne restano oggi solo 13. E' completamente scomparso il lato occidentale (sopravvivono solo 2 porte, isolate), che in parte correva al di là della riva dx del Tevere; il tratto scomparso andava all'incirca dall'attuale Ponte dell'Industria fino al Ponte Regina Margherita; per il resto, a parte qualche piccolo tratto mancante o ridotto a poco più di un rudere o inglobato in proprietà private, la cerchia muraria si presenta sostanzialmente intatta, maestosa e imponente, spesso visibile sia esternamente che internamente, dove si evidenziano i camminamenti coperti di media altezza. Talvolta il tratto esterno è preceduto da un'area verde sistemata come parco; percorrerla tutta può essere impegnativo ma molto appagante, anche per le diverse porte che si incontreranno lungo il percorso, alcune veramente notevoli, come Porta San Sebastiano, Porta Asinara, Porta Maggiore, Porta San Paolo, ecc. Raccomandata la visita al museo delle Mura (gratuito), presso Porta San Sebastiano, che consente di percorrere un lungo tratto del camminamento coperto.
Tutta la cerchia muraria residua è bellissima da ammirare e godere, come già detto, ed ognuno avrà i suoi punti preferiti: a me è particolarmente piaciuto il lungo tratto che va da piazzale Ostiense a piazzale Metronio, la zona intorno a Porta Maggiore e Porta Tiburtina, e il tratto da porta Salaria a Porta Pinciana (soprattutto la parte interna, dove è anche il busto di Belisario).
Scritta in data 30 marzo 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Daniele C
Somma Lombardo, Italia63 contributi
mag 2019
Sono un nostalgico conservatore, per me è emozionante ammirare quello che una volta era la struttura della città!
Scritta in data 19 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

tony b
5.053 contributi
nov 2019 • Amici
Sono una componente importante del patrimonio artistico della città.
Avevano una funzione di difesa e sono la testimonianza delle epoche romane che si sono succedute .
La loro costruzione risale a circa 2500 anni fa.
Mantengono intatto il loro fascino anche oggi.
Si snodano per chilometri e a tratti sono maestose.
Un'attrazione che dona emozioni.
Scritta in data 14 novembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

turistipercaso
Roma, Italia16 contributi
ott 2018
da ragazzino...bei ricordi, allora eravamo una banda di ragazzini di 14 anni, sulle mura scontro con altra banda zingarelli di 14 anni...QUANDO HO VIAGGIATO TRIP? suggerimento : se un utente vuole recensire ciò che chiedi , il campo Quando hai viaggiato ? arriva fino al 2018, eh! SELEZIONO OTTOBRE 2018 + mezzo secolo.
Scritta in data 11 settembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 125 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

Mura romane (Roma) - Tripadvisor

Mura romane: domande frequenti


Ristoranti vicino a Mura romane: Vedi tutti i ristoranti vicino a Mura romane su Tripadvisor