Centrale Montemartini (Roma, Italia) - Biglietti, foto e indirizzo
Centrale Montemartini
Centrale Montemartini
4.5
Martedì
9.00 - 19.00
Mercoledì
9.00 - 19.00
Giovedì
9.00 - 19.00
Venerdì
9.00 - 19.00
Sabato
9.00 - 19.00
Domenica
9.00 - 19.00
Info
La storia del polo espositivo dei Musei Capitolini nella ex Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale, ha avuto inizio nel 1997 con il trasferimento di centinaia di sculture in occasione della ristrutturazione di ampi settori del complesso capitolino. In un suggestivo gioco di contrasti accanto ai vecchi macchinari produttivi della centrale sono stati esposti capolavori della scultura antica e preziosi manufatti rinvenuti negli scavi della fine dell'Ottocento e degli anni Trenta del 1900, con la ricostruzione di grandi complessi monumentali e l’illustrazione dello sviluppo della città antica dall'età repubblicana fino alla tarda età imperiale.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloTour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Centrale Montemartini: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Quartiere: Ostiense
Come arrivarci
- Garbatella • 6 minuti a piedi
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
6.243 nel raggio di 5 km

By Luk Panineria
152
0.4 km€ • Ristorazione senza servizio al tavolo • Italiana • Fast food

ONE SENSE by Valla
198
0.5 km€€-€€€ • Italiana • Pesce • Mediterranea

MaMa-Ya Ramen
352
0.3 km€€-€€€ • Giapponese • Asiatica • Zuppe

Azienda Cucineria
913
0.3 km€€-€€€ • Italiana • Pesce • Mediterranea

Sushi Doku
681
0.5 km€€-€€€ • Giapponese • Pesce • Sushi

Polpetta Gazometro
972
0.5 km€€-€€€ • Italiana • Mediterranea • Per vegetariani

Ristorante Eritrea
316
0.4 km€ • Africana • Etiope • Per vegetariani

Barbarossa BeerFood
116
0.5 km€ • Italiana • Americana • Birreria

Churrascaria imperio gaucho
689
0.4 km€€-€€€ • Brasiliana • Latino americana • Barbecue

Bacetto Bistrot
147
0.7 km€€-€€€ • Pesce • Mediterranea • Gastronomia
Attrazioni
2.035 nel raggio di 10 km

Ponte Settimia Spizzichino
6
0.2 kmPonti

Basilica Papale San Paolo Fuori le Mura
2.177
0.8 kmSiti storici • Siti religiosi

Abbazia di San Paolo Fuori Le Mura
3.624
1 kmSiti religiosi • Chiese e cattedrali

Cimitero Acattolico di Roma
750
1 kmCimiteri

Teatro Reale di Alessandro Rubinetti
50
0.5 kmMusei specializzati

Trastevere
17.134
2.1 kmQuartieri

Gasometro
49
0.5 kmLuoghi e punti d'interesse

Colosseo
147.874
2.9 kmSiti storici • Rovine antiche

Foro Romano
24.887
3 kmSiti storici • Luoghi e punti d'interesse

Colle Palatino
25.131
2.9 kmSiti storici • Rovine antiche
Contribuisci anche tu
4.5
700 recensioni
Eccellente
492
Molto buono
170
Nella media
31
Scarso
4
Pessimo
3
Fabrizio
Pisa, Italia89 contributi
giu 2022
Ecco un bell'esempio di riconversione industriale collegata alla cultura museale. Vecchio e nuovo si combinano in maniera armoniosa, mai pesante. Si passa dai busti e reperti della Roma Repubblicana ai macchinari di inizio Novecento che dovevano produrre energia elettrica per la città. Gli ambienti sono allestiti in maniera piacevole con spiegazioni e informazioni multilingue su pannelli didattici. Belle anche le mostre temporanee (come quella dei mosaici). Vale tutto il prezzo che si paga, ossia € 9.00.
Scritta in data 20 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Pasquale P
187 contributi
mag 2022
Location assai interessante. L'accostamento tra la Roma Repubblicana ed i macchinari di inizio secolo XX è molto coinvolgente.
Scritta in data 18 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Cristina M
13 contributi
apr 2022 • Famiglia
All'interno tutto nuovo, percorso visita ben strutturato... interessante e molto originale l'accostamento macchinari della vecchia centrale elettrica dismessa ed opere d'arte.
Nota dolente ...il quartiere all'apparenza un pò degradato ed il percorso dalla metro "Garbatella" all'ingresso non particolarmente turistico. Tratto non ben segnalato e poco "rassicurante" ...anche se sono solo 10 minuti a piedi. Probabilmente in giornate feriali è più vivace e dinamico visto che poco prima museo c'è la scuola d'arte.
Davanti al museo c'è anche la fermata del bus (forse meglio) e in fondo al viale svetta il campanile di San Paolo fuori le mura.
Subito dietro e da alcune vetrate si vede il "famoso" gazometro.
Per chi già ha visitato Roma e cerca qualcosa di originale....sicuramente questo Museo merita una visita, se poi si riesce ad abbinare il biglietto con i musei Capitolini si riesce anche a risparmiare un pò.
Nota dolente ...il quartiere all'apparenza un pò degradato ed il percorso dalla metro "Garbatella" all'ingresso non particolarmente turistico. Tratto non ben segnalato e poco "rassicurante" ...anche se sono solo 10 minuti a piedi. Probabilmente in giornate feriali è più vivace e dinamico visto che poco prima museo c'è la scuola d'arte.
Davanti al museo c'è anche la fermata del bus (forse meglio) e in fondo al viale svetta il campanile di San Paolo fuori le mura.
Subito dietro e da alcune vetrate si vede il "famoso" gazometro.
Per chi già ha visitato Roma e cerca qualcosa di originale....sicuramente questo Museo merita una visita, se poi si riesce ad abbinare il biglietto con i musei Capitolini si riesce anche a risparmiare un pò.
Scritta in data 6 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Daniele B
Udine, Italia9.142 contributi
apr 2022
La Centrale Montemartini fu, nel secolo scorso (fu inaugurata nel 1912, e funzionò fino alla sua dismissione, avvenuta nel 1963), la prima centrale (termoelettrica) per produzione di energia elettrica dell’azienda municipale romana. Dopo un trentennio circa di abbandono e di utilizzi di vario tipo, la centrale venne restaurata dall’attuale azienda elettrica municipale (ACEA), ed adibita, a partire dal 1997, a sede staccata dei Musei Capitolini.
I reperti che vi sono alloggiati vennero spostati in questa nuova collocazione per consentire il rinnovamento dei Musei Capitolini, e consentono l’intima commistione tra archeologia classica ed industriale; i reperti sono infatti esposti nelle sale macchine, ove le vecchie apparecchiature utilizzate per la creazione dell’energia elettrica affiancano e fanno da sfondo ad antiche statue databili i primi secoli d.C..
La parte iniziale del museo è dedicata ai mosaici, offrendo la visione di pavimentazioni di antiche ville romane, così come di decorazioni murali, tutte splendide e molto ben conservate, cui sapienti restauri hanno restituito una nuova vita.
Proseguendo, diverse le sale visitabili, che seguono sostanzialmente i diversi step del ciclo di produzione dell’energia elettrica, a partire dalla combustione del carbone, esponendo le gigantesche caldaie in muratura ed i monumentali motori Diesel, accostati ad una vasta serie di splendide realizzazioni scultoree, con molte copie, risalenti ai primi secoli dopo Cristo, di statue dell’epoca ellenistica.
La visita risulta originale ed estremamente interessante, offrendo diversi spunti di riflessione sulla grandezza delle antiche civiltà e sull’interminabile strada, non ancora conclusa, compiuta dal progresso.
Ciliegina sulla torta, l’ingresso gratuito, grazie alla concomitanza del “Natale di Roma”.
I reperti che vi sono alloggiati vennero spostati in questa nuova collocazione per consentire il rinnovamento dei Musei Capitolini, e consentono l’intima commistione tra archeologia classica ed industriale; i reperti sono infatti esposti nelle sale macchine, ove le vecchie apparecchiature utilizzate per la creazione dell’energia elettrica affiancano e fanno da sfondo ad antiche statue databili i primi secoli d.C..
La parte iniziale del museo è dedicata ai mosaici, offrendo la visione di pavimentazioni di antiche ville romane, così come di decorazioni murali, tutte splendide e molto ben conservate, cui sapienti restauri hanno restituito una nuova vita.
Proseguendo, diverse le sale visitabili, che seguono sostanzialmente i diversi step del ciclo di produzione dell’energia elettrica, a partire dalla combustione del carbone, esponendo le gigantesche caldaie in muratura ed i monumentali motori Diesel, accostati ad una vasta serie di splendide realizzazioni scultoree, con molte copie, risalenti ai primi secoli dopo Cristo, di statue dell’epoca ellenistica.
La visita risulta originale ed estremamente interessante, offrendo diversi spunti di riflessione sulla grandezza delle antiche civiltà e sull’interminabile strada, non ancora conclusa, compiuta dal progresso.
Ciliegina sulla torta, l’ingresso gratuito, grazie alla concomitanza del “Natale di Roma”.
Scritta in data 28 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Maia1111
Italia20 contributi
apr 2022 • Coppie
Mi ha colpito il contatto tra i Moderno e l’antico. Costo del biglietto 10 eu , visita di circa un paio d’ore . PreZzo più che adeguato . Facilmente raggiungibile con la metro .
Scritta in data 23 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Massimiliano P
Novara, Italia19.851 contributi
dic 2021
La Centrale Montemartini è una delle sedi dei Musei di Roma Capitale, forse tra le meno visitate ma senza dubbio tra le più originali come ambientazione. Si tratta infatti di una grande centrale termoelettrica degli inizi del Novecento riconvertita a sede museale con la scenografica esposizione di opere di archeologia e scultura classica accanto agli enormi macchinari ormai divenuti forma di archeologia industriale. Una visita molto interessante già a partire dalla sezione dei mosaici. Nel corso della visita si potrà anche ammirare il treno papale di Pio IX, altra chicca che impreziosisce il museo. Comodamente raggiungibile a piedi dalle fermate della metro Garbatella o Piramide, il museo si trova lungo la via Ostiense ed è facilmente visibile. Una visita consigliata per bellezza ed originalità.
Scritta in data 12 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Giovanna R
Città di San Marino, San Marino69 contributi
apr 2022 • Coppie
Abbiamo visitato la mostra alla Centrale Montemartini di domenica, gratuitamente. La coda alle ore 12 era di circa 40 min, facevano entrare circa 50 persone ogni 20 minuti. Per fortuna c’era il sole fuori quindi la coda all’aperto non è stata pesante :)
La mostra è fantastica, ho trovato meraviglioso il contrasto di una vecchia centrale elettrica degli anni 30, con questi “macchinoni” industriali, motori immensi, caldaie a vapore, a contrasto con le statue dell’arte greca e romana. Davvero merita una visita!
La mostra è fantastica, ho trovato meraviglioso il contrasto di una vecchia centrale elettrica degli anni 30, con questi “macchinoni” industriali, motori immensi, caldaie a vapore, a contrasto con le statue dell’arte greca e romana. Davvero merita una visita!
Scritta in data 3 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
federico m
Roma, Italia447 contributi
gen 2022 • Famiglia
Siamo stati per la prima volta in questo bellissimo museo in occasione della mostra "i colori dei romani" .La mostra era molto bella. Anche la centrale come struttura è affascinante. Consigliata assolutamente
Scritta in data 23 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Fabrizio T
Roma, Italia1.813 contributi
dic 2021 • Coppie
Museo veramente particolare.
Interessante il binomio passato e presente, che fa di questo posto come un'imperdibile occasione di grande arte.
Bellissime le statue ed i mosaici.
Purtroppo fuori dai percorsi turistici.
Interessante il binomio passato e presente, che fa di questo posto come un'imperdibile occasione di grande arte.
Bellissime le statue ed i mosaici.
Purtroppo fuori dai percorsi turistici.
Scritta in data 19 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
wiking61
Milano, Italia112 contributi
dic 2021
Sculture classiche tra i motori e le turbine Tosi del 1933, nella ex centrale elettrica Montemartini, trasformata da 20 anni in esposizione permanente. Una delle innumerevoli chicche da non perdere a Roma.
Scritta in data 8 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Brian609L
Sarasota, FL12 contributi
Hi. I will be coming from the Via Vittorio Veneto area to this museum. Should I get off at the Stiense/Prefettua bus stop or the Garbatella Metro stop? And is this a safe area to walk around? Thanks!
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Dear Brian,
from Piramide Station (metro) is a 15 minutes walk (via Ostiense), from Garbatella (metro) about 10 minutes.
Enjoy the visit!
Website Staff Centrale Montemartini
ilana1960
Tel Aviv, Israele
Is the museum completely rooft and accesible to weelchair?
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Dear Ilana,
There are two lifts; the first lift, in the Atrium, connects the ground floory to the Machine Hall.
The second, in the Columned Hall, allows the Boiler Room and the Meeting Hall to be reached from the ground floor. You can see a map on the website of the museum (Info - Accessibility for disabled people).
Best regards
Web Area
Hi. We would like to visit on Tuesday, September 12, but we're not sure what time we will be there. Do we need to reserve a ticket ahead of time? Thanks!
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Dear, booking in advance is not compulsory. Best regards
tainley
North Charleston, Carolina del Sud48 contributi
Hello. Are you open on April 25th?
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Dear Tainley,
yes, the museum will be regularly open from 9am to 7pm (last admission at 6:30pm).
Best regards,
Staff
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloDomande frequenti su Centrale Montemartini
- Gli orari di apertura di Centrale Montemartini sono:
- mar - dom 09:00 - 19:00
- Consigliamo di prenotare i tour di Centrale Montemartini in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 2 tour di Centrale Montemartini su Tripadvisor
- Hotel vicino a Centrale Montemartini:
- (0.17 km) B&b Alfeo
- (0.61 km) Gasometer Urban Suites
- (0.81 km) Piccolotel
- (0.84 km) Althea Inn Roof Terrace
- (0.54 km) H10 Roma Citta
- Ristoranti vicino a Centrale Montemartini:
- (0.11 km) Mix Risto Bottega Sarda
- (0.10 km) Megabite
- (0.17 km) Sushi Tonde
- (0.08 km) MangiAmo
- (0.13 km) Baccanale Ostiense