Museo Carlo Bilotti
Museo Carlo Bilotti
4
13.00 - 19.00
Martedì
13.00 - 19.00
Mercoledì
13.00 - 19.00
Giovedì
13.00 - 19.00
Venerdì
13.00 - 19.00
Sabato
10.00 - 19.00
Domenica
10.00 - 19.00
Scrivi una recensione
Info
Ospita le opere di arte contemporanea che il generoso quanto appassionato collezionista Carlo Bilotti ha voluto donare alla città di Roma. Opere raccolte in anni di frequentazione e amicizia con gli artisti più significativi della nostra epoca. Tra le opere donate consistente è il nucleo di opere del pictor optimus Giorgio de Chirico, affiancato da opere di Gino Severini, Andy Warhol, Larry Rivers e Giacomo Manzù.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Indirizzo
Come arrivarci
  • Flaminio - Piazza del Popolo • 8 minuti a piedi
  • Spagna • 10 minuti a piedi

Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
120 recensioni
Eccellente
48
Molto buono
45
Nella media
16
Scarso
8
Pessimo
3

EmanueleCigliuti
Rio de Janeiro, RJ3.059 contributi
set 2022
Immerso nella vegetazione di Villa Borghese, questa piccola casina è stata ristrutturata bene e ora ospita il lasciato che Carlo Bilotti ha donato alla città di Roma. Si vede una collezione di De Chirico davvero interessante, la serie "gli archeologici" una regata di Venezia. All'ingresso anche un ritratto di Andy Warhol della moglie di Bilotti.
Peccato che la caffetteria sia chiusa, non capisco l'incapacità tutta italica di valorizzare (e far fruttare) questi luoghi.
Scritta in data 6 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

정효경
Roma, Italia63 contributi
feb 2022 • Solo
Il museo, situato dentro Villa Borghese, è davvero grande e le sale espositive sono ampie. Sono stata qui in occasione della mostra sulla Carta Coreana, che è una delle mie passioni : opere suggestive e lavorazione della carta coreana affascinante. Erano presenti sia varie opere realizzate con la carta, che attrezzi utilizzati per la sua lavorazione : davvero interessante!
Scritta in data 29 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Federica G
Roma, Italia22 contributi
feb 2022
All'interno dell'immenso parco di Villa Borghese, c'è un altra preziosa perla di Roma: il Museo Bilotti. Piccolo ma pieno di opere straordinarie. Il museo ospita una esposizione permanente di tutte le opere acquistate da Bilotti stesso (una sala intera è dedicata a De Chirico) ed esposizioni temporanee (al momento la stupenda mostra sulla carta coreana Hanji). L'ingresso è gratuito e, appena dentro, ci si trova immersi in una dimensione parallela che si abbina perfettamente all'ambiente intorno: si entra su strada e, fatto il percorso museale, si esce nel parco, nelle vicinanze del famoso laghetto con cigni e barchette...e si torna adolescenti quando i primi baci si rubavano proprio lì, in riva a quel laghetto!
Scritta in data 15 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Anna M
Italia2.335 contributi
feb 2022
Nell'antica Aranciera di Villa Borghese viene ospitato il Museo Carlo Bilotti con le collezioni permanenti che l'imprenditore ha acquisito nel tempo e che ha reso fruibili al pubblico. Grandi artisti come De Chirico, Severini, Andy Warhol, Marion Greenstone e altri hanno grande spazio espositivo. Poi, il museo espone mostre temporanee come quella da me visitata. Una mostra sulla carta coreana Hanji che nasce in un passato lontano e viene tramandata nel suo complicato procedimento di creazione da ramoscelli di mirto. L'Accademia delle Belle Arti di Roma ha riprodotto questa usanza sapiente e artigianale per una sinergia tra artisti italiani e coreani in una mostra davvero interessante.
Scritta in data 3 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Fabrizio T
Roma, Italia1.864 contributi
dic 2021 • Coppie
Bellissimo museo con importanti opere della collezione Carlo Bilotti, da de Chirico a Warhol.
Ingresso gratuito e visita assolutamente notevole.
Da non perdere se si e' in zona villa borghese.
Scritta in data 5 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Massimiliano P
Novara, Italia20.397 contributi
ago 2021
È uno dei due piccoli musei ad ingresso gratuito che sorgono all’interno dell’immenso parco di villa Borghese, questo nello specifico occupa l’edificio dell’aranciera. Nei due piani dell’esposizione si possono vedere dipinti e sculture della collezione privata dell’imprenditore Carlo Bilotti. Di particolare rilievo sono le opere di Giorgio De Chirico esposte al secondo piano. L’ingresso del museo avviene da viale La Guardia mentre all’uscita ci si ritrova nei pressi del laghetto. Una piccola ma interessante esposizione di arte contemporanea che sicuramente arricchisce la visita di questo bellissimo parco.
Scritta in data 29 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

claudio d
Viterbo, Italia30.806 contributi
giu 2021
Nell'aranciera di Villa Borghese è ospitato questo piccolo museo di arte contemporanea che accoglie la collezione donata dal collezionista Carlo Bilotti, oltre ad ospitare mostre estemporanee.
Purtroppo il pregevole edificio cinquecentesco non esiste più. distrutto durante gli scontri del 1849, e quello che oggi vediamo è la ricostruzione ottocentesca: al piano terra, dietro ad un vetro, si può però osservare un "pezzo" del primitivo edificio, ovvero il ninfeo.
Il museo è veramente piccolo e offre poche sale per la visita; il turista che non è appassionato di arte moderna probabilmente non troverà motivi di interesse al piano terra, a parte il citato ninfeo, mentre più interessante il secondo piano, dove è presente, tra l'altro, un quadro di Andy Warhol (raffigura Tina e Lisa Bilotti), l'estate di Gino Severini e sopratutto molte opere (ne ho contate 17) di De Chirico, per lo più dipinti. Un'altra opera di De Chirico (una scultura: Ettore e Andromaca) è all'esterno, nello spiazzo davanti al corpo orientale (verso il portico dei leoni), dove è anche una scultura (Il Cardinale) di Giacomo Manzù.
Ingresso gratuito ed entrata in questo periodo (da giugno a settembre) dal martedì al venerdì solo di pomeriggio, dalle 13 alle 19, mentre il sabato e la domenica orario continuato dalle 10 alle 19.
Scritta in data 2 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

FatAl84
Guidonia Montecelio, Italia12.749 contributi
giu 2021
Degna di nota: è una discreta collezione di DeChirico, posta al piano superiore in un'unica sala.
Il resto, a mia opinione, è di valore più basso, se paragonato ai DeChirico.
Nota a margine: è gratis!
Scritta in data 25 giugno 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

roberto4u68
Roma, Italia7.747 contributi
mag 2021 • Solo
Una aranciera sui generis, diversa da tutte quelle viste in Europa e non particolarmente bella da fuori, nasconde un tesoro tutto italiano e qualche indizio si ha da fuori con due sculture di due mostri sacri relegate in un angolo (de Chirico e Manzú) in attesa dell'interessamento di qualche vandalo. Piccola area espositiva nata da pochi anni grazie al lascito di un collezionista italiano, nelle sale del piano inferiore accoglie opere di artisti contemporanei (se non fosse per il bellissimo ninfeo si potrebbe tranquillamente saltare) e al piano superiore altre opere moderne (compresa una foto del disastro della concordia dal titolo dissacrante!) e qualche opera di rilievo (Warhol e Rives le due più significative) e poi il vero valore aggiunto del museo....una ventina di capolavori di De Chirico da mozzare il fiato. Merita la visione un documentario che a video narra il prologo di questa collezione. Perdete dieci minuti per comprendere l'importanza del gesto di chi ci permette questa visita con la sua generosità. Da valorizzare. Utile consiglio? Allora clicca su utile e guarda le altre recensioni su Roma
Scritta in data 17 maggio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

EgorMaister
Lambrugo, Italia58 contributi
set 2020 • Coppie
Una raccolta di opere che può accontentare sia i turisti semplici che intenditori d'arte. È stata una scoperta davvero piacevole
Scritta in data 4 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

…
1-10 di 94 risultati mostrati
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo

MUSEO CARLO BILOTTI (Roma): 2023 - tutto quello che c'è da sapere

Domande frequenti su Museo Carlo Bilotti

Gli orari di apertura di Museo Carlo Bilotti sono:
  • mar - ven 13:00 - 19:00
  • sab - dom 10:00 - 19:00


Ristoranti vicino a Museo Carlo Bilotti: Vedi tutti i ristoranti vicino a Museo Carlo Bilotti su Tripadvisor