Museo Pietro Canonica
Museo Pietro Canonica
4.5
13.00 - 18.30
Martedì
13.00 - 18.30
Mercoledì
13.00 - 18.30
Giovedì
13.00 - 18.30
Venerdì
13.00 - 18.30
Sabato
13.00 - 18.30
Domenica
13.00 - 18.30
Info
Il Museo Pietro Canonica, immerso nel verde di Villa Borghese, costituisce un importante testimonianza del modello museografico delle case d’artista, e nella sua integrità , può essere considerato uno dei pochissimi esempi in Italia. La collezione del Museo è costituita principalmente dalle opere di Pietro Canonica: marmi, bronzi, e modelli originali, oltre ad un gran numero di bozzetti, studi e repliche che costituiscono un itinerario completo della evoluzione di questo artista e allo stesso tempo sono di grande interesse da un punto di vista didattico per la conoscenza dei processi creativi ed esecutivi nel campo della scultura.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloTour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Museo Pietro Canonica: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località .
Ristoranti
6.522 nel raggio di 5 km
Attrazioni
2.157 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
114 recensioni
Eccellente
69
Molto buono
29
Nella media
11
Scarso
4
Pessimo
1
Fabrizio T
Roma, Italia1.864 contributi
dic 2021 • Coppie
Altro gioiellino museale in zona villa borghese.... sculture dell'artista Pietro Canonica, veramente di grande rilevanza artistica.
Opere nazionali ed internazionali.
Da non perdere.
Opere nazionali ed internazionali.
Da non perdere.
Scritta in data 5 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Massimiliano P
Novara, Italia20.401 contributi
ago 2021
La casa museo Pietro Canonica ha sede nella Fortezzuola, costruzione dalle forme curiose che sorge nelle vicinanze di piazza di Siena, e che fu anche abitazione e laboratorio dello scultore. La collezione esposta nelle sale di questo museo è costituita interamente da opere scultoree in marmo, gesso e bronzo realizzate dall’artista, alcune delle quali di enormi dimensioni. Le opere non sono tutte originali, numerose sono infatti le copie o le repliche di opere disseminate un po' in tutto il mondo. La seconda parte della visita si snoda invece nelle stanze della sua abitazione, dove si possono ammirare pregevoli arredamenti d’epoca e vari oggetti d’arte, tra i quali spicca la collezione privata di dipinti dello scultore. Un piccolo museo non molto conosciuto ma sicuramente interessante da visitare. Così come per il museo Carlo Bilotti, l’altro piccolo museo che si trova all’interno del parco di villa Borghese, l’ingresso è gratuito.
Scritta in data 26 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio d
Viterbo, Italia30.951 contributi
giu 2021
Nei giardini di Villa Borghese, non lontano dalla curva nord-occidentale di Piazza di Siena e quasi accanto al Globe Theatre si trova l'edificio conosciuto come la Fortezzuola, per le sue somiglianza con un castelletto medievale, anche se risale probabilmente al '500/600.
Dal 1927 fino alla sua morte (1959) abitò e lavorò in questo edificio lo scultore Pietro Canonica, purtroppo a me sconosciuto mentre i suoi lavori sono sparsi in mezzo mondo; dopo la morte dell'artista, nel piano terra dell'edificio venne allestito il museo con le sue opere, e la di lui moglie, nominata curatrice, continuò ad abitare l'appartamento al primo piano che aveva condiviso col Canonica. Con la morte anche di lei, l'intero appartamento fu ricompreso nel circuito museale, unitamente allo studio e alla stanza degli ospiti (o Sala col camino) del piano terra, che sono rimasti inalterati dalla morte dell'artista e che erano già ricompresi nel percorso museale.
Se piace la scultura la visita a questo museo non deve sfuggirvi (peraltro è anche gratuito), perchè, pur in poche sale, sono esposte tantissime opere, da semplici busti a grandi gruppi scultorei di sicuro effetto. E' pur vero che la stragrande maggioranza di quanto esposto sono modelli, bozzetti, copie o repliche di originali sparsi per il mondo, ma vi sono anche pregevolissimi pezzi unici.
Unitamente alla visita della collezione si possono vedere le stanze, con tutto quello che contengono e che faceva parte del patrimonio personale e collezionistico della famiglia, in cui l'artista ha lavorato e abitato con la consorte (devo avvisare però, che al momento, per problematiche Covid, non fanno visitare l'appartamento del primo piano).
Carino anche il piccolo giardino interno con pozzo.
In questo periodo, da giugno a settembre, il museo è aperto solo di pomeriggio (dalle 13 alle 19), tutti i giorni tranne il lunedì.
Dal 1927 fino alla sua morte (1959) abitò e lavorò in questo edificio lo scultore Pietro Canonica, purtroppo a me sconosciuto mentre i suoi lavori sono sparsi in mezzo mondo; dopo la morte dell'artista, nel piano terra dell'edificio venne allestito il museo con le sue opere, e la di lui moglie, nominata curatrice, continuò ad abitare l'appartamento al primo piano che aveva condiviso col Canonica. Con la morte anche di lei, l'intero appartamento fu ricompreso nel circuito museale, unitamente allo studio e alla stanza degli ospiti (o Sala col camino) del piano terra, che sono rimasti inalterati dalla morte dell'artista e che erano già ricompresi nel percorso museale.
Se piace la scultura la visita a questo museo non deve sfuggirvi (peraltro è anche gratuito), perchè, pur in poche sale, sono esposte tantissime opere, da semplici busti a grandi gruppi scultorei di sicuro effetto. E' pur vero che la stragrande maggioranza di quanto esposto sono modelli, bozzetti, copie o repliche di originali sparsi per il mondo, ma vi sono anche pregevolissimi pezzi unici.
Unitamente alla visita della collezione si possono vedere le stanze, con tutto quello che contengono e che faceva parte del patrimonio personale e collezionistico della famiglia, in cui l'artista ha lavorato e abitato con la consorte (devo avvisare però, che al momento, per problematiche Covid, non fanno visitare l'appartamento del primo piano).
Carino anche il piccolo giardino interno con pozzo.
In questo periodo, da giugno a settembre, il museo è aperto solo di pomeriggio (dalle 13 alle 19), tutti i giorni tranne il lunedì.
Scritta in data 2 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
FatAl84
Guidonia Montecelio, Italia12.751 contributi
giu 2021
Ok, mi rendo conto che ce ne sono di siti interessanti sconosciuti ai più...e questo ne è un vivido esempio.
Un museo all'interno di villa Borghese, completamente gratuito, in cui vedere decine di statue e altorilievi, preparativi e non, di questo maestro semi-sconosciuto da noi (chi lo conosce?).
Eppure le sue opere sono in tutto il mondo. Ma tolto questo, le sue statue sono espressive come poche viste in tutta la mia vita. Empatiche!
Non andateci per trovare delle statue famose, ma andateci che osservare delle emozioni imprigionate nel marmo e nel gesso.
Particolare è "l'abisso". Vale la visita!
Un museo all'interno di villa Borghese, completamente gratuito, in cui vedere decine di statue e altorilievi, preparativi e non, di questo maestro semi-sconosciuto da noi (chi lo conosce?).
Eppure le sue opere sono in tutto il mondo. Ma tolto questo, le sue statue sono espressive come poche viste in tutta la mia vita. Empatiche!
Non andateci per trovare delle statue famose, ma andateci che osservare delle emozioni imprigionate nel marmo e nel gesso.
Particolare è "l'abisso". Vale la visita!
Scritta in data 25 giugno 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
roberto4u68
Roma, Italia7.747 contributi
mag 2021 • Solo
Eccezionale testimonianza del lavoro di un artista il cui nome è sconosciuto si più ma la cui produzione e bravura non hanno nulla da invidiare a colleghi ben più celebrati. All'interno della cd fortezzuola, una specie di villa fortino del 1600 (che ci vorrebbe poco a sistemare esternamente e ridarle il decoro che merita, questo piccolo gioiello - peccato che sia gratuito, forse per questo viene snobbato - conserva dei capolavori di rara bellezza e intensità e una collezione di pezzi che va dal piccolo calco alla enorme statua equestre, in poche sale ma colme di bellissimi manufatti, testimonianza della stima che questo artista aveva a livello europeo. Alcuni gruppi scultorei sono impressionanti....alcune opere sono di una espressività toccante. Peccato non sia possibile visitare tutte le stanze dell'appartamento e il deposito delle opere originali custodite e preservate dai vandali. Lo studio privato è impressionante.... entrando sembra di vivere un pezzo di vita dell'artista e con l'artista. Grazioso il giardino interno, merita assolutamente una visita e uno sguardo anche alle opere esterne che danno il benvenuto di fronte al cancello d'ingresso..... l'omaggio all'umile eroe e agli alpini, simboli della patriottica resistenza. Guardate le foto che ho caricato e fatevi un'idea. Utile consiglio? Allora clicca su utile e guarda le altre recensioni su Roma
Scritta in data 17 maggio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Artivatore
Albano Laziale, Italia58 contributi
mar 2020 • Solo
Il Museo dove non te lo aspetti. Piazza di Siena, Villa Borghese, dominata dall’alto da quella che appare come una piccola fortezza (la Fortezzuola), casa e studio di Pietro Canonica, artista, scultore, compositore.
Scritta in data 6 marzo 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Angelo B
3 contributi
feb 2020
Ero passato decine di volte davanti alla "fortezzuola" , ma lo avevo sempre snobbato. Ieri, complice la magnifica giornata, l'ho visitato e ne sono restato incantato.
Scritta in data 6 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
EU 4ever
Amsterdam, Paesi Bassi7.960 contributi
feb 2020 • Solo
Non è decisamente imperdibile, ma se vi trovate già in zona, potreste passarci, le opere all'interno sono tantissime. Forse anche troppe visto gli spazi ristretti. Ma dubito sia mai sovraffollato, quindi avrete tutto il tempo di godervi ogni opera
Scritta in data 2 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Claudio Vuck
Passo Corese, Italia5.424 contributi
gen 2020 • Amici
Questo museo contiene delle opere d'arte veramente interessati. Le sculture del canonica sono imponenti alcune ed eleganti altre, un mix di stili. Devo dire che anche la mini guida all'appartamento al piano superiore dove alloggiava l'artista che viene fatta ogni mezzora, risulta essere molto carina! Insomma un bel museo che merita tutta la vostra attenzione. Sia perché è situato nella bellissima villa borghese sia perché è a entrata gratuita, e sia per ciò che vi è contenuto. Insomma se siete a spasso per Villa Borghese non fatevelo scappare!
Scritta in data 18 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
M-Faro80
Paola, Italia4.114 contributi
ott 2019 • Coppie
Bella struttura, in pieno parco, ma trovarlo aperto è quasi un'impresa. Anche io sono andato con la volontà di vederlo ma niente.... pazienza..
Scritta in data 13 ottobre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
tainley
North Charleston, Carolina del Sud54 contributi
Hi is this open on April 25th?
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Dear Tainley,
yes, the museum will be regularly open from 10am to 4pm (last admission at 3:30pm).
Best regards,
Staff
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloMUSEO PIETRO CANONICA (Roma): Tutto quello che c'è da sapere
Domande frequenti su Museo Pietro Canonica
- Gli orari di apertura di Museo Pietro Canonica sono:
- mar - dom 13:00 - 18:30
- Consigliamo di prenotare i tour di Museo Pietro Canonica in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 2 tour di Museo Pietro Canonica su Tripadvisor
- Hotel vicino a Museo Pietro Canonica:
- (0.42 km) Aldrovandi Residence City Suites
- (0.68 km) Hotel Golden
- (0.64 km) Via Veneto Luxury Suites
- (0.76 km) Relais Donna Lucrezia
- (0.51 km) Parco dei Principi Grand Hotel & SPA
- Ristoranti vicino a Museo Pietro Canonica:
- (0.17 km) Villa Borghese
- (0.22 km) Tavola Calda Caffe Del Parco
- (0.76 km) Pescado Seafood Restaurant
- (0.32 km) Amir Azar
- (0.69 km) I Goliardi Roma