Museo di Roma in Trastevere
Museo di Roma in Trastevere
4
10.00 - 19.00
Martedì
10.00 - 19.00
Mercoledì
10.00 - 19.00
Giovedì
10.00 - 19.00
Venerdì
10.00 - 19.00
Sabato
10.00 - 19.00
Domenica
10.00 - 19.00
Info
Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell'ex monastero di sant'Egidio, dove fino alla presa di Roma vissero le carmelitane scalze. Una volta restaurato, nel 1976 l'edificio è divenuto sede del Museo del Folklore e dei poeti romaneschi, dove si conservavano materiali relativi alle tradizioni popolari romane provenienti dal Museo di Roma e dal Gabinetto Comunale delle Stampe. La collezione permanente del museo mostra gli aspetti salienti della vita popolare romana della fine del Settecento e dell'Ottocento, filtrata attraverso i gusti e i convincimenti degli artisti e dei folkloristi che l'hanno rappresentata. I temi maggiormente presenti nella collezione sono i costumi, le danze popolari, le feste laiche e religiose, i mestieri.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloCos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Quartiere: Trastevere
Trastevere ("oltre il Tevere") è come una cartolina sbiadita, un po' consunta ai bordi, ma ancora affascinante.Con le sue ampie piazze, le stradine serpeggianti, gli edifici rinascimentali segnati dalle intemperie e una generale aria di trascuratezza è diventata un'irresistibile mecca per i turisti.Trastevere è una enclave del divertimento: un continuo turbinio di artisti di strada si esibisce quasi ogni sera nelle piazze e nelle stradine disseminate di indimenticabili ristoranti e bar.Per un tuffo nel passato, visita il lato sud e ovest di Trastevere per scoprire tracce del tempo che fu nelle aree meno attraversate, che ancora conservano un'atmosfera residua degli anni '60 e '70.
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
7.593 nel raggio di 5 km
Attrazioni
2.524 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
99 recensioni
Eccellente
33
Molto buono
32
Nella media
24
Scarso
7
Pessimo
3
Massimiliano P
Novara, Italia45.881 contributi
gen 2024 • Coppie
Il museo di Roma in Trastevere è ospitato all’interno dell’ex complesso monastico di Sant’Egidio e viene abitualmente utilizzato come sede di mostre fotografiche temporanee. Oltre a quelle temporanee, il museo esibisce una sua collezione permanente, inerente agli aspetti della vita popolare nel corso del Settecento e dell’Ottocento, con l’intento di preservare folklore e tradizioni che altrimenti rischiano di essere dimenticate. La collezione permanente si compone di una serie di disegni, dipinti e ricostruzioni di scene di vita popolare ambientate nei secoli passati, conosciute come le Scene Romane. Essendo l’esposizione permanente piuttosto piccola, si consiglia di visitare il museo in concomitanza con l’allestimento di eventuali mostre. Visita piacevole.
Scritta in data 19 marzo 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Fabio G
Roma, Italia10 contributi
mar 2024 • Coppie
Il museo propone spesso delle mostre interessanti, peccato però che abbia degli orari inadeguati ad una città come Roma, soprattutto il sabato. I dipendenti sono insofferenti già dalle 19, ricordando ripetutamente ai visitatori che entro le 19.45 devono uscire, e spesso con modi non molto educati. Non si comprende come una città come Roma debba ancora oggi perdersi in simili cadute di stile per le attività culturali, considerato il fatto che per altre attività del quartiere di Trastevere, non si bada invece ad orari .
Scritta in data 3 marzo 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Luca S
1 contributo
feb 2024 • Amici
Siamo stati cacciati dal museo a malo modo non potendo finire di vedere le sale con la giusta calma, vista la mole di persone che hanno fatto entrare purtroppo c’era la fila per ogni quadro… gestione veramente pessima dei biglietti.
Scritta in data 24 febbraio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Claudio_A
Roma, Italia1.560 contributi
feb 2024 • Amici
Grazie al materiale raccolto dal nipote Alessandro (musicista anch'egli, fondatore della "Rino Gaetano Band") e dalla sorella Anna, al Museo di Roma in Trastevere si ammira la mostra dedicata a Rino Gaetano, cantante dalla voce, dai toni e dai temi graffianti, che s'impose sulla scena musicale italiana degli anni '70.
Nato a Crotone, ma cresciuto come uomo e come artista a Roma, in questa mostra si ripercorre la sua parabola trasgressiva che ha fatto epoca, in un periodo storico in cui l' "Italietta" (proprio come Rino era solito definirla) si barcamenava tra estremismi politici anche violenti e un provincialismo oppiaceo nazional-popolare.
Oltre a video, vinili, foto e didascalie complete di eventi biografici e di curiosità, si ammirano cimeli e chicche speciali, come i suoi famosi cappelli a cilindro, i giubbotti che indossava durante le esibizioni, la sua carta d'identità e il suo passaporto, le cartoline che inviava in famiglia dopo i viaggi intorno al mondo e i testi originali scritti a macchina di suo pugno.
Percorrere la mostra è come navigare lentamente su un fiume che si allarga a poco a poco di ricordi e di emozioni, di un periodo che non c'è più ma che ha tirato fuori dal "cilindro" un personaggio pungente e dissacrante ancora attuale, che ai giorni nostri continua ad ispirare tanti artisti
Nato a Crotone, ma cresciuto come uomo e come artista a Roma, in questa mostra si ripercorre la sua parabola trasgressiva che ha fatto epoca, in un periodo storico in cui l' "Italietta" (proprio come Rino era solito definirla) si barcamenava tra estremismi politici anche violenti e un provincialismo oppiaceo nazional-popolare.
Oltre a video, vinili, foto e didascalie complete di eventi biografici e di curiosità, si ammirano cimeli e chicche speciali, come i suoi famosi cappelli a cilindro, i giubbotti che indossava durante le esibizioni, la sua carta d'identità e il suo passaporto, le cartoline che inviava in famiglia dopo i viaggi intorno al mondo e i testi originali scritti a macchina di suo pugno.
Percorrere la mostra è come navigare lentamente su un fiume che si allarga a poco a poco di ricordi e di emozioni, di un periodo che non c'è più ma che ha tirato fuori dal "cilindro" un personaggio pungente e dissacrante ancora attuale, che ai giorni nostri continua ad ispirare tanti artisti
Scritta in data 24 febbraio 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Maria Dirce R
Utrecht, Paesi Bassi1 contributo
ott 2023 • Solo
Sono andata da sola al museo. Mostre bellissime. Purtroppo non posso aggiungere le altre due stelle perché il personale era poco rispettoso:
sono uscita alle 19, il museo chiudeva alle 20. Rimanevano ancora vari visitatori. Già dalle 18, il personale era estremamente rumosoros durante le mostre: sbatteva parte, suonava musica nelle sale dai telefoni, si parlavano urlando da una parte all'altra dei corridoi, preparando tutto per la chiusura 'imminente'.
Già alle 19 le porte erano chiuse e non le hanno riaperto per i dei turisti fuori. Mi sono sentita quasi spinta ad uscire prima possibile, non mi sono goduta molto la mostra.
sono uscita alle 19, il museo chiudeva alle 20. Rimanevano ancora vari visitatori. Già dalle 18, il personale era estremamente rumosoros durante le mostre: sbatteva parte, suonava musica nelle sale dai telefoni, si parlavano urlando da una parte all'altra dei corridoi, preparando tutto per la chiusura 'imminente'.
Già alle 19 le porte erano chiuse e non le hanno riaperto per i dei turisti fuori. Mi sono sentita quasi spinta ad uscire prima possibile, non mi sono goduta molto la mostra.
Scritta in data 11 ottobre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Anna M
Europa4.235 contributi
ago 2023
Torno sempre volentieri in questo museo di Trastevere che ospita prevalentemente mostre fotografiche. Attualmente, si possono visitare tre mostre interessanti. La retrospettiva tutta dedicata al grande fotografo Philippe Halsman, ritrattista del Novecento, ha firmato le copertine di "Vogue" e "Life" e ha immortalato tantissimi personaggi pubblici, tra attori, politici, scrittori, artisti. La sua caratteristica è coinvolgere nell'incontro con la macchina fotografica - in giochi non scontati - i suoi personaggi che cambiano, così, forma e abitudine d'immagine. Bellissimi i numerosi "Jumpology" i salti sul posto con cui ha coinvolto numerosi personaggi. Poi, è possibile visitare la mostra della fotografa Peggy Kleiber e la mostra sui "Romanisti", mostre nostalgiche e particolari. Questo museo è ben tenuto e gli operatori sono efficienti e gentili.
Scritta in data 7 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Sonia M
1 contributo
gen 2023
mostra davvero bella, la consiglio...bellissima la zona dove è situato il museo , merita di essere visitata con amici, parenti e anche da soli
Scritta in data 15 gennaio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
marzia g
Roma, Italia64 contributi
ago 2022
Museo situato in zona pedonale a Trastevere.
Al piano terra era esposta una mostra fotografica sull'Italia degli anni 60-70, al piano superiore invece una sulle isole Svalbard.
Presenti alcuni stanze in cui sono stati ricreati ambienti tipici della Roma ottocentesca, dalla farmacia all'osteria.
Se andate con bambini, fate attenzione alle sale con contenuti espliciti: veramente non ho capito cosa avessero a che fare con la Roma antica o con le altre mostre fotografiche.
Al piano terra era esposta una mostra fotografica sull'Italia degli anni 60-70, al piano superiore invece una sulle isole Svalbard.
Presenti alcuni stanze in cui sono stati ricreati ambienti tipici della Roma ottocentesca, dalla farmacia all'osteria.
Se andate con bambini, fate attenzione alle sale con contenuti espliciti: veramente non ho capito cosa avessero a che fare con la Roma antica o con le altre mostre fotografiche.
Scritta in data 15 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Fabrizio T
Roma, Italia3.859 contributi
giu 2022 • Coppie
Bello il contesto dove si trova il museo... piena zona Trastevere....meno la mostra fotografica... comunque merita lo stesso una visita specie se sei romano...gratis con la Mic card.
Scritta in data 5 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
JeanPaulBelmondo
Basilea, Svizzera736 contributi
dic 2021
Questa volta non ci sono entrato perché chiedono "l'infame tessera verde della discriminazione e dell'apartheid" (copyright Diego Fusaro) e poiché non posso approvare tale norma anticostituzionale (pensate che durante l'apartheid in Sud Africa non era vietato alle persone non bianche di entrare nei musei né a prendere i mezzi pubblici: qui siamo oltre l'apartheid!) preferisco non esibire tale distintivo discriminatorio e tornarci nuovamente quando tale norma discriminatoria e ricattatoria verrà dichiarata illegale dai tribunali (e non potrà che essere così). Posso dire, però, avendo già visitato tale museo nei anni precedenti, chi si tratta di un museo che al piano terra e al primo piano ospita delle belle e interessanti mostre fotografiche.
Scritta in data 24 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo