Musei di Villa Torlonia
Musei di Villa Torlonia
4.5
9.00 - 18.00
Martedì
9.00 - 18.00
Mercoledì
9.00 - 18.00
Giovedì
9.00 - 18.00
Venerdì
9.00 - 18.00
Sabato
9.00 - 18.00
Domenica
9.00 - 18.00
Info
A Villa Torlonia, con la sua storia i suoi mille angoli e un fascino indiscusso, si possono visitare l’ottocentesco Casino Nobile, sede del Museo della Villa e della collezione di opere della Scuola Romana, il Casino dei Principi, sede di mostre e dell’Archivio della Scuola Romana, il Museo della Casina delle Civette e i giardini.
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Quartiere: Nomentano
Come arrivarci
- Policlinico • 8 minuti a piedi
- Bologna • 9 minuti a piedi
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
6.559 nel raggio di 5 km
Attrazioni
2.235 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
99 recensioni
Eccellente
52
Molto buono
36
Nella media
7
Scarso
2
Pessimo
2
Mariangela S
5 contributi
apr 2023 • Amici
La villa è tenuta molto bene e si trova in un contesto di giardini molto piacevole, tranne le spazzature che si trovano ovunque. Francamente non ho trovato la visita molto interessante
Scritta in data 6 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Gi
Pesaro, Italia6 contributi
apr 2023 • Amici
Disorganizzazione totale con biglietteria del tuo inefficiente, fila chilometrica.
Siamo in Italia e non ci smentiamo mai: incuria, degrado e disorganizzazione sono i nostri “must”!!
Siamo in Italia e non ci smentiamo mai: incuria, degrado e disorganizzazione sono i nostri “must”!!
Scritta in data 25 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
LuLa 🇮🇪 ☀️
Roma, Italia3.857 contributi
apr 2023 • Amici
Si possono visitare ben 4 aree museali (gratis per i possessori dela Mic card): il Casino Nobile, il Casino dei Principi, Il Museo della Casina delle Civette e da poco la Serra Moresca riaperta al pubblico da poco fino al 24 giugno 2023 visitabile ogni sabato con prenotazione obbligatoria, mentre le visite al bunker al momento sono sospese.
Nella villa oltre il giardino si trova il villino medievale sede di Tecnotown, il Teatro, il villino Rosso, le Scuderie Vecchie e la Limonaia (punto di ristoro).
Il Casino Nobile dopo l'ultimo restauro è diventato uno dei musei della Villa. L'edificio era nato come palazzo nobiliare della famiglia Torlonia poi utilizzato da Mussolini e successivamente fu sede del comando Anglo-Americano.
L' edificio, dopo l'acquisizione di villa Torlonia da parte del comune di Roma, venne restaurato riacquistando l'assetto che aveva nell'Ottocento.
Nella villa oltre il giardino si trova il villino medievale sede di Tecnotown, il Teatro, il villino Rosso, le Scuderie Vecchie e la Limonaia (punto di ristoro).
Il Casino Nobile dopo l'ultimo restauro è diventato uno dei musei della Villa. L'edificio era nato come palazzo nobiliare della famiglia Torlonia poi utilizzato da Mussolini e successivamente fu sede del comando Anglo-Americano.
L' edificio, dopo l'acquisizione di villa Torlonia da parte del comune di Roma, venne restaurato riacquistando l'assetto che aveva nell'Ottocento.
Scritta in data 16 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio d
Viterbo, Italia34.405 contributi
mar 2023
All'interno di Villa Torlonia alcuni edifici sono stati musealizzati, sia per consentire la visione degli interni sia perchè vi sono esposte alcune collezioni. Si tratta del Casino nobile, del Casino dei Principi, della Casina delle Civette e della Serra Moresca. L'ottocentesco Casino Nobile è l'edificio principale di Villa Torlonia e qui è il così detto museo della Villa, la cui visita permette di ammirare gli splendidi interni, dalle stanze sfarzose, come la sala da ballo o la sala di Alessandro (ma sono tanti i pregevoli ambienti), a quelle originali come la sala egizia e la sala medievale, o storiche, come la camera da letto di Mussolini; al piano terra e al primo piano è presente inoltre un'esposizione di reperti scultorei della collezione Torlonia, tra cui tre bassorilievi del Canova; al secondo piano (privo di decorazioni) è invece il museo della Scuola Romana, un'esposizione di opere (per lo più dipinti) di tale scuola che si sviluppò a Roma tra le due guerre proseguendo poi nel secondo dopoguerra (il bunker che sta nei sotterranei non è invece al momento visitabile). Il Casino dei Principi, poco distante dal Casino Nobile (i due edifici sono collegati da una galleria sotterranea) ospita invece al piano nobile e al superiore delle esposizioni estemporanee, mentre al piano terra è l'Archivio della Scuola Romana. La Casina delle Civette ospita il museo della vetrata liberty: tutte le numerose finestre di questo fiabesco edificio sono infatti dotate di vetrate artistiche, così come molti infissi interni; lungo le pareti sono stati poi esposti disegni e bozzetti relativi sempre ai lavori preparatori per la realizzazione delle vetrate artistiche (in un paio di locali al piano terra di uno dei due edifici che costituiscono la Casina delle Civitte, ho trovato anche un'esposizione temporanea denominata "Matema(n)tica". La Serra Moresca non ospita alcuna collezione, ma si entra solo per vedere l'interno della serra. Sicuramente i musei migliori (che valgono il biglietto) sono il museo della Villa e quello della vetrata Liberty, perchè si vanno a visitare degli edifici, che al di là delle esposizioni, sono molto interessanti da vedere dentro; il Casino dei Principi ha solo una stanza decorata e un paio di ambienti con pavimenti a mosaico, per cui è il meno interessante, mentre il contenuto espositivo ha un appeal variabile in base all'autore che espone; la caratteristica Serra Moresca è in effetti particolare ma forse la visita interna potrebbe deludere in parte le aspettative in quanto dentro non vi è molto da vedere e la particolare architettura orientale si apprezza anche da fuori, così come la torre moresca (in cui non si può accedere internamente), mentre di scarso spessore è quanto oggi visibile dei resti della grotta artificiale; eventualmente, se è una giornata di sole, all'interno della serra si potranno apprezzare meglio i colori delle vetrate e la luce che vi filtra. In ogni caso esistono biglietti cumulativi che permettono di vedere più musei risparmiando molto sul costo d'ingresso (rammento che al momento la prima domenica del mese si entra gratis).
Scritta in data 28 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Emy b
Catanzaro, Italia13.793 contributi
mar 2023 • Famiglia
Si possono visitare 3 strutture tra cui la casina delle civette, purtroppo il bunker di Mussolini non è visitabile.
Il primo visitato è un edificio di piccole dimensioni di 3 piani che ospita all'ultimo piano una mostra di arte moderna. Interessante la ricostruzione delle due camere da letto che ospitarono mussolini. Bello il salone al piano terra. L'altro immobile è il casino dei principi a brevissima distanza che si visita in 30 minuti al massimo e poi la stupenda casina delle civette che ci è parsa più interessante all'esterno che all'interno.
Il primo visitato è un edificio di piccole dimensioni di 3 piani che ospita all'ultimo piano una mostra di arte moderna. Interessante la ricostruzione delle due camere da letto che ospitarono mussolini. Bello il salone al piano terra. L'altro immobile è il casino dei principi a brevissima distanza che si visita in 30 minuti al massimo e poi la stupenda casina delle civette che ci è parsa più interessante all'esterno che all'interno.
Scritta in data 18 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
MariettoTorino
Torino, Italia250 contributi
set 2022
Avevo sentito parlare dei "Musei di Villa Torlonia" diverse volte ma non ci ero mai stato
Ho approfittato della vacanza, nella capitale, dello scorso settembre per visitare questo incantevole luogo
Consiglio il biglietto completo per vedere tutte le attrazioni
Devo dire che tra il "Casino dei Principi" e la "Casina delle Civette" la seconda mi ha colpito maggiormente: sembra davvero un luogo magico
Ho approfittato della vacanza, nella capitale, dello scorso settembre per visitare questo incantevole luogo
Consiglio il biglietto completo per vedere tutte le attrazioni
Devo dire che tra il "Casino dei Principi" e la "Casina delle Civette" la seconda mi ha colpito maggiormente: sembra davvero un luogo magico
Scritta in data 28 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alexio R
Roma, Italia354 contributi
apr 2022 • Famiglia
A Roma ci sono delle meraviglie troppo spesso nascoste, tra cui Villa Torlonia, anche in questo la visita e' assolutamente auspicabile e consigliata
Scritta in data 2 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Fabrizio T
Roma, Italia1.944 contributi
apr 2022 • Coppie
Ottima iniziativa a Villa Torlonia.... Musei ricavati da vecchi spazi espositivi, nonché dalla ex residenza di Mussolini.
Opere di grande valore...grande spazio all'arte moderna.
Da non perdere!!
Opere di grande valore...grande spazio all'arte moderna.
Da non perdere!!
Scritta in data 24 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alessiofranchi11
Roma, Italia1.061 contributi
gen 2022 • Solo
Come da titolo ottima visita al complesso Museale di Villa torlonia, una mattina di gennaio.
Ho visitato il Casino Nobile, tra i vari ed casa del Duce, e la Casina delle Civette.
Ottimo complesso museale, tenuto divinamente e con pannelli informativi chiari ed esaustivi.
Ottimo anche il prezzo (10€ per casino nobile+casina delle civette per gli under 25)
Consigliato
Ho visitato il Casino Nobile, tra i vari ed casa del Duce, e la Casina delle Civette.
Ottimo complesso museale, tenuto divinamente e con pannelli informativi chiari ed esaustivi.
Ottimo anche il prezzo (10€ per casino nobile+casina delle civette per gli under 25)
Consigliato
Scritta in data 14 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Anna M
Europa2.610 contributi
gen 2022
Il potere della famiglia Torlonia si manifestò nello sfarzo e nella passione per l'arte classica che coinvolse - a partire dai primi anni dell'800 - scultori, stuccatori, architetti, pittori noti all'epoca, nell'ampliare e ristrutturare a tema questa antica villa sulla Nomentana. C'è tanta storia in questo angolo di Villa Torlonia, ma sono le decorazioni nelle sale che stupiscono per la ricchezza di particolari anche negli arredi d'epoca. Sorprende anche il ritrovamento recente di alcune opere di Antonio Canova. Una nota a margine: può piacere per la vastità di arte classica assemblata in esubero, ma può anche non piacere per l'ostentazione in ordine sparso che denotano gli ambienti, certamente vale una visita approfondita in quanto è pur sempre un pezzo di storia nella capitale.
Scritta in data 14 gennaio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Salve, la Serra Moresca è visitabile soltanto il sabato? Sarà possibile visitarla la prima domenica del mese gratuitamente insieme agli altri musei?
LuLa 🇮🇪 ☀️
Roma, Italia3.857 contributi
Ciao,
la Torre Moresca (!) è visitabile solo di sabato con prenotazione obbligatoria tramite il nr. 060608
La Serra Moresca invece è visitabile durante la settimana e si paga 4 euro.
La prima domenica del mese è gratis.
In ogni caso contattare 060608 per eventuali ulteriori info
patricia060154
Montevideo, Uruguay68 contributi
Buonasera AriStid: avvere parchegio al Musei di Villa Torlonia.
Cordiale saluti
Patricia
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Gentile Patricia,
è possibile trovare parcheggio a pagamento (strisce blu) lungo il perimetro di Villa Torlonia.
Cordiali saluti
Web Area
Vorrei sapere se devo prenotare per visitare la casa Nobile e la casina Delle civette di Villa Torlonia per Sabato 20 c.m. e quanto costa il biglietto.
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Buongiorno,
per accedere al museo non è necessario prenotare, è sufficiente recarsi in biglietteria per acquistare il biglietto di ingresso.
Il costo del biglietto cumulativo Casina delle Civette + Casino Nobile è:
- Intero € 9,50
- Ridotto € 7,50
Intero residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) € 8,50
- Ridotto residenti € 6,50
Cordiali saluti
Redazione Web 060608
Sergio D
Provincia di Roma, Italia
In che modo si può raggiungere l'attrazione con i trasporti pubblici?
C'è un ristorante o un caffè sul posto?
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
I Musei di Villa Torlonia sono situati in Via Nomentana n.70, facilmente raggiungibili dagli autobus che partono dalla stazione Termini (si consiglia di verificare sul sito dell’ATAC).
Nel parco è presente la Caffetteria “La Limonaia” aperta dal martedì alla domenica, tel. +39 064404021.
Mrt12sa
Regione di Madrid, Spagna12 contributi
Buenas tardes
En Septiembre estaremos en Roma durante una semana, y nos alojaremos cerca de la Villa. Me gustaría saber el coste de visitar los museos, ya que nos parece muy bonito y no son las atracciones típicas de la ciudad.
Muchas gracias!!
Zètema Progetto Cultura
Roma, Italia9 contributi
Buenas tardes,
El Casino Noble, el edificio principal de Villa Torlonia, fruto de la intervención de Giuseppe Valadier a principios del siglo XIX y, más tarde (1832-1840), de Giovan Battista Caretti, fue la residencia principal de la familia Torlonia.
La distribución actual, tras decenios de abandono, ha vuelto a ser la misma de mediados del siglo XIX, con profusión de elementos decorativos obra de los más famosos artistas del momento como Bertel Thorvaldsen, Francesco Podesti, Francesco Coghetti o Luigi Fioroni.
Alrededor de la Salón de baile, majestuoso corazón del edificio, caracterizado por tener dos escenarios para los músicos, se disponen salas de estilo gótico, neorrenacentista y neoclásico, mientras que en la planta superior se halla una estancia egipcia. Es un ejemplo único en cuanto a riqueza y fastuosidad que ejemplifica la cultura artística de la época.
Las salas de la planta baja y del primer piso, completamente cubiertas de elementos ornamentales, albergan el Museo de la Villa .
En el semisótano se han restaurado el búnker antigás y el búnker antiaéreo construidos por Mussolini, así como la falsa Tumba Etrusca descubierta durante la restauración: es una sala hipogea completamente cubierta de frescos imitación del estilo etrusco.
El Casino de los Príncipes, edificio restaurado en 2002. En la planta baja alberga el Archivo de la Escuela Romana , mientras que las dos plantas nobles están destinadas a exposiciones temporales.
La excepcional documentación del Archivo de la Escuela Romana, que testimonia la actividad del movimiento homónimo, comprende cartas, manuscritos, diarios, en gran parte inéditos, libros, catálogos, revistas y una considerable fonoteca.
La Casina de las Lechuzas, construida en 1840 el famoso arquitecto G. Jappelli y transformada posteriormente (1971-1920) por el arquitecto V. Fasolo, es desde 1997 la sede de un curioso museo dedicado al vitral artístico.
Los vitrales originales, realizados entre 1910 y 1925, por el gran artesano romano Cesare Picchiarini a partir de los dibujos de Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi y Paolo Paschetto ejemplifican de maravilla el asentamiento y la evolución del arte del vitral en la Roma de esos años. La colección original de la Casina de las Lechuzas se ha enriquecido con otros vitrales de los mismos autores y, sobre todo, con dibujos, bocetos y cartones preparatorios que corresponden a menudo con los encargos realizados por el príncipe.
Ninguna sala posee un muestrario tan vasto y completo de los vitrales que ilustre por completo la historia y la fortuna de esta técnica en los primeros decenios del siglo XX. La variedad de los materiales que decoran las estancias de la Casina ofrece al visitante un recorrido de gran interés, donde descubrirá detalles inéditos y sugerentes, a modo de diálogo continuo entre los exuberantes elementos ornamentales del edificio y las obras expuestas en él.
El billete varía en base al museo que ud. visite y su relativa exposición, es decir:
Billete único combinado Casina delle Civette, Casino Nobile+exposición:
OPPO. Pintura, diseño, escenografía (del 20 de mayo al 14 de octobre de 2015)
Bamboo de Elisa Montessori (del 4 de julio al 27 de septiembre de 2015)
€9,50 billete normal; € 7,50 billete reducido
Billete normal Casina Nobile+ exposición:
OPPO. Pintura, diseño, escenografía (del 20 de mayo al 4 de octobre de 2015)
€7,50 billete normal; 6,50 billete reducido
Billete Casina delle Civette+exposición:
Bamboo de Elisa Montessori (del 4 de julio al 27 de septiembre 2015)
€6,00 billete normal; €5,00 billete reducido
Gracias
Saludos cordiales
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloMUSEI DI VILLA TORLONIA: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor
Musei di Villa Torlonia: domande frequenti
- Gli orari di apertura di Musei di Villa Torlonia sono:
- mar - dom 09:00 - 18:00
- Hotel vicino a Musei di Villa Torlonia:
- (0.26 km) Villa Pirandello
- (0.15 km) A Via Alessandro Torlonia Bed & Breakfast
- (0.18 km) Hotel Silva
- (0.49 km) Villa Paganini B&B
- (0.53 km) The Home in Rome Kosher Bed and Breakfast
- Ristoranti vicino a Musei di Villa Torlonia:
- (0.26 km) Guttilla Alta Gelateria Italiana
- (0.18 km) La Limonaia
- (0.30 km) Ristorante 1978
- (0.45 km) Sushita
- (0.45 km) Casa Sanchez