Foro di Traiano
Foro di Traiano
4.5
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire: Foro di Traiano
La zona
Quartiere: Centro
Come arrivarci
- Fori Imperiali-Colosseo • 9 minuti a piedi
- Colosseo • 9 minuti a piedi
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
7.278 nel raggio di 5 km
Attrazioni
2.265 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
89 recensioni
Eccellente
50
Molto buono
33
Nella media
5
Scarso
1
Pessimo
0
Antonio P
Roma, Italia26 contributi
apr 2023 • Coppie
Abbiamo deciso il 25 aprile di andare a visitare i Fori (Cesare, Traiano, Augusto) e il Palatino durante la giornata dei Musei Gratis!
Per caso accedendo da Via del Foro di Traiano ( strada che si vede la colonna di Traiano) abbiamo evitato la coda e così ci siamo immersi nella bellezza della Roma Imperiale.
Per caso accedendo da Via del Foro di Traiano ( strada che si vede la colonna di Traiano) abbiamo evitato la coda e così ci siamo immersi nella bellezza della Roma Imperiale.
Scritta in data 5 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Io viaggio low cost 365
Italia13.574 contributi
nov 2021
In ordine cronologico fu l'ultimo dei Fori Romani nonchè il più esteso e monumentale. Inaugurato nel 112 d.c., fu realizzato dall'imperatore Traiano con il bottino di guerra proveniente dala conquista della Dacia.
Attualmente consta in 3 grandi zone che si estendono dinanzi l'imponente Colonna Traiana e che hanno nei Mercati di Traiano la parte più grande.
E' visitabile gratuitamente attraverso le passerelle che lo delimita.
Attualmente consta in 3 grandi zone che si estendono dinanzi l'imponente Colonna Traiana e che hanno nei Mercati di Traiano la parte più grande.
E' visitabile gratuitamente attraverso le passerelle che lo delimita.
Scritta in data 12 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
dellangelo54
Torino, Italia14.729 contributi
nov 2021
Tra tutti i fori rimasti a Roma, questo è il meglio conservato con una bella vista sui Mercati Traianei, sulle colonne della Basilica Ulpia e, soprattutto sulla splendida colonna Traiana con gli intarsi che narrano della guerra Dacia.
Scritta in data 4 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Francesco Giova... S
Grottaferrata, Italia411 contributi
ott 2021 • Solo
Dire splendido è dire poco. Superbo è l'unico aggettivo!
Suggestivo, ben fatto. Ci hanno fatto passeggiare nella epoca romana
Suggestivo, ben fatto. Ci hanno fatto passeggiare nella epoca romana
Scritta in data 15 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio d
Viterbo, Italia34.405 contributi
apr 2021
Fu l'ultimo foro costruito da un imperatore romano e aggiungerei il più grande e il più maestoso.
Fu utilizzata l'area a nord-est del foro di Cesare (e immediatamente a nord di quello di Augusto), abbattendo quindi la sella che si trovava tra il Quirinale e il Campidoglio (su parte di questa sella, quella orientale, furono edificati i mercati traianei).
L'a realizzazione del complesso, su progetto del famoso architetto Apollodoro di Damasco, fu reso possibile dalle ingenti ricchezze recuperate con la conquista della Dacia, conquista che venne celebrata con l'edificazione di una colonna, unico monumento del foro giunto a noi ancora intatto (si veda in proposti la mia recensione in merito alla Colonna Traiana), inaugurata nel 113 d.C., un anno dopo l'inaugurazione del foro.
Quest'ultimo, oltre alla colonna all'estremità nord, era costituito da una vasta piazza centrale porticata ai lati est ed ovest (2 esedre si trovavano dietro ai portici) mentre un quadriportico (forse l'entrata principale) si trovava al lato meridionale (quello confinante col foro di Augusto). Il lato settentrionale era invece occupato interamente dalla megalitica Basilica Ulpia, la cui altezza non permetteva nemmeno di scorgere la colonna che si trovava dietro. Al centro della piazza vi era un'enorme statua equestre di Traiano.
Ovviamente il tutto immerso in una profusione di pregiati marmi, bassorilievi, dipinti e mosaici, statue, ecc.
Questo foro fu anche quello che resistette più a lungo ai danneggiamenti, all'usura del tempo, alle spogliazioni e solo nel basso medioevo si può considerare ormai in disfacimento, per via dei continui allagamenti dell'area per la rottura delle fognature romane, per l'intensificazione delle spogliazioni, per la costruzione di abitazioni civili e religiose, finché alla metà del XVI secolo la realizzazione del rione alessandrino ne decretò la fine definitiva.
I resti del foro si cominciarono a scavare nei primi anni dell'800 (durante l'occupazione napoleonica, che mirava evidentemente a sottrarre opere d'arte) ma i lavori più consistenti furono effettuati negli anni '30 del XX secolo; peraltro lavori di scavo sono poi proseguiti anche oltre, fino a tempi recentissimi.
Tra i fori imperiali è sicuramente quello con i resti più significativi, e scenograficamente è quello che regala le maggiori emozioni, per la presenza della Colonna Traiana, dei resti della Basilica Ulpia e dei Mercati Traianei, che pur non facenti parte del foro in senso stretto ne fanno comunque da cornice.
I resti del foro sono godibili anche dall'esterno, comunque si può entrare all'interno delle rovine con un biglietto che consente anche la visita del vicino Foro di Cesare (l'entrata è proprio sotto la Colonna di Traiano).
Fu utilizzata l'area a nord-est del foro di Cesare (e immediatamente a nord di quello di Augusto), abbattendo quindi la sella che si trovava tra il Quirinale e il Campidoglio (su parte di questa sella, quella orientale, furono edificati i mercati traianei).
L'a realizzazione del complesso, su progetto del famoso architetto Apollodoro di Damasco, fu reso possibile dalle ingenti ricchezze recuperate con la conquista della Dacia, conquista che venne celebrata con l'edificazione di una colonna, unico monumento del foro giunto a noi ancora intatto (si veda in proposti la mia recensione in merito alla Colonna Traiana), inaugurata nel 113 d.C., un anno dopo l'inaugurazione del foro.
Quest'ultimo, oltre alla colonna all'estremità nord, era costituito da una vasta piazza centrale porticata ai lati est ed ovest (2 esedre si trovavano dietro ai portici) mentre un quadriportico (forse l'entrata principale) si trovava al lato meridionale (quello confinante col foro di Augusto). Il lato settentrionale era invece occupato interamente dalla megalitica Basilica Ulpia, la cui altezza non permetteva nemmeno di scorgere la colonna che si trovava dietro. Al centro della piazza vi era un'enorme statua equestre di Traiano.
Ovviamente il tutto immerso in una profusione di pregiati marmi, bassorilievi, dipinti e mosaici, statue, ecc.
Questo foro fu anche quello che resistette più a lungo ai danneggiamenti, all'usura del tempo, alle spogliazioni e solo nel basso medioevo si può considerare ormai in disfacimento, per via dei continui allagamenti dell'area per la rottura delle fognature romane, per l'intensificazione delle spogliazioni, per la costruzione di abitazioni civili e religiose, finché alla metà del XVI secolo la realizzazione del rione alessandrino ne decretò la fine definitiva.
I resti del foro si cominciarono a scavare nei primi anni dell'800 (durante l'occupazione napoleonica, che mirava evidentemente a sottrarre opere d'arte) ma i lavori più consistenti furono effettuati negli anni '30 del XX secolo; peraltro lavori di scavo sono poi proseguiti anche oltre, fino a tempi recentissimi.
Tra i fori imperiali è sicuramente quello con i resti più significativi, e scenograficamente è quello che regala le maggiori emozioni, per la presenza della Colonna Traiana, dei resti della Basilica Ulpia e dei Mercati Traianei, che pur non facenti parte del foro in senso stretto ne fanno comunque da cornice.
I resti del foro sono godibili anche dall'esterno, comunque si può entrare all'interno delle rovine con un biglietto che consente anche la visita del vicino Foro di Cesare (l'entrata è proprio sotto la Colonna di Traiano).
Scritta in data 6 maggio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alberto5791
Cagliari, Italia824 contributi
feb 2020 • Solo
Una delle zone più belle di Roma, particolarmente la sera, con gli antichi colonnati e le altre rovine sapientemente illuminate. Fascino infinito.
Scritta in data 14 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
EU 4ever
Amsterdam, Paesi Bassi7.960 contributi
feb 2020 • Solo
Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.
Costruito dall'imperatore Traiano con il bottino di guerra ricavato dalla conquista della Dacia, e inaugurato, secondo i Fasti ostiensi, nel 112, il foro si disponeva parallelamente al Foro di Cesare e perpendicolarmente a quello di Augusto. Il progetto della struttura è attribuito all'architetto Apollodoro di Damasco.
Il complesso, che misurava 300 m di lunghezza e 185 di larghezza, comprendeva la piazza forense, la Basilica Ulpia, un cortile porticato con la Colonna Traiana e due biblioteche. La presenza del tempio del Divo Traiano e di Plotina, aggiunto da Adriano, sembra essere stata accertata, dopo varie proposte alternative rivelatesi infondate, al di sotto di Palazzo Valentini, dove era tradizionalmente collocato.
Costruito dall'imperatore Traiano con il bottino di guerra ricavato dalla conquista della Dacia, e inaugurato, secondo i Fasti ostiensi, nel 112, il foro si disponeva parallelamente al Foro di Cesare e perpendicolarmente a quello di Augusto. Il progetto della struttura è attribuito all'architetto Apollodoro di Damasco.
Il complesso, che misurava 300 m di lunghezza e 185 di larghezza, comprendeva la piazza forense, la Basilica Ulpia, un cortile porticato con la Colonna Traiana e due biblioteche. La presenza del tempio del Divo Traiano e di Plotina, aggiunto da Adriano, sembra essere stata accertata, dopo varie proposte alternative rivelatesi infondate, al di sotto di Palazzo Valentini, dove era tradizionalmente collocato.
Scritta in data 2 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
GB🌏
Province of Massa Carrara, Italia854 contributi
lug 2019 • Amici
I fori sono una parte integrante e fondamentale di Roma, se ne trovano in svariati punti della città . Sono veramente belli consiglio di andarli a vedere
Scritta in data 25 luglio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
romano p
Pisa, Italia4.945 contributi
apr 2019 • Coppie
L'ultimo ed anche il più vasto dei fori imperiali risale ai primi anni del I° secolo d.C. per celebrare le vittorie di Traiano sui Daci ,opera di Apollodoro di Damasco che, sempre al seguito dell'Imperatore costruì il ponte sul Danubio. Vi si riconoscono la basilica Ulpia per le colonne al centro dell'area scavata e la colonna Traiana dedicata all'Imperatore.Se si ha l'occasione di vedere il filmato della ricostruzione del foro, ci si rende conto della bellezza e della sua grandiosità. Una visita imperdibile
Scritta in data 24 aprile 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
manuelfantoni
5 contributi
apr 2019 • Solo
Sono stato in visita al Foro. Mi è piaciuto molto e lo consiglio proprio a tutti. La cultura non basta mai.
Scritta in data 19 aprile 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Deaneastfremantle
Fremantle18 contributi
Opening times
SoCalOregonian
Murrieta, CA10.390 contributi
24/7, it can be viewed from Via del Fori Imperiali
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloFORO DI TRAIANO: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor
Foro di Traiano: domande frequenti
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, questi sono i modi migliori per scoprire Foro di Traiano:
- Tour a piedi notturno di Roma (a partire da 111,56 €)
- Roma, dal Campidoglio alla colonna di Traiano e al Foro romano: un tour indimenticabile (a partire da 336,14 €)
- Escursioni a terra dal porto di Civitavecchia a Roma con autista-guida (a partire da 405,68 €)
- Tour a piedi di Roma di notte - Piccolo gruppo (a partire da 28,40 €)
- Escursione condivisa a Roma dal Porto di Civitavecchia (a partire da 182,56 €)
- Hotel vicino a Foro di Traiano:
- (0.06 km) Colonna Traiana by The View Luxury Experiences
- (0.13 km) Residenza Torre Colonna
- (0.09 km) NH Collection Roma Fori Imperiali
- (0.14 km) H10 Palazzo Galla
- (0.21 km) Nerva Boutique Hotel
- Ristoranti vicino a Foro di Traiano:
- (0.05 km) Ristorante Traiano
- (0.10 km) Grano - la cucina di Traiano
- (0.10 km) Trattoria Melo
- (0.08 km) Caesar Pizza Di Del Maestro Cristina
- (0.11 km) Oro Bistrot Roma