Teatro Argot Studio
Teatro Argot Studio
4.6
Info
CHI SIAMO L’Argot Studio, situato a Roma nel centrale quartiere di Trastevere, rappresenta uno degli spazi strategici più importanti per la diffusione del contemporaneo. Nasce nel 1984 sotto la direzione artistica di Maurizio Panici ‐ ideatore e fondatore ‐ che lo gestirà fino al 2008 e che dopo un anno di affiancamento, lascerà la gestione a una direzione artistica condivisa: Francesco Frangipane, Francesco Giuffré e Tiziano Panici. MISSIONE L’Argotstudio ha avuto da sempre la vocazione di essere uno spazio aperto alla possibilità di pensare il teatro e di farlo sul campo, un attento osservatorio sulla nuova drammaturgia – italiana e internazionale – e su una nuova leva di attori che ha contribuito a cambiare e rinnovare il modo di fare teatro. Una casa e una vera e propria factory dove sperimentare un fecondo confronto artistico e un’interazione fra scrittura drammaturgica e gruppo di attori e registi che la mette in scena. Una palestra "importante" per i giovani attori e registi dove il successo o l’insuccesso di uno spettacolo sono immediati ed evidenti. Oggi i due giovani direttori Francesco Frangipane e Tiziano Panici, al vertice del Teatro Argot dal 2008, continuano a dirigere lo spazio seguendo il cammino tracciato da Maurizio Panici, suo fondatore, con l’intento di rinnovarsi ogni anno. Nel 2013 Argot inizia la sua collaborazione con il Teatro dell’Orologio dando vita a Dominio Pubblico Primo Esperimento di Stagione Congiunta. Questo esperimento permette di portare a Roma e nel Lazio importanti spettacoli di Nuova Drammaturgia e di Danza Contemporanea, lavori di Compagnie affermate sul territorio Nazionale, colmando il vuoto creato dalla chiusura di molti teatri e manifestazioni. STRUTTURA L’Argot Studio non ha mai percepito finanziamenti diretti per l’attività culturale. Il suo sostentamento dipende unicamente dall’attività interna della struttura e dalla partecipazione a saltuari bandi pubblici, in particolare del Comune di Roma, che le ha recentemente riconosciuto la nomina di ‘Festival di particolare interesse per la vita culturale della città’ per una specifica attività di storicità decennale, nata attraverso i progetti di formazione Argotmentando e il Festival Argot OFF e che oggi si presenta col nome Dominio Pubblico OFFicine_la città agli under 25. OBIETTIVI Promozione e diffusione della drammaturgia contemporanea in Italia e all’estero Sviluppo di nuovi modelli di gestione e produzione per le arti sceniche contemporanee Progettualità ‐management culturale ‐ organizzazione di eventi culturali sul territorio Investimento nell’audience development attraverso progetti di formazione del pubblico Promozione di nuovi modelli di gestione culturale - co-working ‐ forme di autofinanziamento Offerta di alta formazione per professionisti nel settore delle arti sceniche contemporanee
Durata: 1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloCos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
In questo momento sei in viaggio?
Aiutaci a trovare le esperienze disponibili per te.
La zona
Indirizzo
Quartiere: Centro
Contatta direttamente
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
7.646 nel raggio di 5 km
Attrazioni
2.551 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Most Recent: Reviews ordered by most recent publish date in descending order.
Detailed Reviews: Reviews ordered by recency and descriptiveness of user-identified themes such as wait time, length of visit, general tips, and location information.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.6
7 recensioni
Eccellente
5
Molto buono
1
Nella media
1
Scarso
0
Pessimo
0
X1310ZBmarcov
Terracina6 contributi
ott 2016 • Solo
Si tratta di un piccolo teatro, situato nel cuore di Trastevere, con una programmazione molto interessante. Più volte ho assistito a spettacoli sperimentali, coinvolgenti e in alcuni casi molto, molto emozionanti. Consigliatissimo per trascorrere una serata diversa e piacevole.
Scritta in data 21 dicembre 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Picco D
2 contributi
apr 2023 • Coppie
Teatro accogliente staff gentile. Spazio contenuto ma, si compensa con un interessante programmazione. Situato a Trastevere facile da raggiungere. Prezzo contenuto. Un alternativa ai teatri importanti della capitale.
Scritta in data 5 maggio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
MaryStar72
Roma, Italia27 contributi
gen 2019 • Amici
Ci sono posti dove ti senti sempre a casa, anche quando manchi da un po'.
Il Teatro Argot è uno di questi, un vecchio parente dal quale torni volentieri.
Il bancone della cassa cambia posizione, cambiano le locandine sulle pareti, cambia il personale, ma l'accoglienza è sempre la stessa. C'è sempre qualcuno che varcata la soglia, ti invita col sorriso ad entrare a Casa Argot e ti accompagna nella piccola scatola magica per una nuova avventura teatrale. Insomma all'Argot il teatro è sempre casa.
Consigliato a chi cerca un teatro raccolto, attento alle nuove realtà teatrali e a chi vuole vivere il teatro da vicino.
Il Teatro Argot è uno di questi, un vecchio parente dal quale torni volentieri.
Il bancone della cassa cambia posizione, cambiano le locandine sulle pareti, cambia il personale, ma l'accoglienza è sempre la stessa. C'è sempre qualcuno che varcata la soglia, ti invita col sorriso ad entrare a Casa Argot e ti accompagna nella piccola scatola magica per una nuova avventura teatrale. Insomma all'Argot il teatro è sempre casa.
Consigliato a chi cerca un teatro raccolto, attento alle nuove realtà teatrali e a chi vuole vivere il teatro da vicino.
Scritta in data 3 febbraio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
dantizz1
Roma, Italia78 contributi
ott 2018 • Amici
Sono andata domenica, per la prima volta, ad assistere ad uno spettacolo ( "Volevamo essere gli U2 ma era meglio Vasco" il titolo dell'opera ) in questo piccolo teatro nel cuore di Trastevere, il che mi ha riportato a molti anni fa ( ricordate i teatrini off sperimentali ? I più grandi sicuramente ).
Spettacolo degno di nota, se vi capita cercate di andare a vederlo !
Il locale, come nelle sue caratteristiche, è molto piccolo, con posti scomodi ma vale la pena di frequentarlo se tutti gli spettacoli sono del livello di quello che appunto ho visto domenica.
Ci tornerò per verificare la qualità globale che, se le premesse non mentono, dovrebbe essere culturalmente molto valida.
Spettacolo degno di nota, se vi capita cercate di andare a vederlo !
Il locale, come nelle sue caratteristiche, è molto piccolo, con posti scomodi ma vale la pena di frequentarlo se tutti gli spettacoli sono del livello di quello che appunto ho visto domenica.
Ci tornerò per verificare la qualità globale che, se le premesse non mentono, dovrebbe essere culturalmente molto valida.
Scritta in data 23 ottobre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Stefano C
Roma, Italia373 contributi
ott 2018 • Coppie
Nel cuore di Trastevere, in un cortile condominiale, cui si accede tramite un piccolo portone, si apre questo mini teatro, tanto piccolo nelle dimensioni quanto invece grande per la qualità degli spettacoli . Il fatto di essere praticamente a contatto con gli attori rende tutto molto più verosimile, e bello. Si può cogliere la vera essenza della recitazione. Il costo del biglietto (15 euro) non è esagerato.
Vale senz’altro la pena.
Vale senz’altro la pena.
Scritta in data 7 ottobre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tiziano P
Roma, Italia5 contributi
dic 2017 • Coppie
È un posto magico dove si respira un'atmosfera intima e dove è possibile vedere spettacoli rari e molto piacevoli, seguiti anche da molti operatori e dalla stampa nazionale. Insomma chi è amante del teatro e della cultura non può non scoprirlo! e innamorarsene
Scritta in data 3 maggio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
MaryStar72
Roma, Italia27 contributi
ott 2016 • Solo
Il mio primo incontro con il Teatro Argot è stato nel 1994. Un teatro diverso, per me ragazza di provincia abituata ai teatri all'italiana della mia città e al Sistina. Un teatro piccolo, intimo, nascosto da un portone ed affacciato sul cortile di un condominio, ma con proposte sempre nuove ed originali ed il regalo di un modo diverso di fruire il teatro. Perché all'Argot il teatro è senza filtro. In quella piccola scatola magica senti il respiro degli attori e la finzione è più vera del vero. Non dimenticherò mai il mio primo incontro con questo teatro e i primi spettacoli visti. In particolare "Uomini senza donne" di Angelo Longoni, "Nunzio" di Spiro e Scimone, ma soprattutto "Dove nasce la notizia" di Umberto Marino, uno spettacolo che porto ancora nel cuore. Con l'Argot è cambiato il mio modo di vedere e fruire il teatro. E' bello tornarci, sempre, come da un vecchio amico.
Scritta in data 13 ottobre 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Storie correlate
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo