Santa Lucia
Santa Lucia
4.5
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Santa Lucia: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Quartiere: San Ferdinando
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
3.013 nel raggio di 5 km
Attrazioni
1.091 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
192 recensioni
Eccellente
85
Molto buono
94
Nella media
12
Scarso
0
Pessimo
1
franc56
Gorizia, Italia97 contributi
giu 2024 • Famiglia
L’immobile è d’epoca ma completamente ristrutturato. La camera (tripla) spaziosa, una junior suite ben arredata, letti comodi e bagno spazioso, ben pulita e riassettata. Personale gentile e disponibile. La posizione è splendida di fronte a Castel dell’Ovo e a due passi da piazza Plebiscito. Un’incursione in cucina ci ha consentito di apprezzare piatti ben preparati.
Scritta in data 30 giugno 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
marco m
Dairago, Italia2.235 contributi
giu 2024 • Famiglia
Borgo di marinai e pescatori oggi sempre più sede di uffici e di locali per la pausa di mezzogiorno. Recentemente arricchito da ascensore per Monte Echia e vista da Pizzofalcone. Nelle giornate sole risplende la magnificenza di questi palazzi storici.
Scritta in data 27 giugno 2024
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
tony b
5.241 contributi
ago 2023 • Amici
È uno dei quartieri più affascinanti e fantastici della città.
Ricco di bar e ristoranti di un certo livello.
È la location dei famosi chalet dove poter sostare per fare un drink con il profumo del mare che inebria i polmoni.
Vista mozzafiato sul golfo e sulle isole .
E da qui ci si può incamminare per passeggiare sul Lungomare Caracciolo ,con lo sguardo catturato in maniera ammaliante e suggestiva.
Ricco di bar e ristoranti di un certo livello.
È la location dei famosi chalet dove poter sostare per fare un drink con il profumo del mare che inebria i polmoni.
Vista mozzafiato sul golfo e sulle isole .
E da qui ci si può incamminare per passeggiare sul Lungomare Caracciolo ,con lo sguardo catturato in maniera ammaliante e suggestiva.
Scritta in data 29 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
davenet65
Roma, Italia1.595 contributi
apr 2023 • Amici
Napoli ha mille sfaccettature, si passa dai decumani patrimonio dell'UNESCO ai quartieri sul mare come Santa Lucia. Panorami fantastici con un lungomare che ti accompagna fino al borgo marinaro del castel dell'Ovo. Dove ci sono i principali hotel di lusso della città e tantissimi ristoranti a via Partenope. Sicuramente non c'è il fascino della Napoli verace dei quartieri più popolari che caratterizzano l'anima di questa città, ma la bellezza di Napoli è anche la varietà delle atmosfere sia panoramiche che folkloristiche che solo napoli sa dare.
Scritta in data 11 aprile 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Supercrazycat
Milano, Italia3.955 contributi
feb 2023 • Coppie
Fontana immersa nel verde, barocca del ‘600 ) ma molto elegante. Così chiamata, perché, all’inizio, era posizionata nel borgo di Santa Lucia.
Scritta in data 15 febbraio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐷'𝐴𝑔𝑜𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜 🇮🇹
Avezzano, Italia18.229 contributi
set 2022
Caratteristico e storico quartiere di Napoli che si affaccia sul mare, con splendida vista sul borgo Marinari e Castel dell'Ovo. Oltre alla bellezza paesaggistica questa zona è ricca di locali, non a caso è molto frequentata da cittadini e turisti.
Scritta in data 30 settembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
tony b
5.241 contributi
mag 2022 • Amici
Un quartiere attraente e suggestivo.
Un panorama vista golfo meraviglioso.
Tanti chalet e bar per tutti I gusti.
Un piccolo porticciolo con barche da ammirare.
Ristoranti di grande pregio e per tutte le tasche .
Sempre affollato ed effervescente rappresenta certamente un'attrazione fantastica della città!
Un panorama vista golfo meraviglioso.
Tanti chalet e bar per tutti I gusti.
Un piccolo porticciolo con barche da ammirare.
Ristoranti di grande pregio e per tutte le tasche .
Sempre affollato ed effervescente rappresenta certamente un'attrazione fantastica della città!
Scritta in data 27 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
claudio d
Viterbo, Italia44.334 contributi
ago 2021
Uno dei più antichi rioni cittadini, visto che nella zona compresa tra il Monte Echia (oggi conosciuto anche come Monte di Dio o Pizzofalcone) e l'isolotto di Megaride nacque Parthenope, il nucleo originario della città di Napoli.
Il rione si estende infatti alle pendici del Monte Echia, con il suo asse principale costituito da via Santa Lucia, ma comprendente anche il reticolo di strade verso il mare (come il tratto iniziale di via Partenope e via Chiatamone, via Nazario Sauro, via Gen.Giordano Orsini, via Raffaele De Cesare, ecc.), l'isolotto di Megardie con il castel dell'Ovo e il piccolo borgo dei Marinai e poi il famoso Pallonetto di Santa Lucia, ovvero le case, le scalinate e le viuzze alle spalle di via Santa Lucia, che si abbarbicano verso il monte Echia (non sono sicuro se sia corretto includere nel rione anche il Molosiglio e il retrostante giardino).
Il rione prende il nome dalla chiesa di Santa Lucia, oggi rifacimento del dopoguerra di una precedente chiesa ottocentesca, a sua volta riedificata dopo l'interramento di quella cnquecentesca, ma le cui origini pare che risalgono al IV secolo.
Una volta il quartiere era un luogo degradato, popolato solo da pescatori e l'attuale via Santa Lucia era bagnata dal mare. A cominciare dal '600 i viceré spagnoli iniziarono un'opera di riqualificazione del rione, tanto che nel '700, in piena epoca del Grand Tour era frequentato dalla migliore aristocrazia europea; anche i Borbone continuarono l'opera di miglioramento e dopo l'Unità d'Italia, si provvide ad una radicale trasformazione del rione: tra la fine dell'800 e i primi anni del '900 fu realizzata la "colmata del mare", con la creazione di nuove vie (ad es.le già citate via Nazario Sauro e via Gen.Giordano Orsini) e il conseguente allontanamento dal mare di via Santa Lucia; vennero creati nuovi palazzi, tra cui la sfilza di alberghi di lusso in via Partenope che ancora oggi è possibile osservare (Excelsior, Grand Hotel Santa Lucia, Grande Albergo Vesuvio, Royal Continental) e venne edificato, accanto al castel dell'Ovo, il borgo marinaro per i popolani e pescatori espropriati.
Oggi il quartiere si presenta molto variegato, evidenziando una molteplicità di aspetti che possono soddisfare diverse esigenze: quelle residenziali/alberghiere (i citati alberghi ma anche le residenze eleganti delle nuove vie o quelle popolari del "Pallonetto", non toccato dal risanamento di fine '800); quellie del divertimento e occupazione del tempo libero grazie alla concentrazione dei locali, in particolare nel Borgo marinaro, e grazie al fatto che qui inizia il celebre lungomare di Napoli (via Partenope e via Caracciolo), quelle turistiche, vista la presenza del famoso Castel dell'Ovo, dei panorami sul golfo, della Fontana del'Immacolatella (o del Gigante) e del caratteristico "Pallonetto", icona della Napoli popolare (magari senza dimenticare anche le 2 chiese in via Santa Lucia, tra cui rammento che nella chiesa di Santa Maria della Catena, alle cui spalle inziia via del Pallonetto, si trovano le spoglie dell'ammiraglio Caracciolo, impiccato nel 1799, su ordine di Nelson).
Il rione si estende infatti alle pendici del Monte Echia, con il suo asse principale costituito da via Santa Lucia, ma comprendente anche il reticolo di strade verso il mare (come il tratto iniziale di via Partenope e via Chiatamone, via Nazario Sauro, via Gen.Giordano Orsini, via Raffaele De Cesare, ecc.), l'isolotto di Megardie con il castel dell'Ovo e il piccolo borgo dei Marinai e poi il famoso Pallonetto di Santa Lucia, ovvero le case, le scalinate e le viuzze alle spalle di via Santa Lucia, che si abbarbicano verso il monte Echia (non sono sicuro se sia corretto includere nel rione anche il Molosiglio e il retrostante giardino).
Il rione prende il nome dalla chiesa di Santa Lucia, oggi rifacimento del dopoguerra di una precedente chiesa ottocentesca, a sua volta riedificata dopo l'interramento di quella cnquecentesca, ma le cui origini pare che risalgono al IV secolo.
Una volta il quartiere era un luogo degradato, popolato solo da pescatori e l'attuale via Santa Lucia era bagnata dal mare. A cominciare dal '600 i viceré spagnoli iniziarono un'opera di riqualificazione del rione, tanto che nel '700, in piena epoca del Grand Tour era frequentato dalla migliore aristocrazia europea; anche i Borbone continuarono l'opera di miglioramento e dopo l'Unità d'Italia, si provvide ad una radicale trasformazione del rione: tra la fine dell'800 e i primi anni del '900 fu realizzata la "colmata del mare", con la creazione di nuove vie (ad es.le già citate via Nazario Sauro e via Gen.Giordano Orsini) e il conseguente allontanamento dal mare di via Santa Lucia; vennero creati nuovi palazzi, tra cui la sfilza di alberghi di lusso in via Partenope che ancora oggi è possibile osservare (Excelsior, Grand Hotel Santa Lucia, Grande Albergo Vesuvio, Royal Continental) e venne edificato, accanto al castel dell'Ovo, il borgo marinaro per i popolani e pescatori espropriati.
Oggi il quartiere si presenta molto variegato, evidenziando una molteplicità di aspetti che possono soddisfare diverse esigenze: quelle residenziali/alberghiere (i citati alberghi ma anche le residenze eleganti delle nuove vie o quelle popolari del "Pallonetto", non toccato dal risanamento di fine '800); quellie del divertimento e occupazione del tempo libero grazie alla concentrazione dei locali, in particolare nel Borgo marinaro, e grazie al fatto che qui inizia il celebre lungomare di Napoli (via Partenope e via Caracciolo), quelle turistiche, vista la presenza del famoso Castel dell'Ovo, dei panorami sul golfo, della Fontana del'Immacolatella (o del Gigante) e del caratteristico "Pallonetto", icona della Napoli popolare (magari senza dimenticare anche le 2 chiese in via Santa Lucia, tra cui rammento che nella chiesa di Santa Maria della Catena, alle cui spalle inziia via del Pallonetto, si trovano le spoglie dell'ammiraglio Caracciolo, impiccato nel 1799, su ordine di Nelson).
Scritta in data 1 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
tony b
5.241 contributi
ago 2021 • Amici
Un tempo era ubicata nel quartiere Santa Lucia da cui prende il nome.
Ora è nella villa comunale e rappresenta un'attrazione fantastica della città
Lo stile barocco con splendide raffigurazioni marmoree è una meraviglia.
Meriterebbe più attenzione e valorizzazione.
Da vedere!
Ora è nella villa comunale e rappresenta un'attrazione fantastica della città
Lo stile barocco con splendide raffigurazioni marmoree è una meraviglia.
Meriterebbe più attenzione e valorizzazione.
Da vedere!
Scritta in data 25 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
tony b
5.241 contributi
lug 2021 • Amici
Quartiere suggestivo e affascinante di Napoli.
Qui ci sono i famosi chalet che il mondo intero conosce ,dove puoi sostare tra un buon caffè e una graffa di qualità.
E i ristoranti presenti sono prestigiosi ed accoglienti con un ricco menù di pesce di qualità!
Qui ci sono i famosi chalet che il mondo intero conosce ,dove puoi sostare tra un buon caffè e una graffa di qualità.
E i ristoranti presenti sono prestigiosi ed accoglienti con un ricco menù di pesce di qualità!
Scritta in data 18 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo