8.940recensioni96domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 5.472
- 2.192
- 852
- 271
- 153
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Un luogo unico al mondo. Qui, nonostante la città abbia “generosamente condiviso” con il resto del mondo i suoi reperti, sono custoditi i patrimoni inestimabili di Pompei ed Ercolano, le testimonianze Egizie, sculture neoclassiche. Il Museo è uno scrigno di tesori ed è esso stesso, ex caserma alle porte della città, un palazzo storico di grande interesse. A pochi minuti da esso si dipartono itinerari di interesse storico, culturale, geologico, sociale, gastronomico... è sicuramente il centro culturale di Napoli.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2021
Utile
sono stata al museo l'anno scorso, quando ci si poteva muovere! è stato fantastico, perdermi nelle sale tra opere d'arte di almeno 2000 anni. da tornarci con una guida sicuramente
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
Utile
+1
In una cornice come quella del MANN non ci si può che far rapire da tanta bellezza. Il Museo è all’interno di un palazzo del XVII secolo ben fornito dai mezzi pubblici e facilmente raggiungibile anche a piedi. Incastrato tra il Rione Sanità e la galleria Principe di Napoli. All’interno ben esposte vi si trovano reperti di epoca etrusca, romana fino ad arrivare al tardo Barocco e Neoclassico. Tantissimi reperti provenienti dagli scavi archeologici di Ercolano e Pompei sono qui custoditi, i quali se esposti in loco di ritrovamento non sarebbero minimamente protetti. Consigliato, anzi vivamente consigliato prima di altre visite ai vari musei o attrazioni della città!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
Utile
+1
Entriamo e credo siamo i primi avventori della giornata: il pos per il pagamento elettronico degli ingressi ancora non ha linea e dobbiamo attendere un po’. Intanto ci segue un gruppo con guida ma non sappiamo che fine hanno fatto perché non li abbiamo più incontrati. Di conseguenza abbiamo gustato le sale e la bellezza di tutti i pezzi forti di questo Museo, senza avere nessuno al nostro fianco. Emozionante il Vaso blu che mi piacerebbe contenesse le mie ceneri, l’affresco pompeiano di Flora che prende dal suo mazzo i fiori da poggiare sui rami della pianta, le minute tessere dei mosaici nelle sale circostanti la sala della Battaglia di Alessandro con cavalli inquadrati da tutti i lati. Niente da invidiare ad altri musei archeologici . Il Museo, dopo l’arrivo del nuovo direttore, è splendente di pulizia e di luminosità. Poco personale a guardia delle opere : che tentazione di portar via qualcosa. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2021
4 voti utili
Utile