Certosa e Museo di San Martino Napoli
Certosa e Museo di San Martino Napoli (Italia) - Biglietti, foto e indirizzo
Certosa e Museo di San Martino Napoli
Certosa e Museo di San Martino Napoli
4.5
Lunedì
8.30 - 16.00
Martedì
8.30 - 16.00
Giovedì
8.30 - 16.00
Venerdì
8.30 - 16.00
Sabato
8.30 - 16.00
Domenica
8.30 - 16.00
Info
Durata consigliata
1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloBiglietti d'ingresso
a partire da €9.85
Tutto ciò che ti serve per entrare.
Vista completa
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire: Certosa e Museo di San Martino Napoli
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località .
Ristoranti
2.911 nel raggio di 5 km

Ciccio Fri
422
0.5 km€ • Italiana • Pizza • Mediterranea

400 gradi Di Ciro & Salvio Rapuano
1.047
0.6 km€ • Italiana • Pizza • Mediterranea

A' Quartrian' Pizzeria
128
0.6 km€ • Italiana • Pizza • Salutistica

Osteria Napulion
225
0.6 km€€-€€€ • Italiana • Pesce • Mediterranea

A Taverna d’ ‘e Zoccole
145
0.6 km€€-€€€ • Italiana • Pesce • Mediterranea

Archivio Storico
323
0.5 km€€€€ • Mediterranea • Contemporanea • Salutistica

Pizzeria Laezza
1.025
0.7 km€ • Italiana • Pizza • Mediterranea

Trattoria Da Concetta
1.105
0.6 km€€-€€€ • Napoletana • Campana • Italiana (sud)

Wapo Natural Food
250
0.7 km€€€€ • Italiana • Contemporanea • Fusion

Da Maria
175
0.7 km€ • Italiana • Mediterranea • Salutistica
Attrazioni
927 nel raggio di 10 km

Belvedere di San Martino
36
0.1 kmBelvedere

Museo del Novecento napoletano
4
0.1 kmMusei storici

Pedamentina San Martino
148
0.2 kmLuoghi e punti d'interesse • Belvedere

Castel Sant'Elmo - World Heritage Site
2.603
0.3 kmBelvedere • Castelli

Quartiere Spagnoli
647
0.4 kmQuartieri

Murales Maradona 1990
37
0.4 kmLuoghi e punti d'interesse

Sant'Anna dei Lombardi (Monteoliveto) - World Heritage Site
800
0.8 kmMusei d'arte

Napoli Sotterranea
2.604
0.7 kmSiti storici

Museo Cappella Sansevero
21.775
1.4 kmSiti storici • Siti religiosi

Museo Del '900
3
0.3 kmMusei d'arte
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
L'approccio di Tripadvisor alle recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe essere in contrasto con il regolamento della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità al regolamento della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
2.110 recensioni
Eccellente
1.316
Molto buono
545
Nella media
142
Scarso
66
Pessimo
41
silverbs
Brescia, Italia120 contributi
Complesso museale di importanza capitale, Solo la chiesa della Certosa, con tutti i suoi annessi connessi, come cori, sacrestia e stanza del tesoro, è di una bellezza sconvolgente.
Poi c'è tutto il il resto, come chiostri, spezieria, giardini con vista panoramica stupenda su Napoli ed il suo Golfo, quarto ( appartamento) del priore e varie sezioni museali, fra cui quella dei presepi, con l'incredibile presepe Cucciniello.
Insomma qualcosa di assolutamente imperdibile.
Peccato solo che la manutenzione del verde nei chiostri e nei giardini sia purtroppo trasandata e potrebbe essere sicuramente migliorata.
Poi c'è tutto il il resto, come chiostri, spezieria, giardini con vista panoramica stupenda su Napoli ed il suo Golfo, quarto ( appartamento) del priore e varie sezioni museali, fra cui quella dei presepi, con l'incredibile presepe Cucciniello.
Insomma qualcosa di assolutamente imperdibile.
Peccato solo che la manutenzione del verde nei chiostri e nei giardini sia purtroppo trasandata e potrebbe essere sicuramente migliorata.
Scritta in data 26 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Marco
Italia1 contributo
Coppie
Luogo eccezionale per lo splendore dei luoghi, delle opere d’arte, del panorama mozzafiato.Purtroppo sezione navale chiusa ( fino a quando?) idem pinacoteca primo piano , senza alcun tipo di informazione all’ingresso, abbandono dei giardini già meraviglia nella meraviglia, bagni da terzo mondo. Peccato
Scritta in data 17 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Elvira_92055
Firenze, Italia61 contributi
Famiglia
Siamo stati alla Certosa di recente. Il sito è davvero bello: la chiesa e la certosa sono sfarzosi e ricchi di opere d' arte. Il panorama sulla città è mozzafiato. Peccato che il giardino del grande chiostro e della Certosa non siano curati. Anche la struttura è in generale un po' abbandonata a sé stessa per non parlare di alcuni bagni delle donne in cui non funzionava un solo rubinetto dell' acqua.
Scritta in data 7 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Antonella B
Provincia di Monza e Brianza, Italia10.660 contributi
Affacciata sull'omonimo belvedre troviamo la Certosa che costituisce uno dei maggiori complessi monumentali della città e che ospita il Museo Nazionale di San Martino oltre alla chiesa e al chiostro che aderivano alla regola alla regola certosina.
Il percorso museale completo inizia dal Chiostro dei Procuratori con arcate che mescolano marmo bianco e piperno, al centro un pozzo in piperno e alle pareti epigrafi e stemmi.
Si prosegue nella Spezieria adibita alle arti curative dei certosini e che presenta una bellissima volta affrescata con putti e San Bruno che intercede presso la Vergine.
Successivamente si possono ammirare nella Cona dei Lani le numerose sculture recuperate e restaurate per lo più santi , angeli e Vergini.
Il Museo tra le tante sale offre anche uno spazio dedicato a due carrozze, una di esse è la Berlina di Ferdinado I.
Si giunge quindi al Quarto del Priore cioè il suo appartamento.Qui sono collocate opere pregevoli ma possiamo ammirare anche nel vestibolo la pavimentazione originaria maiolicata e la volta finemente affrescata e nella biblioteca sul pavimento decorata in maiolica una meridiana.
A seguire la sezione dedicata ai presepi tra i quali spicca il Presepe Cuciniello.
Eccoci al Refettorio e Chiostrino, il refettorio utilizzato dai monaci come luogo di aggregazione ha un grande ambiente con un unico dipinto sulla parete di fondo mentre lungo le pareti lo arredano mobili in legno e attraverso il corridoio Fanzaghiano giungiamo nel Chiostro grande dove al centro di esso spicca un pozzo in marmo.
Purtroppo qui, a differenza dell'interno più curato, è tutto molto lasciato andare erba alta che copre le strutture sotto il colonnato vernice che si scrosta dai muri un cattivo esempio di come le opere più belle e meritevoli perdano attrattiva se non curate bene, faccio un piccolo paragone con il chiostro di Santa Chiara che è curato nei minimi dettagli.
Vi è anche compresa nel chiostro una zona dedicata alle sepolture dei monaci con una balaustrina decorata con teschi ed ossa .
Finito il giro esterno al Chiostro rientriamo nel Parlatorio zona adibita a ricevere le visite esterne, è poi la volta della Sala del Capitolo decorato con storie dell'infanzia di Cristo.
Subito dopo vi è il Coro con i suoi 26 stalli lignei, la Sagrestia con dei meravigliosi affreschi ma anche con dei mobili collocati alle pareti con intarsi delle Sacre Scritture opere finissime e spettacolari.
La Cappella del Tesoro ospita appunto il Tesoro della Certosa, nicchie con reliquiari al centro un altare sopra il quale si può ammirare una pala della Pietà .
Siamo così arrivati al pezzo forte del Complesso: la Chiesa.
E' composta da un unica navata con otto cappelle laterali, le decorazioni pittoriche e scultoree sono quasi esclusivamente opere di Cosimo Fanzago come anche il progetto del pavimento, purtroppo a causa di controversie con i certosini il pavimento fu poi messo in opera da un altro artista che comunque riuscì nell'impresa di una soluzione decorativa con un grande impatto visivo dovuto ad intagli e commissioni di marmi policromi, una vera opera d'arte meravigliosa.
La volta è affrescata con un ciclo pittorico con scene dell'Ascensione.
Le cappelle laterali dedicate a diversi Santi sono anch'esse riccamente decorate e affrescate.
Guardando verso l'altare notiamo la meravigliosa balaustra in marmo e pietre preziose dietro la quale spicca l'altare in legno dorato talmente ricco di particolari difficili da descrivere tutti.
La Certosa ma soprattutto la Chiesa mi ha davvero meravigliato per la sua ricchezza e bellezza di opere, un gioiello da custodire.
Che dire poi dei panorami che si possono ammirare dai giardini pensili dove lo sguardo spazia sulla città .
Il consiglio è di riservare del tempo per venire qui e godere delle meravigliose opere.
Avrei voluto dare un giudizio migliore ma lo stato di incuria del Chiostro grande ha purtroppo influito negativamente.
Il percorso museale completo inizia dal Chiostro dei Procuratori con arcate che mescolano marmo bianco e piperno, al centro un pozzo in piperno e alle pareti epigrafi e stemmi.
Si prosegue nella Spezieria adibita alle arti curative dei certosini e che presenta una bellissima volta affrescata con putti e San Bruno che intercede presso la Vergine.
Successivamente si possono ammirare nella Cona dei Lani le numerose sculture recuperate e restaurate per lo più santi , angeli e Vergini.
Il Museo tra le tante sale offre anche uno spazio dedicato a due carrozze, una di esse è la Berlina di Ferdinado I.
Si giunge quindi al Quarto del Priore cioè il suo appartamento.Qui sono collocate opere pregevoli ma possiamo ammirare anche nel vestibolo la pavimentazione originaria maiolicata e la volta finemente affrescata e nella biblioteca sul pavimento decorata in maiolica una meridiana.
A seguire la sezione dedicata ai presepi tra i quali spicca il Presepe Cuciniello.
Eccoci al Refettorio e Chiostrino, il refettorio utilizzato dai monaci come luogo di aggregazione ha un grande ambiente con un unico dipinto sulla parete di fondo mentre lungo le pareti lo arredano mobili in legno e attraverso il corridoio Fanzaghiano giungiamo nel Chiostro grande dove al centro di esso spicca un pozzo in marmo.
Purtroppo qui, a differenza dell'interno più curato, è tutto molto lasciato andare erba alta che copre le strutture sotto il colonnato vernice che si scrosta dai muri un cattivo esempio di come le opere più belle e meritevoli perdano attrattiva se non curate bene, faccio un piccolo paragone con il chiostro di Santa Chiara che è curato nei minimi dettagli.
Vi è anche compresa nel chiostro una zona dedicata alle sepolture dei monaci con una balaustrina decorata con teschi ed ossa .
Finito il giro esterno al Chiostro rientriamo nel Parlatorio zona adibita a ricevere le visite esterne, è poi la volta della Sala del Capitolo decorato con storie dell'infanzia di Cristo.
Subito dopo vi è il Coro con i suoi 26 stalli lignei, la Sagrestia con dei meravigliosi affreschi ma anche con dei mobili collocati alle pareti con intarsi delle Sacre Scritture opere finissime e spettacolari.
La Cappella del Tesoro ospita appunto il Tesoro della Certosa, nicchie con reliquiari al centro un altare sopra il quale si può ammirare una pala della Pietà .
Siamo così arrivati al pezzo forte del Complesso: la Chiesa.
E' composta da un unica navata con otto cappelle laterali, le decorazioni pittoriche e scultoree sono quasi esclusivamente opere di Cosimo Fanzago come anche il progetto del pavimento, purtroppo a causa di controversie con i certosini il pavimento fu poi messo in opera da un altro artista che comunque riuscì nell'impresa di una soluzione decorativa con un grande impatto visivo dovuto ad intagli e commissioni di marmi policromi, una vera opera d'arte meravigliosa.
La volta è affrescata con un ciclo pittorico con scene dell'Ascensione.
Le cappelle laterali dedicate a diversi Santi sono anch'esse riccamente decorate e affrescate.
Guardando verso l'altare notiamo la meravigliosa balaustra in marmo e pietre preziose dietro la quale spicca l'altare in legno dorato talmente ricco di particolari difficili da descrivere tutti.
La Certosa ma soprattutto la Chiesa mi ha davvero meravigliato per la sua ricchezza e bellezza di opere, un gioiello da custodire.
Che dire poi dei panorami che si possono ammirare dai giardini pensili dove lo sguardo spazia sulla città .
Il consiglio è di riservare del tempo per venire qui e godere delle meravigliose opere.
Avrei voluto dare un giudizio migliore ma lo stato di incuria del Chiostro grande ha purtroppo influito negativamente.
Scritta in data 23 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
AndreasUD
Udine, Italia948 contributi
Sorge sotto le mura di Castel S. Elmo. Di origine più antica, è un capolavoro barocco. Bella la chiesa con gli annessi ricchissimi locali conventuali e i chiostri Ospita un interessante museo diviso in diverse sezioni, alcune chiuse. Importante museo di presepi. Cospicue anche le collezioni di vetri e maioliche. Bella vista sulla città da giardino.
Scritta in data 7 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Alessandro S
Bologna, Italia2.890 contributi
Un museo spettacolare con soffitti affrescati, carrozze, presepi della tradizione partenopea, chiostro stupendo. E per finire una vista impagabile sul golfo di Napoli.
Scritta in data 5 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
antonios111
Parma, Italia408 contributi
Coppie
Che l'Abbazia di San Martino sia uno dei monumenti più interessanti di Napoli è fuori di dubbio ma un po' di cura in più per l'edificio in sé e per chi lo visita mi sembra doveroso. Si tratta invero di una vera e propria cittadella religiosa che venne ideata in concomitanza con il vicino castello di Sant'Elmo e le cui vicende architettoniche continueranno sino al XVIII secolo tra rifacimenti, ampliamenti, riconversioni ; dal 1866 ospita il Museo Nazionale di San Martino nato con lo scopo di raccontare la storia artistica e culturale della città ; ma il giardino pensile, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sulla città , è abbandonato, molte sale sono scarsamente illuminate, molte opere sono in restauro o non presenti, la sezione nautica è chiusa al pubblico...forse si dovrebbe migliorare qualcosa! Biglietto d'ingresso 6€...che nonostante le mancanze elencate sono comunque ben spesi.
Scritta in data 2 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Paola M
Faenza, Italia31 contributi
Assolutamente da visitare anche per la sua posizione favolosa da cui si ammira tutto il golfo di Napoli. Bellissimi gli interni, i cori lignee e le tarsie. A differenza di altre recensioni l'erba era stata tagliata e anche i giardini erano curati. Poi siamo discesi a Chiaia attraverso la salita del Petraio e ci è piaciuto molto.
Scritta in data 30 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
laurab0512
Siena, Italia127 contributi
Coppie
Tagliate l'erba e curate i giardini. È sudicio ovunque Una vergogna! Splendida vista ma museo solo parzialmente aperto.
Scritta in data 20 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
tony b
4.149 contributi
Amici
È uno dei monumenti più fantastici della città .
Tutto in stile barocco con marmi policromi e altri particolari della migliore tradizione di questo stile.
E il chiostro è una vera meraviglia !
Tutto in stile barocco con marmi policromi e altri particolari della migliore tradizione di questo stile.
E il chiostro è una vera meraviglia !
Scritta in data 16 maggio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Liliana S
16 contributi
Buongiorno fine maggio sarò a Napoli x vorrei vedere la reggia di Caserta alloggeremo in via Chiaia siamo in quattro vorremo non guidare mi date dei consigli anche x andare a Pompei grazie
Ma è aperto?
Beltempo D
Napoli, Italia36 contributi
Scusa se rispondo ora, visto adesso. Si hanno riaperto dal 9/10 luglio.
Da Salerno in auto come venire? Grazie
Museo e Certosa di San Martino
Napoli, Italia
Autostrada per Napoli, seguire indicazioni tangenziale, prendere uscita Arenella. Proseguire per piazza Vanvitelli ed arrivare a largo Tito Angelini, 5. Parcheggio in strada.
Enzo
1 contributo
Parcheggio
Massimiliano
91 contributi
parcheggio sia nelle strade limitrofe che nei pressi della certosa
Mary U
1 contributo
distanza
dal porto di Napoli alla funicolare più vicina
Thorn A
Salerno, Italia151 contributi
dal molo beverello si sale verso piazza Municipio si prosegue fino a via Toledo e lì vi è la funicolare di Pza Augusteo. In effetti non è molto distante circa 15 minuti di cammino a passo normale
Giorgia M
Roma, Italia251 contributi
Vale la pena salire con brutto tempo o il panorama non è visibile con brutto tempo?
Cristiana C
Pietrasanta, Italia1.002 contributi
Secondo me vale sempre la pena perché anche la Certosa è bellissima, e onestamente anche il brutto tempo può essere considerato bello se visto da certi punti di vista e uno è la Certosa. Sicuramente qualche piccolo disagio ci sarà ma sopportabile.
elisabetta d
Caserta, Italia1 contributo
Buonasera,
sono di Caserta e sabato vorrei venire a visitare la Certosa e il Museo di S.Martino. Cercando su google maps mi segnala nel percorso, arrivati a Piazzale S.Martino, di salire per una scalinata lunga. E' davvero così o c'è un'altra possibilità visto che nella nostra comitiva c'è una persona che non può fare le scale?
Grazie
falstaff2000
Napoli, Italia26 contributi
Se lei giunge nel piazzale di San Martino, non ci sono scale da salire. Si entra subito nella certosa. Se desidera visitare castel Sant'Elmo le scale sono molte anche se non troppo faticose e il percorso è tutto in salita. La funicolare più vicina è quella che da Montesanto in due fermate porta a San Martino. Dall'uscita della funicolare al piazzale di San Martino ci sono circa 600 m da percorrere a piedi. I primi 30 sono in forte salita, i successivi, metà in piano e metà in discesa.
raffyi76
Provincia di Salerno, Italia
Salve volevo sapere se il 25 è aperto#
TWICE - NAPLES
Napoli, Italia54 contributi
Si certo è aperto
GabryxNA
Sorrento, Italia133 contributi
Mi sa che lei non si è informato bene. La funicolare centrale è stata chiusa l'anno scorso per la revisione ventennale che dura 10 mesi ed aprirà a luglio. In alternativa c'è la nostra bellissima metropolitana "Linea 1", stazione Toledo (300 metri dalla funicolare) che in 5 fermate (Vanvitelli) porta a 300 metri dalla certosa di San Martino. Prima di sparare sentenze si informi bene.... Tra le altre cose ci sono altre due funicolari che portano al piazza Vanvitelli, una parte da piazza Amedeo nel quartiere Chiaia e un'altra da Montesanto.
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloDomande frequenti su Certosa e Museo di San Martino Napoli
- Gli orari di apertura di Certosa e Museo di San Martino Napoli sono:
- gio - mar 08:30 - 16:00
- I prezzi di ingresso a Certosa e Museo di San Martino Napoli possono variare. Al momento, i biglietti di ingresso costano 10,23 €, mentre i tour guidati più richiesti partono da circa 4,99 € a persona. Vedi tutti i 14 biglietti e tour per Certosa e Museo di San Martino Napoli su Tripadvisor
- Molte persone visitano Certosa e Museo di San Martino Napoli. Ti consigliamo di prenotare i biglietti elettronici in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima della data di inizio del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 14 biglietti e tour per Certosa e Museo di San Martino Napoli su Tripadvisor
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, questi sono i modi migliori per scoprire Certosa e Museo di San Martino Napoli:
- Biglietto Saltafila per la Certosa di San Martino (a partire da 10,23 €)
- Biglietti Napoli saltafila per il Museo Nazionale di San Martino e la Certosa (a partire da 10,38 €)
- Tour panoramico di Napoli tra strade segrete e scale panoramiche (a partire da 29,07 €)
- Dalla Certosa allo storico mercato di Napoli (a partire da 179,60 €)
- Tour Napoli (a partire da 207,65 €)
- Hotel vicino a Certosa e Museo di San Martino Napoli:
- (0.27 km) Casa Tolentino
- (0.13 km) San Martino
- (0.29 km) Hotel San Francesco al Monte
- (0.34 km) casa chiara
- (0.44 km) Spaccanapoli Comfort Suites
- Ristoranti vicino a Certosa e Museo di San Martino Napoli:
- (0.19 km) Arx Café
- (0.18 km) Arx Cafe'
- (0.47 km) Ciccio Fri
- (0.30 km) Renzo & Lucia Restaurant
- (0.56 km) 400 gradi Di Ciro & Salvio Rapuano