Parliamo di snorkeling, ma anche speleologia, storia, ecologia.
Eravamo in 12 di cui la metà bambini, ci hanno fatto visitare 4 località bellissime e misteriose. La grotta verde e la grotta del mago in profondità, con le torce. Ci hanno guidato in una passeggiata marina sulla costa dove il mare è profondo e i raggi del sole disegnano geometrie luminose. Ci hanno fatto visitare i segni dell’insediamento dell’antica Aenaria negli scogli di Cartaromana. Ci hanno portato a vedere come davanti al Castello, la poseidonia predice il futuro prossimo dei mari.
3 ore avventurose, piacevoli, con l’attrezzatura fornita da loro.
E così mentre pensi che tutta questa meraviglia è un dono che purtroppo ha una fine certa finché continueremo a non prenderci cura del pianeta, tra lo struggimento e la gratitudine arriva una fetta di panettone fatto in casa, per merenda.
Penso che oltre lo snorkeling, attività di cui questo gruppo di sub professionisti è esperto e capace (anche coi più piccoli), quello che non dimenticheremo mai di questa esperienza meravigliosa è la grazia, la gentilezza, l’accoglienza e l’amore per il mare.
Pietro, Santina, Michele e gli altri colleghi sono persone in gamba. Quello che offrono è molto più di ciò che appare.