Museo Diocesano
Museo Diocesano
4.5
Martedì
9.00 - 13.00
Mercoledì
9.00 - 13.00
Giovedì
9.00 - 13.00
Venerdì
9.00 - 13.00
Sabato
9.00 - 13.00
Info
Inaugurato il 7 ottobre 2010, il Museo diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino” di Reggio Calabria è sito al pianterreno del Palazzo arcivescovile costruito alla fine del Settecento accanto alla Cattedrale di Maria SS.ma Assunta. Il percorso museale ha l’intento, in particolare, di documentare le distinte identità storica e religiosa delle antiche sedi episcopali di Reggio Calabria e di Bova, fuse nel 1986. Le opere sono esposte nelle seguenti Sezioni tematiche: i Frammenti della memoria, con marmi sei-ottocenteschi appartenuti all’antica Cattedrale; la Celebrazione del Sacrificio eucaristico, con la ricostruzione stilizzata di un altare che è occasione per esporre, in particolare, paliotti e vasi sacri per l’Eucarestia; l’Arte per la liturgia, ove sono esposti oggetti liturgici connessi all’aspersione, all’incensazione e alla lettura e predicazione; il Tesoro delle Cattedrali, con pregevoli argenterie sacre databili tra Cinque e Novecento; il Vescovo Sponsus Ecclesiae con insegne che connotano la dignità e il ruolo del vescovo, anche in qualità di committente di opere d’arte; e ancora Arte e devozione, con suppellettili e vesti liturgiche appartenute alle confraternite reggine, e Arte e culto dei Santi, con reliquiari e corredi di immagini sacre. Tra le opere più significative esposte sono: la Resurrezione di Lazzaro attribuita al pittore napoletano Francesco De Mura, allievo di Francesco Solimena (terzo decennio sec. XVIII); l’Ostensorio raggiato disegnato dal polistenese Francesco Jerace nel 1928, in occasione del Congresso Eucaristico regionale svoltosi a Reggio Calabria; il settecentesco Reliquiario a braccio di San Giovanni Theriste, le cui reliquie furono consegnate da Apollinare Agresta, abate del monastero italo-greco di Stilo, a monsignor Marcantonio Contestabile, vescovo di Bova dal 1669 al 1699; il Bacolo pastorale di mons. Antonio de Ricci, arcivescovo di Reggio dal 1453 al 1490, opera in argento e smalti di scuola napoletana; un Crocifisso in avorio donato alla Cattedrale dall’arcivescovo Alessandro Tommasini (1818–1826); un prezioso Calice francese in argento e ceramica dipinta, donato nel 1879 dalla regina di Spagna Maria Cristina al card. Luigi Tripepi; pregevoli manufatti tessili appartenuti alla Confraternita dell’Immacolata nella chiesa della SS. Annunziata e, tra essi, un parato nobile in broccato di seta, opera di manifattura lionese (secondo quarto sec. XVIII); due corone in argento datate 1614 appartenenti al busto marmoreo rinascimentale della Madonna con Bambino conservato nella Concattedrale della Madonna Isodia a Bova.
Durata: Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Indirizzo
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
43 recensioni
Eccellente
32
Molto buono
6
Nella media
3
Scarso
0
Pessimo
2

Salvatore S
Borgia, Italia43 contributi
set 2023 • Coppie
Aperto solo su prenotazione e per gruppi, altrimenti non lo puoi visitare. In sintesi: se prenotate e siete un gruppo e gli portate un bel malloppo di incasso allora aprono, altrimenti no.
Scritta in data 7 settembre 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Mary
14 contributi
ago 2021
Molto bello quanto poco conosciuto. Staff gentilissimo!

Bisogna pubblicizzarlo molto di più e valorizzarlo!
Scritta in data 14 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Olimpià_0905
6 contributi
ago 2020 • Famiglia
Ho visitato il Museo qualche anno fa, prima della pandemia. È stata una piacevole sorpresa, per gli occhi e per il cuore. Un bellissimo allestimento, la cura per il percorso e per la storia. Personalmente ho visitato il Museo per effettuare una ricerca volta allo svolgimento della tesi triennale, ma è sicuramente uno dei Musei Diocesani più completo e più coerente di tutta la Calabria. L'amore della Direttrice e dei suoi collaboratori è un esempio per tutto il Sud. La prova di come la dedizione, la passione e l'amore verso la propria città e verso il proprio lavoro riesca a compiere imprese meravigliose.
Assolutamente consigliato. Io ci tornerò appena possibile ❤️
Scritta in data 3 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Alba B
1 contributo
gen 2020 • Lavoro
È un viaggio nella storia del nostro passato ,qualcosa di cui essere orgogliosi” le nostre radici” .Bellissimo allestimento e bravissima la direttrice che con garbo e competenza ogni volta ci accompagna lungo un percorso alla scoperta della storia di Reggio
Scritta in data 4 dicembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Annamaria E
2 contributi
feb 2020 • Famiglia
Una bella realtà! Attenzione nei confronti del visitatore, esposizione curata e chiara, attività organizzate ad hoc per i bambini e ragazzi. Insomma, un prezioso scrigno da visitare assolutamente per conoscere i tesori della diocesi reggina che in esso sono contenuti.
Scritta in data 3 dicembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Maria Grazia B
1 contributo
gen 2020
un piccolo gioiello, ben allestito, con una collezione di oggetti sacri di straordinaria bellezza e fattura, che si propone in costante innovazione, tappa del "Trekking urbano alla scoperta di San Paolo".
Scritta in data 29 novembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Sante G
Roma, Italia43 contributi
nov 2020
Un piccolo e perfetto museo nel quale sono raccolte alcune opere eccezionali e moltissime di grande interesse.
Da non perdere il riccio di pastorale di età gotica, degno dei Musei Vaticani.
Scritta in data 29 novembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Mimmo
1 contributo
feb 2020 • Amici
E tutto molto curato
L'accoglienza: personale gentile e preparato;
La logistica ben curata;
Anche il posto centrale ed adiacente la cattedrale consente di trascorrere una mezza giornata arricchente sia culturalmente che spiritualmente!
Scritta in data 28 novembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Caterina
Sardegna, Italia18 contributi
lug 2020 • Lavoro
Il museo è davvero una piccola perla, molto curata l'esposizione dei reperti e l'allestimento. Estremamente Interessanti le opere esposte. Frutto del lavoro encomiabile e della lungimiranza della Direttrice. Assolutamente da visitare!
Scritta in data 28 novembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Mirella M
1 contributo
dic 2019 • Solo
Il Museo Diocesano di Reggio ha un percorso interessante, molto accurato per descrizione scientifica. Complimenti alla Direttrice e ai suoi collaboratori perché sono gli artefici di una realtà positiva e aggregante
Scritta in data 26 novembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 43 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

MUSEO DIOCESANO: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor

Museo Diocesano: domande frequenti

Gli orari di apertura di Museo Diocesano sono:
  • mar - sab 09:00 - 13:00