410recensioni4domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 300
- 92
- 8
- 2
- 8
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Le chiese rupestri sono praticamente tt chiuse e l organixzatore della escursione non lo aveva detto, abbiamo provato una profonda delisione. È stata l unica esperienza negativa
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2020
1 voto utile
Utile
La brutta notizia e' che attualmente, causa restauri, sono tutte chiuse e quindi non visitabili.Il sito resta pero' utile da considerare in quanto dalla piazzola al termine della strada si puo' ammirare tutta Matera,posta sirettamente di fronte a voi.
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2020
2 voti utili
Utile
Purtroppo, le chiese rupestri sono tutte chiuse (09/2020) ed è un gran peccato per i visitatori che così non le possono ammirare. Dall'altro lato, però ciò riempie di gioia per il fatto che - speriamo a breve (fervono infatti letteralmente i lavori, con operai all'opera in tutti i cantieri!!) - saranno fruibili ancora più belle di prima. Meraviglioso l'ambiente ed il panorama in cui sono inserite, che da solo vale la camminata.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
1 voto utile
Utile
+1
Attualmente non è possibile visitare le varie chiese rupestri presenti nella zona in quanto recintate per lavori di restauro (o almeno così mi è stato detto).Suggerisco di partirei comunque dal parcheggio del centro visite e a piedi raggiungere scendendo prima il torrente Gravina e il ponte tibetano per poi risalire verso i sassi.Percorso fattibile a tutti purchè in giornate non caldissime (fatto con 30 gradi e scorte d'acqua).Circa 1 ora sola andata.Splendida la vista di Matera al tramonto.Percorso perfetto per chi ama fotografare.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
2 voti utili
Utile
Le chiese rupestri sono tanti a Matera. Sono delle piccole chiese nei sassi, ancora nello stato originale attorno nei anni 1200. Alcune ancora tenute molto bene, ed in alcune non si riconosce piu molto i disegni, ma ugualmente interessanti! Non tutte sono accessibili. P.e. Santa Lucia alle Malve, Santa Maria de Idris e San Pietro Barisano sono accessibili. Per interessati di arte sicuramente consigliabile. Al interno non é possibile fare fotografie.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2019
2 voti utili
Utile