3.047recensioni3domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 2.399
- 610
- 33
- 0
- 5
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Il titolo è quello che penso di questa città e del suo centro storico, che racchiude veramente tanche strutture uniche. La cattedrale che oggi,giirmo di ferragosto è praticamente impossibile da visitare internamente...fila lunghissima...le vie strette sono tutte ben curate,ci sono negozi e locali per mangiare anche se per quello c'è un quartiere dedicato. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
2 voti utili
Utile
tutto il centro di siviglia e' da vivere di giorno, di notte, a tutte le ore c'e' vita , una citta' frenetica , turistica, viva , gente che si ritrova a tutte le ore nelle piazzette e nelle stradine
Scopri di più
Data dell'esperienza: marzo 2020
1 voto utile
Utile
Ho visitato Siviglia con la famiglia con vera meraviglia. Sembra una filastrocca ma rispecchia appieno la sintesi della gita fatta. Siviglia infatti è una bellissima città metroplitana, moderna e con servizi di tutto rispetto. In particolare il centro storico è molto suggestivo e molto vivibile a qualsiasi livello. Pur essendo piuttosto grande è comodamente visitabile a piedi, anche se sono disponibili efficientissimi pullman e tram. Molto interessante il quartiere ebraico che si trova nei pressi della cattedrale, con i suoi vicoli e viuzze tutte da esplorare camminando. Generalmente comunque la città mi è sembrata piuttosto cara, rispetto alla media italiana.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2020
1 voto utile
Utile
Del centro storico di Siviglia non si possono assolutamente non visitare le seguenti attrattive: Ayuntamiento: il palazzo è ubicato tra Plaza San Francisco e Plaza Nueva; è stato costruito in stile plateresco su progetto dall'architetto Diego de Riano nella prima metà del XVI secolo; dopo la ristrutturazione del XIX secolo, la facciata esposta su Plaza Nueva assunse lo stile neoclassico; Iglesia Colegial del Salvador: è ubicata nell’omonima piazza; venne eretta tra la seconda metà del XVII e gli inizi del XVIII secolo; la facciata è in stile manierista, mentre l’interno è barocco; Museo Palacio de la Condesa de Lebrija: è ubicato nella Calle Cuna; a partire dal secondo decennio del XX secolo la contessa di Lebrija trasformò il palazzo del XV-XVI secolo in una sorta di museo dove vi fece trasferire da Italica vari reperti; Casa de Pilatos: è ubicata nell’omonima piazza; fu costruita nella prima metà del XVI secolo in stile rinascimentale italiano, ma in chiave sivigliano, su progetto degli architetti italiani Antonio Maria e Pietro d’Aprile; c’è un meraviglioso patio; gli interni sono caratterizzati dalla presenza di stupendi azulejos di qualità eccezionale; Iglesia de la Magdalena: è ubicata nella Calle San Pablo; è in stile barocco della prima metà del XVIII secolo su progetto dell’architetto Leonardo de Figueroa; Seville Museum of Fine Arts: ha la sede nell’ex convento de la Merced, che è ubicato nella Plaza Museo; propone, a partire dal XV secolo, opere di varia provenienza, ma le più interessanti sono sivigliane.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2019
2 voti utili
Utile