2.070recensioni17domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 1.199
- 703
- 143
- 15
- 10
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
+1
Una chiesa poco conosciuta che vale assolutamente la pena visitarla, con le sue navate altissime e le sue decorazioni in stilo barocco.
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
2 voti utili
Utile
Il biglietto cumulativo con la Catedral permette di godersi anche questa testimonianza del barocco sivigliano. Esternamente presenta una facciata abbastanza grezza, interamente esprime la sua grandezza impressionante. Alcune testimonianze pregevoli (pale ed altari), ma per il resto è una chiesa normale …
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2020
1 voto utile
Utile
La chiesa del Divino Salvatore, in spagnolo Iglesia del Divino Salvador, è una collegiata cattolica della città di Siviglia. È la chiesa più grande della città, dopo la cattedrale e uno dei capolavori dell'architettura barocca spagnola. Situata in una piazza nel centro storico con a fianco alberi di arance. Impressionanti gli interni con capolavori intarsiati nel legno. E' possibile visitare il giardino ma solo dalle 5 di pomeriggio. Da non perdere.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2020
1 voto utile
Utile
La chiesa è ubicata nell’omonima piazza del centro storico di Siviglia. Venne eretta tra la seconda metà del XVII e gli inizi del XVIII secolo, su progetto dell’architetto Leonardo de Figueroa, in sostituzione della preesistente moschea Ibn Adabbas, della quale conserva il cortile delle abluzioni (trasformato anche in questo caso in Patio de los Naranjos). La più grande chiesa di Siviglia, dopo la cattedrale, presenta la facciata in stile manierista, mentre l’interno, a tre navate, è barocco. Nella Capilla Sacramental spicca su tutte il barocco Jesus de la Pasion, scultura lignea di Juan Martinez Montañes incorniciata in un altare di argento cesellato.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2019
2 voti utili
Utile
Per forza che pare una cattedrale: qui sorgeva la moschea Ibn Addabas. Poi, a meta' del tredicesimo secolo, c'è stata la reconquista cristiana e volete che non provassero a superare gli splendori architettonici arabi? Trionfo del barocco che - con il restauro terminato solo una decina di anni fa - ci consegna una chiesa (la seconda per dimensioni a Siviglia, dopo la Cattedrale) ultradecorata, anzi decorata in ogni possibile modo barocco. Biglietto cumulativo con Cattedrale e Giralda, Indispensabile l'esauriente audioguida (in italiano), con sovrapprezzo di 2,50 euro.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2020
1 voto utile
Utile