2.065recensioni6domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 1.105
- 721
- 200
- 25
- 14
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Il Museo de Bellas Artes ha la sede nell’ex convento de la Merced, che è ubicato nella Plaza Museo nel centro storico di Siviglia. Il ricchissimo museo propone opere di varia provenienza, ma le più interessanti sono sivigliane. Dal patio del convento si entra nella sezione dedicata all’arte medievale spagnola, con opere decisamente gotiche in pieno XV secolo, dove le migliori sono la scultura lignea della Madonna col Bambino di Lorenzo Mercadante de Bretagña ed il Compianto di Cristo di Pedro Millan. Nella sezione successiva, che espone opere del XVI secolo, domina la scena lo stile rinascimentale italiano con le due opere di Pietro Torrigiani: la Vergine di Belén e San Girolamo Penitente in terracotta dipinta. Il passaggio tra il XVI ed il XVII secolo è segnato soprattutto da Francisco Pacheco con la sua opera L’Arte della Pittura. Attraversando un secondo patio, si entra nella chiesa conventuale, che accoglie le opere migliori di tutto il museo: sono tutti capolavori della grande scuola sivigliana: Francisco Herrera il Vecchio, Francisco Zurbaran, Diego Velasquez, Juan del Castillo, Bartolomé Murillo, ecc.. Ma l’attenzione viene catturata dalla grande tela che molti considerano il capolavoro di Zurbaran (il Trionfo di San Tommaso d’Aquino), nonché dall’opera forse più famosa di Murillo della Vergine col Bambino, nota come Virgen de la Servilleta, perché dipinta su una tovaglietta. Al piano superiore si ammirano, soprattutto, ritratti di santi e scene conventuali di Zurbaran, opere di minore formato di Murillo, lavori dei suoi discepoli e i dipinti di Juan Valdés Leal con la serie della Vita di San Girolamo. Le opere del XIX e del XX secolo mostrano l’involuzione dell’arte sivigliana; le migliori sono, infatti, di artisti provenienti da altre regioni come l’aragonese Francisco Goya e il basco Ignacio Zuloaga.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2019
1 voto utile
Utile
Innanzitutto bisogna rimarcare che l'ingresso è gratuito e non è cosa da poco considerando i costi di una struttura del genere, probabilmente riescono a recuperare quello che perdono dai biglietti con gli altri servizi dato che in questo modo i visitatori sono molti di più. E' disposto su 2 livelli, nel primo ci sono 2 bei chiostro. Il museo è incentrato a valorizzare soprattutto l'arte locale con alcune eccezioni. Si visita senza fretta in un ora.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2019
1 voto utile
Utile
...e questo è gia' un valore aggiunto. Situato laddove c'era un vecchio convento, si respira un'aria di pace attorno ai tre patios, ornati da fiori, alberi ed azulejos. Poi possiamo anche dircela tutta sull'elevata raccolta (sono 14 sale) di dipinti spagnoli, anzi della Scuola di Siviglia, quindi Zurbaran, Murillo e Juan de Valdes Leal in primis. Farete un'indigestione di ...Madonne col bambino (ma quante ce ne sono in giro per il mondo?) ma anche di quadri strettamente osservanti delle direttive post controriforma. Alla fine, una noia generale, ravvivata forse dall'ultima sala che ha qualcosa di diverso e "moderno" (si fa per dire, siamo alla fine dell'ottocento) In aggiunta va detto che nel periodo c'è una mostra dedicata a Juan Martinez Montanes, forse il capofila degli scultori sivigliani, una lunga serie di immagini sacre per il trionfo della Controriforma (e relativo oscurantismo). Un museo certamente adatto agli appassionati della materia, per noi poveri "ignoranti" se non fosse gratis certamente non varrebbe il biglietto.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2020
1 voto utile
Utile
Bella questa struttura nel centro di Siviglia. Ma i quadri sono di pittori anonimi e solo gli intenditori sapranno dar valore a queste pitture. Ingresso gratuito per gli Europei, se fosse a pagamento non ne varrebbe la pena
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2019
1 voto utile
Utile
spidersNapoli_Italia ha scritto una recensione a nov 2019
Karlovasi, Grecia144 contributi64 voti utili
bello l'edificio sempre con un chiostro interno in linea con l'architettura sivigliana. la collezione limitata a molti quadri di murillo, zubaran e altri. alcuni pezzi medievali e rinascimentali.
Scopri di più
Data dell'esperienza: novembre 2019
2 voti utili
Utile