Jewish Museum (Berlino, Germania) - Biglietti, foto e indirizzo
Jewish Museum
Jewish Museum
4
10.00 - 19.00
Lunedì
10.00 - 19.00
Martedì
10.00 - 19.00
Mercoledì
10.00 - 19.00
Giovedì
10.00 - 19.00
Venerdì
10.00 - 19.00
Sabato
10.00 - 19.00
Domenica
10.00 - 19.00
Info
Durata consigliata
2-3 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloTour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa
Jewish Museum: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Quartiere: Distretto di Friedrichshain-Kreuzberg
Come arrivarci
- Hallesches Tor • 8 minuti a piedi
- Kochstraße • 8 minuti a piedi
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località .
Ristoranti
4.149 nel raggio di 5 km

Delhi 6
599
0.3 km€€-€€€ • Indiana • Asiatica • Per vegetariani

Restaurant Tim Raue
1.127
0.6 km€€€€ • Asiatica • Fusion • Per vegetariani

Steakhouse ASADOR
1.980
0.5 km€€-€€€ • Steakhouse • Barbecue • Grill

Mama Cook Restaurant
227
0.5 km€€-€€€ • Asiatica • Vietnamita • Per vegetariani

Gasthaus Glashaus
112
0.3 km€€-€€€ • Europea • Croata • Centro europea

Paracas II
86
0.3 km€€-€€€ • Messicana • Peruviana • Latino americana

BarceLona Tapasbar & Restaurant
628
0.6 km€€-€€€ • Mediterranea • Europea • Spagnola

Nobelhart & Schmutzig
348
0.5 km€€€€ • Tedesca • Europea • Per vegetariani

westberlin bar&shop
173
0.5 km€€-€€€ • Ristorazione senza servizio al tavolo • Caffè • Europea

Sale e Tabacchi
585
0.6 km€€-€€€ • Italiana • Mediterranea • Europea
Attrazioni
988 nel raggio di 10 km

Anoha – Die Kinderwelt Des Jüdischen Museums Berlin
3
0.1 kmMusei per bambini

Berlinische Galerie
294
0.3 kmMusei d'arte
Stiftung "Erinnerung, Verantwortung und Zukunft"
2
0.2 kmMusei specializzati

Topographie des Terrors
19.259
0.9 kmMusei specializzati
Daniel Marzona Galerie
2
0.3 kmGallerie d'arte

Koenig Galerie
13
0.4 kmGallerie d'arte

Memoriale dell'Olocausto (Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa)
36.569
1.7 kmMonumenti e statue

Porta di Brandeburgo
46.131
2 kmLuoghi e punti d'interesse • Monumenti e statue

Parlamento tedesco
35.210
2.2 kmLuoghi e punti d'interesse • Edifici architettonici

Friedrichstraße
596
0.7 kmLuoghi e punti d'interesse
Contribuisci anche tu
4.0
4.446 recensioni
Eccellente
2.359
Molto buono
1.062
Nella media
545
Scarso
258
Pessimo
223
GIOPIX
Milano, Italia541 contributi
apr 2022
Non aspettatevi il solito museo ebraico.
Qui è valorizzata molto più la struttura architettonica (indubbiamente originale), che non il contenuto del museo stesso.
Non sono poi tanti gli articoli esposti, seppur molto bene, e se avete visitato altri musei ebraici in giro per il mondo forse resterete delusi.
Essenziale l'audioguida o l'app, meglio ancora la visita guidata.
E' comunque da vedere, se vi interessa la storia ebraica, ma la parte dedicata alla religione è forse eccessiva.
Qui è valorizzata molto più la struttura architettonica (indubbiamente originale), che non il contenuto del museo stesso.
Non sono poi tanti gli articoli esposti, seppur molto bene, e se avete visitato altri musei ebraici in giro per il mondo forse resterete delusi.
Essenziale l'audioguida o l'app, meglio ancora la visita guidata.
E' comunque da vedere, se vi interessa la storia ebraica, ma la parte dedicata alla religione è forse eccessiva.
Scritta in data 9 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Skaglia71
Cremona, Italia2.727 contributi
ott 2021 • Amici
Ho visto molti musei ebraici in giro per il mondo in quanto appassionato di questa cultura/ religione e questo è stato in assoluto il più deludente. Qualche spunto interessante all’inizio c’è stato (es la storia di come gli avrei sono giunti in Europa…) ma poi è stato inserito di tutto e di più per forza di cose in maniera superficiale. Per me il risultato finale è stato un gran minestrone poco interessante. Il fatto che poi sia un museo che più che essere didascalico voglia trasmettere senzazioni attraverso l’architettura, così come ho letto da qualche parte, beh II queste senzazioni non le ho minimamente percepite seppur dotati di audioguida… grazie anche al fatto che le sale che più mi interessavano (Giardino dell’esilio e Shalechet con i volti da calpestare) erano chiuse al pubblico ma sul sito se ne sono guardati bene di avvisare il pubblico altrimenti avrebbero perso incassi. Non perdete tempo prezioso e visitate qualche cosa di meglio a Berlino.
Forse avevo troppe aspettative e la mia delusione e rabbia all’uscita erano palpabili. Give me back money please😂
Forse avevo troppe aspettative e la mia delusione e rabbia all’uscita erano palpabili. Give me back money please😂
Scritta in data 5 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Donato s
Pioltello, Italia482 contributi
ott 2019
Il museo non è grandissimo ma disposto in modo architettonico molto particolare e permette al visitatore di entrare interattivamente in contato con gli spazi e , i suoni le luci filtranti dando modo di interpretare i sentimenti che gli Ebrei avevano provato durante la persecuzione. Notevoli sensazioni trasmette lo spazio aperto chiamato "Giardino dell'esilio" dove una selva di pilastri scuri posti su un piano inclinato evoca incertezze e instabilità fisica ed emotiva.
Scritta in data 27 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Leggo e viaggio
Italia398 contributi
set 2019
Questo museo è stato progettato dall'architetto Daniel Libeskind figlio di due ebrei polacchi sopravvissuti all'Olocausto, con lo scopo non tanto di esporre la collezione la museo, quanto di raccontare la storia degli ebrei tedeschi per mezzo di simbolismi non sempre di facile comprensione.
Il museo non ha un ingresso dalla strada, ma vi si accede passando dal Berlin-Museum, questo per evidenziare il collegamento tra la storia ebraica e quella tedesca. Il percorso si divide poi in tre assi che rappresentano i diversi destini del popolo ebraico: l'asse dell'Olocausto che porta alla torre dell'Olocausto; l'asse dell'Esilio che conduce al Giardino dell'Esilio e infine; l'asse della continuità che rappresenta il permanere degli ebrei in Germania nonostante l'Olocausto e l'Esilio.
La torre dell’Olocausto è una struttura completamente vuota, non climatizza, in cui la luce entra solo da un’apertura posta in alto, la sensazione è quella di trovarsi dentro un grande camino. In una mia visita precedente ho avuto la possibilità di rimanere qui in solitudine per qualche minuto ed è stato toccante.
Il Giardino dell’esilio è un’area esterna con 49 pilastri il cui il piano di calpestio è inclinato, di modo che, camminando tra i pilastri, si provi la sensazione di mancanza di equilibrio. L’architetto ha voluto così far percepire al visitatore la stessa sensazione di straniamento e disagio sentita dagli ebrei esiliati.
Per comprendere tutto ciò e molti altri elementi che caratterizzano l’edificio è indispensabile l’audioguida ma ancor meglio è partecipare ad una visita guidata.
Si viene talmente sopraffatti dalla complessità dell’edificio che la collezione del museo, per la verità non molto vasta, viene messa in secondo piano.
L’opera (e intendo l’edificio) lascia una sensazione di cupezza e claustrofobia da cui non è facile liberarsi. L’ideale per riprendersi dopo la visita è passeggiare tra le vie di Kreuzberg, il quartiere è così alternativo e multietnico che riesce a esorcizzare i fantasmi del passato.
a
Il museo non ha un ingresso dalla strada, ma vi si accede passando dal Berlin-Museum, questo per evidenziare il collegamento tra la storia ebraica e quella tedesca. Il percorso si divide poi in tre assi che rappresentano i diversi destini del popolo ebraico: l'asse dell'Olocausto che porta alla torre dell'Olocausto; l'asse dell'Esilio che conduce al Giardino dell'Esilio e infine; l'asse della continuità che rappresenta il permanere degli ebrei in Germania nonostante l'Olocausto e l'Esilio.
La torre dell’Olocausto è una struttura completamente vuota, non climatizza, in cui la luce entra solo da un’apertura posta in alto, la sensazione è quella di trovarsi dentro un grande camino. In una mia visita precedente ho avuto la possibilità di rimanere qui in solitudine per qualche minuto ed è stato toccante.
Il Giardino dell’esilio è un’area esterna con 49 pilastri il cui il piano di calpestio è inclinato, di modo che, camminando tra i pilastri, si provi la sensazione di mancanza di equilibrio. L’architetto ha voluto così far percepire al visitatore la stessa sensazione di straniamento e disagio sentita dagli ebrei esiliati.
Per comprendere tutto ciò e molti altri elementi che caratterizzano l’edificio è indispensabile l’audioguida ma ancor meglio è partecipare ad una visita guidata.
Si viene talmente sopraffatti dalla complessità dell’edificio che la collezione del museo, per la verità non molto vasta, viene messa in secondo piano.
L’opera (e intendo l’edificio) lascia una sensazione di cupezza e claustrofobia da cui non è facile liberarsi. L’ideale per riprendersi dopo la visita è passeggiare tra le vie di Kreuzberg, il quartiere è così alternativo e multietnico che riesce a esorcizzare i fantasmi del passato.
a
Scritta in data 6 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Rosaria P
67 contributi
feb 2020 • Solo
Incentrato sulla multisensorialità , è un museo che si presta ad una propria interpretazione. È certamente toccante ed evocativo. Sarà anche poco informativo, ma chi non conosce l'olocausto e cosa hanno vissuto gli Ebrei? Quello che dà questo museo diversamente da altri è degli spunti di riflessione emotiva. Istruire facendo provando emozioni è una trovata molto originale, è lo scopo che l'architetto si prefiggeva e che secondo me raggiunge in pieno.
Sono uscita da questo museo più ricca e consapevole.
Consiglio vivamente di visitarlo dotati di audioguida, perché senza non si possono comprendere gli artifici architettonici impiegati per stimolare il visitatore, colpirlo nell'anima e trascinarlo a riflettere.
Il prezzo del museo è irrisorio, io ho pagato 6 euro con una "welcome to berlin" card di 3 gg.
Sono uscita da questo museo più ricca e consapevole.
Consiglio vivamente di visitarlo dotati di audioguida, perché senza non si possono comprendere gli artifici architettonici impiegati per stimolare il visitatore, colpirlo nell'anima e trascinarlo a riflettere.
Il prezzo del museo è irrisorio, io ho pagato 6 euro con una "welcome to berlin" card di 3 gg.
Scritta in data 3 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Wanda D
10 contributi
gen 2020
Un percorso toccante che senza tanta retorica fa toccare con mano gli orrori dell'olocausto. Emozionante
Scritta in data 23 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Luca P
Lungavilla, Italia235 contributi
gen 2020 • Coppie
Durante il nostro soggiorno a Berlino io e la mia ragazza siamo stati in questo museo ed è stata un'ottima scelta.
Un'esperienza molto emotiva, strutturata molto bene facilitata dall'audioguida in italiano.
Da fare assolutamente.
Peccato che per motivi di restauro una parte del museo era chiusa.
Mi aspettavo di non pagare il prezzo intero visto che non ho visto il museo per intero.
Un'esperienza molto emotiva, strutturata molto bene facilitata dall'audioguida in italiano.
Da fare assolutamente.
Peccato che per motivi di restauro una parte del museo era chiusa.
Mi aspettavo di non pagare il prezzo intero visto che non ho visto il museo per intero.
Scritta in data 13 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Sharon
Genova, Italia326 contributi
gen 2020
Considerando che parte dell'edificio non era visitabile, a causa di lavori di riallestimento, ammetto che la visita al Jewish Museum è stata più suggestiva che storico-informativa. Essendo uno spazio progettato da un architetto come Libeskind, la visita andava assolutamente fatta (l'audio guida è indispensabile per una migliore comprensione dello spazio e non esito a dire che senza, la visita perde il 70% del suo fascino). L'intera concezione dell'interno, si basa sui tre differenti destini che spettavano agli ebrei: la via della continuità , la via dell'esilio e la via dell'olocausto. tre concetti che sono stati trasmessi a livello spaziale, tramite tre lunghi assi, percorsi da oggetti, testimonianze storiche e spazi progettati, come il giardino dell'esilio e la torre dell'olocausto e una meravigliosa e toccante opera Shalechet – Foglie cadute,10 000 volti in acciaio su cui i visitatori sono invitati a camminare e ad ascoltare il rumore prodotto dalle lastre di metallo che sbattono l'una contro l'altra. Il frastuono e l'angoscia per tutti quei morti fanno desiderare di uscire al più presto dalla sala, senza poter smettere di calpestare le teste delle vittime della Shoah.
Scritta in data 12 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Silviaci2
Catania, Italia138 contributi
ago 2019
Raccontare l'orrore dell'olocausto in punta di piedi, senza troppi fronzoli: questo il museo. Una modernissima struttura architettonica, pensata appositamente per dare un senso si spaesamento e di angoscia al visitatore; corridoi che si allungano, stanze che si accorciano, persino il giardino labirintico; lungo le pareti vetrine con oggetti che raccontano alcune delle storie dei milioni di ebrei che hanno perso la vita. Oggetti di uso comune, lettere; un nodo alla gola continuo per tutta la visita. Quando si conclude la visita, la posibilità di stare all'aperto, immerso nel verde, sulle sedie sdraio ti fa capire una cosa: quanto è bella la vita.
Consigliatissimo.
Consigliatissimo.
Scritta in data 9 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Tiziana B
Italia84 contributi
dic 2019
Siamo andati a visitare il museo invogliati dai racconti di amici che sostenevano la visita inperdibile.
Siamo rimasti delusi, museo aperto parzialmente, biglietto pagato comunque senza alcuna riduzione, ma sopratutto al di sotto delle aspettative.
Personalmente la visita non ha aggiunto nulla alle informazioni lette sulle guide.
Comunque è stata un'esperienza.
Siamo rimasti delusi, museo aperto parzialmente, biglietto pagato comunque senza alcuna riduzione, ma sopratutto al di sotto delle aspettative.
Personalmente la visita non ha aggiunto nulla alle informazioni lette sulle guide.
Comunque è stata un'esperienza.
Scritta in data 9 gennaio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Daniela S
Olbia, Italia47 contributi
Salve, sarò a Berlino dal 1 al 4 novembre, vorrei sapere se il museo è ancora in fase di ristrutturazione o se si può visitare tutto. Consigliate un biglietto saltafila??? Grazie mille
Fabrizio e Lara
Firenze, Italia120 contributi
A Giugno una parte della sezione moderna era chiusa, ma comunque la parte visitabile vale 100 volte il biglietto. Libeskind ha creato un percorso museale esperienziale favoloso affiancato da installazioni di altri artisti di indubbio valore e pathos. Noi non abbiamo trovato fila all’ingresso e quindi credo che il salta la fila abbia poco senso. Ritagliati almeno una mezza giornata ma potrebbe essere poco tempo per una visita approfondita.
Kiara P
Cesena, Italia206 contributi
Il biglietto costa 8 euro e ridotto 4. Si ci si va nei giorni feriali non c’è molta fila. Spero di esserti stata utile.
RinaArco
Bari, Italy178 contributi
Ciao, Caterina. Cosa desideri sapere su questa attrazione?
Vorrei sapere quanto costa il biglietto per adulti e/o ragazzi e se c'è molta fila per entrare.
Grazie
Jüdisches Museum Berlin
Berlino, Germania4 contributi
Hey RinaArco,
Museum ticket (for all exhibitions): 8 euros, reduced 3 euros
Family ticket (2 adults, up to 4 children): 14 euros
Children up to 6 years: Free
To skip the queue you can buy your tickets online on our website without any extra costs!
Enjoy your visit!
Beatrice C
Firenze, Italia2 contributi
Quanto tempo occorre per visitarlo?
carlisca
benevento28 contributi
Suggerirei di programmare almeno tre ore, ma dipende dall'interesse per i diversi argomenti.
ANTONIO87XXX
Bassano Del Grappa, Italia3 contributi
salve, sto organizzando un itinerario . sapete dirmi quanto tempo dedicare alla visita?
GennaroF173
Quarto, Italia158 contributi
sulle due tre ore , e poi dipende quanto tu voglia soffermarti...
My husband has difficulty walking but we will be arriving with a tour so he won't have his scooter with him. Are there wheelchairs or scooters to use at the museum &/or are there places to sit in the museum? Thank you
Sasjumam
Rotterdam, Paesi Bassi3 contributi
Klopt het dat het libeskind deel afgesloten is?
Toos M
Eindhoven, Paesi Bassi894 contributi
Dat zou dan recent gebeurd moeten zijn. Lijkt mij dat dit ok vermeld zou koeten staan op de website van het museum. Wij bezochten het museum voorjaar 2019 en beide delen waren op dat moment toegankelijk.
Es necesario comprar tickets online con antelación? O el mismo dÃa en taquilla es buena opción?
EduardTorres
Valencia, Spagna1.616 contributi
El mismo dia no hay problema, en la taquilla de la entrada al museo
sueymorris
Londra, UK6 contributi
Is there a cloakroom at the museum ?
Cicciazzi
Ferrara, Italia136 contributi
There’s a wardrobe, free of charge. Not sure you can leave the jacket, think so.
sueymorris
Londra, UK6 contributi
Is there a cloakroom at the museum ?
Mireya B
Provincia di San Jose, Costa Rica116 contributi
Yes there is.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloDomande frequenti su Jewish Museum
- Gli orari di apertura di Jewish Museum sono:
- dom - sab 10:00 - 19:00
- Consigliamo di prenotare i tour di Jewish Museum in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 1 tour di Jewish Museum su Tripadvisor
- Hotel vicino a Jewish Museum:
- (0.49 km) Pension Galerie
- (0.27 km) 11C Downtown Landmark near Checkpoint Charlie 120m2/2BATH/3BR
- (0.44 km) Mondrian Suites Berlin
- (0.43 km) Vilhelm 7
- (0.27 km) Miniloft Apartment Hotel Kreuzberg
- Ristoranti vicino a Jewish Museum:
- (0.02 km) Café im Jüdischen Museum
- (0.10 km) NaNum Berlin
- (0.09 km) Orient Food - Yezda's Bistro
- (0.11 km) Beumer & Lutum
- (0.29 km) Delhi 6
- Attrazioni vicino a Jewish Museum:
- (0.27 km) Free Tours by Foot
- (0.13 km) Anoha – Die Kinderwelt Des Jüdischen Museums Berlin
- (0.26 km) Berlinische Galerie
- (0.18 km) Stiftung "Erinnerung, Verantwortung und Zukunft"
- (0.92 km) Topographie des Terrors