19.757recensioni87domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 12.574
- 5.274
- 1.302
- 405
- 203
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Siamo andati anche con i bambini, si sono divertiti tantissimo tra artisti negozi e funiculare, costosissima ma indispensabile...
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2020
1 voto utile
Utile
Bellissima la vista su tutta Parigi! Quartiere assolutamente da visitare, molto caratteristico e suggestivo. Consigliato anche per l’acquisto di souvenir, prezzi convenienti rispetto ad altri quartieri più’ centrali.
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
2 voti utili
Utile
Attorno alla basilica si sviluppa tutta una serie di viette e scalinate tipiche di Parigi. È bello passeggiare specialmente di sera quando le luci danno una sensazione particolare anche a quella bella parte di Parigi
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2020
3 voti utili
Utile
Non ci sono parole per descrivere questo angolo di Parigi, è davvero suggestivo, tanto da sembrare un set di un film. Botteghe incantevoli, musica degli artisti di strada che assieme agli artisti -pittori della piazzetta (detta proprio piazza degli artisti) vi faranno precipitare in un'atmosfera ferma nel tempo. Se andate a Parigi è assolutamente imperdibile! …
Scopri di più
Data dell'esperienza: marzo 2020
2 voti utili
Utile
Il quartiere degli artisti è sicuramente uno di quei luoghi strani, dove tutto cambia, dove non sembra di essere a Parigi bensì una città parallela. Montmartre è particolare, si può trovare la segnaletica colorata, gli spartitraffico adornati con fiori e vasi molto particolari, i quali catturano subito l'attenzione. Le facciate delle case anch'esse sono verniciate di stravaganti colori. In Place du Tertre è possibile trovare pittori con quadri e tele che sembrano delle stampe. Un quartiere molto creativo, c'è da perderci le ore, proprio perchè ogni angolo è diverso. La basilica del Sacro Cuore, a Montmartre la fa padrona. Si accede ad essa tramite una lunga, ma non faticosa, gradinata. La coda all'esterno è molto scorrevole. Lo stile è quello neo-bizantino e l'inizio dei lavori risale al 1863. Inoltre è anche il terzo punto più alto della città. Insomma questo quartiere qua ha delle bellezze assolute anche se povere. Non è possibile evitarlo.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2020
2 voti utili
Utile