Sakya Monastery
Sakya Monastery
4.5
9.00 - 18.30
Lunedì
9.00 - 18.30
Martedì
9.00 - 18.30
Mercoledì
9.00 - 18.30
Giovedì
9.00 - 18.30
Venerdì
9.00 - 18.30
Sabato
9.00 - 18.30
Domenica
9.00 - 18.30
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Pianifica la tua visita
La zona
Indirizzo
Contatta direttamente
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
55 recensioni
Eccellente
38
Molto buono
15
Nella media
1
Scarso
1
Pessimo
0
franco1953Genova
Genova8.385 contributi
ott 2019
Valicato il passo Tropu-la (4540 mt., la guida però dice oltre 4700) si fa una deviazione x visitare uno dei più importanti complessi monastici del Tibet, quello di Sakya, a quota 4316 mt.; è uno dei siti monastici che mi è piaciuto di più, a parte l’inconsueto colore nero con striscie bianche e rosse, colpisce la sala delle riunioni con enormi colonne di legno che raggiungono 16 mt. di altezza e una serie di grosse statue di Buddha che al loro interno custodiscono i resti degli abati del monastero.
Sakya dette i natali a uno dei principali ordini del buddhismo tibetano: quello dei Sakyapa (gli altri sono: Nyingmapa, Kagyupa e Gelugpa).
C’è un'importantissima raccolta di testi sacri originali (12.000) racchiusi in una stanza buia e immensa, con volumi che pesano fino a 300 kg, uno è profondo 1,8 mt.; sono stati tradotti dal sanscrito al tibetano centinaia di anni fa.
Sakya dette i natali a uno dei principali ordini del buddhismo tibetano: quello dei Sakyapa (gli altri sono: Nyingmapa, Kagyupa e Gelugpa).
C’è un'importantissima raccolta di testi sacri originali (12.000) racchiusi in una stanza buia e immensa, con volumi che pesano fino a 300 kg, uno è profondo 1,8 mt.; sono stati tradotti dal sanscrito al tibetano centinaia di anni fa.
Scritta in data 29 dicembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Gian B
381 contributi
giu 2017 • Solo
A Sakya si è svipuppata la corrente spirituale più pura del Buddhismo tibetano, ritenuta superiore a quella dei Gelug'pa da molti tibetologi, fra cui l'italiano Tucci. Questo monastero meriterebbe molto di più, in termini di finanziamenti per il restauro, visite di pellegrini e soprattutto di turisti
Scritta in data 31 maggio 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
resnati
Monza, Italia538 contributi
mar 2016 • Amici
Uno dei più lontani ma anche uno dei migliori tra quelli solitamente visti, dopo la lunga e lenta strada gli occhi verranno ripagati
Scritta in data 31 ottobre 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Alpamayo2001
Vimercate119 contributi
ago 2016 • Coppie
il colore delle costruzioni è un grigio scuro, unico nel panorama dei monasteri tibetani, con le classiche strisce verticali colorate; affreschi molto belli all'interno, di fattura molto fine; la biblioteca con i volumi del kanjur è imponente, una catasta di libri che arriva fino ad un soffitto altissimo; il lakhang è enorme, con pilastri imponenti, ed una serie di stupa e statue di fattura notevole; anche il luogo intorno è molto bello, purtroppo non abbiamo avuto il tempo per percorrere la kora e visitare gli stupa dietro il monastero nuovo, che sembrano restaurati di recente; sicuramente il posto meriterebbe almeno una giornata intera di sosta
Scritta in data 18 settembre 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Giuseppe C
Riccione, Italia718 contributi
lug 2016 • Amici
Più che raccontarlo bisogna viverlo e visitarlo. Questi monasteri tibetani si assomigliano ma ognuno ha delle particolarità ed è differente daglio altri, Il viaggio per raggungrerlo è stato lungo ed abbastanza scomodo ma credo assolutamente che ne sia valsa la pena!
Scritta in data 17 luglio 2016
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
anna rita v
perugia16 contributi
set 2015 • Amici
in Tibet i Cinesi sono presenti con posti di blocco frequenti e un limite di velocita' di 40 km/h. dopo lunga strada si arriva a questo monastero molto bello e privo di turisti. presenti solo nomadi religiosissimi e con meravigliose acconciature. un pezzo di Tibet vero.
Scritta in data 14 settembre 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
MaxG_Roma
Roma, Italia2.613 contributi
ago 2015 • Amici
Da questo punto fino quasi al confine con il Nepal, tutte le case tibetane portano, come una decorazione, tre linee verticali di colori diversi: il rosso, il bianco ed il nero. Sono, sin dal periodo medievale, i colori del monastero di Sakya, il simbolo, quindi, di appartenenza alla grande scuola dei Sakya’pa. Definire Sakya soltanto “monastero” è ignorarne il passato e non percepirne a fondo l'atmosfera che tuttora vi regna. Sakya è l'istituzione religiosa mescolata alla severa austerità del potere. Il monastero si trova in fondo alla valle del fiume Trum, tra le case contadine che lo circondano. La grande struttura meridionale del complesso monastico guarda dall’alto del muro di difesa i ruderi dell’antico nucleo settentrionale completamente distrutto dalle guardie rosse.
La sua struttura meridionale è rimasta fortunatamente indenne al passaggio distruttivo della rivoluzione culturale; del blocco settentrionale non rimangono invece che pochi ruderi, visibili sul pendio della collina, raggiungibili lungo un sentiero che i pellegrini utilizzano abitualmente come percorso di preghiera. Gli interni del complesso meridionale, protetto da un forte muro di circoscrizione e costruito secondo i suggerimenti degli ingegneri militari dell’Imperatore Kublay Khan, sono molto suggestivi. I grandi tronchi secolari provenienti dai territori boscosi ai bordi dell’altopiano, come dei pilastri sorreggono la grande sala di preghiera. Ognuno di questi tronchi è legato ad una leggenda particolare. La storia del monastero di Sakya è un momento fondamentale e particolarmente affascinante nel quadro politico e religioso del Tibet.
La sua struttura meridionale è rimasta fortunatamente indenne al passaggio distruttivo della rivoluzione culturale; del blocco settentrionale non rimangono invece che pochi ruderi, visibili sul pendio della collina, raggiungibili lungo un sentiero che i pellegrini utilizzano abitualmente come percorso di preghiera. Gli interni del complesso meridionale, protetto da un forte muro di circoscrizione e costruito secondo i suggerimenti degli ingegneri militari dell’Imperatore Kublay Khan, sono molto suggestivi. I grandi tronchi secolari provenienti dai territori boscosi ai bordi dell’altopiano, come dei pilastri sorreggono la grande sala di preghiera. Ognuno di questi tronchi è legato ad una leggenda particolare. La storia del monastero di Sakya è un momento fondamentale e particolarmente affascinante nel quadro politico e religioso del Tibet.
Scritta in data 5 settembre 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Marco O
8 contributi
È quello che ho trovato più interessante, gli interni sono ricchissimi, particolari le colonne sacre e la conchiglia bianca contenuta in una teca che dovrebbe essere una reincarnazione precedente di sakyamuni
Scritta in data 26 agosto 2014
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Monica B
Milano, Italia8.437 contributi
ago 2013 • Amici
Il monastero è molto particolare racchiuso com’è dentro delle alte mura di color nero. Vi si accede tramite una stretta porta attraverso la quale si arriva ad un primo cortile, si entra poi nel monastero vero e proprio e si giunge ad un secondo cortile sul quale si apre la sala principale. Abbiamo avuto la fortuna di assistere ad una processione dei monaci che hanno dapprima girato all’interno del monastero e poi sono usciti passando anche nel paese: uno spettacolo bellissimo!
Scritta in data 24 settembre 2013
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Aliziuzza
Udine, Italia119 contributi
ott 2012 • Amici
E' diverso dagli altri momasteri che ho visitato in Tibet, si trova in una cittadina con i muri dipinti di nero e già questa è una particolarità.
Anche l'interno è stupefacente!
Anche l'interno è stupefacente!
Scritta in data 18 novembre 2012
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo