968recensioni21domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 613
- 284
- 60
- 8
- 3
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Il vulcano è il punto più alto di tutte le Antille, blocca i venti caldi e favorisce la formazione delle nuvole. Perciò se la giornata non è completamente tersa non avventuratevi! Ci vogliono per me cinquantacinquenne che si crede un ragazzino due ore e mezza su un percorso che vi metterà a dura prova. Se poi ci sono le nuvole non vedrete assolutamente nulla a livello di panorama sul mare. Sulla cima poi, rischiate com’è successo a me, che l’accesso al piccolo cratere sia chiuso. Sconsigliato assolutamente ai non allenati.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: marzo 2019
Utile
Considerando che sul vulcano piove 340 giorni su 365, se la giornata non è bella, è un escursione di 4 ore molto impegnativa dove arrivati a 1.460 mt non si vede nulla. Dal parcheggio di st. Claude (la strada è piuttosto lunga e in salita da Basse Terre), per salire sul vulcano occorrono 2 ore non particolarmente difficili tranne l'ultimo tratto di 20 minuti. Occorre attrezzatura da trekking e un kway, senza questo non andare. A scendere ci vogliono comunque 2 ore perché il sentiero sono tutti sassi resi scivolosi dalla pioggia e quindi occorre prestare molta attenzione. Io ho fatto l'escursione in una giornata pessima sperando il tempo cambiasse, arrivato su non ho visto nulla per dire nulla solo nuvole con un vento forte. Vicino al parcheggio c'è una vasca di acqua calda dove ci si può fare il bagno. Non ci sono servizi igienici o punti di ristoro al parcheggio.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2019
2 voti utili
Utile
Il punto più facile per raggiungerlo è da Sainte Claude. Lasciata l'auto si inizia un cammino semplice che costeggia Bains Jaunes, dove in una piscina naturale di acqua termale, si può fare un bagno praticamente nella foresta. Il primo pezzio del sentiero è abbastanza facile e non troppo faticoso; poi, giunti in quota, la salita si inerpica via via e bisogna un pò arrampicarsi, ma ne vale la pena, perchè una volta in vetta, a parte il soffio (da cui il nome) un pò inquietante del vulcano, con la vegetazione circostante, sembra veramente di essere finiti nel film Jurassic Park. Se non è avvolto dalle nubi (è assai frequente), si gode una vista impagabile su tutto l'arcipelago dal punto più alto della Guadalupa. Due raccomandazioni: 1) avere sempre delle calzature adatte ed un K-way, perchè lo scroscio a queste latitudini è sempre dietro l'angolo 2) prendere sempre buona nota, dai pannelli informativi ad inizio percorso, dell'ora in cui tramonta il sole nei vari mesi dell'anno, al fine di calcolare bene i tempi di rientro, perchè ai Caraibi la notte giunge presto ed improvvisa.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: gennaio 2018
1 voto utile
Utile
Siamo saliti alla Soufriere con i nostri bambini di 6 e 7 anni, buoni camminatori. Da Bains Jaunes alla Savane a Mulet, ci sono 30 minuti di saliti su un sentiero lastricata tipo pavé, in salita ma senza alcun pericolo. Bellissima la vegetazione tutt’attorno. Dalla Savane à Mulet, il percorso diventa più difficile ma comunque fattibile, dura un po’ più di 1h. L’ultimo pezzo invece è di quasi arrampicata, per cui abbiamo desistito avendo dei bambini e semplici scarpe da ginnastica. Serve un k-way, visto che piove quasi sempre Bellissimo giro!…
Scopri di più
Data dell'esperienza: aprile 2018
1 voto utile
Utile
Siamo stati a Basse Terre durante la stagione secca, ma in due settimane di permanenza la cima del vulcano non è mai stata visibile ed abbiamo quindi dovuto rinunciare all'escursione. Attenzione: dal terremoto il parcheggio più vicino non è più raggiungibile e la passeggiata deve partire da molto più in basso, procuratevi una guida aggiornata o chiedete bene indicazioni a riguardo prima di mettervi in cammino.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2017
Utile