Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Pratovecchio, Italia) - Foto e indirizzo
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
5
Info
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna copre un’area di circa 36.000 ha, equamente divisa fra l’Emilia Romagna e la Toscana, comprendente territori delle province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Si estende lungo la dorsale appenninica tosco-romagnola, scendendo ripidamente lungo le vallate parallele del versante romagnolo e in maniera più graduale nel versante toscano, che si presenta con pendii più dolci, fino all’ampio fondovalle formato dall’Arno. Nel versante romagnolo sono compresi territori dei comuni di Bagno di Romagna, Santa Sofia, Premilcuore, Portico-San Benedetto e Tredozio. Nel versante toscano dei comuni casentinesi di Poppi, Bibbiena, Chiusi della Verna, Pratovecchio Stia e, infine, di quelli mugellani di San Godenzo e Londa.
Durata consigliata
Più di 3 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloVista completa
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
7 nel raggio di 5 km

Hotel Ristorante Granduca
92
0.1 km€€-€€€ • Italiana
Alpen Bar Campigna Passo Della Calla
2
78 m€ • Romagnola

Ristorante I Faggi
139
1.4 km€ • Italiana • Toscana • Italiana (centro)

Burraia Chalet
80
1.2 km€€-€€€ • Italiana

Agriturismo Il Poderone
155
1.7 km€€-€€€ • Italiana • Opzioni senza glutine

Rifugio Citta di Forli Restaurant
18
1.4 km€ • Italiana

Rifugio La Capanna
7
2.1 km€ • Italiana
Attrazioni
25 nel raggio di 10 km

Diga di Ridracoli
470
Dighe

Eremo di Camaldoli
479
Siti religiosi

Museo dell'Arte della Lana
106
Musei d'arte

Il Mulino Mengozzi
32
Luoghi e punti d'interesse

Castello di Porciano
46
Luoghi e punti d'interesse • Castelli

IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli
24
Musei specializzati • Musei della scienza

Palagio Fiorentino
24
Luoghi e punti d'interesse

Piazza Tanucci (La Piazza del Ciclone)
35
Luoghi e punti d'interesse • Fontane

Cascata di Calabuia
9
Cascate

Oratorio della Madonna delle Grazie
1
Chiese e cattedrali
Contribuisci anche tu
5.0
179 recensioni
Eccellente
150
Molto buono
24
Nella media
3
Scarso
1
Pessimo
1
ILRecensoree
Liguria, Italia957 contributi
apr 2022 • Amici
è un parco di recente istituzione(1993) che comprende una vasta varietà di animali tra cui daini, caprioli, cervi, cinghiali e lupi.
in autunno il parco si colora con i suoi faggi, aceri, frassini, olmi…
affascinanti le attivitá di volontariato che propone il parco come il censimento dei lupi o dei cervi attraverso i bramiti.
in autunno il parco si colora con i suoi faggi, aceri, frassini, olmi…
affascinanti le attivitá di volontariato che propone il parco come il censimento dei lupi o dei cervi attraverso i bramiti.
Scritta in data 28 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
AlfredoFirenze
Pievepelago, Italia2.631 contributi
feb 2022
Siamo stati nella parte romagnola del Parco che da 100 anni appartiene alla provincia di Forlì-Cesena, appena dopo che c'era stata la grossa nevicata di fine febbraio. Paesaggi magici, boschi stupendi e tanta pace. Anche sulle strade, con un traffico piacevolmente minimo.
Scritta in data 19 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
clod1476
Rimini, Italia11 contributi
set 2021 • Famiglia
Bellissima esperienza vissuta con tutta la famiglia! Abbiamo passato tre giorni immersi nella straordinaria natura della foresta! I sentieri sono ben segnalati e percorribili anche con bimbi di 4 anni!
Scritta in data 28 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
simo0901
Roma, Italia356 contributi
ago 2021
Situato nell'Appennino tosco-romagnolo, lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze.
Il Monte Falco (1.658 m) ed il Monte Falterona (1.654 m), da cui sorge il fiume Arno, sono le vette più alte.
L'area protetta rappresenta una delle foreste più pregiate d'Europa e accorpa la Riserva Naturale Biogenetica di Campigna, la Riserva Naturale Biogenetica di Scodella, la Riserva Naturale Biogenetica di Camaldoli e la Riserva Naturale Biogenetica di Badia Prataglia.
Un gioiello da visitare e custodire!
Il Monte Falco (1.658 m) ed il Monte Falterona (1.654 m), da cui sorge il fiume Arno, sono le vette più alte.
L'area protetta rappresenta una delle foreste più pregiate d'Europa e accorpa la Riserva Naturale Biogenetica di Campigna, la Riserva Naturale Biogenetica di Scodella, la Riserva Naturale Biogenetica di Camaldoli e la Riserva Naturale Biogenetica di Badia Prataglia.
Un gioiello da visitare e custodire!
Scritta in data 30 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
ACM1899Pier
Milano, Italia18.481 contributi
giu 2021
Come dice il nome stesso è diviso dalla zona delle foreste, dove si trovano il santuario della Verna, Camaldoli e Badia Prataglia, la zona del Monte Falterona dove c'è il paese di Stia e il castello di Romena, e la zona di Campagna a ridosso della Romagna.
Scritta in data 9 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
lmtour
Pistoia, Italia5.866 contributi
giu 2021
Questo Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è relativamente recente in quanto istituito nel 1993 e si trova nell'Appennino al confine tra Toscana ed Emilia Romagna, comprendendo le province di Arezzo, Firenze e Forli-Cesena. Prima di questa data era una Riserva Naturale gestita sempre dal Corpo Forestale dello Stato. All'interno del parco si trova la Riserva Naturale integrale di Sasso Fratino, inaccessibile al pubblico e riconosciuta dal 1985 Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il Parco con una superficie di oltre 36.000 ettari offre spettacoli della natura in ogni stagione. Paradiso degli escursioniste e degli amanti della mountain bike (negli ultimi tempi anche le bike assistite) perchè vi è una rete di sentieri e carrarecce per tutti i gusti ed i livelli. All'interno dell' area vi sono anche due dei più famosi luoghi dello spirito della Toscana: l' Eremo di Camaldoli ed il Santuario de La Verna. Ci sono stato più volte ed ogni volta scopro qualcosa di nuovo. Una natura meravigliosa.
Scritta in data 12 giugno 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Giuseppe Morganti
24 contributi
giu 2021 • Amici
Esiste (ancora) un mondo in cui capisci che la presenza supponente dell'uomo è del tutto insignificante poiché la potenza della natura sarà in grado di assorbire i disastri che abbiamo provocato. Ci sarà bisogno di tempo, tanto tempo, ma tutto tornerà come prima. La foresta casentinese, lasciata in pace, ha già iniziato questo lento ma inesorabile lavoro.
Scritta in data 6 giugno 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Cate
2 contributi
ago 2020 • Amici
Un luogo fantastico, un territorio molto vasto di enorme interesse naturalistico, in cui poter trascorrere piacevoli giornate percorrendo i tanti sentieri che lo attraversano.
Scritta in data 17 marzo 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Simone
91 contributi
ott 2019
vivrai un'esperienza di natura incontaminata che dona serenità
molto variegata
bellissima in tutt ele stagioni
molto variegata
bellissima in tutt ele stagioni
Scritta in data 27 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Sabrina C
18 contributi
set 2020 • Coppie
Ci sono trekking per tutte le gambe in un'alternanza di paesaggi boschivi magnifici. Anche l'acqua la fa da padrona tra fiumi, laghetti e sorgenti. All'interno si trovano numerose strutture ricettive e borghi da visitare. Che dire poi degli animali, numerosissimi e facilmente visibili, per fortuna qui caccia non è ammessa.
Scritta in data 14 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
SimoSan10
81 contributi
Si possono fare escursioni con il cane?
EagleWorld
12 contributi
Certo
Valgono sempre le norme di buona custodia, ma ci mancherebbe che non si può andare !
Salve, vorrei sapere se è possibile fare trekking con il proprio cane nei sentieri del parco. Ho letto che sul regolamento del parco c’è il divieto di portare i cani, ma non sono sicuro. Grazie
ForesteCasentinesi
Pratovecchio, Italia
Buongiorno, in risposta alla sua richiesta di informazioni le comunico quanto segue:
• Non esiste, ad oggi, alcun divieto di ingresso con cani lungo i sentieri e le strade del Parco Nazionale.
• L’unica zona in cui è vietato l’ingresso (anche in assenza di cani) è la Zona “A” del Piano del Parco, corrispondente al territorio delle Riserve Naturali Integrali il cui perimetro è comunque indicato da tabelle di divieto.
L’accesso dei cani è consentito, ma si chiede il rispetto di alcune prescrizioni, al fine di limitare l’impatto sulla fauna selvatica autoctona:
• Al fine di scongiurare eventuali focolai di infezione per la fauna selvatica i cani dovranno essere in regola con le disposizioni in materia di controlli veterinari;
• E’ obbligatoria la raccolta delle deiezioni;
• I cani dovranno essere tenuti rigorosamente al guinzaglio.
Cordiali saluti
Servizio Promozione dell'Ente Parco
lelisa89
28 contributi
Buona sera.
A maggio dovrei trovarmi a pratovecchio per qualche giorno e mi piacerebbe visitare il parco.
Mi consigliate qualche percorso da fare in giornata con un cane?
L’ingresso al parco è a pagamento?
Grazie
Elsa F
23 contributi
Dove è possibile campeggiare in tenda??
fedemarangoni
Italia131 contributi
Al Capanno a Badia Prataglia! È anche un ottimo ristorante!
Ciao a tutti secondo voi è adatto per un bambino di due anni col passeggino? E anche per un cane.. Sì può sciogliere?
Ennio S
Treviso, Italia128 contributi
Io non ho bambini di 2 anni... ma nipotino piccolo. Per quando abbiamo fatto escursioni in montagna, certo su sentiri definiti facili anche se di un certo impegno, abbiamo comprato un ben protetto "sediolino" caricabile in spalla... insieme al nipotino (le spalle di mio figlio, ovviamente...). Da quello che ho potuto vedere questa soluzione è ptraticabilissima sui sentieri del parco. Saluti
davide b
Villafranca, Italia
Salve, per affittare una delle vostre case per una comitiva come si fa? da chi posso informarmi? grazie buona giornata
Amelie70
Fano, Italia105 contributi
Può rivolgersi presso uno dei centri visita, il più grande è a Badia Prataglia, vicino alla pieve.
Oppure può andare a Camaldoli sotto alla casa forestale.
Buona giornata
Amelie
Checchina L
Firenze, Italia57 contributi
Se volessi organizzare una gita fuori porta di una giornata (partendo presto da Firenze) con il cane, mi consigliate una zona? vorrei poterlo lasciare sciolto .. immagino sia possibile, giusto?
Grazie,
Francesca
massimo46
Greve in Chianti, Italia355 contributi
Se il cane è di quelli che stanno vicino al padrone, nessun problema. Attenzione che ci sono daini e caprioli anche di giorno e c'è il rischio che li insegua: il mio cane non sarebbe adatto, perché segue gli animali e sparisce per ore!
Tiziana C
Lanzo Torinese, Italia10 contributi
Ciao a tutti! mi piacerebbe andare con mio marito e mio figlio di 5 anni per un paio di giorni. Potreste consigliarmi la zona migliore in cui pernottare, comoda per svolgere attivita' adatte a lui? Grazie Tiziana
Dianora R
Ancona, Italia142 contributi
Ciao. Vai a Premilcuore Hotel La Rocchetta, io mi sono trovata bene e ci sono belle passeggiate da fare. Sei a 60 km da Firenze. Guarda il sito. Buone vacanze
BluGV
Urbino, Italia91 contributi
Ciao a tutti! Se volessi portare i mie due figli Di 5 e 7 per un week end, cosa mi consigliate? Sia dormire che passeggiata adatta a loro. Grazie per l aiuto
massimo46
Greve in Chianti, Italia355 contributi
Se hai l'auto, ci sono molti alberghi nella zona di Poppi, Stia, Camaldoli. Basta andare su Tripadvisor. Io mi sono trovato bene all'Agriturismo la Chiusa, ma anche all'Hotel Torricella vicino a Poppi. Poi con una carta del Parco trovi tutti i trekking per tutte le gambe e di tutte le durate.
Mi consigliate un trekking ad anello della durata di un weekend?
Possibilmente passando per il Monastero di Camaldoli.
Grazie
Simona
ballabu
Rimini, Italia96 contributi
Allora un bel giretto che ti farà passare attraverso il bosco della Lama il più bello della zona, è sicuramente dal Sacro Eremo di Camaldoli al Lago di Ridracoli un anello che io farei nel senso che ti ho detto, ma nulla ti vieta di farlo al contrario.
1° G. arrivi e parcheggi a Eremo di Camaldoli, prendi il cai n. 70, e arrivi al Gioghetto dove girerai a destra sul sentiero 00 gea, all'incrocio col n.98 tieni a sinistra verso rifugio Fangacci, continua da lì su 00 su forestale per poco e all'aia di guerrino prendi a sinistra sempre su cai 00 gea verso poggio allo spillo e passo della Crocina, da lì continua a sinistra verso passo della Bertesca e da lì a sinistra in discesa verso la Lama, dove trovi acqua e un rifugio piccolo aperto nn custodito con camino, prosegui su stradello forestale di cancellino e tieni a destra, dopo mezzora troverai a sinistra il n. 235, dritto verso la diga sfocerai nel n. 237 che ti porterà al rifugio gestito Cà di sopra il tel. dovrebbe esere questo 3471947418, puoi dormire e mangiare.
2°G. Riparti al senso inverso fino alla Lama ancora, da lì prendi il n. 229 poi a sinistra il 227, arrivi al rifugio fangacci dell'andata, a destra ancora su 00gea fino al prato alla penna dove giri a sinistra sul n. 74 fino all'Eremo.
Più o meno 5 ore andata e 5 al ritorno.
Buon divertimento.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloDomande frequenti su Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- Hotel vicino a Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna:
- (0.10 km) Hotel SPA Granduca Campigna
- (0.17 km) Burraia Chalet
- (1.68 km) Agriturismo Il Poderone
- (3.75 km) Agriturismo Eremo Montemezzano
- (10.24 km) B&B Podere Cerreta
- Ristoranti vicino a Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna:
- (0.12 km) Hotel Ristorante Granduca
- (0.08 km) Alpen Bar Campigna Passo Della Calla
- (1.42 km) Ristorante I Faggi
- (1.67 km) Agriturismo Il Poderone
- (10.78 km) Ristorante Mater
- Attrazioni vicino a Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna:
- (11.50 km) Pieve di Romena
- (7.13 km) Diga di Ridracoli
- (8.94 km) Eremo di Camaldoli
- (12.96 km) Cascata dell'Acquacheta
- (8.37 km) Museo dell'Arte della Lana