7recensioni0domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 5
- 2
- 0
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
è una delle più belle chiese di San Severo piena di barocco pugliese, firmata da famosi artisti napoletani dell'epoca
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2019
1 voto utile
Utile
La chiesa di santa Maria della Pietà, monumento nazionale, è un piccolo ma importante luogo di culto cattolico di San Severo. È detta anche dei Morti (ossia delle anime purganti), in quanto affidata nel 1707 all'omonima congregazione laicale, la più antica tra le congreghe attualmente attive, chiamata pure dei Nobili (oggi Arciconfraternita dell'Orazione e Morte di N.S.G.C), fondata nel 1580 e canonicamente eretta nel 1693 (ha ottenuto il regio assenso nel 1758).…
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2016
1 voto utile
Utile
Una grande scoperta in una piccola cittadina pugliese.Questa chiesa barocca è detta anche dei Morti (ossia delle anime purganti).Sicuramente da vedere.
Scopri di più
Data dell'esperienza: febbraio 2016
Utile
Bellissimo esempio di architettura sacra ben conservato e tutelato grazie al lavoro della locale Arciconfraternita.. Posizionata nel cuore del centro storico in stile barocco di San Severo, questo tempio presenta mirabili lavori di fattura napoletana. Un monumento da visitare e da consigliare per una visita in questo straordinario angolo della provincia di Foggia.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2014
Utile