Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium
4.5
9.00 - 19.00
Martedì
9.00 - 19.00
Mercoledì
9.00 - 19.00
Giovedì
9.00 - 19.00
Venerdì
9.00 - 19.00
Sabato
9.00 - 19.00
Domenica
9.00 - 19.00
Vista completa










Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
147 nel raggio di 5 km
Attrazioni
70 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
315 recensioni
Eccellente
198
Molto buono
88
Nella media
19
Scarso
1
Pessimo
9
Barbara S
Pavia, Italia34 contributi
ago 2022 • Coppie
La passeggiata nell'uliveto è veramente stupenda, così come i resti della basilica normanna e alcuni reperti del museo. Peccato che molte rovine siano praticamente invisibili perché coperte dalla vegetazione. In abbandono sono anche altre aree del parco come WC, area snack, bookshop. Assenza totale di brochures riassuntive e informazioni ricevute quasi per caso incontrando il custode in giro per il parco. Il parcheggio c'è ma non è molto ampio (non so come facciano quando organizzano eventi serali). Oltretutto siamo dovuti tornare due volte in quanto non è possibile pagare col POS e ci siamo dovuti recare a Catanzaro per prelevare. Il costo per accedere al parco e al museo è di 5€ a persona, ma a mio parere potrebbero alzarlo un po' e approfittarne per valorizzare il sito.
Scritta in data 22 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tuco Benedicto ... R
5 contributi
ago 2022
Sito bellissimo ed interessante immerso nel verde, da vedere assolutamente, i resti sono molto interessanti e inseriti in una cornice fantastica, con scorci bellissimi sui circostanti uliveti e sul mare
Scritta in data 13 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
franco1953Genova
Genova8.378 contributi
set 2021
Quest'area molto estesa fino a pochi anni fa ospitava ulivi e frantoi in una proprietà privata, solo nel 1982 ci fu un esproprio che ha permesso di effettuare una campagna vera e propria di scavi, che continuano tuttora.
Comunque l'area è ancora in parte adibita a uliveti, con macchine agricole al lavoro al suo interno.
Alla biglietteria ci accoglie un ragazzo gentilissimo con cui chiacchieriamo piacevolmente: l’ingresso costa 5 € compresi i due musei (archeologico e frantoio).
Il sito merita la visita, molto più del sito di Locri, sia per la qualità delle vestigia (foro, teatro, anfiteatro, ecc.) che per la cartellonistica con spiegazioni dettagliate.
Inoltre è tutto ben curato, con bei vialetti fra gli ulivi.
Comunque l'area è ancora in parte adibita a uliveti, con macchine agricole al lavoro al suo interno.
Alla biglietteria ci accoglie un ragazzo gentilissimo con cui chiacchieriamo piacevolmente: l’ingresso costa 5 € compresi i due musei (archeologico e frantoio).
Il sito merita la visita, molto più del sito di Locri, sia per la qualità delle vestigia (foro, teatro, anfiteatro, ecc.) che per la cartellonistica con spiegazioni dettagliate.
Inoltre è tutto ben curato, con bei vialetti fra gli ulivi.
Scritta in data 23 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Claudio_A
Roma, Italia1.297 contributi
apr 2022
Il parco archeologico “Scolacium” si trova in località “Roccelletta di Borgia”.
Scolacium (che ha dato il nome alla città di Squillace) è stata una colonia della Magna Grecia, fondata addirittura nel II secolo a.C; successivamente qui vi hanno lasciato tracce, tra gli altri, Romani, Bizantini e Normanni.
Il parco attuale mostra una connotazione essenzialmente romana, con tracce del foro, dell’anfiteatro che poteva ospitare ben 5000 spettatori e di un museo archeologico che conserva frammenti di templi, oggetti di artigianato e qualche statua di ottimo livello.
Suggestivi sono anche i resti di una cattedrale normanna ormai scoperchiata e, appunto per questo, di indubbio fascino.
Tra il verde di bellissimi ulivi, una magnifica passeggiata di cultura, storia e natura
Scolacium (che ha dato il nome alla città di Squillace) è stata una colonia della Magna Grecia, fondata addirittura nel II secolo a.C; successivamente qui vi hanno lasciato tracce, tra gli altri, Romani, Bizantini e Normanni.
Il parco attuale mostra una connotazione essenzialmente romana, con tracce del foro, dell’anfiteatro che poteva ospitare ben 5000 spettatori e di un museo archeologico che conserva frammenti di templi, oggetti di artigianato e qualche statua di ottimo livello.
Suggestivi sono anche i resti di una cattedrale normanna ormai scoperchiata e, appunto per questo, di indubbio fascino.
Tra il verde di bellissimi ulivi, una magnifica passeggiata di cultura, storia e natura
Scritta in data 11 aprile 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domenico A
12 contributi
dic 2021 • Amici
Nonostante fossimo un gruppo di quasi 20 persone non ci è stato consentito di fare tariffa ridotta. Alle nostre rimostranze dicendo che sul sito riportava che era previsto, ci rispondeva con epiteti:"ignoranti e inferiori del nord". Abbiamo fatto notare che eravamo meridionali pure noi, e cosi ci ha declassati a semplici ignoranti. Ci ha chiesto il greenpass e qualcuno di noi non l'aveva, cosi ha comimciato a urlarci contro:"teste di catso! State rovinando l'Italia!". Abbiamo fatto notare che all'aperto non è previsto. Ma lui ha deciso di non farci entrare lo stesso e ci ha inseguiti insultandoci sino al parcheggio. Abbiamo evitato di rispondere al turpiloquio e siamo andati a vedere il castello di Squillace, pagato il biglietto senza che ci venissero fatte questioni e abbiamo salvata la Domenica.
Scritta in data 19 dicembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vanessa P
7 contributi
nov 2021 • Coppie
Siamo stati in questo parco archeologico lo scorso sabato ed è stata un'esperienza incredibile. Abbiamo avuto il piacere di fare una lunga visita guidata con la Direttrice, che è una archeologa molto preparata e disponibile. Il sito e il museo sono davvero belli ma la distesa di alberi carichi di olive ha reso il tutto ancora più suggestivo. Dall'anfiteatro e dalla necropoli c'è una spettacolare vista sul mare. Grazie ancora per la mattinata indimenticabile!
Scritta in data 20 novembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Maria Antoniett... L
1 contributo
ago 2021 • Amici
Sito davvero interessante attorniato da distese di ulivi centenari. La visita per chi è in zona è doverosa. Unica pecca...l', organizzazione! Le toilets non funzionano (causa COVID) e non esiste un punto di ristoro o un distributore nemmeno per una bottiglia d'acqua. Se si pensa che il sito è in pieno sole e stamattina l'abbiamo visitato con 34 gradi all'ombra questo è davvero inaccettabile.
Scritta in data 8 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
ImmacolataZ
Reggio Emilia, Italia160 contributi
lug 2021 • Famiglia
Bellissimo parco e museo, abbiamo avuto la fortuna di avere una guida (un ragazzo che faceva il tirocinio), molto preparato e che ci ha spiegato tutto nei minimi particolari il parco! Il museo è piccolo ma ben tenuto e con dei reperti spettacolari! Vorremmo fosse pubblicizzato di più perché è un patrimonio sia per la Calabria sia per l’ umanità
Scritta in data 4 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Elena
10 contributi
lug 2021 • Coppie
Il parco archeologico è curato e con pannelli informativi utili, dettagliati e aggiornati.
Siamo stati accolti al Museo dal personale che con gentilezza ci ha fatto anche una breve presentazione.
Il costo di 5 euro è più che adeguato: la ricchezza di reperti conservati nel Museo, e teatro, anfiteatro e foro emersi dai recenti scavi valgono davvero!
Siamo stati accolti al Museo dal personale che con gentilezza ci ha fatto anche una breve presentazione.
Il costo di 5 euro è più che adeguato: la ricchezza di reperti conservati nel Museo, e teatro, anfiteatro e foro emersi dai recenti scavi valgono davvero!
Scritta in data 18 luglio 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
GastronautaMilano
Londra, UK649 contributi
mag 2021 • Amici
A giugno il
Museo risulta chiuso e anche il parco. Non si sa per cosa, oltretutto è un sito all’aperto quindi le scuse di pandemia non reggono. Peccato che una regione che è stata la culla della civiltà non voglia continuare ad esserlo. Un vero peccato
Museo risulta chiuso e anche il parco. Non si sa per cosa, oltretutto è un sito all’aperto quindi le scuse di pandemia non reggono. Peccato che una regione che è stata la culla della civiltà non voglia continuare ad esserlo. Un vero peccato
Scritta in data 9 giugno 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Vorrei sapere se è possibile studiare dentro al parco e se centrare si paga la visita,se c'è un bar,
Ivan
Milano, Italia696 contributi
Ciao!
Immagino sia possibile studiare all’interno ma se lo vorrai fare nell’area archeologica dovrai pagare il biglietto di ingresso (5€) mentre se rimarrai solo ed esclusivamente nella zona bar suppongo di no.
FamPagnotta
Montepaone, Calabria, Italy26 contributi
Cortesemente vorrei sapere se sono ammessi i cani con guinzaglio. Grazie
Umberto
Cerreto Sannita, Italia467 contributi
Qual è il prezzo del biglietto per l'ingresso al parco e al museo archeologico?
Rickman5112
Roma, Italia833 contributi
Oggi 22/09/2020 il prezzo di ingresso è stato di € 5 a persona adulta.
Jeims V
1 contributo
Vorrei sapere se nel fine settimana di ferragosto il parco è aperto. Grazie
francesca_ferraro
Catanzaro, Italia9.350 contributi
Comunque in agosto il Parco Scolacium è aperto
KKtheKittyFan
Edmonton, Canada5 contributi
How rough (difficult to walk around) is the site? Are there lots of stairs without handrails or areas with steep slopes or places where you have to take very big steps up or down? My mother and I both have some mobility issues so I need to know whether we will be able to see much of the site?
francesca_ferraro
Catanzaro, Italia9.350 contributi
The park is very good, large and easy, but the floor is in ground with little stones. Only few area are too much strong, steep slope as the amphitheater. There was a big town, but you can visit what you need, as the museum where there are marvelous statues of roman age. Perhaps if you need, I can give you the contact of a staff that is at the management of the area
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloMUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI SCOLACIUM (Borgia): Tutto quello che c'è da sapere
Domande frequenti su Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium
- Gli orari di apertura di Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium sono:
- mar - dom 09:00 - 19:00
- Hotel vicino a Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium:
- (0.45 km) LV Residence
- (0.52 km) Camping Cammello Grigio
- (0.67 km) Il Pero Selvatico
- (1.86 km) Grand Hotel Paradiso
- (1.90 km) Camping Villaggio Calabrisella
- Ristoranti vicino a Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium:
- (0.16 km) In 4 Per Te
- (0.16 km) Caluga
- (0.31 km) I Vriciti
- (0.35 km) In 4 X Te
- (0.45 km) Lido Acquatica