Sacro Monte di Crea - World Heritage Site
Sacro Monte di Crea - World Heritage Site
Sacro Monte di Crea - World Heritage Site
4
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Sacro Monte di Crea - World Heritage Site: i modi migliori per scoprire questo luogo di interesse e le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
31 nel raggio di 5 km
Attrazioni
103 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
281 recensioni
Eccellente
101
Molto buono
141
Nella media
37
Scarso
1
Pessimo
1
CHT570
Varese, Italia9.388 contributi
mar 2023
Questo luogo mi affascina, e sento periodicamente il bisogno di tornarci, tornando regolarmente con un grande senso di pace.
Si cammina nel verde, si medita guardando il panorama meraviglioso, si apprezza l'arte ad ogni stazione e si prega.
Si cammina nel verde, si medita guardando il panorama meraviglioso, si apprezza l'arte ad ogni stazione e si prega.
Scritta in data 8 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
CHT570
Varese, Italia9.388 contributi
ott 2022
Risale al 1589, ed è caratterizzato dalla presenza di 23 cappelle e 5 romitori, che narrano i misteri.
Sono state restaurate ( e parzialmente rifatte) tra l'Ottocento ed il Novecento.
Il percorso è facile e adatto a tutti, immerso nel verde, con vista panoramica.
Sono state restaurate ( e parzialmente rifatte) tra l'Ottocento ed il Novecento.
Il percorso è facile e adatto a tutti, immerso nel verde, con vista panoramica.
Scritta in data 11 ottobre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Celux
Rivoli, Italia6.506 contributi
gen 2022
Santuario importante per i credenti, sito che fa parte del “World Heritage Unesco” : Sacri Monti Piemonte e Lombardia.
Ma a parte questi blasonati meriti, mi è piaciuta la posizione in pieno Monferrato con un meraviglioso tramonto e colori tipici dell’inverno.
Ma a parte questi blasonati meriti, mi è piaciuta la posizione in pieno Monferrato con un meraviglioso tramonto e colori tipici dell’inverno.
Scritta in data 17 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
ara2727
Provincia di Como, Italia115 contributi
feb 2022 • Amici
Bello da visitare, luogo di pace, preghiera. Facilmente raggiungibile da uscita autostrada. Posteggi. Sentieri ben segnalati. In posizione panoramica. Sulla piazza del Santuario trovate negozio souvenir, bar, ristorante, bagno pubblici.
Scritta in data 6 febbraio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
angelino677
Casale Monferrato, Italia6.460 contributi
ott 2021
Abbiamo avuto il privilegio di una visita guidata alla Basilica del Santuario di Crea condotta da Manuela Meni e Chiara Mainini, incontro di approfondimenti volto alla conoscenza di cinque chiese della Diocesi di Casale anticamente Tra le chicche in navata destra un dipinto appena restaurato da Marie Helen Cully, una Deposizione tra i Santi, era stato recuperato arrotolato nella galleria dell’organo. Citazione per la tavola di Macrino d’Alba e la cappella di Santa Margherita. Poi, ammirando al volo un quadro del Vermiglio in sacrestia, tutti al refettorio dell'ex convento dove c’è stato un momento a cura della restauratrice Maria Grazia Ferrari e del direttore dei beni artistici diocesani Raffaella Rolfo he hanno presentato le migliori pratiche di manutenzione delle opere e degli arredi ecclesiastic. In quesro salone abbiamo anche ammirato una Natività splendida scultura di Giovanni Bonardi da Villanova.
Scritta in data 12 ottobre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
CHT570
Varese, Italia9.388 contributi
set 2021
Il Santuario ha avuto una lunga costruzione: iniziata nel 1648 dai Canonici di Vezzolano, è proseguita nel 1798 coi Lateranensi, nel 1801 coi Serviti e infine è stata ultimata dai Minori Francescani dal 1820 al 1992.
La facciata è in stile barocco ed ha un mosaico dedicato alla Madonna Assunta.
L'interno è a tre navate, con archi ogivali e volte a croce.
Contiene bellissimi affreschi cinquecenteschi.
Il Sacro Monte è costituito da 23 cappelle e 5 romitori che narrano i misteri del Rosario. Il percorso è facile e ultimabile in circa una mezz'ora, all'interno di un bellissimo bosco e pertanto ideale in estate. Consente una vista panoramica.
La facciata è in stile barocco ed ha un mosaico dedicato alla Madonna Assunta.
L'interno è a tre navate, con archi ogivali e volte a croce.
Contiene bellissimi affreschi cinquecenteschi.
Il Sacro Monte è costituito da 23 cappelle e 5 romitori che narrano i misteri del Rosario. Il percorso è facile e ultimabile in circa una mezz'ora, all'interno di un bellissimo bosco e pertanto ideale in estate. Consente una vista panoramica.
Scritta in data 22 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
luigi n
Piemonte, Italia16 contributi
giu 2021
Vecchio profilo cancellato..forse per prolungata inattività
Santuario di Crea e 23 cappelle votive..merita una visita..percorso non molto agevole...ma..al termine ci si sente..ben appagati.
Santuario di Crea e 23 cappelle votive..merita una visita..percorso non molto agevole...ma..al termine ci si sente..ben appagati.
Scritta in data 15 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Massimiliano P
Novara, Italia20.551 contributi
ago 2021
Il Sacro Monte di Crea si trova a circa 15 minuti d’auto da Casale Monferrato e rappresenta un bell’esempio di questa forma di percorsi devozionali molto diffusi in Piemonte e Lombardia. Centro del Sacro Monte è la piazza dove sorge il santuario mariano, nella cui facciata spicca un bel mosaico, mentre al suo interno meritano di essere ammirati gli affreschi tardo quattrocenteschi della cappella di Santa Margherita e diversi interessanti dipinti. Dalla piazza inizia anche il percorso che, sviluppandosi all’interno del bosco del parco naturale, permette di raggiungere le 20 cappelle, tutte decorate con statue ed affreschi che rievocano scene sacre. L’itinerario culmina nella cappella del Paradiso, nel punto più alto del monte, che però attualmente è chiusa per lavori di restauro. In realtà le cappelle sono 23, ma le prime tre sorgono lungo la strada che da Serralunga sale al santuario. Oltre al santuario ed alle cappelle, nel complesso si trovano anche 5 piccoli romitori, intimi luoghi di preghiera dedicati a figure di Santi. Comodo da raggiungere in auto, con grande disponibilità di parcheggi piuttosto vicini alla piazza, dove si possono trovare anche un caffè, un ristorante ed un negozio di articoli religiosi. Tutte le cappelle sono chiuse e si possono vedere attraverso le grate delle porte. Le tre cappelle vicine a quella del Paradiso hanno anche delle reti applicate alle grate e in questo caso è davvero difficoltoso scorgerne le decorazioni interne. Va tenuto conto anche che nei fine settimana di bella stagione il luogo potrebbe essere piuttosto affollato.
Scritta in data 11 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
franco-franky52
Novara, Italia638 contributi
ago 2021
Il luogo comprende il Santuario, una serie di cappelle (costruite in epoca barocca e -dopo un periodo di rovina.- restaurate/ricostruite a partire dalla metà 800), e un grande parco naturale. Fa parte dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, proclamati patrimonio dell'umanità UNESCO circa vent'anni fa.
Il santuario è costituito da una struttura di base molto antica (belli e imponenti i pilastri in pietra, con qualche bassorilievo), poi abbellita nel XV-XVI secolo (interessanti gli affreschi della cappella di S. Margherita. di recente attribuiti al fratello di M. Spanzotti) e in seguito ristrutturata in epoca barocca (facciata inclusa), Un capolavoro spesso trascurato dalle guide è invece la pala della Madonna con Bambino e Santi di Macrino d'Alba (del 1503): stupenda (cercatela verso il fondo della navata di destra)!
Il parco è ben tenuto e vi sono spesso panchine e aree picnic; l'atmosfera è rilassante, con punti dotati di vista panoramica sulle colline del Monferrato. Il percorso di visita alle cappelle (immerse nel verde, ma di interesse artistico non sempre elevato) inizia e termina nella piazza del Santuario, ove si trovano anche un piacevole ristorante con piatti della tradizione piemontese (e anche con vendita di prodotti locali) e un bar.
Si consiglia una visita in giorno infrasettimanale, dotati di calzature adeguate. I posti parcheggio (gratuiti) hanno dimensioni troppo ridotte: si consiglia vivamente una loro ridefinizione con misure maggiori!
Il santuario è costituito da una struttura di base molto antica (belli e imponenti i pilastri in pietra, con qualche bassorilievo), poi abbellita nel XV-XVI secolo (interessanti gli affreschi della cappella di S. Margherita. di recente attribuiti al fratello di M. Spanzotti) e in seguito ristrutturata in epoca barocca (facciata inclusa), Un capolavoro spesso trascurato dalle guide è invece la pala della Madonna con Bambino e Santi di Macrino d'Alba (del 1503): stupenda (cercatela verso il fondo della navata di destra)!
Il parco è ben tenuto e vi sono spesso panchine e aree picnic; l'atmosfera è rilassante, con punti dotati di vista panoramica sulle colline del Monferrato. Il percorso di visita alle cappelle (immerse nel verde, ma di interesse artistico non sempre elevato) inizia e termina nella piazza del Santuario, ove si trovano anche un piacevole ristorante con piatti della tradizione piemontese (e anche con vendita di prodotti locali) e un bar.
Si consiglia una visita in giorno infrasettimanale, dotati di calzature adeguate. I posti parcheggio (gratuiti) hanno dimensioni troppo ridotte: si consiglia vivamente una loro ridefinizione con misure maggiori!
Scritta in data 3 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
simona g
Asti, Italia43 contributi
ago 2021 • Famiglia
Dalla semplice passeggiata panoramica, alla passeggiata tra le cappelle che percorrono la vita religiosa...rimane sempre una luogo dove la mente ed il corpo può meditare e rilassarsi! Sul piazzale principale domina la Basilica...circondata da un bar ed un ristorante. Comodo parcheggio gratuito.
Aspetto di vedere la fine del restauro del Paradiso!!
Aspetto di vedere la fine del restauro del Paradiso!!
Scritta in data 26 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
vianlim03
Singapore, Singapore
Hi I am coming from Alassandria but would like to go Sacro Monte di Crea. If anyone could advice how can i go by public transport?
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profiloSACRO MONTE DI CREA - WORLD HERITAGE SITE: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor
Domande frequenti su Sacro Monte di Crea - World Heritage Site
- Consigliamo di prenotare i tour di Sacro Monte di Crea - World Heritage Site in anticipo per trovare posto. Se prenoti con Tripadvisor, puoi cancellare fino a 24 ore prima del tour e ricevere un rimborso completo. Vedi tutti i 3 tour di Sacro Monte di Crea - World Heritage Site su Tripadvisor
- Hotel vicino a Sacro Monte di Crea - World Heritage Site:
- (0.14 km) Santuario Diocesano Madonna di Crea
- (0.26 km) Tenuta Tenaglia
- (1.09 km) Cascina Zenevrea
- (0.90 km) B&B di Vasino Michela
- (7.24 km) da Nonna Carla
- Ristoranti vicino a Sacro Monte di Crea - World Heritage Site:
- (0.14 km) Il Ristorante di Crea
- (0.27 km) caffè santuario di crea
- (0.90 km) La Cantina del paradiso Infernot
- (1.32 km) Ristorante Boccadoro
- (3.43 km) Cascina Valeggia
- Attrazioni vicino a Sacro Monte di Crea - World Heritage Site:
- (0.01 km) Tenuta Luigi Meda
- (0.21 km) Tenuta Tenaglia
- (1.01 km) Chiesa Di San Sebastiano
- (14.65 km) Krumiri Rossi
- (14.51 km) The Synagogue