Oratorio di Santa Caterina
Oratorio di Santa Caterina
4
Vista completa










Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze
La zona
Indirizzo
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
226 nel raggio di 5 km
Attrazioni
118 nel raggio di 10 km
Contribuisci anche tu
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.0
49 recensioni
Eccellente
20
Molto buono
19
Nella media
10
Scarso
0
Pessimo
0
GIOVANNA B
Lombardia, Italia8.003 contributi
feb 2023
E' un edificio in stile romanico risalente al XIII secolo, situato nel centro storico. Nel 1505 gli abitanti di Cervo lo scelsero come Chiesa Parrocchiale e rimase tale per più di un secolo. Divenne Oratorio di SANTA CATERINA d'ALESSANDRIA nel 1762 con la costruzione della Chiesa di S. GIOVANNI BATTISTA. Oggi è sconsacrato e al suo interno ospita una mostra permanente di immagini sacre. L'interno e semplice a navata unica con una cappella laterale. Si possono ammirare alcuni affreschi del Cinquecento e una raffigurazione di S. Giorgio che uccide il drago, nella controfacciata. Questo luogo riporta indietro nel tempo.
Scritta in data 18 marzo 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Thaumasios
Pignone, Italia3.621 contributi
ott 2022 • Coppie
Ha una storia interessante, perché eretto nei secoli 12° e 13°, da maestranze lombarde e ticinesi. In origine, dei cavalieri di Gerusalemme, poi dal 1239 chiesa urbana, perfino parlamento cittadino nel 500. Lo stile romanico della costruzione iniziale è stato poi arricchito dagli elementi barocchi delle cappelle e dagli affreschi del 400 e 500,tra i quali il polittico di Santa Caterina. Notevole anche la mostra delle immaginette devozionali. Da vedere assolutamente
Scritta in data 8 novembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Fortunato
Milano, Italia2.161 contributi
giu 2022 • Coppie
Stupendo contesto dove assistere a concerti di archi. Ogni estate inizia una stagione densa di appuntamenti che vale la pena vedere.
Scritta in data 8 giugno 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
rosa p
Genova, Italia737 contributi
mar 2022
visita gratuita
begli affreschi
carinissima la mostra di immaginette sacre e non veramente unica nel suo genere
Andateci!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
begli affreschi
carinissima la mostra di immaginette sacre e non veramente unica nel suo genere
Andateci!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scritta in data 24 marzo 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Pierino N
Piozzo, Italia336 contributi
set 2020
Edificio in stile romanico all'esterno, interno riportato allo stile romanico originale, affreschi alle pareti, sede di mostre temporanee.
Scritta in data 29 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
valter195217
Cuneo, Italia3.268 contributi
set 2020
L’Oratorio risale al XIII secolo ed era, in origine, una chiesa (ora sconsacrata) in stile romanico.
Attualmente viene utilizzata per mostre e concerti.
Al suo interno si trova un grande affresco di San Giorgio che uccide il drago e, lungo le pareti, si possono ammirare affreschi risalenti al ‘400 e ‘500.
Attualmente viene utilizzata per mostre e concerti.
Al suo interno si trova un grande affresco di San Giorgio che uccide il drago e, lungo le pareti, si possono ammirare affreschi risalenti al ‘400 e ‘500.
Scritta in data 28 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
mammasprint360
Italia1.106 contributi
dic 2019
Intimo e pieno di storia, immerso nel borgo e nascosto tra i vicoli, riesce a regalare un'intensita' spirituale e un'atmosfera molto raccolta.
Scritta in data 8 febbraio 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
massimo g
Pregnana Milanese, Italia711 contributi
nov 2019 • Amici
L’oratorio risale all’anno mille ma è stato più volte ripreso fino all’attuale versione.
Splendida la collezione permanente di santini del secolo scorso e dell’800.
Merita una visita, peraltro gratuita, e considerando che l’edificio è vicino alla piazza della chiesa.
Splendida la collezione permanente di santini del secolo scorso e dell’800.
Merita una visita, peraltro gratuita, e considerando che l’edificio è vicino alla piazza della chiesa.
Scritta in data 3 novembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
11kCC
San Donato Milanese, Italia260 contributi
ago 2019 • Famiglia
Luogo di culto del passato è una costruzione ad unica navata in pietra, con cappella laterale. Oggi è utilizzato per mostre e concerti.
Scritta in data 29 agosto 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
81_sandro_b_81
Lecco, Italia2.184 contributi
ago 2019 • Solo
Bellissimo oratorio, semplice ma caratteristico e suggestivo grazie alle mura in pietra. Sorge vicino alla chiesa di S. Giovanni e il suo ingresso passa inosservato. Al momento contiene una mostra.
Scritta in data 27 agosto 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Nessuna domanda su questa esperienza
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profiloORATORIO DI SANTA CATERINA (Cervo): Tutto quello che c'è da sapere
Domande frequenti su Oratorio di Santa Caterina
- Hotel vicino a Oratorio di Santa Caterina:
- (0.01 km) Eco Del mare
- (0.01 km) Affittacamere San Giorgio
- (0.04 km) Italianway - Romana 43 - Le Terrazze
- (0.06 km) Le Notti Mediterranee
- (0.06 km) B&B Palazzo Del Duca
- Ristoranti vicino a Oratorio di Santa Caterina:
- (0.02 km) Enoteca San Giorgino
- (0.03 km) Ristorante Bar San Giorgio
- (0.04 km) Locanda Bellavista
- (0.04 km) Cafè Ariel
- (0.18 km) Ristorante Serafino